Il Frosinone e la Lazio sono due club calcistici italiani tanto vicini per collocazione geografica delle loro sedi, quanto distanti dal punto di vista della storia, dei traguardi raggiunti nel corso dei decenni e del prestigio conquistati in territorio nazionale ed europeo. Nonostante difficilmente sia possibile paragonare le due squadre sulla base dei palmarès o del livello tecnico delle formazioni, nelle sfide sino ad oggi disputate biancocelesti e giallazzurri hanno dato vita a gare molto accese, in alcuni casi persino ribaltando i pronostici iniziali e facendo la gioia degli appassionati che amano puntare sugli esiti più incerti per sfruttare le quote più interessanti.
La prima sfida ufficiale tra la Lazio ed il Frosinone ha luogo solamente in anni recenti e, più in particolare, nella stagione 2015/16. È proprio in quell'edizione del campionato, infatti, che i canarini compiono il loro debutto in Serie A, trovandosi così per la prima volta a fronteggiare tutte le grandi del calcio italiano.
La Lazio, società sportiva dalla lunga storia fondata nel 1900, è, insieme con la Roma, uno dei due grandi club capitolini, nonché una delle formazioni più prestigiose e titolate dell'intero panorama calcistico tricolore. Dopo aver trascorso i primi anni della sua storia partecipando esclusivamente a piccoli tornei a carattere locale, al termine della stagione 1906/07 il club festeggia la vittoria del suo primo titolo ufficiale, aggiudicandosi il Campionato romano. Nei primi anni dieci, le aquile prendono parte alla Terza Categoria Lazio, per poi conseguire per due volte di seguito la vittoria del Campionato dell'Italia Meridionale. Al termine della guerra, il club biancoceleste inizia a prendere stabilmente parte alla Prima Divisione, poi alla Divisione Nazionale e, quindi, a partire dalla stagione 1929/30 al massimo livello del campionato italiano di calcio nella formula moderna, ovvero la Serie A. La squadra capitolina rimane stabilmente ai vertici della massima serie, conquistando il suo primo trofeo ufficiale nel 1958, con la vittoria della Coppa Italia. A partire dai primi anni Sessanta la squadra attraversa una fase caratterizzata da risultati molto altalenanti, oscillando tra retrocessioni in Serie B e successive nuove promozioni per ben tre volte nell'arco di poco più di dieci anni. Se al termine dell'annata 1973/74 arriva la conquista del primo Scudetto per la Lazio, il vero periodo d'oro del club è quello a cavallo dell'inizio del nuovo millennio: dal 1998, nel giro di soli tre anni, le aquile si rendono protagoniste della vittoria di due Coppe Italia, due Supercoppe italiane, una Coppa delle Coppe, una Supercoppa UEFA e, infine, del secondo titolo di Campioni d'Italia.
Dal canto suo, il Frosinone, che muove i primi passi a partire dal 1912, non può certo vantare una storia gloriosa o un palmarès ricco quanto quello della Lazio. Tuttavia, il club ciociaro rappresenta a tutti gli effetti la terza formazione calcistica della regione per importanza, alle spalle, per l'appunto, delle due squadre capitoline, essendo l'unica altra realtà regionale ad aver raggiunto il traguardo della partecipazione in Serie A. La squadra trascorre buona parte della sua storia a cavallo tra il quarto ed il terzo livello del campionato, centrando solo in tempi molto recenti l'ambito obiettivo della promozione in Serie B: la stagione 2005/06 del campionato di Serie C1 vede i giallazzurri aggiudicarsi la vittoria dei play-off nel proprio girone guadagnando così l'accesso di diritto alla serie cadetta. Lo straordinario risultato viene raggiunto sia grazie ai cambiamenti che si verificano ai vertici della società che all'ingaggio del nuovo commissario tecnico Roberto Stellone. Quasi dieci anni più tardi, i leoni tornano a festeggiare un'importante promozione, questa volta in Serie A: la parentesi nella massima serie dei ciociari durerà solamente per una stagione, quella 2015/16, ma pochi anni più tardi la squadra riesce nuovamente a conquistare la vittoria dei play-off, tornando a prender parte al primo livello del campionato nell'annata 2018/19.
Nonostante la vicinanza geografica tra le città sede delle due squadre, lo scarso numero di precedenti e la poca storia condivisa fanno sì che i rapporti tra la tifoseria giallazzurra e quella biancoceleste risultino abbastanza distesi.