Logo
 

Sport

Scommesse Torino – Empoli

Il Torino Football Club, conosciuto anche come Toro, è una società di calcio italiana con sede nell'omonimo capoluogo piemontese. Nella seconda metà degli anni Quaranta, il Toro imponeva la sua supremazia nelle classifiche del calcio professionistico italiano ed era considerata una delle squadre più forti del momento.

Il periodo d’oro della storia del club torinese è sicuramente quello del "Gran Torino". In quel periodo, il Toro conquista una serie di vittorie, cinque delle quali consecutive: il Torino si aggiudica lo scudetto e la Coppa Italia durante la medesima stagione.

Ma la storia della squadra granata è stata funestata da un drammatico episodio: nel maggio del 1949, a causa di un malfunzionamento nelle strumentazioni di bordo, l'aereo che trasportava la squadra di ritorno da un match amichevole si schianta contro il muro della Basilica di Superga. Nell’impatto perdono la vita i giocatori, le riserve, due dirigenti, alcuni tecnici, un massaggiatore e tre giornalisti. L’evento drammatico, che viene ricordato come la tragedia di Superga, segna il punto di inizio del declino che, negli anni a seguire, porta il Toro a retrocedere in cadetteria.

L'Empoli Football Club, o Empoli, è una società calcistica italiana con sede nell’omonima città di Empoli. L'Empoli fa parte di un gruppo di squadre di calcio italiane come il Lecco, il Cesena, il Legnano, il Sassuolo, la Pro Patria di Busto Arsizio, il Casale di Casale Monferrato e il Savoia di Torre Annunziata che non appartengono a capoluoghi di provincia e hanno militato nella massima serie almeno una volta.

Tra le tifoserie di Torino ed Empoli non vi sono particolari dissapori o rivalità, né affratellamenti calcistici.

Di seguito si presentano il riepilogo e il commento degli ultimi incontri in cui si sono affrontati il Torino e l'Empoli.

Risultati e highlights Empoli - Torino 13/12/2024

Quella che va in scena tra Empoli e Torino per la 16a giornata di campionato è una sfida tra due squadre impegnate a metà classifica e con il sogno di avvicinare la zona Conference League. La gara, come da pronostici, si dimostra molto equilibrata e viene decisa da un singolo gol. Nel corso del primo tempo le due squadre si dimostrano subito molto decise e determinate, a dimostrarlo, il grande numero di cartellini gialli sventolati dall'arbitro. Ad inizio partita, gli azzurri sembrano essere molto più improntati alla fase offensiva, arriva infatti il gol al minuto 16: calcio d'angolo a rientrare di Cacace, Milinkovic-Savic va a vuoto, ne approfitta Imsajli che insacca a pochi metri dalla porta, la rete viene però annullata per un fallo di Maleh sul portiere granata. Il Torino si fa avanti in più occasioni, prima al minuto 32, poi al minuto 36, ma in entrambi i casi Vasquez è bravo a sventare il pericolo rimandando ogni decisione al secondo tempo.

Nella seconda frazione di gioco, la gara riprende sugli stessi ritmi visti nel primo tempo. Dopo qualche occasione di Cacace, la prima e unica rete della partita arriva al minuto 70, ed è realizzata dal Torino: Vlasic appoggia nel cerchio di centrocampo per Adams che controlla, vede Vasquez fuori dai pali e ne approfitta realizzando un tiro incredibile. Lo scozzese mette a segno un eurogol memorabile che consente ai granata di portare a casa tre punti importantissimi per gli equilibri in campionato. Con questo risultato il Torino sale a quota 19 punti in undicesima posizione e aggancia proprio l'Empoli in decima posizione.

Formazioni Empoli - Torino

Empoli: Vasquez, Goglichidze, Ismajli, Viti, Gyasi, Anjorin, Maleh, Pezzella, Esposito, Cacace, Colombo.

Torino: Milinkovic Savic, Walukiewicz, Coco, Masina, Pedersen, Ricci, Linetty, Gineitis, Sosa, Adams, Sanabria.

Risultati e highlights Empoli - Torino 06/04/2024

Al Castellani si gioca Empoli - Torino, sfida valida per la 31esima giornata di Serie A. Da una parte i toscani, reduci da 4 ko consecutivi, cercano punti salvezza, dall'altra i granata vogliono racimolare punti per salire in settima posizione. La spunta l'Empoli con il punteggio di 3-2. Il primo gol arriva dopo soltanto 6 minuti: apertura di Marin per Cambiaghi, che si accentra e dal limite lascia partire un destro che non lascia scampo a Milinkovic-Savic. Dopo un avvio ad alti ritmi, la prima frazione si svolge soprattutto sul piano tattico, il Toro manca di precisione. A inizio ripresa qualcosa sembra cambiare. Al 52' Caprile salva i suoi effettuando un intervento miracoloso sul colpo di testa ravvicinato di Zapata. È solo questione di tempo prima che arrivi il pareggio, che si concretizza sugli sviluppi di un corner battuto da Vojvoda, Zapata pareggia di testa dopo aver vinto il duello con Luperto. Gli ingressi di Maleh e Cancellieri si rivelano indovinati, perchè al 74' i padroni di casa rimettono la testa in avanti su una ripartenza, Maleh serve Cancellieri che infila il 2-1 con un sinistro secco. Un duro colpo per i granata, che subiscono gol nel loro momento migliore, ma in ogni caso non si arrendono. Nei minuti di recupero succede veramente di tutto. Prima Zapata mette la firma sul 2-2 con un gran colpo di testa, due minuti più tardi l'Empoli torna avanti con Niang, bravo a sfruttare l'ingenuità di Bellanova. Questo successo porta l'Empoli a 28 punti, con un distacco di tre lunghezze rispetto alla zona retrocessione; il Torino invece resta in nona posizione, comunque in scia per il treno europeo.

Formazioni Empoli - Torino

Empoli: Caprile - Bereszynski, Walukiewicz, Luperto - Gyasi, Marin, Bastoni, Pezzella - Zurkowski, Cambiaghi - Cerri.

Torino: Milinkovic-Savic - Tameze, Buongiorno, Rodriguez - Bellanova, Ricci, Linetty, Vojvoda - Vlasic - Sanabria, Zapata.

Risultati e highlights Torino - Empoli 16/12/2023

Nella 16esima giornata di Serie A, il Torino batte l'Empoli e ottiene la terza vittoria consecutiva. Un successo meritato, i toscani sono apparsi sottotono e non sono riusciti a creare molte palle gol. Fin dalle prime battute è il Toro a mantenere il controllo del match, al 7' il cross di Zapata viene deviato da Ismajli, Sanabria si avventa sulla palla e cerca la porta, ma Berisha blocca. Poco dopo Sanabria si inventa una splendida rovesciata e segna, ma l'azione è viziata da un fuorigioco di Vlasic, tutto da rifare. L'Empoli aumenta il pressing, poi Sanabria innesca Bellanova che serve un cioccolatino a Zapata, colpo di testa e palla in rete, è 1-0. Gli ospiti reagiscono subito, sugli sviluppi di un corner Luperto pesca Ebuehi, che anticipa tutti e deposita in rete, ma il Var segnala un'altra posizione di offside e tutto resta com'è. Un ennesimo gol viene annullato a Cacace al 43', sempre per fuorigioco. Nel recupero del primo tempo Linetty calcia al volo dal limite, il pallone termina alto. Nella ripresa l'Empoli sembra avere maggiore coraggio e ha la sua migliore palla gol al 62', quando su una sponda di Destro Cancellieri scatta nello spazio ma davanti al portiere non tira, ma si allarga, concedendo a Milinkovic-Savic l'uscita bassa. I ritmi si abbassano nel finale, l'Empoli prova ad accelerare, ma non si registrano occasioni significative. Finisce 1-0, il Torino rilancia le proprie ambizioni per un posto in Europa, mentre l'Empoli, che non vince ormai da quattro turni, rimane bloccato a 12 punti in piena zona retrocessione.

Formazioni Torino - Empoli

Torino: Milinkovic-Savic - Tameze, Buongiorno, Rodriguez - Bellanova, Linetty, Ilic, Vojvoda - Vlasic - Sanabria, Zapata.

Empoli: Berisha - Ebuehi, Isamajli, Luperto, Cacace - Marin, Grassi, Maleh - Fazzini, Cambiaghi - Shpendi.

Risultati e highlights Empoli - Torino 28/01/2023

Empoli e Torino si incontrano in occasione della giornata 20 quando a dividere le due squadre c'è un solo punto di distanza. Considerando anche la squalifica della Juventus, è una sfida che può dare qualche speranza in ottica Europa. Ne risulta una partita divertente, che si conclude sul punteggio di 2-2 che non soddisfa pienamente nessuna delle due squadre. Nel primo tempo sono i toscani a creare di più, il primo squillo è una conclusione dal limite di Marin che chiama al tuffo Milinkovic-Savic. Qualche minuto più tardi il gol dei padroni di casa arriva su calcio d'angolo, Luperto sbuca di testa sul primo palo e infila il portiere. Nel secondo tempo il Torino comincia a guadagnare metri e crea qualche buona chance, al 60' Ricci si inserisce su un cross di Vojvoda, colpisce di tacco ma trova il palo a negargli il gol. Cinque minuti più tardi è invece Miranchuk che tenta di sorprendere Vicario con un destro a giro, ma il portiere riesce a deviare in angolo. Tuttavia, è l'Empoli a trovare ancora il gol con una grande conclusione di Marin dalla distanza, impietrito Milinkovic-Savic. A dieci minuti dalla fine la partita appare ormai indirizzata, ma con grande determinazione il Toro riesce a riaprire i giochi. All'82' Ricci viene servito involontariamente da Schuurs, calcia di prima e batte Vicario. Tre minuti dopo ecco il pareggio, Miranchuk serve Sanabria al limite, che calcia a giro e mette a sedere Vicario per la seconda volta. Il Torino viaggia sulle ali dell'entusiasmo e allo scoccare del 90' il palo nega a Miranchuk il gol del clamoroso sorpasso. Finisce 2-2, un punto a testa alle due formazioni che mantengono invariata la distanza in classifica fra di loro.

Formazioni Empoli - Torino

Empoli: Vicario - Ebuehi, De Winter, Luperto, Cacace - Akpa Akpro, Marin, Bandinelli - Baldanzi - Caputo, Satriano.

Torino: Milinkovic Savic - Buongiorno, Schuurs, Rodriguez - Bayeye, Ricci, Linetty, Vojvoda - Radonjic, Vlasic - Seck.

Risultati e highlights Torino - Empoli 09/10/2022

Quella fra Torino ed Empoli è una di quelle partite che mostrano l'imprevedibilità di uno sport come il calcio, in cui non sempre chi dirige il match riesce a portare a casa la vittoria. Il Toro, infatti, offre una prestazione di livello raccogliendo il maggior numero di occasioni da gol, ma rischia addirittura di perdere la partita, recuperando in extremis con il gol che vale un pareggio poco soddisfacente. Nel primo tempo i granata assumono il totale controllo dell'incontro e per pura sfortuna non riescono a trovare il vantaggio: al di là delle imprecisioni del reparto offensivo, ci sono delle occasioni clamorose come il palo di Vlasic, due gol annullati per fuorigioco e soprattutto i super interventi di Vicario. A inizio ripresa è l'Empoli a passare incredibilmente in vantaggio, con Destro che si gira in rovesciata sul cross di Ebuehi e sorprende Milinkovic-Savic con una conclusione angolata. Al 51' Ola Aina sfiora il pareggio, anticipa Parisi sul cross di Lazaro e non trova la porta per pochi centimetri. Due minuti dopo un calcio di punizione di Marin trova la spizzata vincente di Destro, ma l'arbitro annulla il gol per fuorigioco. Il Toro non ci sta e si riversa in avanti, la porta dei toscani sembra però stregata. Bisogna attendere il 90' per il meritato pareggio dei padroni di casa: Vicario respinge un cross di Karamoh, Luperto fallisce il rinvio colpendo il petto di Lukic, il pallone finisce in rete. Finisce 1-1, il Torino si salva dalla quarta sconfitta consecutiva ma non può certo dirsi soddisfatto visto l'andamento della partita, l'Empoli incassa il quinto pareggio in campionato e mantiene la distanza di sicurezza dalla zona retrocessione.

Risultati e highlights Empoli - Torino 01/05/2022

Ad affrontarsi ci sono due squadre che non hanno molto da chiedere al campionato, entrambe le formazioni sono ormai lontane dalla zona retrocessione e contemporaneamente non hanno molte chance di poter approdare in zona coppe europee. Proprio per questo motivo non ci si attende una gara particolarmente dura ma ci si aspetta sicuramente molto spettacolo visto l'ottimo percorso in stagione dei due club. Chiudere il campionato in modo positivo per loro rappresentarebbe lo scenario ideale per poi poter ripartire in modo giusto il prossimo anno. Il primo tempo si rivela molto equilibrato con poche occasioni ma tanta qualità messa in campo. Le conclusioni più pericolose arrivano con Pobega che trova lo spazio per il tiro ma che spedisce sul fondo e con Luperto che devia la punizione di Asllani e obbliga Berisha alla parata.

Nel secondo tempo la sfida tra Empoli e Torino regala tante gioie per gli occhi. La prima è la rete che sblocca la partita di Zurkowski che trova lo spazio per un rasoterra e buca la porta avversaria portano gli azzurri in vantaggio per 1 a 0. Pochi minuti più tardi, al minuto 60 arriva un evento decisivo, l'espulsione di Verre per un brutto intervento con il piede a martello su Pellegri. Il Torino ne approfitta per virare la direzione della gara, va prima in rete Belotti con un gol al minuto 78: la punta trasforma il penalty assegnato dall'arbitro per il tocco di mano di Stojanovic. Il sorpasso dei granata arriva con la doppietta dello stesso gallo Belotti al minuto 87: altro calcio di rigore per il secondo fallo di mano di Stojanovic in aria di rigore, gli episodi hanno cambiato la partita. Non è finita quì, nei minuti di recupero Belotti realizza la tripletta spingendo in rete la palla servita da Brekalo, Vicario non può nulla. Grazie all'1 a 3 il Torino si porta a 47 punti in decima posizione, l'Empoli invece resta a 37 punti in quattordicesima posizione.

Risultati e highlights Torino - Empoli 02/12/2021

La 15esima giornata di Serie A 2021/22 vede affrontarsi il Torino e l'Empoli allo Stadio Olimpico Grande Torino. Nel primo tempo sembrava facile pronosticare una vittoria del Toro, che aveva trovato il doppio vantaggio, ma nella seconda frazione di gioco le danze si sono riaperte in seguito all'espulsione decisiva di Singo; alla fine l'Empoli è riuscito a comprimere gli avversari nella propria metà campo e a strappare un pareggio. Dopo appena dieci minuti di gioco, la grinta travolgente del Toro dà i suoi frutti: una conclusione di Sanabria viene ribattuta, la palla arriva a Tommaso Pobega che sigla il vantaggio granata e il suo terzo gol in campionato. Cinque minuti dopo Marko Pjaca mette a sedere i difensori toscani: riceve sull'esterno, salta Stojanovic e Bandinelli ed esplode un destro che spedisce la palla nell'angolino alle spalle di Vicario, è 2-0 per il Torino. Ma la partita è tutt'altro che chiusa, e alla mezz'ora si verifica l'episodio che incide maggiormente sulle sorti del match: Singo atterra Di Francesco che si stava dirigendo verso la porta, Colombo in prima battuta assegna solo la punizione e il giallo, ma dopo aver visionato una seconda volta l'azione al Var estrae dalla tasca il cartellino rosso. Gli equilibri si ribaltano completamente, due minuti dopo l'espulsione di Singo Romagnoli esce bene sul calcio d'angolo battuto da Henderson e sfonda la porta di Milinkovic-Savic. Subìto il gol, Juric deve ridimensionarsi e sostituisce Pjaca a favore di Vojvoda. Nella ripresa è subito occasione Empoli con la traversa piena di Di Francesco, si scaldano gli animi e la partita si incattivisce. Adesso sono i granata a dover reggere l'urto, ma al 72' viene premiato l'Empoli: Luperto si dirige indisturbato in area di rigore, crossa per La Mantia che fulmina Milinkovic-Savic. Il Toro continua a soffrire nel finale di gara, ma al triplice fischio dell'arbitro il verdetto è 2-2. Un pareggio tutto sommato giusto, che permette ai toscani di superare il Sassuolo e collocarsi in undicesima posizione, mentre i granata restano tredicesimi.

Quello del Torino è sempre stato un campo fortunato per l’Empoli. La prima sfida disputata tra le due formazioni risale alla stagione 1986-87, complice la breve permanenza dell’Empoli nei campionati di calcio maggiori. In quell’occasione, il Toro si aggiudica la vittoria per 1-0.

Tradizionalmente, in massima serie, la formazione toscana rappresenta una vera e propria spina nel fianco per il Toro, il quale si è trovato spesso a tribolare e a soffrire sia in casa sia in trasferta.

Una delle sfide più spettacolari che hanno visto il Toro sfidare gli azzurri risale alla Coppa Italia del 2004. Con un totale di otto reti, la partita si condisce di emozioni e di imprevisti. 22 agosto 2004, Stadio Olimpico di Roma, il Torino infligge un sonoro 5 a 3 all’Empoli, con doppiette pirotecniche di Marazzina e Quagliarella, più un altro gol di Mezzano.

Un’altra sfida tra Toro ed Empoli è quella che viene ricordata per un rigore sbagliato dal giocatore granata Iago Falqué. È il 5 febbraio del 2017 presso lo Stadio Castellani di Empoli: dopo undici minuti di gioco, le due squadre sono sull’1 a 1. Ljajic si inserisce in area e viene fermato da Bellusci con uno sgambetto. Il direttore di gara Di Bello decreta il calcio di rigore. Il campo appare disordinato e dominato da un’atmosfera di confusione. Sul pallone c’è Iago Falque, che si assume la responsabilità del tiro dal dischetto. Il rigore, calciato male, viene prontamente respinto da Skorupski. La palla non centra la porta e rimane al limite dell’area. Falque, impietrito dal suo stesso errore, non ha la rapidità di avvicinarsi per fare un altro tentativo. Ciò che stupisce il pubblico, però, è l’assenza degli altri giocatori del Torino al limite dell’area di rigore, in quel momento occupata solamente da sei giocatori dell’Empoli e un solo granata, ovvero Baselli. Nessun granata si butta su quella palla vagante e, peggio ancora, nessuno di loro tenta l’avvicinamento, dimostrando un atteggiamento rassegnato e passivo. In quell’occasione, la formazione granata si mostra vulnerabile e in forte carenza di un’unione di intenti. Quello che poteva essere un rigore controffensivo si è rivelato il peccato capitale che ha mostrato al mondo la condizione precaria e vulnerabile del Toro.

Il 3 Dicembre 2006, nel giorno dei festeggiamenti per il centenario del Toro, la formazione granata si impone su quella toscana per 1-0 grazie al gol di Comotto, festeggiando in grande i suoi primi 100 anni di storia. Un gol di Comotto all’88’ e un errore del guardalinee permettono al Torino di festeggiare nel migliore dei modi il suo centenario. Sarebbe stato un pareggio per gli uomini di Luigi Cagni, se il guardalinee non avesse annullato il gol valido degli azzurri messo a segno da Marianini. In quell’edizione, l’Empoli è protagonista di una delle difese migliori del campionato.

La partita si fa subito tesa e i ritmi di gioco elevatissimi: la prima azione pericolosa è ad opera degli ospiti, che al quarto minuto di gioco approfittano di un rimpallo fortunato in area granata ma vengono fermati dal provvidenziale recupero di Franceschini. I padroni di casa rispondono con Cioffi che anticipa Pratali di testa, ma senza successo. La palla finisce sul fondo.

Con il passare dei minuti, il ritmo inizialmente alto inizia a calare e il gioco si sposta prevalentemente nei reparti difensivi delle due squadre.

Nella ripresa, i granata si impongono sui toscani, i quali vedono il gioco stazionare principalmente nella loro metà campo. Al 12’ del secondo tempo, il pubblico granata trema: colpo di testa di Marianini, la palla entra, ma per il guardalinee Ivaldi non è gol. In realtà, il gol è valido, poiché dal replay si vede il pallone oltrepassare nettamente la linea di porta.

Il gol annullato da la giusta carica al Torino, che sfiora il vantaggio in un paio di occasioni. Con l'avvicinarsi del fischio finale, l’esito del match sembra deciso, ma la tenacia di Comotto si rivela vincente: al 43', il difensore segna con un sinistro decisivo e permette al Torino di inanellare la terza vittoria consecutiva. Tutto l’Olimpico di Torino festeggia al meglio i primi 100 anni di storia del club.

Tra gli allenatori che nella storia hanno militato sia sulla panchina del Torino sia su quella dell’Empoli, vogliamo ricordare il tecnico Walter Mazzarri, che inizia la sua carriera nel ruolo di centrocampista, militando anche nelle fila dell’Empoli, dove, tra il 1983 e il 1988, colleziona ben 91 presenze. Esaurita la carriera da giocatore, Mazzarri diventa tecnico del Torino nel 2018.

Tra i giocatori che hanno vestito entrambe le casacche ricordiamo invece il centrocampista Claudio Bonomi, nelle fila del Toro nel 1997-98 e in quelle azzurre nel 1998-99. Hanno militato in entrambe le formazioni anche Ebenezer Acquah, Mirko Valdifiori, Francesco Pratali ed Edoardo Bianchi.