Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Frosinone
    Salernitana

    Scommesse Salernitana - Frosinone

    La Salernitana e il Frosinone sono due storici club calcistici italiani. La formazione granata e quella giallazzurra si sono incontrate in occasione di vari match della Serie B e della Lega Pro, dando vita ad emozionanti confronti sul rettangolo di gioco e sfidandosi anche in match determinanti per la conquista di promozioni. I due club sono accomunati da un lungo percorso di crescita che, nel corso dei decenni, li ha visti militare i tutti i livelli del campionato di calcio italiano, fino a centrare l'obiettivo della partecipazione alla Serie A.

    La Salernitana, nata nel 1919, dopo il debutto nel campionato di promozione, milita nel girone campano di Prima Categoria e, successivamente, nella Prima Divisione. Se al termine della stagione 1934/35 i granata vengono ammessi in Serie C, in quella 1938/39 arriva il debutto in cadetteria. La Salernitana trascorre buona parte della sua storia militando nel campionato di Serie C, del quale guadagna la vittoria in diverse occasioni. Nel palmarès dei granata, tuttavia, figurano anche altri importanti titoli, tra i quali spiccano le vittorie del campionato di Serie B e quella della Coppa Italia Lega Pro arrivata alla fine della stagione 2013/14.

    Il Frosinone, fondato nel 1912, è attualmente il terzo club calcistico di maggior successo del Lazio, dopo le due squadre della capitale. I canarini (soprannome derivato dal colore giallo della loro maglia), presentano una lunga tradizione sportiva che li ha visti dividersi per molte stagioni tra la Serie C e la Serie D. Nel corso degli anni, i leoni giallazzurri conquistano diversi titoli, tra cui quelli di Campioni della Serie D e della Serie C2, ma il risultato più brillante della loro storia lo ottengono nella stagione 2014/15: al termine di un'annata caratterizzata da una lunga sequela di vittorie, il club raggiunge la seconda posizione nella classifica della cadetteria, conquistando così la sua prima promozione nella Serie A. Purtroppo, i ciociari chiudono il campionato seguente in diciannovesima posizione, retrocedendo nuovamente in B.

    Tra i tifosi della Salernitana e quelli del Frosinone non sussistono particolari motivi di rivalità, anche se in occasione di alcuni dei match più importanti giocati negli ultimi anni, come i play-off della stagione 2013/14, non sono mancate le tensioni tra i sostenitori dalle formazione granata e quelli della formazione giallazzurra. Sta di fatto che le gare tra la Salernitana e il Frosinone si fanno di anno in anno più accese e appassionanti, come testimoniato anche dall'aumento delle puntate e delle scommesse sugli incontri che vedono i due club sfidarsi in campo.

    Se anche tu sei pronto a dire la tua sulle prossime sfide Salernitana - Frosinone, in questa pagina trovi l'elenco delle gare in calendario, completo con le varie formule di giocata previste e le quote scommessa associate a ciascun possibile esito. Non solo: per ciascun match, puoi accedere a dati e statistiche dettagliate relative agli incroci tra le due formazioni, oltre che al loro andamento nell'attuale campionato. Sfruttando queste informazioni, potrai mettere a punto pronostici sempre più affidabili, dando prova del tuo intuito e delle tue conoscenze calcistiche.

    Con SNAI puoi seguire tutti i risultati delle sfide in Serie B tra Salernitana e Frosinone, con il commento tecnico delle partite fornito dal gestore.

    Risultato e commento Frosinone – Salernitana 26/04/2024

    Il primo anticipo della 34esima giornata di Serie A ha visto la vittoria 3-0 del Frosinone sulla Salernitana, un successo che ha sancito la matematica retrocessione in Serie B dei campani. I ciociari partono forte e si portano in vantaggio dopo dieci minuti grazie a un calcio di rigore di Soulé, assegnato per fallo di Sambia in area su Valeri. Il Frosinone trova il gol del raddoppio dopo un quarto d’ora: Valeri innesca Brescianini, che indisturbato controlla la palla, si gira e scaglia in rete il 2-0. Nella ripresa, la formazione granata avrebbe la chance per accorciare le distanze con Gomis, ma la sua conclusione termina clamorosamente fuori da ottima posizione (75’). La compagine di casa riparte, Zortea scappa sulla trequarti, calcia e insacca il tris nell’angolino. Finisce 3-0 per il Frosinone, che ottiene tre punti importanti in vista dello scontro diretto contro l’Empoli. Aritmetica retrocessione della Salernitana di Colantuono in Serie B, colpevole di aver vinto solo due gare nel 2023/24 con 23 partite perse.

    Formazioni Frosinone – Salernitana

    Frosinone: Turati; Lirola, Romagnoli, Okoli, Zortea, Barrenechea, Mazzitelli, Valeri, Brescianini, Soulé, Cheddira.

    Salernitana: Costil; Sambia, Pierozzi, Fazio, Pirola, Bradaric, Coulibaly, Basic, Vignato, Tchaouna, Ikwuemesi.

    Risultato e commento Salernitana – Frosinone 22/09/2023

    Il primo anticipo della quinta giornata di Serie A si risolve con il pareggio fra Salernitana e Frosinone. Le due squadre si spartiscono la posta in palio al termine di una gara giocata con grande intensità, ma è un pareggio che scontenta entrambe. Il primo tempo vede il gol del vantaggio ospite al 12': traversone di Marchizza, Romagnoli anticipa Pirola e Lovato e stacca di precisione verso la porta. Il Frosinone ha una grandissima chance al 24' su un calcio d'angolo battuto da Soulè, Cheddira devia da posizione ravvicinata ma Ochoa è reattivo e salva la situazione. Nel recupero del primo tempo il pallone del potenziale raddoppio dei granata arriva sui piedi di Candreva, che si inventa una conclusione pericolosa sulla quale Romagnoli interviene in scivolata. La ripresa si apre con un ottimo tiro di Mazzitelli, Ochoa tentenna ma in due tempi si appropria del pallone. Sull'altro fronte subito Candreva si rende pericoloso con una rapida girata verso la porta, ma Turati si oppone. Un minuto dopo ecco la rete del pareggio: Cabral fa suo un pallone vagante e scarica un tiro a giro che si deposita alle spalle di Turati. Al 57' l'ennesima iniziativa di Candreva, che si mette in proprio e lascia partire un sinistro rasoterra che si spegne fuori di pochissimo. La Salernitana ora fa il gioco e insiste, Cabral ha una buona chance al 69' ma si fa recuperare da un difensore. Finisce 1-1, i ciociari raggiungono 8 punti e sono al loro quarto risultato utile consecutivo, i granata salgono a 3 punti.

    Formazioni Salernitana - Frosinone

    Salernitana: Ochoa - Lovato, Gyomber, Pirola - Mazzocchi, Martegani, Maggiore, Bradaric - Candreva, Kastanos - Cabral.

    Frosinone: Turati - Oyono, Okoli, Romagnoli, Marchizza - Brescianini, Barrenechea, Mazzitelli - Soulè, Cheddira, Caso.

    Risultato e commento Salernitana – Frosinone 05/04/2021

    Sul campo dello stadio Arechi di Salerno, il match tra Salernitana e Frosinone finisce 1-0: decisivo il gol di Cicerelli che firma la vittoria granata. Un match difficile tra la Salernitana e e il Frosinone di Grosso. La Salernitana appare sempre in netto controllo della gara e, dopo 25 minuti tesi, è proprio del granata Anderson la prima grande chance della partita, il quale non riesce a concretizzare l’assist di Tutino. Al 37’, i campani avrebbero un’altra chance ghiotta da calcio piazzato: Bardi raccoglie con le mani un retro passaggio di un compagno e l’arbitro accorda la punizione a due in area ciociara, punizione che si infrange sulla barriera gialloblù. Nella ripresa, Castori inserisce Cicerelli, un cambio azzeccato che ripaga subito la Salernitana: al 55’, l’esterno granata sblocca il risultato con un tiro a giro sul secondo palo. I ciociari accusano, Grosso correi ai ripari con Iemmello che, al 61’, spreca una buona occasione in area, divorandosi il pari. Il Frosinone prende coraggio, ci prova con il mancino secco di Ciano al 70’, poi la Salernitana blinda il risultato e porta a casa tre punti d’oro. Prosegue la crisi del Frosinone, a secco di gol da cinque partite di fila.

    Risultato e commento Frosinone – Salernitana 18 dicembre 2020

    L'anticipo della tredicesima giornata del torneo cadetto tra Frosinone e Salernitana termina a reti inviolate. 0-0 tra le due compagini, gli uomini di Castori ci provano di più, senza però capitalizzare. Gli undici di Nesta hanno tenuto la palla per il 65% del match. Nonostante un maggior numero di tentativi da parte del Frosinone, il risultato non si è schiodato dallo 0-0 iniziale. Le due formazioni non trovano la via del gol e quindi il pareggio senza reti è forse il risultato più giusto per una partita in cui ha regnato l'equilibrio.

    Tra i primi match disputati dalle due formazioni in tempi recenti, ci sono la partita di andata e di ritorno del campionato di Serie B 2008/09. In quell'annata, la Salernitana torna a militare nella cadetteria dopo la rifondazione del 2005 e la promozione dalla Serie C1. La prima gara si gioca il 15 settembre 2008 presso lo Stadio Arechi di Salerno. In un primo momento, i giallazzurri si portano in vantaggio grazie ad una rete di Eder, che segna all'8' di gioco. A pochi minuti dalla fine del primo tempo, tuttavia, i granata riportano il risultato sulla parità con il gol firmato da Tricarico. Nella ripresa, la salernitana passa all'attacco e, al 56', realizza la rete del 2 a 1 con Di Napoli. I granata di Fabrizio Castori allungano ulteriormente il vantaggio con il gol su rigore battuto da Fava pochi minuti più tardi. All'82', il direttore di gara fischia un rigore anche per i giallazzurri, ma a poco vale la seconda rete messa a segno da Eder: il match termina sul 3 a 2 in favore dei padroni di casa. Anche nel match di ritorno, giocato presso lo Stadio Comunale Matusa di Frosinone, è la Salernitana ad imporsi con un solido 0 a 2, su marcature di Fava e di Fusco.

    Per la prima vittoria sulla Salernitana, i leoni giallazzurri devono attendere il 21 agosto 2009. I ciociari, guidati dal commissario tecnico Francesco Moriero, passano in vantaggio al 34', grazie al gol di Santoruvo. Pochi minuti più tardi, anche Basha supera la difesa del portiere granata Polito e porta il risultato sullo 0 a 2 per gli ospiti. All'81', i granata sognano ancora una volta la rimonta, con Caputo che realizza una rete all'81'. Questa volta il match si conclude però con la vittoria dei ciociari, che superano i granata in casa, per 1 a 2.

    Nella stagione 2013/14, i due club militano entrambi nel girone B della Lega Pro Prima Divisione. A fine campionato, si incontrano ai quarti di finale dei play-off. La partita si gioca l'11 maggio 2014 e vede i leoni giallazzurri di Roberto Stellone riuscire ad avere la meglio grazie ai gol di Paganini e Carlini, che arrivano a pochi minuti dal triplice fischio dell'arbitro. Il Frosinone guadagna così la vittoria e la promozione in Serie B, mentre la Salernitana viene ammessa nella nuova Lega Pro.

    In occasione dell'edizione 2017/18 del campionato di Serie B, i granata e i giallazzurri tornano a fronteggiarsi sul campo da gioco. Il match di andata si tiene in casa del club campano, presso lo stadio Arechi di Salerno: alla guida della formazione dei padroni di casa c'è Alberto Bollini, mentre il commissario tecnico della compagine ciociara è Moreno Longo. Il match si rivela piuttosto equilibrato sin dalle prime battute, con un susseguirsi di azioni interessanti da entrambi le parti, ma anche con l'assenza di vere conclusioni: il risultato si mantiene stabile sullo 0 a 0 per buona parte del primo tempo, poi, al 43', i padroni di casa riescono finalmente a spezzare l'equilibrio creatosi in campo, portandosi in vantaggio con il gol di destro messo a segno da Schiavi, su palla servita da Sprocati. Nella ripresa, la sfida sembra nuovamente tornare a vedere le due formazioni intente in un testa a testa ad armi pari: al 56', tuttavia, arriva l'espulsione del giallazzurro Brighenti, che costringe il Frosinone a proseguire la gara con soli 10 giocatori. Nonostante l'inferiorità numerica, al 76' i canarini riescono a sfruttare una buona occasione, imponendosi con Crivello, che buca la porta avversaria con un tiro di sinistro. Il tecnico granata tenta il tutto per tutto negli ultimi minuti di gioco, con l'ingresso di Rossi e Cicerelli in sostituzione di Bocalon e Rosina: le nuove forze messe in campo, tuttavia, non bastano a ribaltare le sorti della partita, che si conclude con un pareggio per 1 a 1.

    La gara del girone di ritorno, disputata il 17 marzo 2018, si rivela una lunga prova di resistenza e di nervi per le due formazioni. Dopo l'esonero di Alberto Bollini, a sedere sulla panchina della Salernitana è ora Stefano Colantuono. Nonostante gli input portati dal nuovo commissario tecnico, il copione già visto nell'ultima sfida tra i giallazzurri e i granata torna a ripetersi: le due squadre danno vita ad una partita dai ritmi interessanti, ma povera di azioni decisive e di momenti di vero spettacolo. Nonostante qualche buona occasione, nessuno dei club riesce a realizzare una rete e, così, allo scadere del 90', Frosinone - Salernitana termina con un pareggio a reti inviolate.

    A fine stagione, grazie alla vittoria dei play-off, il Frosinone conquista per la seconda volta nella sua storia la promozione in Serie A. Purtroppo, ancora una volta, i canarini falliranno nella conquista della salvezza, chiudendo la stagione successiva con una nuova retrocessione in cadetteria. Nell'annata 2019/20, così, granata e giallazzurri tornano ad incontrarsi sul campo da gioco.

    Il Frosinone e la Salernitana sono accomunati da molti nomi di giocatori che, nel corso della loro carriera, hanno militato sia nella formazione granata che in quella giallazzurra. Tra i nomi storici, spicca Alberto Recchia, che gioca con la Salernitana nella stagione 1959/60, poi, con il Frosinone, dal 1968 al 1975, totalizzando ben 196 presenze in campo con i ciociari. Tra i calciatori passati dall'una all'altra formazione nelle stagioni più recenti, è possibile citare Danilo Soddimo, Salvatore Aurelio, Federico Dionisi, Raffaele Schivi, Fabio Mazzeo, Alberto Frison e Gianluca Galasso.