Segui tutti i risultati degli incontri in Serie A tra Genoa e Roma consultando il commento tecnico offerto da SNAI.
Risultati e riepilogo Roma - Genoa 17/01/2025
Gara dall'elevato tasso tecnico e dal divertimento continuo quella che va in scena tra Roma e Genoa in vista della 21a giornata di Serie A. I giallorossi vincono in casa davanti al proprio pubblico con un meraviglioso 3 a 1 che gli consente di avvicinare la zona coppe europee dopo un pessimo avvio di stagione. Dopo un avvio di gara duro, con cartellini per i giocatori del Genoa, la Roma riesce subito a trovare la via del vantaggio andando in rete al minuto 25 con Artem Dovbyk: splendida palla di Saelemaekers per l'inserimento di Pellegrini che conclude al volo: Leali è bravo a respindere, ma Dovbyk è altrettanto pronto a ribattere a rete per il vantaggio romanista. Tuttavia, i rossoblu non si lasciano demoralizzare e vanno in rete poco dopo con Masini: cross di Miretti che trova libero il compagno, bravo a calciare al volo battendo il portiere giallorosso. Il primo tempo si conclude così sul risultato di 1 a 1.
Nel corso della seconda frazione di gioco la Roma riesce a rimettersi in piedi e a inseguire la vittoria realizzando ben due gol. La rete del 2 a 1 arriva al minuto 60: Dybala serve El Shaarawy che dal limite lascia partire un tiro a giro che batte Leali. Nonostante alcuni tentativi del Genoa di tornare in partita, gli uomini di Ranieri riescono a chiudere definitivamente la gara andando in gol al minuto 73: azione carambolesca della Roma con Dybala che conclude verso lo specchio, Leali verca di evitare il gol, ma commette una autorete. La gara termina per 3 a 1 e consegna la vittoria alla formazione di casa. Con questo successo la squadra della capitale avvicina a grandi passi la zona coppe europee, mentre il Genoa resta fermo a metà classifica, lontano dalla zona retrocessione.
Formazioni Roma - Genoa
Roma: Svilar, Mancini, Hummels, Ndicka, Saelemaekers, Konè, Paredes, Angelino, Dybala, Pellegrini, Dovbyk.
Genoa: Leali, De Winter, Bani, Vasquez, Martin, Frendrup, Masini, Thorsby, Zanoli, Pinamonti, Miretti.
Risultati e riepilogo Genoa - Roma 15/09/2024
Nella sfida dell’ora di pranzo della quarta giornata di Serie A, la Roma si fa fermare dal Genoa sull’1-1 e rimanda l’appuntamento con il primo successo stagionale. A Marassi, i giallorossi crescono in avvio di gara, Dybala serve Dovbyk, diagonale bloccato da Gollin. Il portiere del Genoa si supera poco dopo, salvando sulla conclusione sinistra di El Shaarawy, ma Dovbyk si inserisce per il tap-in vincente che vale l’1-0 giallorosso (37’). Il Var assegna il gol dopo una review lunghissima. Dopo un recupero di frazione altrettanto lungo, si va all’intervallo con la Roma in vantaggio 1-0, dopo aver sfiorato il raddoppio con Saelemaekers, muro di Gollini. Nella ripresa, De Rossi perde Saelemaekers per una distorsione alla caviglia, poi Gollini evita la doppietta di Dovbyk parando con il ginocchio. Svilar deve murare in uscita Ekuban, poi nega due volte il gol a Malinovskyi, fino alla beffa nel recupero finale: colpo di testa di De Winter e 1-1. Una doccia gelata per la Roma, che dopo 4 giornate ha raccolto solamente 3 punti.
Formazioni Genoa - Roma
Genoa: Gollini, Vogliacco, De Winter, Vasquez, Sabelli, Frendrup, Badelj, Thorsby, Martin, Ekuban, Pinamonti.
Roma: Svilar, Mancini, Ndicka, Angelino, Saelemaekers, Pisilli, Cristante, Koné, El Shaarawy, Dybala, Dovbyk.
Risultati e riepilogo Roma - Genoa 19/05/2024
La Roma si presenta a questo incontro con l'obiettivo di blindare la qualificazione alla prossima Europa League. Il Genoa, pur essendo già salvo, è in striscia positiva da tre gare e ha tutta l'intenzione di farsi valere. Va meglio ai giallorossi, che superano di misura gli avversari e staccano la Lazio, piazzandosi sesti a 63 punti, mentre i rossoblù restano undicesimi a quota 46. Il primo brivido è al 14': lancio lungo di Martin per Ekuban, che scappa sulla sinistra e prova il traversone, N'Dicka rischia l'autogol ma Svilar respinge, Retegui prova la ribattuta ma ancora una volta il portiere giallorosso salva la situazione, in ogni caso l'arbitro ferma il gioco per posizione di offside di Ekuban. Al 23' i padroni di casa mettono paura con l'assist di Pellegrini per Baldanzi, il cui mancino dal limite dell'area termina alto. Intorno alla mezz'ora il Genoa avvia una ripartenza con la cavalcata di Frendrup palla al piede sulla fascia sinistra, palla al centro per Retegui che però imprime al pallone una traiettoria troppo alta. Al minuto 42 si propone anche Cristante con un destro da fuori, palla in curva. Nella ripresa la prima chance è di Cristante, che esplode un tiro rasoterra dalla distanza al quale Martinez si oppone in due tempi. Sul ribaltamento di fronte il Genoa batte una punizione con Vogliacco, Vasquez stacca di testa ma Svilar risponde presente. Al 54' la difesa del Genoa ribatte una conclusione dalla sinistra di Pellegrini, Tasende mette un traversone in area, Lukaku colpisce di testa ma il pallone rimbalza a terra e Martinez para in tuffo. Al 68' la Roma si propone in contropiede con la galoppata di Lukaku sulla destra, Martinez respinge la conclusione del belga, Dybala cerca la ribattuta ma la sfera viene deviata in angolo. Al 79' El Shaarawy mette al centro un pallone dalla trequarti, Lukaku svetta su tutti e non lascia scampo a Martinez, Roma in vantaggio. Al 94' il Genoa sfiora il vantaggio con un tentativo dalla distanza di Malinovskyi, Svilar devia in corner, nulla da fare per i liguri.
Formazioni Roma - Genoa
Roma: Svilar - Celik, Llorente, Ndicka, Angelino - Cristante, Paredes, Bove - Baldanzi, Pellegrini, Lukaku.
Genoa: Martinez - Vogliacco, De Winter, Vasquez - Spence, Frendrup, Badelj, Strootman, Martin - Ekuban, Retegui.
Risultati e riepilogo Genoa - Roma 28/09/2023
Nel match che chiude la sesta giornata di Serie A, la Roma inciampa in una sconfitta umiliante contro il Genoa, che invece trova la sua prima vittoria interna in campionato. È crisi nera per i giallorossi, che questa volta come non mai sono apparsi terribilmente indietro dal punto di vista tattico e tecnico. Ai rossoblù bastano cinque minuti per passare in vantaggio: tutto parte da un errore degli avversari, il Genoa recupera e Strootman imbuca per Gudmundsson, che si fa largo con una finta per infilare Rui Patricio dal limite. La reazione dei capitolini arriva al 22' con l'inserimento di Cristante, che sfrutta al meglio il cross di Spinazzola e devia di testa in rete. Nel resto del tempo non si verificano altri episodi degni di nota, ci si trascina fino all'intervallo senza sussulti. Al 45' però è di nuovo vantaggio Genoa, Gudmundsson si accentra e scarica per Thorsby, che fa da sponda a Retegui, bravo a controllare e trafiggere Rui Patricio. La Roma cerca di rimettersi in carreggiata a inizio ripresa, un Lukaku fino a quel momento opaco va a segno ma è tutto inutile, l'azione è viziata da un fuorigioco. Il belga si divora un gol al 63' fallendo un tap-in ravvicinato, mentre al 68' un buon cross di Spinazzola viene allontanato, la palla arriva a Dybala che scarica il mancino ma spedisce fuori. Qualche minuto più tardi i padroni di casa allungano di nuovo con l'inzuccata vincente di Thorsby su assist di Dragusin. All'81' il Genoa completa l'opera, Frendrup mette dentro per Messias che di prima schiaccia in rete. Nulla da fare per la Roma, passa meritatamente il Genoa.
Formazioni Genoa - Roma
Genoa: Martinez - Bani, Dragusin, Vasquez - Sabelli, Strootman, Badelj, Frendrup, Matturro - Gudmundsson, Retegui.
Roma: Rui Patricio - Mancini, Llorente, Ndicka - Kristensen, Cristante, Paredes, Spinazzola - Dybala, Pellegrini - Lukaku.
Risultati e riepilogo Roma - Genoa 05/02/2022
Una partita che fa molto discutere, quella fra Roma e Genoa valida per la 24esima giornata di Serie A. All'Olimpico termina 0-0, ma le polemiche non mancano, soprattutto in merito al gol annullato a Zaniolo al 91'. Le due formazioni hanno giocato una partità per lo più fisica, nella quale sono mancate qualità e attenzione tattica, e alla fine hanno rimediato un punto a testa che sta sicuramente bene al Genoa, meno alla Roma. Gli ospiti partono forte, pressando gli avversari e provando a colpire soprattutto sulle ripartenze, dal canto loro i giallorossi vengono colti di sorpresa e faticano a trovare spazi. Già nel primo tempo il match appare piuttosto bloccato: fra i tentativi a vuoto si segnalano due occasioni per Ekuban annullate da Rui Patricio, un destro di Mkhitaryan murato da Vasquez e un tiro su punizione di Oliveira. Non ci sono grandi stravolgimenti nella ripresa, il Genoa alza un muro difensivo che i giallorossi non riescono a penetrare. Smalling manca la porta di testa da un'ottima posizione, Zaniolo spara alto, Afena-Gyan la manda fuori a lato di poco, mentre aumentano distrazioni e tensioni: Ostigard rimedia un rosso diretto per un fallo su Afena-Gyan e lascia il via libera alla Roma per tentare l'assedio negli ultimi venti minuti. Nel finale c'è l'episodio che più di tutti fa discutere: Zaniolo trova il gol con un mancino dal limite, ma Abisso annulla dopo la revisione al Var per un tocco di Abraham su Vasquez. Esplode l'ira dei giocatori giallorossi e poco prima della fine lo stesso Zaniolo viene espulso per proteste.
Risultati e riepilogo Genoa - Roma 21/11/2021
La Roma guadagna tre punti di cui aveva decisamente bisogno e lo fa grazie a una mossa vincente di Mourinho che si chiama Felix Afena-Gyan. Si scende in campo al Luigi Ferraris e subito i rossoblù si trovano in difficoltà di fronte alla grinta della squadra ospite: la Roma non perde tempo e buca la porta avversaria con Mkhitaryan, ma Irrati annulla il gol per un tocco di mano di Abraham. I padroni di casa lasciano troppi spazi agli avversari, riescono tuttavia a resistere per oltre metà della gara: al 70' il risultato non si sblocca dallo 0-0 ed è allora che Mourinho sceglie di dare fiducia al diciottenne Felix Afena-Gyan, classe 2003, che entra in campo e fa la differenza. All'82esimo l'attaccante ghanese riceve un ottimo assist da Mkhitaryan e sorprende Sirigu con un destro incrociato. La Roma chiude qualsiasi linea di passaggio al Genoa, che già faticava a trovare un varco, ed è sull'ultimo pallone dell'incontro che Felix Afena-Gyan sigla la sua prima doppietta in Serie A: ancora una volta Sirigu non riesce a rispondere al destro dell'attaccante giallorosso, che regala alla propria squadra una vittoria importante per il morale e per la classifica.
Risultati e pronostici Roma – Genoa 07/03/2021
La Roma batte il Genoa grazie a un gol di Mancini nel primo tempo, abile a staccare sul corner di Pellegrini. Nella Roma, El Shaarawy è titolare per la prima volta dal suo ritorno in maglia giallorossa. Il Genoa post derby vede invece Marchetti tra i pali. La partita non è particolarmente emozionante, ma al primo tiro in porta l’equilibrio si spezza: cross di Pellegrini, Mancini si invola e supera tutti con un’incornata che vale l'1-0. Pedro avrebbe una chance per il bis dal limite, ma Marchetti si oppone. Cassata, appena entrato in campo, ha la prima occasione della seconda frazione di gioco, ma viene parato, poi ci riprova Mancini ma viene chiuso prima del tiro. Al 68’, Villar sfiora il raddoppio, palo, poi il Genoa protesta per un presunto fallo che ha dato il via all'azione. Anche Pedro centra il palo nel finale: il colpo di tacco dello spagnolo propizia il gol di Mayoral che viene annullato perché in fuorigioco. Brividi nel finale con Scamacca, ma la Roma difende il vantaggio e porta a casa i tre punti.
Risultato e riepilogo Genoa – Roma 08/11/2020
Tre punti per i giallorossi di Fonseca, che vincono per 3-1 a Marassi contro il Genoa nella sfida valida per la settima giornata di Serie A. La Roma vede Pau Lopez in porta, a causa dell’infortunio di Mirante. In avvio di gara, Ibañez ci prova per ben tre volte, ma è Mkhitaryan a sfiorare il gol con un tiro che si infrange sulla traversa, complice la deviazione di un attento Perin. La formazione ospite passa in vantaggio poco prima dell'intervallo, con un colpo di testa di Mkhitaryan su corner di Veretout. Nella seconda frazione del match, Bruno Peres si divora il vantaggio e il Genoa ne approfitta per acciuffare il pareggio: Scamacca per Pjaca che batte Lopez per la rete dell’1-1. Neanche venti minuti dopo, Mkhitaryan si ripete su assist di Bruno Peres e firma il raddoppio e il nuovo vantaggio giallorosso. Il 3-1 é sempre opera del giocatore armeno della Roma, che segna con una splendida girata in acrobazia su assist di Pedro. Vince la Roma con un tris che vale il terzo posto in classifica e il sesto risultato utile di fila, mentre la formazione di Maran rimane in terzultima posizione.