Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Frosinone
    Udinese

    Scommesse Udinese - Frosinone

    Udinese e Frosinone sono due club calcistici italiani dalla storia e dalla tradizione sportiva profondamente diversa e tuttavia protagonisti di sfide molto interessanti nelle stagioni più recenti del campionato italiano di calcio: il primo match ufficiali nella massima serie tra la formazione bianconera e quella giallazzurra si tiene solamente nell'annata 2015/16, nonostante i lunghi decenni di attività dei due club, perché è proprio in quell'anno che la società ciociara compie il suo debutto in Serie A.

    Sebbene i match Udinese - Frosinone possano apparire in un primo momento come sfide dall'esito facilmente pronosticabile, negli incontri sino ad oggi disputati non sono mancati i colpi di scena in grado di tenere con il fiato sospeso tanto i tifosi quanto gli scommettitori. Proprio in ragione del numero limitato di precedenti tra le due squadre, gli incontri tra i friulani e ciociari rappresentano il terreno ideale per chi ama cimentarsi in pronostici su appuntamenti calcistici quasi inediti e adatti ad offrire quote interessanti.

    L'Udinese, storico club con sede nella città di Udine, viene fondato ufficialmente nel lontano 1896, divenendo così una delle primissime società calcistiche italiane. La società bianconera friulana muove i primi passi nell'ambito della Promozione e poi della Prima Categoria Veneta, di cui rimane protagonista fino alla sospensione delle competizioni per ragioni belliche. All'indomani della conclusione della guerra le zebrette continuano a militare nei tornei regionali, fino a quando la stagione 1929/30 le vede trionfare nel girone C della Prima Divisione e guadagnarsi la promozione in Serie B. Dopo un ventennio caratterizzato da performance in chiaroscuro, finalmente nell'annata 1950/51 l'Udinese centra l'obiettivo della partecipazione al campionato di Seria A. Il percorso del club bianconero prosegue tra alti e bassi, fino a stabilizzarsi nei primi anni Novanta, quando le zebrette diventano a tutti gli effetti una presenza fissa della Serie A. Nel palmarès della squadra attualmente spiccano importanti trofei interazionali, tra cui: la Coppa Semiprofessionisti, la Coppa Anglo-Italiana, la Coppa Mitropa e la Coppa Intertoto.

    Il Frosinone, attivo sin dal 1912, è il club simbolo dell'omonimo capoluogo di provincia ciociaro. La squadra trascorre i primi decenni della sua storia prendendo parte esclusivamente a competizioni a carattere locale e, successivamente, a tornei regionali, fino a quando al termine della stagione 1933/34, si aggiudica il passaggio in Prima Divisione. All'indomani della fine della guerra, la storia del Frosinone riprende dalla Seconda Divisione Laziale, ma nel giro di un paio di anni il club raggiunge uno dei primi grandi obiettivi della sua storia, con l'ammissione d'ufficio all'edizione 1947/48 nella Serie C. I giallazzurri trascorrono la maggior parte delle annate a cavallo tra gli anni Cinquanta e i primi anni Duemila oscillando tra il quarto e il terzo livello del campionato (IV Serie, Serie D, Serie C2 e Serie C1) fino a quando, al termine della stagione 2005/06, il Frosinone si aggiudica la vittoria nei play-off del suo girone, conquistando così l'ambita promozione in Serie B. Per la squadra ciociara si apre un vero e proprio momento d'oro, che culmina all'incirca dieci anni più tardi, quando con il secondo posto nella classifica della serie cadetta, i leoni possono finalmente festeggiare la tanto agognata partecipazione alla Serie A, dove la squadra debutta nella successiva stagione 2015/16.

    Dato il numero esiguo di precedenti disputati tra le due formazioni, non si segnalano motivi di attrito particolari tra la tifoseria del Frosinone e quella dell'Udinese.

    Risultato e commento Frosinone - Udinese 26/05/2024

    È la giornata degli ultimi verdetti della Serie A, l'ultima della stagione 2023/24. Succede l'incredibile allo Stirpe, dove il Frosinone viene condannato a una dolorosa retrocessione a causa del ko contro l'Udinese e la contestuale vittoria dell'Empoli al 93' contro la Roma. L'avvio di gara è di marca bianconera, dopo solo due minuti Cerofolini viene impegnato prima da Kristensen e poi sul tacco di Payero sugli sviluppi di un corner. Al 7' il portiere si deve sporcare nuovamente i guanti in uscita su Brenner, che non riesce a capitalizzare il passaggio di Lirola. I ciociari sfiorano il gol per due volte nel giro di pochi istanti al 19': Okoye salva su un sinistro a giro di Zortea dalla distanza, sul calcio d'angolo successivo si allunga sul colpo di testa di Okoli. Al 40' gli ospiti rischiano tantissimo su un calcio di punizione battuto da Soulè, respinto dalla traversa a portiere battuto. All'inizio della ripresa i gialloblù centrano un palo con il diagonale di Brescianini, deviato leggermente da Bijol. Al 59' è necessario un altro ottimo intervento del portiere friulano per scongiurare il vantaggio dei canarini sul tentativo a giro di Zortea. Gli uomini di Di Francesco sembrano avere il pallino del gioco, ma al 76' sono gli avversari a sbloccare il punteggio: controllo di petto di Lucca in area che fa da sponda per il neoentrato Davis, che con un mancino in spaccata mette fuori gioco Cerofolini e segna la sua prima rete in campionato. Ora il Frosinone gioca con la testa rivolta a un altro campo, quello del Castellani, dove il momentaneo pareggio varrebbe comunque la salvezza ai ciociari; ma il gol vittoria di Niang all'ultimo cambia le carte in tavola e a quel punto il Frosinone deve arrendersi a una sconfitta pesantissima che significa Serie B.

    Formazioni Frosinone - Udinese

    Frosinone: Cerofolini; Lirola-Romagnoli-Okoli; Zortea-Barrenechea-Brescianini-Valeri; Soulé-Harroui; Cheddira.

    Udinese: Okoye; Kristensen-Bijol-Perez; Kamara-Payero-Ebosele-Ehizibue; Samardzic-Pereira; Lucca.

    Risultato e commento Udinese - Frosinone 02/09/2023

    Archiviata la terza giornata di Serie A, dopo un pareggio e una sconfitta l'Udinese cerca la sua prima vittoria stagionale, mentre il neopromosso Frosinone è reduce dal ko dell'esordio contro il Napoli ma anche dall'incoraggiante successo contro l'Atalanta. A dispetto del ritmo elevato, il match si conclude con il punteggio di 0-0, con il quale le due squadre muovono la propria classifica. Si comincia al minuto 10 con un'azione in velocità del Frosinone, Harroui conclude in diagonale, il pallone viene intercettato da Soulè sottoporta che però calcia direttamente sul legno. Al minuto 28 Ferreira travolge Gelli e l'arbitro assegna un calcio di rigore al Frosinone, ma dopo il check del Var torna sui suoi passi perché l'azione era viziata dal fuorigioco di Mazzitelli. Il secondo tempo si apre con qualche brivido, subito viene assegnato un rigore all'Udinese per un fallo di Monterisi su Lucca, ma anche questa volta le immagini del Var dicono che c'è stato un fallo in attacco di Lucca e l'arbitro cambia idea, si riparte dallo 0-0. Pochi minuti più tardi Romagnoli devia involontariamente nella propria porta un cross di Thauvin, ma per sua fortuna il pallone aveva superato la linea di fondo. Al 54' Turati viene impegnato dalla conclusione dal limite di Samardzic, ma con un ottimo riflesso devia in corner. Al 70' Harroui si inserisce in area e calcia di prima, Silvestri difende la porta e poi Kebasele salva tutto sul tentato tap in di Cheddira. Poche le emozioni nel finale, le porte restano inviolate e le due squadre si spartiscono la posta in palio.

    Formazioni Udinese - Frosinone

    Udinese: Silvestri - Perez, Bijol, Kabasele - Ferreira, Samardzic, Walace, Lovric, Kamara - Thauvin, Lucca.

    Frosinone: Turati - Oyono, Monterisi, Romagnoli, Marchizza - Barrenechea, Mazzitelli, Gelli - Soulé, Cheddira, Harroui.

    Come accennato, i primi match ufficiali tra la formazione del Frosinone e quella dell'Udinese si disputano nella stagione 2015/16, ovvero quella del debutto dei giallazzurri in Serie A.

    L'incontro di andata si gioca il 25 ottobre 2015, nella cornice dello stadio Friuli di Udine: sulla panchina dei padroni di casa siede Stefano Colantuono, mentre a guidare i leoni giallazzurri è il tecnico Roberto Stellone, autore dei grandi successi conseguiti nella passata stagione e del raggiungimento del grande traguardo della promozione. L'inedita sfida vede i bianconeri riuscire ad imporsi per 1 a 0, grazie al gol segnato su calcio di punizione da Lodi al 20'.

    La partita di ritorno viene giocata il 6 marzo 2016, questa volta in casa dei ciociari, ovvero presso lo stadio Comunale Matusa. A sorpresa, i giallazzurri si portano rapidamente in vantaggio, segnando la prima rete del match al 12', su tiro di Ciofani. Il risultato si mantiene stabile per tutto il primo tempo, poi, al 60', Blanchard torna a segnare per il Frosinone, con un gol di testa su passaggio di Pavlovic. Il match di ritorno termina così con una vittoria netta dei leoni, che si impongono per 2 a 0.

    Nonostante la buona performance contro l'Udinese, i giallazzurri chiudono la stagione solamente in diciannovesima posizione, retrocedendo automaticamente in Serie B. Viceversa, i bianconeri, fermi in diciassettesima posizione, conquistano la salvezza e mantengono il proprio posto in Serie A.

    Udinese e Frosinone tornano ad incontrarsi il 12 agosto 2017, in occasione di un match di Coppa Italia. Sulla panchina dei friulani ora siede Luigi Delneri, mentre su quella dei ciociari c'è Moreno Longo: la combattuta gara vede la vittoria delle zebrette per 3 a 2, grazie a marcature di Thereau, Lasagna e Jankto.

    Se i precedenti in campo tra bianconeri e giallazzurri risultano ancora oggi esigui, va detto che le due squadre risultano accomunate dai nomi di vari giocatori che, nel corso della loro carriera, militano sia in un club che nell'altro. Tra gli altri, si possono citare: Francesco Lodi, Massimo Margiotta, Morris Molinari, Stipe Perica, Paolo Sammarco, Gennaro Scarlato e Francesco Zampano.

    Tra i commissari tecnici responsabili della preparazione di entrambe le formazioni, invece, è possibile ricordare Pasquale Marino.