Udinese e Frosinone sono due club calcistici italiani dalla storia e dalla tradizione sportiva profondamente diversa e tuttavia protagonisti di sfide molto interessanti nelle stagioni più recenti del campionato italiano di calcio: il primo match ufficiali nella massima serie tra la formazione bianconera e quella giallazzurra si tiene solamente nell'annata 2015/16, nonostante i lunghi decenni di attività dei due club, perché è proprio in quell'anno che la società ciociara compie il suo debutto in Serie A.
Sebbene i match Udinese - Frosinone possano apparire in un primo momento come sfide dall'esito facilmente pronosticabile, negli incontri sino ad oggi disputati non sono mancati i colpi di scena in grado di tenere con il fiato sospeso tanto i tifosi quanto gli scommettitori. Proprio in ragione del numero limitato di precedenti tra le due squadre, gli incontri tra i friulani e ciociari rappresentano il terreno ideale per chi ama cimentarsi in pronostici su appuntamenti calcistici quasi inediti e adatti ad offrire quote interessanti.
L'Udinese, storico club con sede nella città di Udine, viene fondato ufficialmente nel lontano 1896, divenendo così una delle primissime società calcistiche italiane. La società bianconera friulana muove i primi passi nell'ambito della Promozione e poi della Prima Categoria Veneta, di cui rimane protagonista fino alla sospensione delle competizioni per ragioni belliche. All'indomani della conclusione della guerra le zebrette continuano a militare nei tornei regionali, fino a quando la stagione 1929/30 le vede trionfare nel girone C della Prima Divisione e guadagnarsi la promozione in Serie B. Dopo un ventennio caratterizzato da performance in chiaroscuro, finalmente nell'annata 1950/51 l'Udinese centra l'obiettivo della partecipazione al campionato di Seria A. Il percorso del club bianconero prosegue tra alti e bassi, fino a stabilizzarsi nei primi anni Novanta, quando le zebrette diventano a tutti gli effetti una presenza fissa della Serie A. Nel palmarès della squadra attualmente spiccano importanti trofei interazionali, tra cui: la Coppa Semiprofessionisti, la Coppa Anglo-Italiana, la Coppa Mitropa e la Coppa Intertoto.
Il Frosinone, attivo sin dal 1912, è il club simbolo dell'omonimo capoluogo di provincia ciociaro. La squadra trascorre i primi decenni della sua storia prendendo parte esclusivamente a competizioni a carattere locale e, successivamente, a tornei regionali, fino a quando al termine della stagione 1933/34, si aggiudica il passaggio in Prima Divisione. All'indomani della fine della guerra, la storia del Frosinone riprende dalla Seconda Divisione Laziale, ma nel giro di un paio di anni il club raggiunge uno dei primi grandi obiettivi della sua storia, con l'ammissione d'ufficio all'edizione 1947/48 nella Serie C. I giallazzurri trascorrono la maggior parte delle annate a cavallo tra gli anni Cinquanta e i primi anni Duemila oscillando tra il quarto e il terzo livello del campionato (IV Serie, Serie D, Serie C2 e Serie C1) fino a quando, al termine della stagione 2005/06, il Frosinone si aggiudica la vittoria nei play-off del suo girone, conquistando così l'ambita promozione in Serie B. Per la squadra ciociara si apre un vero e proprio momento d'oro, che culmina all'incirca dieci anni più tardi, quando con il secondo posto nella classifica della serie cadetta, i leoni possono finalmente festeggiare la tanto agognata partecipazione alla Serie A, dove la squadra debutta nella successiva stagione 2015/16.
Dato il numero esiguo di precedenti disputati tra le due formazioni, non si segnalano motivi di attrito particolari tra la tifoseria del Frosinone e quella dell'Udinese.