Scopri tutti i risultati delle sfide di Serie A tra Fiorentina e Milan con la cronaca tecnica di SNAI.
Risultato e riepilogo Milan - Fiorentina 05/04/2025
Termina 2-2 la partita tra Milan e Fiorentina valida per il 30esimo turno di Serie A. A San Siro, le due formazioni si dividono la posta, ottenendo un punto che non accontenta nessuno. Gli ospiti sono in vantaggio dopo 7 minuti appena: Musah perde palla sulla trequarti e apre la strada a Gudmundsson, il quale crossa verso Kean, ma sulla sfera si inserisce Thiaw che fa autogol nel tentativo di fermare l’azione. Il Milan è sotto shock, mentre la Fiorentina fa ciò che vuole: al 10’, Mandragora pesca Dodo, cross di prima per Kean che da due passi insacca il raddoppio. Nove minuti dopo il Milan ha un guizzo, Leao disegna un assist per Abraham che non ci arriva per un soffio. Al 23’, i padroni di casa accorciano le distanze, con Abraham che prima scambia con Pulisic, poi beffa De Gea con una conclusione chirurgica. Al 43’, i viola calano il tris sugli sviluppi di un calcio d’angolo grazie a una prodezza di Ranieri, ma l’arbitro annulla tutto per fallo di Parisi su Pulisic prima del tiro. Nel secondo tempo, il Milan pressa gli avversari a caccia del pari, Abraham ci prova di testa, ma De Gea è attento, poi l’inglese lascia il posto a Gimenez. De Gea sale in cattedra e in due occasioni nega il pareggio ai rossoneri, prima su Reijnders, poi su Pulisic, infine ci prova Gimenez ma colpisce l'esterno della rete. Al 63’, il neo entrato Beltran ha una chance per la Fiorentina, ma Maignan chiude tutto. Al 64’, gli sforzi del Milan vengono ripagati, quando una verticalizzazione di Fofana spalanca la strada a Jovic che da solo davanti a De Gea fa il 2-2. La gara si riaccende, Kean sfiora la doppietta cinque minuti più tardi, ma Maignan para tutto in uscita, poi arriva la risposta di De Gea, che al 74’ nega il gol a Theo chiudendo in modo strepitoso. Il finale è al cardiopalma, Maignan respinge una conclusione di Kean, poi Dodo segna, ma il gol viene annullato dal Var per fuorigioco. Finisce 2-2 una partita ricca di spettacolo.
Formazioni Milan - Fiorentina
Milan: Maignan, Walker, Thiaw, Tomori, Hernandez, Reijnders, Fofana, Musah, Pulisic, Leao, Abraham.
Fiorentina: De Gea, Pongracic, Marì, Ranieri, Dodo, Mandragora, Cataldi, Fagioli, Parisi, Kean, Gudmundsson.
Risultato e commento Fiorentina - Milan 06/10/2024
La settima giornata di Serie A si chiude con la vittoria della Fiorentina per 2-1 sul Milan. Un match ricco di emozioni, errori, grandi interventi e gol annullati. Al Franchi succede di tutto, nel primo tempo fa meglio il Milan, che crea pericoli con Morata al quarto d’ora. I viola reagiscono subito con Colpani e Kean, poi Dodò viene atterrato in area da Theo Hernandez: al Var l’arbitro assegna il calcio di rigore che Kean calcia malamente, trovando la parata di Maignan. Pochi istanti dopo, l’attaccante trova il gol del riscatto, ma è in fuorigioco. Al 35’, l'ex Adli si libera di Pulisic e infila Maignan con una bella conclusione. Il Milan prova a reagire, verso lo scadere della prima frazione ha la chance di pareggiare, dopo l’intervento di Ranieri su Reijnders: altro penalty e altro errore, con De Gea abile a neutralizzare il tiro di Theo Hernandez. Nella ripresa, la Fiorentina raddoppia con Kean, ma l’attaccante viola è ancora in fuorigioco. Altro contrasto in area tra Kean e Gabbia, altro penalty: dal dischetto Abraham si fa ipnotizzare da un incredibile De Gea. Nonostante la doccia fredda il Milan non demorde e riesce a trovare il pari al 60’ grazie al destro al volo di Pulisic. Al 73’, Gudmundsson decide la partita segnando il 2-1 definitivo. Seconda vittoria di fila per la Fiorentina, secondo ko in una settimana per il Milan.
Formazioni Fiorentina - Milan
Fiorentina: De Gea, Dodo, Comuzzo, Ranieri, Gosens, Cataldi, Adli, Bove, Colpani, Gudmundsson, Kean.
Milan: Maignan, Emerson, Gabbia, Tomori, Hernandez, Fofana, Reijnders, Pulisic, Morata, Leao, Abraham.
Risultato e commento Fiorentina - Milan 30/03/2024
Il Milan continua a vincere, questa volta ai danni della Fiorentina, e consolida il secondo posto in classifica tenendo a debita distanza la Juventus, ora lontana 6 punti. Arrivati a questo punto, la qualificazione alla prossima Champions League appare ormai archiviata. Eppure Pioli si presenta a questo appuntamento con qualche problema da gestire, in primis l'assenza di Theo Hernandez; ciò nonostante si rivelerà indovinata la mossa di far prendere a Chukwueze il posto di Pulisic. La partenza è di marca rossonera, fra il 16' e il 17' si registrano due buone occasioni per gli ospiti: prima Terracciano salva sul colpo di testa di Chukwueze da posizione ravvicinata, poi respinge il tentativo di Tomori addosso a Leao e Belotti spazza sulla linea. La Fiorentina risponde con un tentativo di Belotti, liberato in area da Ikone, Maignan gli chiude lo specchio. Al 32' Leao si presenta davanti a Terracciano e prova a beffarlo con il piattone, ma il portiere blocca; un minuto dopo Reijnders tenta la conclusione vincente rasoterra, salvata ancora da Terracciano. E ancora una volta il portiere si fa trovare pronto al 43', chiudendo il primo tempo con una bella parata sul destro incrociato di Leao. Nella ripresa le marcature vengono aperte subito da Loftus-Cheek, che approfitta di una scivolata di Milenkovic per insaccare a porta spalancata sul tacco di Leao. Ma il pareggio viola è immediato, Duncan infila Maignan con un destro dai 20 metri, la palla si insinua nell'angolo basso ed è 1-1. Ora il match si trasforma in un botta e risposta fra le due compagini, perchè passano altri tre minuti e il Milan torna avanti a seguito di una bella accelerazione di Leao che si fa beffe di Milenkovic prima e Terracciano poi, per depositare in rete a porta vuota. Al 61' i rossoneri hanno la chance per allungare con il destro dal limite di Florenzi, Terracciano si allunga e dice no. I viola cercano il recupero con un tocco morbido di Mandragora su Maignan, che salva in extremis, poi viene annullato un gol al Milan per fuorigioco. L'ultima fiammata, in pieno recupero, è ancora rossonera, Pulisic (entrato al 73' al posto di Chukwueze) impegna Terracciano con un mancino da posizione angolata.
Formazioni Fiorentina - Milan
Fiorentina: Terracciano - Dodo, Milenkovic, Quarta, Biraghi - Duncan, Mandragora - Ikone, Beltran, Kouame - Belotti.
Milan: Maignan - Calabria, Thiaw, Tomori, Florenzi - Bennacer, Reijnders - Chukwueze, Loftus-Cheek, Rafael Leao - Giroud.
Risultato e commento Milan - Fiorentina 25/11/2023
Nel terzo anticipo della 13esima giornata di Serie A, il Milan sconfigge la Fiorentina e torna a vincere dopo più di un mese e mezzo. Inizialmente i ritmi del match sono abbastanza contenuti, entrambe le squadre commettono tanti errori e faticano in fase di costruzione. Per assistere alla prima vera palla gol bisogna attendere il 23', quando Pulisic si avventa su una palla vagante al limite dell'area viola ed esplode un tiro potentissimo, ma troppo centrale per impensierire il portiere, che devia in angolo. L'estremo difensore viola è reattivo anche alla mezz'ora, quando si oppone a un tiro-cross di Calabria. Gli ospiti si rendono pericolosi per la prima volta al 32' con una conclusione centrale di Sottil, che non fa paura a Maignan. Al minuto 39 Gonzalez prova il mancino a giro, ma riesce soltanto a sfiorare la traversa, il pallone si spegne sul fondo. Nel finale di frazione il Milan spinge, prima Pobega di testa chiama Terracciano alla parata e poi arriva la svolta: buon inserimento di Theo Hernandez, che si presenta davanti al portiere ma viene atterrato da Parisi. L'arbitro non ha dubbi e assegna il rigore, trasformato dallo stesso esterno francese. Il Milan avvia il secondo tempo con grande aggressività e subito sfiora il raddoppio con un colpo di testa velenoso di Chukwueze, ma ancora una volta Terracciano risponde presente. Sull'azione che segue Beltran ha una grandissima occasione, ma fallisce il controllo e Maignan in uscita può sventare il pericolo. Poco dopo il portiere francese si assume un gran rischio quando regala una palla pericolosa agli avversari, per sua fortuna Gonzalez si divora il gol da buona posizione. Più tardi, un tiro-cross dell'argentino deviato da Tomori si schianta sul palo. Al 75' è il Milan ad avere la palla gol più ghiotta per chiuderla, Jovic si trova a tu per tu con Terracciano dopo una verticalizzazione di Theo Hernandez ma sbaglia clamorosamente il 2-0. In pieno recupero Maignan effettua un salvataggio incredibile su una conclusione di Mandragora sotto porta.
Formazioni Milan - Fiorentina
Milan: Maignan - Calabria, Thiaw, Tomori, Theo Hernandez - Musah, Reijnders, Pobega - Chukwueze, Jovic, Pulisic.
Fiorentina: Terracciano - Parisi, Milenkovic, Martinez Quarta, Biraghi - Duncan, Arthur - Nico Gonzalez, Bonaventura, Sottil - Beltran.
Risultato e commento Fiorentina - Milan 04/03/2023
In occasione della 25esima giornata di Serie A ha luogo una sfida interessante che ha come posta in palio tre punti fondamentali in ottica Europa. La spunta la compagine viola, che vince con merito e guarda con ottimismo al finale di stagione. Un risultato che scoraggia i rossoneri, che dopo 4 vittorie consecutive (Champions compresa) frenano e scivolano al terzo posto alle spalle anche della Lazio. Che il motivo sia stato l'assenza di Leao o una fisiologica battuta d'arresto, è difficile dirlo. Pioli non fa turnover nonostante il Tottenham con gli unici cambi dovuti a squalifiche e infortuni, come Rebic che prende il posto dello squalificato Leao per affiancare Giroud in attacco. Dopo una prima fase di studio reciproco, la Fiorentina aumenta i giri del motore e comprime l'avversario nella propria metà campo. Al decimo minuto Ikonè entra in area per concludere ma viene chiuso alla perfezione da Thiaw. Poco dopo Thiaw atterra Cabral al limite dell'area e si becca un cartellino giallo, sulla punizione che ne consegue Bonaventura calcia a giro e Maignan respinge coi pugni. E ancora Maignan è chiamato a due interventi in sequenza tra il 19' e il 20' con Nico Gonzalez che prova a sfondare la porta. Al 26' brivido per il Diavolo, Bonaventura viene servito da Mandragora all'altezza del dischetto, Tomori respinge sulla linea di porta. Terracciano, invece, viene interpellato soltanto da Giroud al 32' e nel finale di tempo quando è chiamato a un'uscita coi piedi su Rebic. Niente cambi nell'intervallo, si riparte subito forte e la Fiorentina guadagna un calcio di rigore al 47' per via di un fallo di Tomori su Ikonè. Nico Gonzalez è freddo e mette fuori gioco Maignan. Il Milan viene scosso dal gol subìto e il suo atteggiamento si fa più aggressivo, ci provano Giroud di testa al 51' e Rebic dal limite al 55', poi al 58' il portiere viola deve ancora intervenire per murare Theo Hernandez lanciato verso la porta da Tomori. Poi però il Milan cala di nuovo il ritmo e riprende l'assalto viola. Al 68' Maignan mette in angolo una conclusione di Dodo, poi c'è un brivido per i padroni di casa quando al 78' viene assegnato un penalty al Milan, poi l'arbitro torna sui suoi passi dopo il check del Var. Italiano mette dentro Jovic nel finale e si rivela una mossa vincente perchè il neoentrato prima impegna Maignan di testa (81'), poi sigla il gol vittoria all'87' in tuffo sul cross di Dodo. Inutile il gol di Theo Hernandez al 95' sugli sviluppi di un contropiede, che ha l'unico effetto di rendere meno pesante il passivo.
Formazioni Fiorentina - Milan
Fiorentina: Terracciano - Dodô, M. Quarta, Igor, Biraghi - Bonaventura, Amrabat, Mandragora - González, Cabral, Ikoné.
Milan: Maignan - Kalulu, Thiaw, Tomori - Messias, Tonali, Bennacer, Hernández - De Ketelaere, Giroud, Rebić.
Risultato e commento Milan - Fiorentina 13/11/2022
Gara molto importante destinata a mettere alla prova i rossoneri. La squadra di Pioli è costretta a vincere contro una Fiorentina tutt'altro che semplice da battere a seguito del pareggio con la Cremonese. La gara si mette subito in discesa per la formazione rossonera, il gol arriva dopo soli due minuti di gioco: Giroud fa da sponda, Leao va in profondità e infila la palla in rete con un piattone che non lascia scampo a Terracciano sul palo lontano. Nonostante la partenza perfetta del Milan, la Fiorentina riesce a rientrare in gara con un gol al minuto 28: la palla viene smistata a sinistra da Ikonè, Barak si gira nel cuore dell'area e calcia senza guardare la porta, la deviazione di Thiaw spiazza Tatarusanu riportando la sfida in equilibrio. La gara continua sugli stessi binari del primo tempo anche nel secondo tempo, sottolineando la somiglianza di prestazioni delle due squadre. Durante la seconda frazione il Milan si fa più propositivo per andare a caccia del gol del vantaggio contro i toscani, tutte le azioni vengono neutralizzate senza troppi problemi dalla retroguardia della Fiorentina. Al termine della gara però la spunta il Milan che mette a segno il 2 a 1 con l'autogol di Milenkovic: cross di Vranckx, Terracciano buca l'intervento poiché contrastato da Rebic e Milenkovic, il difensore la spinge in rete regalando la vittoria alla squadra di Pioli. Tre punti importantissimi che permettono al Milan di salire a quota 33 punti in solitaria in seconda posizione. La Fiorentina resta ferma a 19 punti in decima posizione.
Risultato e commento Milan - Fiorentina 01/05/2022
Gara importantissima quella tra Milan e Fiorentina in questa 35a giornata di Serie A. La squadra di Pioli è in lotta per lo scudetto e deve continuare a vincere per tenersi in vantaggio sui cugini rivali dell'Inter. La Fiorentina invece deve farsi sotto in ottica Europa League e raggiungere la Roma. Entrambe le squadre giocano quindi per i tre punti. La gara è molto equilibrata sin dal primo tempo con buone occasioni da parte dei viola. La squadra di Italiano dimostra un buon gioco nei primi 45 minuti: Igor rischia di agguantare il gol con un sinistro violento verso la porta. Non da meno i rossoneri che sfiorano il vantaggio con Kessie al minuto 16: l'ivoriano libera Giroud, bravo il giocatore francese a trovare lo spazio per il tiro, ma la conclusione finisce fuori. Nonostante la buona partenza di entrambi i club il primo tempo termina in pareggio per 0 a 0, il vincitore si deciderà solo nel secondo tempo.
Nella seconda frazione il Milan prende in mano il pallino del gioco e trova subito delle buona occasioni in meno di 10 minuti di gioco: prima con Kessié che calcia forte e trova la risposta di Terracciano, poi con Theo Hernandez che si inserisce e mette in crisi la retroguardia viola. Il gol però arriva solo al minuto82 con Rafael Leao che infila in rete una buona palla regalata da Terracciano, non irresistibile lo stesso portiere sulla conclusione del portoghese. Negli ultimi minuti di gioco la Fiorentina tenta di spingersi in avanti alla ricerca della rete del pareggio, interessanti le incursioni create ma nessun effetto desiderato. La gara termina così con lo score di 1 a 0 per i padroni di casa, tre punti che li lancia verso il titolo con un complessivo di 77 punti.
Risultato e commento Fiorentina – Milan 20/11/2021
Tante le reti e gli episodi da discutere nella gara tra Fiorentina e Milan della 13esima giornata di campionato di Serie A. I viola giocano in casa contro un avversario di tutto rispetto, i rossoneri sono infatti in vetta alla classifica e hanno tutta l'intenzione di proseguire la corsa andando a conquistare i tre punti a Firenze. Si scalda subito la partita, al 5' Guida annulla un gol ai rossoneri che dopo qualche minuto subiscono la prima rete per merito di Duncan, che contro ogni pronostico fa guadagnare ai suoi il vantaggio contro i primi in classifica. Sta per terminare il primo tempo quando la Fiorentina trova il raddoppio con Saponara: il portiere rossonero non può nulla di fronte al tiro a giro sotto il palo lungo dell'attaccante viola. Anche nella seconda frazione di gioco la squadra di Italiano, incoraggiata dal vento favorevole, crea problemi all'avversario. Al 60' arriva il gol del 3-0 firmato Vlahovic, che con un rapido dribbling supera Tatarusanu e scarica in porta. A questo punto i ragazzi di Pioli tirano fuori la grinta e provano a riprendere in mano la partita, grazie a due reti di Ibrahimovic al 62' e al 67', che non bastano: ecco ancora Vlahovic che con un tiro dal limite dell'area buca la porta avversaria e distanzia nuovamente i rossoneri. La partita riserva ancora emozioni con un guizzo finale della squadra ospite, che ottiene la terza rete, ma soltanto grazie a un autogol di Venuti. Al fischio finale il verdetto è un 4-3, un risultato scoraggiante per il Milan di Pioli che ha perso un'ottima occasione per allungare sul Napoli.
Risultato e commento Fiorentina – Milan 21/03/2021
Il Milan si porta in vantaggio al Franchi contro la Fiorentina grazie a Ibrahimovic, che segna dopo 9 minuti. La squadra di Prandelli pareggia al 17' con Pulgar, poi raddoppia a inizio ripresa grazie a una rete di Ribery. Il Milan reagisce e rimonta pesantemente: prima fa 2-2 grazie a un tap-in di Brahim Diaz, poi acciuffa il vantaggio con una bellissima conclusione di Calhanoglu. I viola partono bene, le due squadre si rispondono a vicenda, colpo su colpo, poi i rossoneri si portano in vantaggio con Ibra che, lanciato in profondità da Kjaer, batte Dragowski. La Fiorentina reagisce, Pulgar sorprende Donnarumma con una bella punizione e accorcia, poi Pezzella colpisce l'incrocio dei pali. La risposta rossonera è affidata sempre a Ibra che tutto solo davanti a Dragowski colpisce la traversa. Nella ripresa, la Fiorentina affonda con il sinistro di Ribery che fa il 2-1. Il Milan appare in difficoltà, ma trova la spinta sugli sviluppi di un angolo: Kjaer di schiena serve Brahim Diaz che di sinistro fa 2-2. L'entusiasmo scuote il Milan che inizia ad attaccare con insistenza: Tomori recupera palla, Kessié la passa a Calhanoglu che calcia e sorprende Terracciano, in porta al posto di Dragowski nella ripresa. Assalto dei viola nel finale, con Prandelli che si gioca tutti gli uomini offensivi, ma il Milan resiste e porta a casa una vittoria importantissima per l'atto finale del campionato. I rossoneri allungano a +4 sulla Juve e accorciano a -6 sull'Inter, mentre c'è grande delusione da parte della Fiorentina, che ha disputato un'ottima partita ma senza punti.
Risultato e commento Milan – Fiorentina 29/11/2020
Il Milan torna ad affermarsi in classifica imponendosi contro la Fiorentina per 2-0 nel match valido per la nona giornata di Serie A. La sblocca Romagnoli al 17', poi Kessie firma il 2-0 su rigore dieci minuti dopo, per il secondo ko di fila per la formazione di Prandelli. Dopo il gol del vantaggio, il Milan rischia di subire il gol del pareggio, ma Donnarumma salva. La partita è, per buona parte, un monologo rossonero che annienta pian piano la squadra di Prandelli: solamente Ribery riesce a mettere pensiero a Donnarumma con un pallonetto, ma Gigio è abile a metterci la mano, poi interviene Romagnoli ad allontanare la pericolosa palla. Sempre Donnarumma salva le sorti rossonere verso la fine, quando Pezzella gli fa fare gli straordinari con un colpo di testa pericoloso. Il Milan difende, crea occasioni, ma Dragowski è bravo a disorientare Kessie sul secondo rigore della serata, concesso per una trattenuta di Caceres in area su Hernandez: Kessie dal dischetto, ma stavolta Dragowski nega la gioia al centrocampista rossonero. A nemmeno mezz'ora dall'inizio della partita, il Milan è già sul 2-0. Nella ripresa, i rossoneri ci provano in due occasioni prima con Calhanoglu da fuori area, poi con Tonali: il primo centra il palo, mentre il secondo calcia nelle mani di Dragowski. Ribery sfiora il gol al 54' con un pallonetto, ma Donnarumma nega alzando la mano. Il Milan riprende spazio e ci prova con Calhanoglu e Kessie, i ragazzi di Prandelli smettono di crederci, ottengono due cartellini gialli (Biraghi e Amrabat), poi il resto del match vede i rossoneri difendere il doppio vantaggio, dimostrando di sapersela cavare anche senza Ibrahimovic.