Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Frosinone
    Lazio

    Scommesse Frosinone - Lazio

    Il Frosinone e la Lazio sono due club calcistici italiani tanto vicini per collocazione geografica delle loro sedi, quanto distanti dal punto di vista della storia, dei traguardi raggiunti nel corso dei decenni e del prestigio conquistati in territorio nazionale ed europeo. Nonostante difficilmente sia possibile paragonare le due squadre sulla base dei palmarès o del livello tecnico delle formazioni, nelle sfide sino ad oggi disputate biancocelesti e giallazzurri hanno dato vita a gare molto accese, in alcuni casi persino ribaltando i pronostici iniziali e facendo la gioia degli appassionati che amano puntare sugli esiti più incerti per sfruttare le quote più interessanti.

    La prima sfida ufficiale tra la Lazio ed il Frosinone ha luogo solamente in anni recenti e, più in particolare, nella stagione 2015/16. È proprio in quell'edizione del campionato, infatti, che i canarini compiono il loro debutto in Serie A, trovandosi così per la prima volta a fronteggiare tutte le grandi del calcio italiano.

    La Lazio, società sportiva dalla lunga storia fondata nel 1900, è, insieme con la Roma, uno dei due grandi club capitolini, nonché una delle formazioni più prestigiose e titolate dell'intero panorama calcistico tricolore. Dopo aver trascorso i primi anni della sua storia partecipando esclusivamente a piccoli tornei a carattere locale, al termine della stagione 1906/07 il club festeggia la vittoria del suo primo titolo ufficiale, aggiudicandosi il Campionato romano. Nei primi anni dieci, le aquile prendono parte alla Terza Categoria Lazio, per poi conseguire per due volte di seguito la vittoria del Campionato dell'Italia Meridionale. Al termine della guerra, il club biancoceleste inizia a prendere stabilmente parte alla Prima Divisione, poi alla Divisione Nazionale e, quindi, a partire dalla stagione 1929/30 al massimo livello del campionato italiano di calcio nella formula moderna, ovvero la Serie A. La squadra capitolina rimane stabilmente ai vertici della massima serie, conquistando il suo primo trofeo ufficiale nel 1958, con la vittoria della Coppa Italia. A partire dai primi anni Sessanta la squadra attraversa una fase caratterizzata da risultati molto altalenanti, oscillando tra retrocessioni in Serie B e successive nuove promozioni per ben tre volte nell'arco di poco più di dieci anni. Se al termine dell'annata 1973/74 arriva la conquista del primo Scudetto per la Lazio, il vero periodo d'oro del club è quello a cavallo dell'inizio del nuovo millennio: dal 1998, nel giro di soli tre anni, le aquile si rendono protagoniste della vittoria di due Coppe Italia, due Supercoppe italiane, una Coppa delle Coppe, una Supercoppa UEFA e, infine, del secondo titolo di Campioni d'Italia.

    Dal canto suo, il Frosinone, che muove i primi passi a partire dal 1912, non può certo vantare una storia gloriosa o un palmarès ricco quanto quello della Lazio. Tuttavia, il club ciociaro rappresenta a tutti gli effetti la terza formazione calcistica della regione per importanza, alle spalle, per l'appunto, delle due squadre capitoline, essendo l'unica altra realtà regionale ad aver raggiunto il traguardo della partecipazione in Serie A. La squadra trascorre buona parte della sua storia a cavallo tra il quarto ed il terzo livello del campionato, centrando solo in tempi molto recenti l'ambito obiettivo della promozione in Serie B: la stagione 2005/06 del campionato di Serie C1 vede i giallazzurri aggiudicarsi la vittoria dei play-off nel proprio girone guadagnando così l'accesso di diritto alla serie cadetta. Lo straordinario risultato viene raggiunto sia grazie ai cambiamenti che si verificano ai vertici della società che all'ingaggio del nuovo commissario tecnico Roberto Stellone. Quasi dieci anni più tardi, i leoni tornano a festeggiare un'importante promozione, questa volta in Serie A: la parentesi nella massima serie dei ciociari durerà solamente per una stagione, quella 2015/16, ma pochi anni più tardi la squadra riesce nuovamente a conquistare la vittoria dei play-off, tornando a prender parte al primo livello del campionato nell'annata 2018/19.

    Nonostante la vicinanza geografica tra le città sede delle due squadre, lo scarso numero di precedenti e la poca storia condivisa fanno sì che i rapporti tra la tifoseria giallazzurra e quella biancoceleste risultino abbastanza distesi.

    Tutti i risultati e i resoconti dei match fra Lazio e Frosinone in campionato.

    Risultati e commenti Frosinone - Lazio 16/03/2023

    Derby regionale tra Frosinone e Lazio, partita che da per favoriti i biancocelesti, e che, non a caso, li vede portare a casa i tre punti per 3 a 2. Si tratta di una sfida combattuta e pieni di colpi di scena. La Lazio ha bisogno della vittoria per avvicinarsi alla zona coppe europee e cercare di riaccendere la sua stagione, il Frosinone ha bisogno degli ultimi punti per assicurarsi la permanenza in prima categoria.

    A far entrare subito nel vivo la partita è il Frosinone che parte subito forte e trova il vantaggio con un colpo di testa di Lirola al 13'. La Lazio fatica a trovare spazi e a costruire azioni pericolose, ma quando stanno per scadere i primi 45 minuti di gioco, riesce a trovare la forza di reagire mettendo a segno un gol importantissimo con Zaccagni su assist di Guendouzi. Il tabellone a fine partita indica il risultato di 1-1, con entrambe le parti che cercano di prendere in mano il controllo del gioco.

    Nella seconda frazione di gioco, la partita premia la consistenza della Lazio che porta a casa il risultato. I capitolini cambiano marcia e completano la rimonta con due gol di Castellanos, il giocatore agguanta la vittoria realizzando due reti che fissano il risultato finale sul 2 a 3: l'argentino segna al 57' e al 62', ribaltando il risultato a favore della sua squadra. Il Frosinone non molla e accorcia le distanze con Cheddira al 70', ma non riesce a trovare il gol del pareggio nonostante alcuni tentativi nel finale.

    La partita si conclude con la vittoria della Lazio per 2-3, tre punti che gli permettono di salire in classifica e riavvicinare almeno la zona qualificazione alla Conference League. Resta fermo il Frosinone che vanta ancora un buon margine di vantaggio sulla zona rossa del ranking.

    Formazioni Lazio - Frosinone

    Lazio: Mandas - Marusic, Casale, Romagnoli, Pellegrini - Guendouzi, Cataldi, Luis Alberto - Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni

    Frosinone: Turati - Zortea, Okoli, Romagnoli, Lirola - Brescianini, Barrenechea, Mazzitelli - Soulè, Cheddira, Gelli.

    Risultati e commenti Lazio - Frosinone 29/12/2023

    Dopo la vittoria contro l'Empoli, la Lazio continua la propria corsa per riavvicinarsi alla zona Champions grazie al successo per 3-1 sul Frosinone. I biancocelesti salgono così a quota 27 punti in classifica, mentre la squadra di Di Francesco, alla quarta sconfitta nelle ultime cinque partite, rimane bloccata a quota 19. L'andamento della gara è chiaro fin dall'inizio: la Lazio attacca, il Frosinone si difende con ordine e punta per lo più su verticalizzazioni e ripartenze. Subito ci prova Castellanos, il suo colpo di testa è alto. Harroui tenta un tiro cross all'11' dopo un batti e ribatti in area, pallone a lato. Al 29' Zaccagni dalla sinistra crossa in area, Castellanos prova il tiro ma viene bloccato dalla difesa del Frosinone. Il primo tempo si chiude senza che ci siano state vere e proprie palle gol. La ripresa si apre con la gran botta dalla distanza di Pellegrini, il pallone esce di poco alla sinistra di Turati. Il punteggio si sblocca al 56': dopo il check del Var, l'arbitro assegna al Frosinone un calcio di rigore per un tocco di mano di Guendouzi in area. Sul dischetto si posiziona Soulè, che non sbaglia e porta in vantaggio i suoi. La Lazio impiega poco a pareggiare, al 70' Castellanos anticipa tutti su un cross di Isaksen dalla destra e insacca alla sinistra di Turati. Passano due minuti ed ecco il bis dei biancocelesti, questa volta Castellanos controlla al limite e innesca Isaksen, che con un gran diagonale mette a sedere Turati. La terza rete dei padroni di casa arriva all'84' sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Zaccagni, Okoli sfiora il pallone che finisce a Patric, bravo a deviare in rete sotto porta. Nel recupero c'è spazio per una traversa di Isaksen e un gran tiro al volo di Castellanos parato da Turati.

    Formazioni Lazio - Frosinone

    Lazio: Provedel - Marusic, Gila, Patric, Pellegrini - Guendouzi, Rovella, Kamada - Felipe Anderson, Castellanos, Zaccagni.

    Frosinone: Turati - Monterisi, Okoli, Romagnoli - Gelli, Barrenechea, Brescianini, Garritano - Soulè, Kaio Jorge, Harroui.

    La Lazio e il Frosinone si fronteggiano per la prima volta in un match ufficiale il 4 ottobre 2015, nell'ambito dell'incontro di andata della stagione 2015/16, la prima della massima serie a vedere la partecipazione del club ciociaro. La sfida si gioca in casa delle aquile, ovvero nella cornice dello stadio Olimpico di Roma. Sulla panchina dei biancocelesti c'è il commissario tecnico Stefano Pioli, mentre il responsabile della preparazione dei giallazzurri è Roberto Stellone. A sorpresa, quella che poteva sembrare una gara dall'esito assolutamente scontato si rivela molto più vivace del previsto. L'incontro si conclude comunque con la vittoria della Lazio per 2 a 0, ma i due gol della vittoria arrivano all'80' e al 90', su tiri di Bardé e Dordevic.

    Anche nella sfida di ritorno il Frosinone si rivela determinato a sovvertire i pronostici: nella partita del 21 febbraio 2016, giocata questa volta presso lo stadio Comunale Matusa, le forze delle due compagini si equivalgono alla perfezione per tutta la durata della sfida fino a quando, con il triplice fischio dell'arbitro, il match si conclude con il risultato fermo sulla parità per 0 a 0.

    Il 2 settembre 2018, il Frosinone e la Lazio si incontrano nuovamente in serie A, per la partita di andata: i biancocelesti di Simone Inzaghi si aggiudicano la partita con relativa facilità, grazie ad una singola rete siglata da Alberto.

    Se le sfide in campo tra ciociari e capitolini possono contarsi sulle dita delle mani, va detto che la storia delle due formazioni risulta essersi intrecciata a più riprese quando si considerano i giocatori passati da una maglia all'altra nel corso della loro carriera. Tra i nomi principali, è possibile ricordare: Federico Agostinelli, Raul Albani, Claudio Ambu, Giorgio Benini, Salvatore Campilongo, Luciano De Paola e molti altri ancora.