Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Fiorentina
    Parma

    Quote scommesse Fiorentina – Parma

    La Fiorentina e il Parma sono due dei club calcistici più noti del Bel Paese, in quanto caratterizzati da una lunga tradizione sportiva. La Fiorentina è una società di calcio istituita a Firenze nel lontano 1926 ed è l’unica che può vantare il fregio di prima squadra ad aver conquistato la prima competizione UEFA, la Coppa delle Coppe nel 1960-1961. Con un palmarès ricco di titoli e trofei, non stupisce che la squadra toscana abbia militato prevalentemente nelle massime categorie del calcio professionistico nostrano. Il colore sociale della Fiorentina è il viola, lo stemma è quello della città di Firenze in cui è stata fondata, ovvero un giglio rosso su sfondo bianco.

    Fondato nel 1913, il Parma milita principalmente nelle categorie inferiori, facendo il suo debutto in massima serie solamente al termine degli anni Ottanta. Nei decenni successivi, la formazione emiliana mette in atto una scalata epica verso gli apici del calcio italiano, grazie anche agli ingenti investimenti effettuati dalla società in quel periodo. Una rosa di titolari ben fatta e invidiabile vale alla società una serie di risultati vittoriosi, grazie ai quali il Parma diviene una delle squadre più importanti del calcio professionistico in Italia.

    Le tifoserie delle due squadre sono in cattivi rapporti da diverso tempo. Gli attriti tra fiorentini e parmensi hanno causato degli incidenti in particolare in occasione di una partita amichevole: nell’agosto del 2017, presso la pineta antistante lo Stadio dei Pini di Viareggio, le due tifoserie si sono scontrate dando vita a diversi episodi di violenza. Inutili le contromisure delle forze dell’ordine che, proprio al fine di evitare eventuali scontri, avevano anticipato l’orario del match.

    Fiorentina e Parma sono due squadre storiche in Italia, hanno un seguito di tifosi molto numeroso e una grande tradizione sportiva. I match tra queste due formazioni non mancano di regalare al pubblico tante emozioni e colpi di scena.

    Le sfide tra Parma e Fiorentina sono da sempre oggetto di pronostici e scommesse sportive. Realizza anche tu la tua previsione, accedi al sito SNAI.it, consulta gli approfondimenti, i dati statistici e lo stato di salute delle squadre per piazzare la tua giocata.

    Segui i big match di Serie A e mantieniti aggiornato sui risultati delle sfide tra Fiorentina e Parma.

    Risultato e riepilogo Fiorentina - Parma 13/04/2025

    La Fiorentina si allontana dalla zona Champions della classifica, scivolando a -6 dal quarto posto: 0-0 nel match contro il Parma della 32esima giornata di campionato. Le migliori chance per i viola di Palladino arrivano nella seconda parte della gara, quando Kean sbaglia e spreca l’occasione davanti a Suzuki in avvio di ripresa. Fagioli impegna il portiere dei gialloblù, poi, al 74’, il neo entrato Richardson sblocca la gara, ma il gol viene annullato per fuorigioco. Il Parma ci prova, ma non riesce a sfondare, nemmeno dopo il cambio di coppia d'attacco: Djuric-Man al posto di Pellegrino e Bonny. Termina 0-0, il Parma compie un passo importante verso la salvezza.

    Formazioni Fiorentina - Parma

    Fiorentina: De Gea, Pongracic, Marì, Ranieri, Ranieri, Mandragora, Cataldi, Fagioli, Parisi, Gudmundsson, Kean.

    Parma: Suzuki, Leoni, Vogliacco, Valenti, Delprato, Bernabé, Keita, Sohm, Valeri, Pellegrino, Bonny.

    Risultato e riepilogo Parma – Fiorentina 17/08/2024

    Parma e Fiorentina aprono il campionato di Serie A guadagnando un punto a testa, risultato che lascia qualche rimpianto soprattutto ai ducali, che hanno sprecato una moltitudine di occasioni. Eppure i gialloblù partono fortissimo, sbloccando la partita al 22’: buona apertura di Bonny per Man, che carica il sinistro e spedisce la sfera sul secondo palo. L’occasione del raddoppio arriva pochi minuti più tardi, Mihaila viene servito in area ancora una volta da Bonny, calcia in girata ma colpisce Terracciano, sulla palla arriva Sohm che va alla conclusione ma trova la traversa. Il Parma mantiene il controllo e impedisce agli avversari di trovare varchi, se non un tiro a botta sicura di Kouame ribattuto in angolo da Bernabè. Nel secondo tempo il Parma continua a rendersi pericoloso e subito mette i brividi con un mancino di Bonny, bloccato da Terracciano. Ma con il passare dei minuti i viola guadagnano campo. Dodò si propone con un tiro dalla distanza, il pallone è alto. La svolta è quando Suzuki si coordina male in uscita e tiene la palla in mano fuori dall’area di rigore. Dalla punizione che segue Biraghi sorprende il portiere definendo una straordinaria parabola che regala agli ospiti l’1-1. Poco dopo la Fiorentina resta in 10 a causa del doppio giallo a Pongracic dopo un fallo su Cancellieri. A pochissimo dalla fine il Parma ha un’enorme occasione, Cyprien è tutto solo davanti a Terracciano ma colpisce incredibilmente male e spara a lato. Finisce così, Parma e Fiorentina guadagnano i primi punti stagionali.

    Risultato e riepilogo Fiorentina – Parma 07/03/2021

    Al Franchi, il 3 a 3 finale lascia il Parma al penultimo posto e la Fiorentina in zona retrocessione. Il pareggio arriva nel recupero grazie a un autogol di Iacoponi che devia nella propria porta un cross di Pezzella. Una sfida strana, con un primo tempo che ha visto il Parma più attivo, ma che chiude la frazione sotto per 2-1. La Fiorentina passa al 28’ con un’incornata di Quarta dopo corner battuto da Pulgar. Quattro giri di orologio più tardi, il Parma pareggia con un rigore trasformato da Kucka e concesso per tocco di mano di Pulgar. Gli emiliani sono fragili sul fronte difensivo, la Fiorentina ne approfitta e allunga: pallido colpo di testa di Pezzella, Sepe controlla male e Milenkovic deposita in rete da due passi. Gli emiliani avrebbero anche due chance con Gervinho, respinto da Dragowski e Bani, il cui tiro finisce fuori. Il Parma fatica a costruire nella ripresa, Kurtic è inefficace, mentre la conclusione di Karamoh viene bloccata in due tempi da Dragowski. I viola rallentano, poi arrivano i cambi su entrambi i fronti. Il pareggio del Parma arriva su un cross di Mihaila che trova libero Kurtic in area: stop e appoggio in rete. Al 45’, è ancora la formazione ospite a centrare il bersaglio: contropiede avviato da Man e sviluppato da Inglese, appena entrato, con un assist al bacio per Mihaila (90’). La partita sembra decisa, ma in pieno recupero, al 94’, l’autorete di Iacoponi vale un 3 a 3 che serve a poco.

    Risultato e riepilogo Parma – Fiorentina 07/11/2020

    La sfida al Tardini tra Parma e Fiorentina si conclude a reti inviolate. La formazione gigliata ci prova con Ribery e Kouamé ma senza alcun successo, mentre i padroni di casa falliscono con le ripartenze di Gervinho. Biraghi sfiora il gol nella ripresa, ma viene bloccato da Sepe. In avvio di gara, la Fiorentina aministra, poi la chance è per Gervinho prima, poi per Pezzella in ripartenza. Il primo guizzo è per Ribery, che si inserisce alle spalle della difesa, salta gli avversari ma il tiro dall’interno dell’area di rigore è centrale. Ci prova Kouamé subito dopo, ma il pallone termina alto. In avvio di ripresa, Pulgar serve Biraghi che, di sinistro, calcia sul primo palo ma Sepe si oppone. Nonostante i cambi, le formazioni non riescono a rendersi pericolose in area avversaria. Ci provano Amrabat, Kucka, Bruno Alves e Lirola nel finale, ma il risultato non si schioda dallo 0 a 0. Parma e Fiorentina conquistano un punto a testa.

    Risultato e riepilogo Fiorentina – Parma 05/07/2020

    La partita tra viola e ducali è stata decisa da Pulgar dal dischetto. Tre punti importanti in chiave salvezza per la Fiorentina, che espugna il campo del Parma anche grazie alla doppietta realizzata dal cileno. I viola hanno sfruttato il doppio vantaggio conquistato con i due rigori, poi, nella ripresa, sono stati bravi a contenere il Parma, concedendo agli avversari solamente il penalty per il fallo di Pezzella su Kucka.

    Dopo essersi strudiate a vicenda, le formazioni venuti si rende protagonista di due azioni significative: il primo tentativo dalla lunga distanza all'11', il secondo al 17' quando sfida Gagliolo in dribbling e finisce a terra. L'arbitro Abisso indica il dischetto: dagli 11 metri calcia Pulgar che sorprende Sepe e firma il suo quinto gol stagionale. La Fiorentina prova ancora al ventesimo con Duncan, ma Sepe blocca.

    Il Parma alza la testa al 26' con un colpo di testa di Gagliolo, ma il terzino non trova la conclusione. Dopo pochi minuti è ancora rigore per la formazione di Firenze per un tocco di mano di Darmian su pallone di Dalbert. Dal dischetto Pulgar che calcia e raddoppia.

    Nei primi attimi della ripresa, il direttore di gara fischia un altro calcio di rigore per un contatto tra Pezzella e Kucka, confermato dal VAR, questa volta a favore dei ducali: Kucka dal dischetto, Terracciano intuisce ma non può respingere. Il Parma sfiora il pareggio su un calcio piazzato di Bruno Alves, ma il tiro finisce fuori di poco. Un'altra chance per i viola al 73': Duncan in contropiede serve Castrovilli, ma la conclusione termina sopra la traversa. Al''85', Castrovilli serve Chiesa, ma il destro termina appena fuori.

    Nel finale, i ducali chiedono un penalty per un contrasto tra Pezzella e Kurtic, ma l'albritro fa proseguire il gioco. Gli ospiti hanno l'opportunità di chiudere il match nei minuti di recupero concessi, prima con Sottil e poi con Chiesa, ma Sepe non si lascia sorprendere.

    La Fiorentina torna a vincere dopo due insuccessi consecutivi e conquista un vantaggio che la porta a +9 sulla terz'ultima.

    Sfogliando l'album dei ricordi, tra le sfide storiche che coinvolgono Fiorentina e Parma vogliamo ricordare in particolare quella in Coppa Italia disputata tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila, quando la rivalità tra le due formazioni arriva all’apice.

    Coppa Italia 1998/99: dopo il pareggio nell’andata di Parma (1-1), il ritorno al Franchi di Firenze vede un ulteriore pareggio, questa volta per 2 a 2, che però sancisce la vittoria della Coppa per la squadra di Malesani. A conquistare il vantaggio va Crespo al 42’, poi replicano i viola con Repka e Cois, ma, al 71’, Paolo Vanoli firma la rete decisiva che regala la vittoria della Coppa alla formazione parmense.

    Nella stagione seguente, la formazione toscana ottiene la sua rivincita: Vanoli colpisce ancora, ma stavolta il terzino sinistro indossa la casacca della Fiorentina e consente ai viola di espugnare Parma nel match di andata. Nella sfida di ritorno, Savo Milošević allunga le distanze al 39’ spaventando il pubblico di Firenze, poi la rete di Gomes regala il trofeo alla squadra di Cecchi Gori.

    Firenze, 22 ottobre 2005: Fiorentina batte Parma con quattro schiaffoni. Tripletta di Toni, che vale al bomber la leadership in graduatoria. Dopo pochi secondi dal fischio di inizio della gara, Pasquale sfiora il vantaggio ma senza successo. Dopo due minuti, è Toni a centrare la porta di testa spiazzando un Bucci sorpreso e in evidente difficoltà. Arriva la reazione dei parmensi, ma la furia viola non permette ai gialloblu di rendersi offensivi. Gli emiliani concedono troppo spazio ai toscani, permettendo a Toni di raddoppiare al 24’: Couto perde la palla, Toni, che dalla destra non se lo fa di certo ripetere, smarca Bucci e infila la palla da posizione angolata. È il raddoppio della Fiorentina. Il 3 – 0 porta invece la firma di Fiore, che coglie Bucci impreparato e la infila dal limite dell’area. Nella ripresa, Toni firma la sua tripletta e segna la quarta rete del match, questa volta con un innocente pallonetto ai danni di Bucci.

    Esce Couto dopo una performance da dimenticare, entra Dessena, mentre Fiore lascia il posto a Pasqual. Al 21’ della ripresa, grazie a due fortunate deviazioni, Grella azzecca l'angolino e segna il gol della bandiera parmense. La partita termina 4-1 per i padroni di casa che umiliano gli emiliani grazie soprattutto al dominio in campo del bomber Toni.

    18 maggio 2015, un tris di reti per la squadra di Montella vale ai viola la riconquista della quinta posizione in classifica ai danni di un Parma che non riesce a salvare l’orgoglio. Buon inizio per la formazione di mister Donadoni, che nei primi 5 minuti di gioco si rende offensiva con Palladino che però non centra lo specchio della porta. Al 13’, i viola agguantano il vantaggio su palla inattiva: punizione di Ilicic, respinge corto Lucarelli e Rodriguez non si fa scappare la ghiotta occasione, corregge di testa e mette dentro. Il Parma accusa il colpo e i viola gestiscono indisturbati il successivo possesso palla.

    Fiorentina col piede sull’acceleratore, sfiora il raddoppio con Pasqual ma senza successo. L’inerzia del match cambia e questa volta è il Parma a mantenere il possesso palla, ma il risultato continua a premiare la formazione gigliata. Il Parma si dimostra ancora disattento sulle palle inattive e, per la seconda volta, gli emiliani pagano cara la negligenza: al 30’, con un tiro che rasenta la perfezione, Fernandez calcia un corner sul quale Gilardino si impone, dimostrando ancora una volta le sue abilità da bomber, anticipando tutti sul primo palo e firmando il suo 177esimo gol in massima serie.

    La ripresa vede un Parma privo delle energie necessarie per mettere in atto una rimonta. La grinta dei gialloblu si esaurisce in pochi minuti e la Fiorentina ne approfitta per chiudere definitivamente il match: al 56’, Salah sigilla il risultato su cross di Pasqual. La conclusione non lascia scampo a Mirante.

    Il Parma tenta qualche tiro isolato da fuori, ma i viola dominano la situazione. Con il risultato del match ormai consolidato, Montella e Donadoni concedono l’esordio in Serie A ai giovanissimi Broh e Bagadur negli ultimi minuti di gara.

    Parma e Fiorentina si affrontano in campionato il 19 maggio del 2019. La Fiorentina è sull’orlo del baratro: al Tardini, i gigliati perdono un’altra partita, l’ennesima e si giocheranno la salvezza nell’ultima partita in casa contro il Genoa.

    Un match sfortunato per la Fiorentina, che mette in fila una serie di occasioni da gol fallite, un autorete e due pali. Tante le proteste dei viola, che criticano le decisioni arbitrali specialmente nell’ultimo intervento su Chiesa.

    La formazione gigliata si fa offensiva al 7' con Chiesa che viene servito da Simeone: l’attaccante viola tenta il tiro in diagonale ma la palla termina a lato. Il Parma risponde due minuti dopo con Gervinho che, in area avversaria, colpisce il palo esterno.

    Entrambe le formazioni sono affamate di punti salvezza, si affrontano con grande preoccupazione poiché devono portare a casa un esito positivo, specialmente la Fiorentina che proviene da ben 4 insuccessi e un pareggio.

    Al 39', il Parma sfiora il gol col Gagliolo che colpisce di testa ma centra in pieno la traversa. Risponde la Fiorentina con Benassi, che riesce a togliere la palla a Simeone ma si fa intercettare a un metro dalla porta. Si chiude la prima frazione di gioco con tante occasioni da gol sprecate e con l’ansia crescente per entrambe le squadre proveniente dal vantaggio dell'Empoli sul Torino.

    Numero di Chiesa nell’avvio di ripresa: sganciatosi dall’avversario, l’attaccante impegna Sepe con un tiro che il portiere respinge contro la traversa. Al 21', corner e colpo di testa di Kucka, ma Benassi salva sulla linea.

    Dieci minuti dopo, i gigliati sfiorano il gol con Milenkovic che si svincola in area, calcia la palla a porta vuota ma colpisce il palo. Gol mancato, gol subito. Dopo un minuto, il Parma ottiene il vantaggio: calcio di punizione, deviazione di Scozzarella, seconda sfortunata deviazione di Gerson e palla in rete.

    Sempre più incerta risulta ora la sorte dei viola, troppo vicini alla zona rossa. Nel finale, il nervosismo porta Montella a farsi espellere.

    La storia di Parma e Fiorentina è caratterizzata anche da diversi scambi di giocatori. Nel corso della loro carriera calcistica, hanno vestito entrambe le casacche Alberto Di Chiara, Massimo Gobbi, Alessandro Pierini, Enrico Chiesa, Paolo Vanoli. Tra gli allenatori che hanno guidato le sorti di entrambi i club ricordiamo il tecnico Alberto Malesani, sulla panchina del Fiorentina nell’edizione calcistica 1997-98 e su quella parmense dal 1998 al 2001.