Frosinone e Roma sono due squadre di calcio italiane, fondate nelle rispettive città di Frosinone e Roma.
Il Frosinone Calcio è stato istituito nel 1912 con la denominazione di Unione Sportiva Frusinate. Il Frosinone è approdato in Serie A nel 2015, dopo una lunga tradizione nei tornei di Serie C. In seguito alla promozione in massima serie ottenuta nel 2015, il Frosinone è divenuto il terzo club più blasonato della regione Lazio, dopo Roma e Lazio.
I colori sociali sono il giallo, dal quale deriva il soprannome di Canarini, e l'azzurro. La sede delle partite casalinghe della squadra laziale è lo Stadio Benito Stirpe. L’impianto sportivo di Frosinone è stato ultimato tra il 2015 e il 2017, su suggerimento della squadra Frosinone Calcio, che ha poi ricevuto il diritto di usufrutto della struttura, divenuta oggi una delle poche in Italia ad essere direttamente gestite da un club di calcio, dopo l'Allianz Stadium di Torino e lo Stadio Friuli di Udine.
Fondato nel 1912 come U.S. Frusinate, durante il regime fascista la società cambia denominazione più volte, fino all’adozione di quella ufficiale, la Bellator Frusino, militante in Prima Divisione nel 1934. Nel 1952, i ciociari partecipano al nuovo campionato di calcio di Quarta Serie.
Gli anni Cinquanta vedono il Frosinone in difficoltà. Dopo l’infausta sfida contro il Cosenza, terminata in spiacevoli scontri, il Frosinone minaccia il suo ritiro dal campionato, un fatto che avviene poco dopo a causa di altre penalizzazioni attribuite dalla Lega ai laziali.
Nella stagione 1958-59, a causa di alcuni mancati pagamenti relativi alle tasse di iscrizione, la società dichiara il fallimento e viene radiata dal campionato di calcio.
nel 1996, grazie all’eccellente rendimento della squadra sui campi della Serie D, il Frosinone conquista la promozione in Serie C. Sono anni altalenanti per la squadra ciociara, che inizia un sali-scendi tra la Serie C e la D, ma con delle piccole soddisfazioni: nella stagione 1970-71, il Frosinone conquista il record nazionale per la migliore difesa.
All’inizio degli anni Novanta, il Frosinone viene nuovamente radiato dalla FIGC su decisione di Antonio Matarrese, il cui scopo è quello di favorire il Bisceglie Calcio attraverso il fallimento del Frosinone. Matarrese viene indagato nove anni più tardi, il Frosinone viene rifondato ed ammesso nella serie interregionale.
Nel 2003, la società gialloblu viene rilevata da un gruppo di imprenditori ciociari che riorganizzano la panchina e, al termine della stagione, riportano il Frosinone nuovamente in Serie C1 dopo 16 anni di assenza.
Nel 2006-07, il Frosinone è al suo esordio in serie cadetta. Qui affronta squadre del calibro di Juve, retrocessa dopo lo scandalo di Calciopoli, Napoli, Bologna e Genoa.
Nel 2009, il Frosinone arriva a disputare il quarto turno in Coppa Italia per la prima volta nella sua storia, ma viene sconfitto dal Chievo. In campionato, il Frosinone mette in fila diverse vittorie e diventa leader della Serie B.
Nel 2014-2015, il Frosinone batte in casa il Crotone per 3-1 ottenendo la sua prima storica promozione in Serie A ed il conferimento della cittadinanza onoraria alla squadra.
Fondata nel 1927 nella Capitale, l'Associazione Sportiva Roma S.p.a. è una società calcistica per azioni quotata in borsa insieme a Lazio e Juventus.
Il club giallorosso è uno dei membri dell'European Club Association, ovvero l'associazione composta dai club calcistici europei di spicco e finalizzata alla tutela dei diritti sportivi e legali.
Le origini della Roma risalgono al 1901, anno della fondazione del Foot Ball club di Roma, noto successivamente come Roman Football Club.
Per riuscire a competere a livelli nazionali con le squadre del nord, nel giungo del 1927 il segretario della federazione romana del Partito Nazionale Fascista, Italo Foschi e l'onorevole Ulisse Igliori, presidente dell'Alba Audace, decidono di fondere le tre società calcistiche della Capitale, l'Alba Audace, la Fortitudo Pro Roma e il Roman, creando la seconda squadra rappresentativa della città dopo la Lazio. L'emblema della neo squadra capitolina è una lupa, che viene raffigurata nell'atto dell'allattamento di Romolo e Remo, mentre i colori scelti sono il giallo oro e il rosso porpora già presenti nella bandiera della città.
La Roma conquista il suo primo tricolore nel 1941-42, sconfiggendo il Modena per 2 a 0.
Nel 1953, la squadra giallorossa si trasferisce ufficialmente presso lo Stadio Olimpico, dove ancora oggi gioca le sue partite casalinghe.