Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Genoa
    Cagliari

    Quote scommesse Cagliari – Genoa

    Cagliari e Genoa sono due compagini di grande rilevanza nel calcio italiano, con due straordinarie storie calcistiche alle spalle.

    La formazione sarda nasce nel 1920 e, oltre a rappresentare Cagliari, simboleggia l'intera regione Sardegna, visto che quella rossoblu è l'unica squadra dell'isola ad aver calcato i campi della Serie A. La stagione d'esordio dei sardi nel massimo campionato risale al 1964/65, con la guida dell'allenatore Arturo Silvestri e del presidente Enrico Rocca. Un giovane Gigi Riva, assistito da altri giocatori di buon livello come i centrocampisti Pierluigi Cera e il brasiliano Nenè, ottiene un buonissimo sesto posto alla prima annata nella massima serie. Con l'arrivo del tecnico Manlio Scopigno e la crescita di un attaccante come Roberto Boninsegna, che forma con Riva un tandem offensivo impressionante, il Cagliari sfiora la vittoria del campionato arrivando al secondo posto nella stagione 1968/69. Ma l'annata successiva sarà quella buona e sarà decisivo uno scambio di giocatori con l'Inter: Boninsegna in nerazzurro e l'ala Angelo Domenghini in rossoblu. Scopigno, Riva e Domenghini saranno i protagonisti principali del primo scudetto in assoluto del Cagliari, che fa impazzire di gioia la tifoseria locale.

    La squadra ligure, nata nel lontano 1893, è una delle più titolate della Serie A, con nove scudetti conquistati nei primi anni del calcio professionistico, dal 1898 al 1924. I rossoblu hanno giocato la maggior parte delle proprie stagioni nella massima serie, disputando in Serie B comunque un cospicuo numero di annate. Una delle formazioni che ha fatto sognare di più la tifoseria genoana è quella allenata dal tecnico Osvaldo Bagnoli, sotto la presidenza del celebre Aldo Spinelli, in seguito presidente anche del Livorno. Quella squadra è ricordata dai tifosi per una formidabile coppia di attaccanti stranieri: il rapido e implacabile uruguaiano Carlos Alberto Aguilera e il potente centravanti ceco Tomas Skuhravy. A fine stagione la squadra rossoblu ottiene uno storico quarto posto, il miglior risultato raggiunto dal Genoa nel Dopoguerra. Dopo diversi anni di assenza dalla massima serie, la formazione ligure vi ritorna nel 2007, con una promozione prestigiosa insieme a Juventus e Napoli. La squadra guidata dal tecnico Gasperini mostra un gioco davvero intenso, con un pressing continuo sui portatori di palla avversari e una difesa molto alta. I risultati arrivano molto presto, con il quinto posto della stagione 2008/09, che consente ai rossoblu di qualificarsi per l'edizione dell'Europa League 2009/10. La compagine genoana presenta calciatori eccezionali, che negli anni successivi faranno la fortuna di alcune grandi squadre. I due nomi principali sono quello del centrocampista ex Barcellona Thiago Motta e della punta argentina Diego Alberto Milito, goleador davvero implacabile, che sarà uno dei protagonisti della cavalcata trionfale in Champions League dell'Inter di Mourinho nella stagione successiva.

    SNAI mette a disposizione i risultati delle sfide recenti in Serie A tra Genoa e Cagliari, con il commento tecnico delle gare.

    Risultato e riepilogo Cagliari - Genoa 07/03/2025

    La 28esima giornata di Serie A si apre con il pareggio 1-1 tra Cagliari e Genoa all'Unipol Domus. L’avvio di gara è di stampo sardo, con Piccoli che si vede annullare un gol per fuorigioco millimetrico, poi, pochi istanti dopo, direttamente da calcio di punizione, Coman va al tiro ma centra in pieno il palo alla sinistra del portiere genoano. Il Cagliari insiste e alla fine trova il gol del vantaggio: al 18’, Ekhator fa cilecca, i padroni di casa ripartono in contropiede, Piccoli serve Viola che si gira e insacca l’1-0. Coman è costretto a lasciare il campo per infortunio verso la mezzora. Nel recupero, il Genoa inizia a farsi vedere, Ekuban mette la zampa sull’uscita di Caprile, ma la palla esce. Alla prima vera chance della ripresa il Genoa pareggia: al 2’, Cornet pareggia i conti su cross rasoterra di Ekuban. Vieira crede nella rimonta e fa entrare in campo Pinamonti e Masini per Ekuban e Badelj (ammonito). Nel finale rientra in campo Malinovskyi, rientrato dall’infortunio dopo cinque mesi e mezzo. Nell'ultima parte di partita il risultato non cambia, finisce 1-1 con il Genoa che sale a 32 punti in classifica, mentre il Cagliari si porta a quota 26.

    Formazioni Cagliari - Genoa

    Cagliari: Caprile, Zappa, Mina, Luperto, Obert, Deiola, Makoumbou, Zortea, Viola, Coman, Piccoli.

    Genoa: Leali, Norton-Cuffy, De Winter, Vasquez, Martin, Frendrup, Badelj, Ekhator, Miretti, Cornet, Ekuban.

    Risultato e commento Genoa - Cagliari 24/11/2024

    Il debutto di Vieira sulla panchina del Genoa inizia con un pareggio. Finisce 2-2 il match contro il Cagliari. I ritmi sono subito elevati, con il risultato che si sblocca al minuto 8: Thorsby commette fallo di braccio su colpo di testa di Mina, il Var assegna il rigore al Cagliari che Marin dal dischetto trasforma. La gara si accende, il Genoa risponde con un pressing alto e, dopo 4 minuti, trova il pari con Frendrup che incrocia e batte Sherri di sinistro. La gara è intensa ed equilibrata, Miretti ha una grande occasione, ma calcia laterale, mentre i sardi rispondono con un cross di Zappa sul quale Piccoli manda alto di testa. Nel finale di frazione, Sherri blocca la conclusione di Zanoli, poi Leali fa un grande intervento su Gaetano. In avvio di ripresa, i sardi hanno una buona chance con Gaetano che, però, si fa ipnotizzare da Leali. Sull’azione successiva, Thorsby vince il duello con Luperto, poi crossa, Miretti anticipa Marin e batte Sherri per il vantaggio dei padroni di casa. Il Genoa cerca il terzo gol con Thorsby e Pinamonti, ma Sherri è attento. Nel finale, c’è tempo per il 2-2: al 90’, fallo in area di Martin su Piccoli e lo stesso ex fulmina Leali senza, però, esultare. Prima del triplice fischio, Viola ottiene un rosso diretto che gli viene poi tolto dopo il check al Var.

    Formazioni Genoa - Cagliari

    Genoa: Leali, Sabelli, Bani, Matturro, Martin, Thorsby, Badelj, Frendrup, Zanoli, Pinamonti, Miretti.

    Cagliari: Sherri, Zappa, Mina, Luperto, Augello, Adopo, Marin, Zortea, Gaetano, Luvumbo, Piccoli.

    Risultato e riepilogo Genoa - Cagliari 29/04/2024

    Il posticipo della 34esima giornata di Serie A tra Genoa e Cagliari è terminato 3-0 per i liguri che hanno festeggiato così la salvezza aritmetica con 4 giornate di anticipo. Prima chance del match per De Winter, che al 13’ ci prova con una testata sugli sviluppi di un calcio d’angolo che termina a lato di un soffio. Per i sardi risponde Shomurodov su cross di Oristanio, poi i padroni di casa passano in vantaggio: al 17’, cross al bacio di Sabelli per Thorsby che la insacca nell’angolino. Il gol affossa il Cagliari che in dieci minuti subisce anche il raddoppio del Genoa: passaggio di prima di Vasquez per Frendrup che non sbaglia. Wieteska prova a riaprire l'incontro con un colpo di testa, senza però inquadrare lo specchio. Nella ripresa arriva il tris della formazione di casa, con Gudmundsson che la imbuca di sinistro a tu per tu col portiere avversario. Azzi, appena entrato nelle fila del Cagliari, ha l’occasione del 3-1 ma calcia largo, poi Vitinha potrebbe calare il poker in due occasioni nel finale, ma prima calcia altissimo da ottima posizione, poi si vede anticipare da un provvidenziale Scuffet. La formazione di Gilardino sale a quota 42 punti, mentre il Cagliari rimane a 32.

    Formazioni Genoa – Cagliari

    Genoa: Martinez; Vogliacco, De Winter, Vasquez, Sabelli, Thorsby, Badelj, Frendrup, Martin, Gudmundsson, Retegui.

    Cagliari: Scuffet; Hatzidiakos, Wieteska, Obert, Di Pardo, Prati, Deiola, Augello, Oristanio, Shomurodov, Gaetano.

    Risultato e riepilogo Cagliari – Genoa 05/11/2023

    Il Cagliari vince ancora e conquista altri tre punti preziosissimi per la classifica. L'avvio di gara è a favore dei sardi, dopo 6 minuti ecco la prima occasione con Luvumbo che viene servito in area e calcia, ma la palla termina fuori. Poi però il Genoa comincia a farsi avanti e macinare gioco. Alla mezz'ora Mancosu cerca il tiro da metà campo, ma la traiettoria è imprecisa. Al 30' Mancosu prova a sorprendere il portiere avversario dalla linea di metà campo con un profondo campanile, che però si spegne fuori. Al minuto 36 un cross di Gudmundsson mette il pallone sui piedi di Vasquez, che calcia in diagonale ma si vede respingere il pallone dalla traversa. Poco dopo viene annullato un gol a Luvumbo per fuorigioco, si riparte dallo 0-0. Nella ripresa il Cagliari trova subito il gol: ci pensa il subentrato Viola, che si libera sull'out di destra, riceve da Oristanio e con un sinistro rasoterra infila Martinez. Ma la reazione della formazione ospite è immediata, neanche tre minuti dopo il Cagliari pareggia: Gudmundsson sfrutta un rimpallo in area e in acrobazia supera Scuffet per depositare in rete. Al 56' Martinez salva i suoi con un grandissimo riflesso a tu per tu con Luvumbo. Al 69' arriva la rete del neoentrato Zappa: Petagna dal limite intuisce il movimento del numero 28, che riceve il filtrante e sconfigge Martinez. Il Genoa si spinge in avanti ma sono i sardi a sfiorare il terzo gol poco prima del novantesimo, Azzi scappa sulla destra, tira in porta ma la mira è imprecisa. Nel recupero c'è spazio per una parata determinante di Scuffet su Puscas, finisce così, 2-1 Cagliari.

    Formazioni Cagliari - Genoa

    Cagliari: Scuffet; Goldaniga-Hatzidiakos-Dossena-Augello; Prati-Jankto-Makoumbou; Mancosu; Luvumbo-Oristanio.

    Genoa: Martinez; Dragusin-De Winter-Vasquez; Sabelli-Strootman-Badelj-Frendrup-Martin; Malinovskyi-Gudmundsson.

    Risultato e riepilogo Genoa - Cagliari 24/04/2022

    Gara chiave di questa giornata per le sorti della zona rossa della classifica. Da una parte il Genoa è in piena lotta per poter uscire dalla zona rossa, i liguri sono infatti a quota 22 e hanno disperato bisogno di punti per poter sperare nella permanenza in Serie A. Il Cagliari è invece in una posizione leggermente favorevole con i suoi 28 punti e il suo vantaggio di tre misure sulla zona retrocessione. La gara parte, come da aspettative, in modo molto equilibrato, con pochissime azioni da entrambe le parti. I club temono di perdere il match e si studiano a lungo per poter portare a casa il risultato. L'unica azione veramente interessante del primo tempo arriva con Amiri che tenta la girata al volo sulla palla spazzata. La sfera finisce fuori di poco.

    Nel secondo tempo la gara continua con un Cagliari più propositivo, al minuto 48 i sardi colpiscono il palo con Joao Pedro: Marin recupera la sfera, l'italo-brasiliano raccoglie la sfera e tenta la conclusione. Nulla da fare. Per vedere il primo gol della partita bisogna attendere il minuto 89 con la rete di Badelj: la palla arriva in area e dopo svariati tentativi il suo tiro beffa Cragno proprio quando la gara sembrava destinata al pareggio. I liguri si mettono in tasca tre punti importanti che li portano a quota 25, riaprono così il discorso salvezza a discapito di una diretta concorrente.

    Risultato e riepilogo Cagliari – Genoa 12/09/2021

    A Cagliari, il Genoa resuscita e sbanca, va prima sotto di due, poi segna tre gol in 20’ con doppietta di Fares. Per i padroni di casa finisce in dramma, dal 2-0 al 2-3. Eppure, i rossoblù di casa partono forte, con Joao che prima segna in fuorigioco, poi segna davvero al 16’: Marin serve Keita, Sabelli lo butta giù, l’arbitro indica il dischetto dal quale il brasiliano batte Sirigu. Il Genoa fa poco nel primo tempo, poi, nel secondo, Ballardini trasforma la squadra. A 56’, il Cagliari raddoppia: Ceppitelli supera Tourè e la infila. I sardi sembrano avere la partita in mano, ma, tre minuti dopo, Cambiaso mette un bel pallone sul quale Caceres si fa sorprendere da Destro. Al 69’, su corner di Rovella, Fares anticipa Joao e insacca il 2-2. Ma il Grifone non si ferma, ci crede e completa l’opera con l’asse Cambiaso-Fares che beffa Bellanova per il 2-3 definitivo. La rabbia del Cagliari produce solo tiri fuori, poi il contropiede di Kallon brucia il 4-2. Brividi nel finale, con Cambiaso che sbaglia, Joao potrebbe approfittarne, ma manda alto.

    Risultato e riepilogo Cagliari - Genoa 22/05/2021

    Da una parte c’è il Cagliari che nella penultima giornata si è salvato aritmeticamente strappando un punto al Milan; dall’altra il Genoa che ha calato vistosamente il ritmo ma ha comunque la grande opportunità di chiudere all’11esimo posto in campionato dopo che a inizio stagione era tra le papabili per la retrocessione. Non delle grandissime motivazioni insomma, ma sufficienti a dar vita a una gara vera giocata con mente sgombra. Il primo tentativo di affondo arriva dopo 5’ ed è del Cagliari che prova a colpire con Joao Pedro di testa, ma la palla si stampa sul palo. Si vede che il Cagliari ha ritrovato un gioco e viene da 7 risultati utili consecutivi. Ma la rete che sblocca il match la realizza il Genoa: al 15’ una buona uscita dalla propria trequarti mette in condizione Rovella di attivare Shomurodov nello spazio, l’uzbeko corre velocissimo verso la porta e supera Cragno con lo scavetto, realizzando il quinto gol in sei gare. Il primo tempo del Cagliari resta comunque molto positivo, con una quantità di gioco creato quasi doppia rispetto a quella degli avversari.

    Nel secondo tempo però il Genoa va vicinissimo al raddoppio, ispirato dall’ottimo Zappacosta che forse avrebbe meritato di più in chiave nazionale, visto che non è tra i pre-convocati per il prossimo europeo. Al 61’ il Cagliari ci va vicinissimo con Cerri che però trova l’intervento in grande stile di Paleari. Bene i giovani in questo finale di partita, come Kallon particolarmente volitivo. Al 66’ ci prova Zappa ma la sua conclusione a porta vuota viene fermata da un intervento in extremis di Zapata. Nel finale rosso per Behrami che si busca il secondo giallo per fermare la galoppata di Sottil, poi un’ultima magia di Joao Pedro che al 91’ effettua un sombrero direttamente dallo stop, in area, ma poi spara alto. Una buona partita, con giovani interessanti a spartirsi le attenzioni, e un Genoa che in questo 11esimo posto potrebbe porre le basi di un futuro rilancio.

    Risultato e riepilogo Genoa – Cagliari 24/01/2021

    I liguri vincono lo scontro diretto in coda ala classifica battendo per 1-0 il Cagliari. Destro la sblocca su assist di Strootman, poi Perin salva miracolosamente su Joao Pedro e Simeone. Shomurodov spreca il raddoppio. Funziona la guida Ballardini per il Genoa che acciuffa 11 punti in 6 gare, mentre Di Francesco deve incassare il sesto insuccesso di fila. Il Genoa passa al decimo minuto della sfida, quando Shomurodov si lascia ispirare, Strootman serve un assist al bacio per Destro che segna il suo settimo gol in campionato. Il Cagliari accusa il colpo, poi si scuote alla mezz'ora: Perin fa miracoli su Joao Pedro, mentre Ceppitelli e Nainggolan si rivelano imprecisi. Poca fortuna anche per Simeone, bloccato da un indomabile Perin. Shomurodov si divora il bis calciando troppo alto, poi ci riprova dopo l'intervallo, ma il tiro è centrale. I sardi insistono con Nandez ma senza sviluppi, poi Masiello chiude su Nainggolan. Cerri ha la chance dell'1-1 al 90', ma Perin in uscita blinda tre punti preziosi per il Genoa.

    La prima gara ufficiale tra le due formazioni è quella del 3 gennaio 1965, disputata al Luigi Ferraris di Genova. La sfida è piuttosto accesa tra la squadra di casa allenata da Roberto Lerici e la formazione in trasferta guidata da Arturo Silvestri. Il giovane centravanti Gigi Riva sblocca la partita, portando in vantaggio i suoi ad inizio ripresa; ma i padroni di casa sono in grado di agguantare immediatamente il pari pochi minuti più tardi, grazie all'attaccante Gianfranco Zigoni.

    Nella stagione 1990/91 ha luogo uno dei match più emozionanti tra le due compagini: si gioca a Genova tra la formazione di casa guidata da Osvaldo Bagnoli e gli ospiti allenati da Claudio Ranieri. L'incontro si apre con la rete dei sardi siglata da Carlo Cornacchia al 7'; il difensore Vincenzo Torrente firma il gol del pari ma pochi minuti dopo, al 37', il grande centravanti uruguaiano del Cagliari Enzo Francescoli porta avanti i suoi. Il pareggio della squadra ligure giunge nella seconda frazione di gioco con l'attaccante cecoslovacco Tomas Skuhravy, che fissa definitivamente il punteggio sul 2-2.

    Il 4 aprile 1993, al Sant'Elia, il Cagliari guidato da Carlo Mazzone sconfigge in maniera netta il Genoa di Claudio Maselli,con il risultato di 3-0. Basta una doppietta del difensore Vittorio Pusceddu e un autogol del genoano Signorini per consentire ai padroni di casa di raggiungere un importante risultato. Il Marassi è teatro del largo successo della squadra ligure avvenuto il 14 marzo 2010: si tratta di una delle più belle sfide che vedono protagoniste le due compagini, con tanti gol seganti da ambo le parti. Il centrocampista della squadra sarda Daniele Dessena sigla la rete del vantaggio al 16'; circa venti minuti più tardi gli ospiti, nel giro di quattro minuti, ribaltano il risultato con Zapater su rigore e con l'attaccante Rodrigo Palacio al 39'. Un minuto più tardi il capitano del Cagliari Daniele Conti pareggia i conti sul 2-2; ma Giuseppe Sculli e Marco Rossi permettono al Genoa di allungare sugli avversari, portandosi sul 4-2. Un rigore di Alessandro Matri riavvicina le due squadre sul 4-3, ma ci pensa il mediano della formazione ligure Omar Milanetto a segnare il gol del definitivo 5-3.

    La prima giornata del campionato di Serie A 2016/2017 vede lo scontro diretto tra le due compagini rossoblu. La sfida si disputa allo stadio Ferraris di Genova il 21 agosto 2016: la squadra che gioca in casa fa rispettare il fattore campo, fornendo una prestazione di altissimo livello. Le reti arrivano tutte nella ripresa, con il vantaggio degli ospiti grazie al gol dell'ex Marco Borriello con un'incornata al 66'; nel giro di due minuti, tra il 78 e il 79', i genoani trovano due reti con Ntcham e Laxalt. La rete del 3-1 definitivo viene firmata dal centrocampista della squadra ligure Luca Rigoni, con un colpo di testa su assist di Lazovic. Il match di ritorno del Sant'Elia presenta un Cagliari in ascesa e un Genoa leggermente sottotono: la sfida si conclude con un secco 4-1 dei padroni di casa sugli ospiti. Il gol di testa di Giovanni Simeone illude la formazione in trasferta: la doppietta di Marco Borriello e le segnature di Joao Pedro e Farias regalano una larghissima vittoria al Cagliari.

    Quando si disputa la gara d'andata, i sardi sono a digiuno dei 3 punti da ben due mesi, ovvero dalla gara vinta in casa contro il Chievo il 28 ottobre 2018. La sfida del 26 dicembre si apre in uno stadio quasi pieno e in clima festoso, con iniziative di solidarietà e lo spettacolo della cantante di Uta Luna Melis, reduce dal successo del talent show X-Factor. Maran arriva dalla brutta prova contro la Lazio, conclusasi 3 a 1 all'Olimpico, perciò prova a mescolare le carte schierando una squadra molto diversa da quella vista a Roma. Prandelli invece ci riprova dopo la vittoria contro l'Atalanta, la prima da quando è sulla panchina del Genoa dopo il pareggio contro la Spal e la sconfitta contro la Roma. Il primo tempo è equilibrato, con il Genoa che sembra leggermente più veloce ma che diventa davvero pericoloso solo una volta con Piatek, respinto in maniera efficace da Cragno. Nei 3 minuti di recupero, il Cagliari scatta in avanti e sblocca il match, con il tiro di Farias non del tutto perfetto ma certamente fortunato, che coglie di sorpresa il numero 97 della squadra emiliana e porta in vantaggio i padroni di casa. La ripresa vede il Genoa ritrovare la grinta, ma in nessuna occasione il Grifone riesce a trovare il pareggio. Prandelli prova a cambiare schema, mentre Maran sostituisce Farias con Sau con l'obiettivo di difendere il punto di vantaggio. Seppur soffrendo fino alla fine, il Genoa non riesce a sfondare la porta di Cragno e la vittoria va ai padroni di casa.

    Il ritorno si svolge in tutt'altro clima, perché per entrambe le squadre il rischio retrocessione è tangibile. La vittoria può fare la differenza per il Bologna, mentre ai sardi basta anche il pareggio. Alla fine si salva il Cagliari grazie all'1 a 1. Per la squadra di Prandelli è il quarto pareggio consecutivo, perciò il rischio terzultimo posto c'è, e dipende tutto dal risultato di Empoli-Torino che si svolgerà il giorno dopo. Il primo tempo parte in sordina, senza grandi azioni e con molti errori, compreso un autogol di Cacciatore fermato appena in tempo da Cragno. Al 40' il Cagliari si fa finalmente vedere, con Pavoletti che piazza il pallone sul secondo palo, in un punto inarrivabile per Radu. Durante il secondo tempo, il Grifone domina il campo, ma il Cagliari difende senza troppe difficoltà; nemmeno l'ingresso di Koauamé riesce a fare la differenza. Pisacane tocca però palla con il gomito e, dopo un controllo al VAR, il Genoa ottiene un prezioso calcio di rigore al 90'. Criscito si porta al dischetto e regala al Genoa un pareggio ormai insperato, che però non mette i liguri al riparo dalla retrocessione. Per i sardi, invece, la certezza matematica della salvezza è ormai cosa fatta. Il match viene ricordato anche per l'intervento decisivo di Pavoletti, centravanti del Cagliari ed ex del Genoa. Durante Genoa-Cagliari, Pavoletti raggiunge il traguardo del 50° gol in serie A. Segnando contro il Genoa a rischio retrocessione, ci si aspettano proteste e segnali di malumore da parte dei tifosi della sua ex squadra. Il gol viene invece perdonato dalla curva avversaria e sul suo profilo social racconterà di aver ricevuto all'uscita dallo stadio forti manifestazioni di solidarietà e affetto da parte dei genoani.