Segui i big match di Serie A e mantieniti aggiornato sui risultati delle sfide tra Fiorentina e Parma.
Risultato e riepilogo Fiorentina - Parma 13/04/2025
La Fiorentina si allontana dalla zona Champions della classifica, scivolando a -6 dal quarto posto: 0-0 nel match contro il Parma della 32esima giornata di campionato. Le migliori chance per i viola di Palladino arrivano nella seconda parte della gara, quando Kean sbaglia e spreca l’occasione davanti a Suzuki in avvio di ripresa. Fagioli impegna il portiere dei gialloblù, poi, al 74’, il neo entrato Richardson sblocca la gara, ma il gol viene annullato per fuorigioco. Il Parma ci prova, ma non riesce a sfondare, nemmeno dopo il cambio di coppia d'attacco: Djuric-Man al posto di Pellegrino e Bonny. Termina 0-0, il Parma compie un passo importante verso la salvezza.
Formazioni Fiorentina - Parma
Fiorentina: De Gea, Pongracic, Marì, Ranieri, Ranieri, Mandragora, Cataldi, Fagioli, Parisi, Gudmundsson, Kean.
Parma: Suzuki, Leoni, Vogliacco, Valenti, Delprato, Bernabé, Keita, Sohm, Valeri, Pellegrino, Bonny.
Risultato e riepilogo Parma – Fiorentina 17/08/2024
Parma e Fiorentina aprono il campionato di Serie A guadagnando un punto a testa, risultato che lascia qualche rimpianto soprattutto ai ducali, che hanno sprecato una moltitudine di occasioni. Eppure i gialloblù partono fortissimo, sbloccando la partita al 22’: buona apertura di Bonny per Man, che carica il sinistro e spedisce la sfera sul secondo palo. L’occasione del raddoppio arriva pochi minuti più tardi, Mihaila viene servito in area ancora una volta da Bonny, calcia in girata ma colpisce Terracciano, sulla palla arriva Sohm che va alla conclusione ma trova la traversa. Il Parma mantiene il controllo e impedisce agli avversari di trovare varchi, se non un tiro a botta sicura di Kouame ribattuto in angolo da Bernabè. Nel secondo tempo il Parma continua a rendersi pericoloso e subito mette i brividi con un mancino di Bonny, bloccato da Terracciano. Ma con il passare dei minuti i viola guadagnano campo. Dodò si propone con un tiro dalla distanza, il pallone è alto. La svolta è quando Suzuki si coordina male in uscita e tiene la palla in mano fuori dall’area di rigore. Dalla punizione che segue Biraghi sorprende il portiere definendo una straordinaria parabola che regala agli ospiti l’1-1. Poco dopo la Fiorentina resta in 10 a causa del doppio giallo a Pongracic dopo un fallo su Cancellieri. A pochissimo dalla fine il Parma ha un’enorme occasione, Cyprien è tutto solo davanti a Terracciano ma colpisce incredibilmente male e spara a lato. Finisce così, Parma e Fiorentina guadagnano i primi punti stagionali.
Risultato e riepilogo Fiorentina – Parma 07/03/2021
Al Franchi, il 3 a 3 finale lascia il Parma al penultimo posto e la Fiorentina in zona retrocessione. Il pareggio arriva nel recupero grazie a un autogol di Iacoponi che devia nella propria porta un cross di Pezzella. Una sfida strana, con un primo tempo che ha visto il Parma più attivo, ma che chiude la frazione sotto per 2-1. La Fiorentina passa al 28’ con un’incornata di Quarta dopo corner battuto da Pulgar. Quattro giri di orologio più tardi, il Parma pareggia con un rigore trasformato da Kucka e concesso per tocco di mano di Pulgar. Gli emiliani sono fragili sul fronte difensivo, la Fiorentina ne approfitta e allunga: pallido colpo di testa di Pezzella, Sepe controlla male e Milenkovic deposita in rete da due passi. Gli emiliani avrebbero anche due chance con Gervinho, respinto da Dragowski e Bani, il cui tiro finisce fuori. Il Parma fatica a costruire nella ripresa, Kurtic è inefficace, mentre la conclusione di Karamoh viene bloccata in due tempi da Dragowski. I viola rallentano, poi arrivano i cambi su entrambi i fronti. Il pareggio del Parma arriva su un cross di Mihaila che trova libero Kurtic in area: stop e appoggio in rete. Al 45’, è ancora la formazione ospite a centrare il bersaglio: contropiede avviato da Man e sviluppato da Inglese, appena entrato, con un assist al bacio per Mihaila (90’). La partita sembra decisa, ma in pieno recupero, al 94’, l’autorete di Iacoponi vale un 3 a 3 che serve a poco.
Risultato e riepilogo Parma – Fiorentina 07/11/2020
La sfida al Tardini tra Parma e Fiorentina si conclude a reti inviolate. La formazione gigliata ci prova con Ribery e Kouamé ma senza alcun successo, mentre i padroni di casa falliscono con le ripartenze di Gervinho. Biraghi sfiora il gol nella ripresa, ma viene bloccato da Sepe. In avvio di gara, la Fiorentina aministra, poi la chance è per Gervinho prima, poi per Pezzella in ripartenza. Il primo guizzo è per Ribery, che si inserisce alle spalle della difesa, salta gli avversari ma il tiro dall’interno dell’area di rigore è centrale. Ci prova Kouamé subito dopo, ma il pallone termina alto. In avvio di ripresa, Pulgar serve Biraghi che, di sinistro, calcia sul primo palo ma Sepe si oppone. Nonostante i cambi, le formazioni non riescono a rendersi pericolose in area avversaria. Ci provano Amrabat, Kucka, Bruno Alves e Lirola nel finale, ma il risultato non si schioda dallo 0 a 0. Parma e Fiorentina conquistano un punto a testa.
Risultato e riepilogo Fiorentina – Parma 05/07/2020
La partita tra viola e ducali è stata decisa da Pulgar dal dischetto. Tre punti importanti in chiave salvezza per la Fiorentina, che espugna il campo del Parma anche grazie alla doppietta realizzata dal cileno. I viola hanno sfruttato il doppio vantaggio conquistato con i due rigori, poi, nella ripresa, sono stati bravi a contenere il Parma, concedendo agli avversari solamente il penalty per il fallo di Pezzella su Kucka.
Dopo essersi strudiate a vicenda, le formazioni venuti si rende protagonista di due azioni significative: il primo tentativo dalla lunga distanza all'11', il secondo al 17' quando sfida Gagliolo in dribbling e finisce a terra. L'arbitro Abisso indica il dischetto: dagli 11 metri calcia Pulgar che sorprende Sepe e firma il suo quinto gol stagionale. La Fiorentina prova ancora al ventesimo con Duncan, ma Sepe blocca.
Il Parma alza la testa al 26' con un colpo di testa di Gagliolo, ma il terzino non trova la conclusione. Dopo pochi minuti è ancora rigore per la formazione di Firenze per un tocco di mano di Darmian su pallone di Dalbert. Dal dischetto Pulgar che calcia e raddoppia.
Nei primi attimi della ripresa, il direttore di gara fischia un altro calcio di rigore per un contatto tra Pezzella e Kucka, confermato dal VAR, questa volta a favore dei ducali: Kucka dal dischetto, Terracciano intuisce ma non può respingere. Il Parma sfiora il pareggio su un calcio piazzato di Bruno Alves, ma il tiro finisce fuori di poco. Un'altra chance per i viola al 73': Duncan in contropiede serve Castrovilli, ma la conclusione termina sopra la traversa. Al''85', Castrovilli serve Chiesa, ma il destro termina appena fuori.
Nel finale, i ducali chiedono un penalty per un contrasto tra Pezzella e Kurtic, ma l'albritro fa proseguire il gioco. Gli ospiti hanno l'opportunità di chiudere il match nei minuti di recupero concessi, prima con Sottil e poi con Chiesa, ma Sepe non si lascia sorprendere.
La Fiorentina torna a vincere dopo due insuccessi consecutivi e conquista un vantaggio che la porta a +9 sulla terz'ultima.