Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Frosinone
    Roma

    Scommesse Frosinone – Roma

    Frosinone e Roma sono due squadre di calcio italiane, fondate nelle rispettive città di Frosinone e Roma.

    Il Frosinone Calcio è stato istituito nel 1912 con la denominazione di Unione Sportiva Frusinate. Il Frosinone è approdato in Serie A nel 2015, dopo una lunga tradizione nei tornei di Serie C. In seguito alla promozione in massima serie ottenuta nel 2015, il Frosinone è divenuto il terzo club più blasonato della regione Lazio, dopo Roma e Lazio.

    I colori sociali sono il giallo, dal quale deriva il soprannome di Canarini, e l'azzurro. La sede delle partite casalinghe della squadra laziale è lo Stadio Benito Stirpe. L’impianto sportivo di Frosinone è stato ultimato tra il 2015 e il 2017, su suggerimento della squadra Frosinone Calcio, che ha poi ricevuto il diritto di usufrutto della struttura, divenuta oggi una delle poche in Italia ad essere direttamente gestite da un club di calcio, dopo l'Allianz Stadium di Torino e lo Stadio Friuli di Udine.

    Fondato nel 1912 come U.S. Frusinate, durante il regime fascista la società cambia denominazione più volte, fino all’adozione di quella ufficiale, la Bellator Frusino, militante in Prima Divisione nel 1934. Nel 1952, i ciociari partecipano al nuovo campionato di calcio di Quarta Serie.

    Gli anni Cinquanta vedono il Frosinone in difficoltà. Dopo l’infausta sfida contro il Cosenza, terminata in spiacevoli scontri, il Frosinone minaccia il suo ritiro dal campionato, un fatto che avviene poco dopo a causa di altre penalizzazioni attribuite dalla Lega ai laziali.

    Nella stagione 1958-59, a causa di alcuni mancati pagamenti relativi alle tasse di iscrizione, la società dichiara il fallimento e viene radiata dal campionato di calcio.

    nel 1996, grazie all’eccellente rendimento della squadra sui campi della Serie D, il Frosinone conquista la promozione in Serie C. Sono anni altalenanti per la squadra ciociara, che inizia un sali-scendi tra la Serie C e la D, ma con delle piccole soddisfazioni: nella stagione 1970-71, il Frosinone conquista il record nazionale per la migliore difesa.

    All’inizio degli anni Novanta, il Frosinone viene nuovamente radiato dalla FIGC su decisione di Antonio Matarrese, il cui scopo è quello di favorire il Bisceglie Calcio attraverso il fallimento del Frosinone. Matarrese viene indagato nove anni più tardi, il Frosinone viene rifondato ed ammesso nella serie interregionale.

    Nel 2003, la società gialloblu viene rilevata da un gruppo di imprenditori ciociari che riorganizzano la panchina e, al termine della stagione, riportano il Frosinone nuovamente in Serie C1 dopo 16 anni di assenza.

    Nel 2006-07, il Frosinone è al suo esordio in serie cadetta. Qui affronta squadre del calibro di Juve, retrocessa dopo lo scandalo di Calciopoli, Napoli, Bologna e Genoa.

    Nel 2009, il Frosinone arriva a disputare il quarto turno in Coppa Italia per la prima volta nella sua storia, ma viene sconfitto dal Chievo. In campionato, il Frosinone mette in fila diverse vittorie e diventa leader della Serie B.

    Nel 2014-2015, il Frosinone batte in casa il Crotone per 3-1 ottenendo la sua prima storica promozione in Serie A ed il conferimento della cittadinanza onoraria alla squadra.

    Fondata nel 1927 nella Capitale, l'Associazione Sportiva Roma S.p.a. è una società calcistica per azioni quotata in borsa insieme a Lazio e Juventus.

    Il club giallorosso è uno dei membri dell'European Club Association, ovvero l'associazione composta dai club calcistici europei di spicco e finalizzata alla tutela dei diritti sportivi e legali.

    Le origini della Roma risalgono al 1901, anno della fondazione del Foot Ball club di Roma, noto successivamente come Roman Football Club.

    Per riuscire a competere a livelli nazionali con le squadre del nord, nel giungo del 1927 il segretario della federazione romana del Partito Nazionale Fascista, Italo Foschi e l'onorevole Ulisse Igliori, presidente dell'Alba Audace, decidono di fondere le tre società calcistiche della Capitale, l'Alba Audace, la Fortitudo Pro Roma e il Roman, creando la seconda squadra rappresentativa della città dopo la Lazio. L'emblema della neo squadra capitolina è una lupa, che viene raffigurata nell'atto dell'allattamento di Romolo e Remo, mentre i colori scelti sono il giallo oro e il rosso porpora già presenti nella bandiera della città.

    La Roma conquista il suo primo tricolore nel 1941-42, sconfiggendo il Modena per 2 a 0.

    Nel 1953, la squadra giallorossa si trasferisce ufficialmente presso lo Stadio Olimpico, dove ancora oggi gioca le sue partite casalinghe.

    Di seguito si presentano i risultati e i resoconti delle ultime sfide tra Frosinone e Roma.

    Risultato e commento Frosinone - Roma 18/02/2024

    La Roma torna a vincere in questa 25esima giornata di Serie A, allo Stirpe finisce 3-0, un successo che consente agli uomini di De Rossi di riavvicinarsi al quinto posto. Di Francesco, invece, alla terza sconfitta di fila, resta bloccato a quota 23 con solo 3 punti di vantaggio sulla zona retrocessione. Il primo tempo è una sofferenza per i giallorossi, che al quarto d'ora calciano per la prima volta nello specchio con Lukaku, il cui tiro di prima intenzione trova la risposta decisa di Turati. Poi però il Frosinone ha maggiori iniziative e impensierisce più volte la retroguardia avversaria. Al 23' Soulè si lancia in avanti e cerca di sorprendere Svilar con un tiro morbido sul primo palo, il pallone esce di pochissimo; due minuti dopo di nuovo l'argentino si propone con un tiro dal limite perfetto neutralizzato da uno straordinario intervento di Svilar. Alla mezz'ora si fa vedere anche Brescianini da fuori area, decisiva la deviazione di Mancini che manda il pallone in corner. Un minuto dopo per ben tre volte Kaio Jorge calcia in porta ma si scontra con la difesa di Svilar; ancora Kaio al 35' approfitta di un'ingenuità di El Shaarawy per recuperare la sfera e calciare verso il secondo palo, la palla esce di poco. Il match si sblocca qualche minuto prima dell'intervallo: l'azione parte da Mancini, che arriva sulla trequarti e scarica per Huijsen, bravo a saltare un avversario e depositare in fondo al sacco. Nel secondo tempo la squadra di De Rossi sembra avere maggiore lucidità per controllare il match, e infatti al 70' trova il raddoppio grazie ad Azmoun, rapido a ribadire in rete dopo la respinta di Turati sul tiro da fuori di Cristante. Nel finale la Roma archivia definitivamente la partita: c'è tocco di mano in area sul tiro di Baldanzi, l'arbitro assegna il penalty e sul dischetto va Paredes, che fredda Turati. Cala il sipario allo Stirpe, la Roma sale a 41 punti mentre resta invariata la situazione del Frosinone.

    Formazioni Frosinone - Roma

    Frosinone: Turati; Lirola-Monterisi-Okoli-Valeri; Mazzitelli-Brescianini; Soulé-Reinier-Gelli; Kaio Jorge.

    Roma: Svilar; Angelino-Huijsen-Mancini-Kristensen; Paredes-Cristante; Lukaku-El Shaarawy-Baldanzi; Azmoun.

    Risultato e commento Roma - Frosinone 01/10/2023

    La Roma scaccia il momento negativo e contro il Frosinone trova tre punti fondamentali soprattutto per il morale. La partenza è tiepida da parte dei giallorossi, che nei primi venti minuti rischiano grosso due volte. All'11' Marchizza viene pescato in area da Baez, supera Rui Patricio con un cross basso ma Cuni viene anticipato da Cristante che mette in angolo. Al 18' lo stesso Cuni calcia da posizione defilata, ma il pallone si spegne sull'esterno della rete. La formazione di Mourinho, invece, passa alla prima palla gol: Lukaku viene liberato da un tocco di Dybala e infila Turati con il mancino. Gli ospiti reagiscono subito, Soulè serve a Cuni una bella palla in profondità, ma la punta manda a lato di poco. Alla mezz'ora la Roma è insidiosa con una ripartenza, Pellegrini scarica per Lukaku che va al tiro di potenza, Turati respinge coi pugni. Prima dell'intervallo si fa avanti anche Mazzitelli con un tiro violento dalla distanza, il pallone esce di poco. Nella ripresa Bove va vicino al 2-0 al 59', calcia di prima su assist di Dybala in area ma trova l'opposizione di Turati in uscita. I ciociari sfiorano invece il pari al 67', quando Soulè serve un filtrante in area a Mazzitelli, ma il tiro-cross di quest'ultimo non pesca nessun compagno pronto per la deviazione. All'83' arriva il raddoppio della Roma che di fatto chiude la partita: perfetta punizione di Dybala dalla trequarti, Pellegrini appostato sul secondo palo calcia al volo e trafigge Turati. Finisce così, buon successo della Roma che si riprende dalla crisi.

    Formazioni Roma - Frosinone

    Roma: Rui Patricio - Mancini, Cristante, Ndicka - Karsdorp, Bove, Paredes, Pellegrini, Spinazzola - Dybala, Lukaku.

    Frosinone: Turati - Okoli Romagnoli, Monterisi - Oyono, Mazzitelli, Barrenechea, Marchizza - Soulé, Baez - Cuni.

    La prima sfida tra Frosinone e Roma risale all’immediato dopoguerra, nel 1947-48. Si tratta di una sfida amichevole organizzata al Comunale: estremo difensore del Frosinone Gianni Gabriele, ultranovantenne ed unico giocatore rimasto in vita di quella squadra. L’incontro finisce 3-1 per la Roma di Brunella.

    Un’altra prima volta tra Bellator Frusino e Roma è datata 22 maggio 1935: il match termina in parità sull’1-1.

    La vittoria più netta dei giallorossi sui cugini ciociari risale al 25 febbraio del 1971 in occasione di un amichevole: la Roma infligge 6 schiaffoni al Frosinone che riesce a centrare solo il gol della bandiera ciociara.

    In tempi più recenti, il 30 gennaio 2016, la Roma di Spalletti trionfa ancora una volta sui ciociari per 3-1. Debutto in maglia giallorossa per El Shaarawy, autore di un bellissimo colpo di tacco al volo che spiazza Leali al 48’. Gol iniziale di Nainggolan e pareggio di Daniel Ciofani, quindi reti di El Shaarawy e Pjanic. Il 2 a 0 dell’andata porta le firme di Iago Falque e Iturbe.

    Durante la loro carriera, alcuni calciatori hanno indossato sia la casacca giallorossa della Roma sia quella gialloblu del Frosinone. Tra questi ricordiamo lo stopper Giancarlo Carloni, Gianluca Galasso e Renzo Merlin, nelle fila romaniste durante la promozione ottenuta nel 1952, ha allenato in seguito il Frosinone. Tra gli altri ex calciatori giallorossi che hanno poi allenato il Frosinone vi sono: Paolo Jacobini, Amos Cardarelli, Adriano Zecca, Enzo Robotti, Francesco Moriero e Luigi Garzya. Infine, Amedeo Amadei, 216 presenze con la maglia giallorossa dal 1936 al 1948, si è poi seduto sulla panchina ciociara come DT nel 1966-67.