Di seguito, trovi date, risultati, commenti tecnici, momenti salienti, formazioni e grandi protagonisti delle ultime sfide che hanno visto la Fiorentina e il Lecce darsi battaglia sul campo da gioco.
Risultato e riepilogo Fiorentina - Lecce 28/02/2025
Nella 27esima giornata di Serie A, dopo tre ko di fila, la Fiorentina batte 1-0 il Lecce al Franchi e sale a 45 punti. Dopo le sconfitte, Palladino cambia tutto e opta per un 3-5-2 che si rivela vincente, con la coppia Beltran-Zaniolo in attacco e la prima presenza da titolare di Cher Ndour in massima serie. Al nono minuto, il gol del vantaggio dei viola si innesca proprio da un'azione degli esterni: cross di Dodò e incornata di Gosens che fulmina Falcone. Krstovic reagisce per il Lecce, ma non inquadra la porta, poi de Gea salva sul pallonetto di Karlsson poco prima dell’intervallo. Nella ripresa, Zaniolo si fa ammonire e salterà la prossima contro il Napoli, poi i padroni di casa sprecano la chance del raddoppio al 74’: fallo di mani di Pierret, dal dischetto Beltran calcia in pieno sul palo. L’unica reale occasione per il Lecce è con Danilo Veiga, che su assist di Krstovic non riesce, però, a beffare de Gea. Al 95’, l’argentino centra una traversa, poi serve la palla del potenziale 2-0 a Gudmundsson che, però, calcia alto. Esulta la Fiorentina, a quota 45 punti, mentre il Lecce si ferma a 25 punti.
Formazioni Fiorentina - Lecce
Fiorentina: De Gea, Pongracic, Pablo Marì, Ranieri, Dodò, Ndour, Cataldi, Mandragora, Gosens, Zaniolo, Beltran.
Lecce: Falcone, Guilbert, Baschirotto, Jean, Gallo, Coulibaly, Pierret, Berisha, Tete Morente, Krstovic, Karlsson.
Risultato e commento Lecce - Fiorentina 20/10/2024
L’ottava giornata di Serie A ha visto la Fiorentina travolgere il Lecce con un 6-0 in trasferta. Al Via del Mare, trema la panchina di Gotti. Eppure, il Lecce parte forte con il tentativo di Krstovic, ma senza successo. Da quel momento in poi c’è solo la Fiorentina: al 20’, Bove serve Cataldi che sblocca la gara e porta avanti i viola con un piattone. Il Lecce potrebbe pareggiare con Krstovic, ma spreca. Subito dopo la mezzora, Falcone sbaglia in uscita e regala il raddoppio a Colpani (34’). Per i padroni di casa la partita termina al 43’ con l’espulsione di Gallo, autore di un fallo da ultimo uomo su Dodò. Sulla punizione seguente, Cataldi trova un bellissimo tris, poi Colpani cala il poker al 54' e, sette minuti più tardi, Guilbert regala il pokerissimo a Beltran (61'). Al 73’, il 6-0 è opera di Parisi che batte Falcone con un diagonale potente. Finisce 6-0, il Lecce rimane a quota 5, la Fiorentina sale a quota 13 punti in classifica.
Formazioni Lecce - Fiorentina
Lecce: Falcone, Guilbert, Gaspar, Baschirotto, Gallo, Oudin, Pierret, Ramadani, Dorgu, Rebic, Krstovic.
Fiorentina: de Gea, Dodò, Comuzzo, Ranieri, Gosens, Adli, Cataldi, Colpani, Gudmundsson, Bove, Kean.
Risultato e commento Lecce – Fiorentina 02/02/2024
Il match fra Lecce e Fiorentina apre la 23esima giornata di Serie A. Le due squadre vengono da un periodo poco convincente e hanno bisogno di tornare a macinare punti. La spuntano i salentini, che dopo 6 gare negative rivedono la vittoria con un successo clamoroso nel recupero e si portano al 13esimo posto in classifica, scavalcando il Frosinone, mentre la Fiorentina resta bloccata in settima posizione. Parte bene il Lecce, molto aggressivo in campo, la prima chance è all'undicesimo minuto con un colpo di testa di Kaba che colpisce in pieno la traversa. Sei minuti più tardi i giallorossi passano avanti grazie a un tiro a giro di Oudin direttamente su punizione, Terracciano non vede il pallone e resta impietrito. Ancora un'occasione per il Lecce al 26', Kristovic si gira in area ma centra il palo. La Fiorentina risponde con un cross di Biraghi sul quale cerca di intervenire Faraoni in corsa, ma di testa manca la porta. L'avvio di ripresa è di marca viola, il pari arriva al 51' grazie al gol di Mandragora, subentrato al posto di Duncan, il centrocampista controlla e indovina una conclusione incrociata dalla distanza. Dopo una grande parata di Terracciano su Banda, un clamoroso errore in disimpegno di Falcone regala a Beltran la palla del 2-1, solo da appoggiare a porta vuota. I viola hanno l'occasione per chiuderla all'87', quando Belotti cerca il pallonetto al volo e manda il pallone sulla traversa. Ma i padroni di casa non mollano e nel finale succede di tutto. Allo scoccare del 90', sugli sviluppi di un calcio di punizione, Nzola non riesce ad allontanare e serve involontariamente un assist a Piccoli, che devia in rete di testa. E al 92' il Lecce passa incredibilmente avanti a seguito di un'azione meravigliosa, Terracciano si oppone alla conclusione di Kristovic, il pallone arriva a Dorgu che con il piattone segna la sua prima rete in Serie A. Esplode il Via del Mare, tutti i giocatori e l'allenatore a festeggiare sotto la curva.
Formazioni Lecce - Fiorentina
Lecce: Falcone - Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo - Kaba, Blin, Oudin - Almqvist, Kristovic, Banda.
Fiorentina: Terracciano - Faraoni, Martinez Quarta, Ranieri, Biraghi - Maxime Lopez, Duncan - Sottil, Beltran, Bonaventura - Nzola.
Risultato e commento Fiorentina - Lecce 27/08/2023
Fiorentina e Lecce si incontrano al Franchi dopo che entrambe hanno debuttato in maniera vincente nella prima giornata di campionato, sono pronte a replicare il successo. Tuttavia, in questo secondo turno si bloccano a vicenda: non si va oltre il 2-2, grazie al quale entrambe ottengono un solo punto. Eppure nel primo tempo sembrerebbe che la Fiorentina possa vincere facilmente, dal momento che dopo i primi 45 minuti i viola si trovano avanti per 2-0. Nemmeno il tempo di prendere posto in campo che la Fiorentina è già in vantaggio: calcio d'angolo di Duncan, Nico Gonzalez vince su tutti e di testa devia in rete. La squadra di Italiano non si adagia sul gol e continua a spingere alla ricerca del secondo. Che arriva al minuto 25: Beltran serve un cross dalla sinistra, Duncan si tuffa e insacca in rete. Ed è ancora la Fiorentina ad andare vicina al gol poco prima dell'intervallo, quando Duncan raccoglie il passaggio filtrante di Nico Gonzalez, anticipa Falcone e scarica il sinistro direttamente sul palo. Il secondo tempo si apre con il gol dei salentini che accorciano le distanze: Rafia si avventa una palla concessa da Arthur ed esplode il destro all'incrocio, Christensen non può nulla. Due minuti più tardi è la Fiorentina ad avere una buona chance, Nico Gonzalez colpisce di testa un cross di Duncan e sfiora il palo. I viola commettono forse l'errore di adagiarsi sul vantaggio, dal canto loro i giallorossi non demordono e al 76' siglano la rete della rimonta: su un traversone di Banda Krstovic inzucca alle spalle di Christensen, pareggio meritato del Lecce che ci crede. Nel finale ai viola viene tolto un rigore dal Var e il forcing non porta ad alcun risultato. Finisce 2-2, risultato decisamente più soddisfacente per il Lecce.
Formazioni Fiorentina - Lecce
Fiorentina: Christensen - Dodo, Milenkovic, Quarta, Parisi - Arthur, Duncan - Nico Gonzalez, Bonaventura, Sottil - Beltran.
Lecce: Falcone - Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Gallo - Rafia, Ramadani, Joan Gonzalez - Almqvist, Strefezza, Banda.
Risultato e commento Fiorentina - Lecce 19/03/23
La sfida tra Fiorentina e Lecce della 27a giornata di campionato vede favoriti i viola sia per la maggiore qualità della rosa che per il vantaggio di giocare tra le mura amiche. Il Lecce ha bisogno di punti per chiudere quanto prima possibile il discorso salvezza e concentrarsi sulla prossima stagione di Serie A. La Fiorentina, invece, va alla ricerca di punti per avvicinarsi alla zona Conference League e proporsi per le coppe europee. La partita complessivamente non regala molti gol, ma quelli messi a segno sono sufficienti per assegnare la vittoria ai padroni di casa. Nel primo tempo i toscani si fanno sotto con Saponara: calcia dal limite dell'area sotto la traversa, fondamentale l'intervento di Falcone che salva deviando lontano dalla porta. Per il momento il pericolo sembra scampato, ma la situazione dura ancora per poco. Il primo gol arriva solo al minuto 27 con l'autorete di Antonino Gallo: Saponara rientra sul destro e crossa sul secondo palo, zona del campo in cui il terzino giallorosso spinge, suo malgrado, la sfera nella propria porta regalando il vantaggio ai toscani. Nel corso del secondo tempo anche i giallorossi si rendono pericolosi in fase offensiva. Terracciano salva su Di Francesco: bella invenzione di Strefezza che serve il compagno, l'attaccante controlla e calcia, ma il portiere della Fiorentina è bravo a farsi trovare pronto e respingere. Il Lecce sfiora nuovamente il pareggio al minuto 87 con il calcio di punizione battuto nella zona del secondo palo da Oudin: Ceesay riesce a deviare la palla, ma non a sufficienza per spingerlo in porta. La partita finisce quindi per 1 a 0 per la Fiorentina, la vittoria gli consente di avvicinarsi ad ampie falcate alla zona coppe europee. I pugliesi, al contrario, devono rimandare la lotta salvezza ai prossimi turni di campionato.
Risultato e commento Lecce – Fiorentina 17/10/22
Dopo ben due anni Lecce e Fiorentina tornano ad affrontarsi in Serie A. Nessuna delle due squadre sta procedendo in campionato come vorrebbe: la Fiorentina è lontana dalla zona coppe europee alla quale punta, il Lecce è invece a rischio retrocessione e deve smuovere la sua classifica se vuole allontanarsi da brutte sorprese. La gara, contro ogni aspettativa, si rivela molto equilibrata. Il Lecce parte meglio nel primo tempo trovando occasioni interessanti per tutta la prima parte di gara, al minuto 42 i giallorossi riescono anche a trovare la rete del pareggio con Ceesay: Gonzalez salta Dodò e mette un ottimo assist per il compagno di squadra che in scivolata spinge in rete firmando il vantaggio casalingo. Per la risposta della Fiorentina bisogna attendere il secondo tempo. I viola vanno in rete al minuto 48 con Kouamé, giocatore che si sta dimostrando una colonna portante della società toscana: bel colpo di testa dell'ivoriano sulla palla servita da Cabral con uno scavetto, la palla colpisce il palo e si infila in rete riportando il risultato in equilibrio. Nella parte restante della seconda frazione di gioco, la Fiorentina si dimostra in partita e riesce a rendersi pericolosa con Gonzalez e con Ikoné in più casi. Nessuna delle due formazioni riesce però a trovare il terzo gol del match, la sfida termina quindi con un pareggio per 1 a 1. Il risultato è giusto visto l'equilibrio tra primo e secondo tempo, ma non accontenta nessuna delle due squadre. Il Lecce sale in sedicesima posizione con 8 punti, la Fiorentina sale invece in tredicesima con 10 punti.
Risultato e commento Lecce – Fiorentina 15/07/20
Il Lecce e la Fiorentina si incontrano allo Stadio Via del Mare per la 33a giornata della Serie A 2019/2020: se i viola sono in cerca della vittoria che potrebbe permettere alla squadra di archiviare una volta per tutte la pratica salvezza, per i lupi salentini gli eventuali punti conquistati potrebbero tradursi nell’uscita dalla zona retrocessione della classifica. I pronostici sono in parte a favore dei giallorossi, usciti vincenti da 3 delle ultime 5 gare disputate contro i gigliati, incluso il match dell’andata (conquistato per 1 a 0 su rete di La Mantia). Liverani schiera in campo come punta centrale Babacar, preferito a Saponara, supportandolo con Mancosu e Farias. In mediana c’è invece Petriccione, affiancato da Barak e Majer. Per la formazione di Iachini, invece, le novità principali riguardano l’assenza di Dragowski in porta, sostituito da Terracciano, e Duncan in mediana che torna a prendere il posto di Castrovilli. Sin dai primi minuti di gioco, la Fiorentina si dimostra determinata e aggressiva, avanzando senza lasciare spazio agli avversari: sono trascorsi solo 6 minuti dal fischio d’inizio quando Chiesa supera la difesa di Gabriel con un tiro di destro potente e preciso, sfruttando alla perfezione l’inserimento in area di Cutrone. All’11’, arriva il calcio di rigore per gli ospiti, su fallo commesso proprio dall’estremo difensore del Lecce. A battere dal dischetto è Pulgar, che però non riesce a sorprendere Gabriel, abile nell’indovinare l’angolo e nel bloccare a terra la palla. L’ottima prova del portiere giallorosso sembra rinvigorire i padroni di casa, che passano all’attacco riuscendo a rendersi pericolosi in almeno un paio di occasioni. L’entusiasmo dei salentini dura tuttavia poco: sul finire del primo tempo, a soli 2 minuti di distanza l’uno dall’altro, Ghezzal e Cutrone siglano altre due reti per i viola, portando il risultato su un parziale di 3 a 0. Nella ripresa, i giallorossi appaiono stanchi e fuori focus: i ritmi della gara rallentano, con una Fiorentina interessata ormai a proteggere il risultato. All’88’, per il Lecce arriva il gol della bandiera, con Shakhov che intercetta il cross di Vera e batte Terracciano. A poco vale lo sforzo finale dei lupi salentini: Lecce – Fiorentina termina con la vittoria degli ospiti per 3 a 1, un successo che permette ai viola di mettere al sicuro la propria salvezza e che, invece, avvicina i padroni di casa alla retrocessione in Serie B.