Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Empoli
    Sampdoria

    Scommesse Empoli - Sampdoria

    Empoli e Sampdoria sono due formazioni calcistiche dalla lunga tradizione sportiva, entrambe protagoniste fisse della massima serie del campionato negli ultimi decenni. Il club azzurro e quello blucerchiato si fronteggiano sul campo da gioco in una lunga serie di occasioni, già a partire dalla fine degli anni Ottanta, ovvero il periodo nel quale i toscani raggiungono per la prima volta la vetta del calcio professionistico tricolore. I match disputati tra le due compagini si rivelano spesso equilibrati, nonostante guardando al passato il numero delle sfide conclusesi a favore dei genovesi risulti maggiore: Empoli - Sampdoria rappresenta un evento da non perdere per chi apprezza le scommesse sportive più complesse e le occasioni per mettere alla prova il proprio intuito e le proprie capacità di elaborare pronostici vincenti studiando l'andamento della stagione.

    L'Empoli, società calcistica con sede nell'omonima città della provincia fiorentina, viene fondata ufficialmente nel 1920, ma è solo sul finire degli anni Ottanta che la squadra diventa uno dei grandi nomi del calcio italiano, grazie alla grande impresa compiuta con il raggiungimento della partecipazione in Serie A. La storia del club azzurro inizia dai livelli più bassi del calcio nazionale: nella stagione 1921/22 la formazione prende parte alla Terza Categoria, perché costretta a rinunciare alla Promozione Toscana. I primi successi arrivano nella seconda metà degli anni Trenta, quando con il passaggio in Serie C la squadra compie il suo debutto ufficiale nel calcio professionistico. Segue una lunga parentesi che vede l'Empoli stazionare nel terzo livello del campionato, ad eccezione delle poche stagioni trascorse in Serie B nell'immediato Dopoguerra. Poi, al termine della stagione 1982/83 arriva la promozione nella serie cadetta e, due anni più tardi, quella in Serie A, anche grazie alla sentenza del CAF che squalifica il Vicenza, condannato per illecito sportivo. Seguono stagioni nel corso delle quali le performance della formazione toscana risultano piuttosto altalenanti, fino a quando, con l'edizione 2001/02 del campionato, gli azzurri tornano in Serie A per rimanervi stabilmente per diversi anni.

    La Sampdoria, nata nel 1946 dalla fusione della Sampierdarenese e dell'Andrea Doria, è insieme con il Genoa una delle due grandi formazioni del capoluogo ligure. Forte di una profonda tradizione sportiva, di un ricco palmarès e di una lunghissima serie di presenze nel massimo livello del campionato nazionale, la Samp è a tutti gli effetti una delle big del calcio italiano e non solo. Sin dal loro esordio, i blucerchiati militano in Serie A, conquistando spesso ottimi piazzamenti in classifica, ma, allo stesso tempo, mancando sempre il podio. Al termine della stagione 1984/85 la Samp conquista il primo trofeo nazionale della sua storia, con la vittoria della Coppa Italia. Si apre un periodo molto positivo per la squadra, che nel giro di pochi anni arricchisce il proprio palmarès con altre Coppe Italia, con la prestigiosa Coppa delle Coppe (nella stessa stagione che la vede protagonista della finale della Supercoppa italiana), fino ad arrivare al trionfo della stagione 1990/91, che incorona i blucerchiati Campioni d'Italia, consegnando alla formazione il suo primo Scudetto. Nelle annate a seguire la Sampdoria fatica a ripetere i grandi successi dei primi anni Novanta (che vedono anche la conquista della Supercoppa italiana 1991 nella finalissima contro la Roma), pur continuando ad occupare un ruolo di primo piano nell'ambito del panorama calcistico tricolore.

    Nonostante il discreto numero di trascorsi tra la formazione azzurra e quella blucerchiata, tra le due tifoserie non si registrano motivi di attrito particolare, né si segnala la nascita di gemellaggi o altri legami nel corso degli anni.

    Scopri i risultati dei recenti incontri in massima serie tra Empoli e Sampdoria con la possibilità di consultare il resoconto tecnico delle partite redatto da SNAI.

    Risultato e riepilogo Sampdoria - Empoli 15/05/2023

    La sfida di 35esima giornata tra Sampdoria ed Empoli non è certamente una grande occasione per cambiare il percorso in classifica delle squadre: il loro piazzamento è ormai segnato, l'Empoli è destinato a rimanere in zona salvezza, la Sampdoria è fissa in zona retrocessione. I blucerchiati si scambieranno il posto con i cugini del Genoa in risalita dalla Serie B. La partita con l'Empoli è molto equilibrata, il risultato si sblocca nel corso del primo tempo al minuto 34 con la rete di Zanoli: Quagliarella si mette al centro dell'attenzione con una azione personale: prima controlla la sfera, poi protegge sul pressing di Luperto, poi serve Zanoli che schiaccia la conclusione in rete beffando Vicario. La Sampdoria è sull'1 a 0.

    Il vantaggio dei blucerchiati dura per quasi tutta la partita. L'Empoli non riesce a riportarsi in vantaggio per tutta la partita, gli azzurri provano a spingersi in fase offensiva, ma l'occasione tarda ad arrivare. Contro ogni aspettativa, proprio quando tutto sembrava destinato a terminare con una vittoria dei blucerchiati, i toscani pareggiano i conti nei minuti di recupero del secondo tempo con la rete di Piccoli al minuto 93: parte da destra con Akpa Akpro che protegge la sfera, alza lo sguardo e serve Ebuehi che fa da sponda per Piccoli, il giocatore va di piatto e spedisce la palla in rete fissando lo score sull'1 a 1. Al termine della partita la Sampdoria si porta a 18 punti rimanendo in ventesima posizione, l'Empoli sale a 39 punti in quattordicesima posizione mettendosi in tasca la salvezza matematica.

    Formazioni Sampdoria – Empoli

    Sampdoria: Ravaglia, Gunter, Nuytinck, Amione, Zanoli, Winks, Rincon, Augello, Djuricic, Quagliarella, Gabbiadini.

    Empoli: Vicario, Ebuehi, Walukiewicz, Luperto, Parisi, Grassi-Marin, Baldanzi, Henderson, Cambiaghi, Caputo.

    Risultato e riepilogo Empoli - Sampdoria 16/01/2023

    Quella tra Empoli e Sampdoria è una sfida tra due club che vanno alla ricerca di punti in ottica salvezza. Attualmente l'Empoli ha certamente una posizione favorevole rispetto a quella dei blucerchiari, proprio per questo motivo sembrano avere qualche chance in più di ottenere la vittoria. Nel corso dei primi minuti, la Sampdoria sfiora il vantaggio al minuto 17 con Vicario che calcia male e consegna la palla a Vieira, il mediano sbaglia il tocco per Lammers. Nel corso del primo tempo Satriano prova a portare in vantaggio la propria squadra nel corso dei minuti di recupero: Bandinelli crossa, la sfera termina all'attaccante che tenta la conclusione, ma spedisce alto sopra la traversa. La situazione cambia solo nel secondo tempo, quando gli azzurri riescono a portarsi avanti con Tyronne Ebuehi al minuto 55: Marin si fa trovare pronto da un angolo perfetto, spizza il terzino che batte Audero in uscita, 1 a 0 Empoli. Da questo momento in poi la sfida è in totale discesa per i padroni di casa, la Sampdoria non riesce a creare occasioni particolarmente pericolose. Inutili i cambi dell'allenatore, l'equilibrio resta lo stesso per tutta la partita. Con questo risultato finale l'Empoli riesce a salire a 22 punti in dodicesima posizione, la Sampdoria invece resta fermo in zona retrocessione con 9 punti in penultima posizione.

    Risultato e riepilogo Sampdoria – Empoli 19/02/2022

    Tutto si decide entro la mezz'ora del primo tempo, con una grande doppietta di Fabio Quagliarella dopo oltre quattro mesi senza gol. La prima occasione dell'incontro è comunque dell'Empoli, con Zurkowski che dopo 7 minuti tenta la conclusione a pochi passi dalla porta, ma la palla termina alta sopra la traversa. Al 14', però, è vantaggio per la Samp: suggerimento di Candreva, Quagliarella esegue una diagonale vincente con il destro battendo Vicario. I blucerchiati cercano il vantaggio, al 21' si propone Colley a incrociare di testa sugli sviluppi di una palla inattiva, la sfera termina fuori di poco. Ma al 29' Quagliarella è di nuovo protagonista: riceve un cross di Bereszynski, si coordina e tira al volo, il pallone buca la porta di Vicario ed è doppio vantaggio grazie al capitano della Sampdoria, che segna il suo 100esimo gol in Serie A con questa maglia. Nella ripresa l'Empoli si mostra più aggressivo e la Samp corre qualche rischio. Al 73' La Mantia colpisce di testa a botta sicura su cross di Bandinelli, ma Colley salva la situazione sulla linea con il petto. Nella fase finale è assedio Empoli, ma la Samp si difende con ordine e al triplice fischio l'esito è 2-0 a favore dei padroni di casa. Grande vittoria per la squadra di Giampaolo, che sale a quota 26 punti a +5 dalla zona retrocessione, mentre per l'Empoli si conferma il momento difficile con una nuova sconfitta dopo due pareggi consecutivi.

    Risultato e riepilogo Empoli – Sampdoria 19/09/2021

    Il lunch match della quarta di campionato tra Empoli e Samp se lo aggiudicano i liguri, alla loro prima vittoria in questo campionato. Termina 0-3 la sfida al Castellani, dove si impone la Sampdoria grazie a una doppietta di Caputo e alla rete di Candreva. L’Empoli deve fare a meno di Tonelli, fermo per un trauma distorsivo al ginocchio, mentre in casa Samp torna Adrien Silva, che però riparte dalla panchina. In avvio di gara, Cutrone lancia Mancuso davanti ad Audero che salva col piede, poi è Candreva a impegnare Vicario, attento sul primo palo. Alla mezzora, è proprio l’assist di Candreva a rompere gli equilibri, lanciando a rete l’ex di turno Caputo, che segna la sua prima rete con la maglia blucerchiata e porta avanti gli ospiti. L’Empoli cerca subito il pareggio, ma capitan Mancuso calcia prima alto, poi va in spaccata ma non inquadra la porta su assist di Marchizza. I toscani pressano, ma si rendono vulnerabili alle ripartenze della Samp, che sfiora il raddoppio con Caputo al 42’, ma Vicario respinge. Nella ripresa, Damsgaard chiama subito alla parata il portiere dei toscani, la Samp continua ad attaccare con Caputo, il quale colpisce prima la traversa, poi buca la rete con il sinistro (52’). Cutrone prova a riaprire i giochi al 62’, ma lo fa in fuorigioco. Dopo una girandola di cambi, l’Empoli continua a provarci con Pinamonti e Di Francesco, ma è Candreva a siglare il tris al 70’, con un destro a giro imprendibile. Zurkowski prova a riaprirla, ma Audero blinda il risultato anche su Pinamonti, che ci riprova all’86’, poi è festa per i doriani che vincono la prima sfida in campionato. L'Empoli incassa il terzo ko in quattro giornate.

    Tra le primissime sfide disputate tra la Sampdoria e l'Empoli figurano il match di andata e quello di ritorno disputati nella stagione 1986/87, ovvero nell'annata del debutto degli azzurri in Serie A. La prima sfida si gioca in casa dei liguri, presso la stadio Luigi Ferraris di Genova: sulla panchina dei blucerchiati c'è Vujadin Boskov, mentre il commissario tecnico alla guida dei toscani è Gaetano Salvemini. A dominare quella prima sfida sono i padroni di casa, forti di una formazione molto competitiva e di un livello tecnico difficilmente paragonabile con quello del team empolese: i blucerchiati travolgono gli avversari conquistando la vittoria del match per 3 a 0, su marcature di Mancini, Salano e Vialli.

    L'incontro di ritorno, giocato il 15 marzo 1987 nella ventiduesima giornata di campionato, si tiene nella cornice dello stadio Carlo Castellani di Empoli. Questa volta le forze in campo risultano molto più equilibrate nel confronto con la sfida di andata e, nonostante i pronostici a favore dei blucerchiati, il risultato rimane fermo sulla parità fino al triplice fischio del direttore di gara.

    La prima vittoria dell'Empoli sulla Sampdoria in Serie A arriva solo nell'annata 1997/98: nella sfida disputata il 14 dicembre 1997, i blucerchiati aprono la gara al 10' con Franceschetti che trova lo specchio della porta avversaria. Al 26', tuttavia, Tonetto mette a segno il gol del pareggio per gli azzurri, dando il via ad una repentina rimonta che porta i padroni di casa ad imporsi sui genovesi, prima con una doppietta di Martusciello e, infine, con il gol di Esposito che sancisce il risultato finale di 4 a 0.

    Le due squadre, oltre che nella massima serie, tornano ad incontrarsi nelle stagioni successivi anche in match di Serie B e di Coppa Italia.

    Il club dell'Empoli e quello della Sampdoria non hanno condiviso solo un numero consistente di sfide in campionato, ma risultano essere legati anche dai tanti nomi di giocatori scesi in campo vestendo prima la maglia azzurra e poi quella blucerchiata (o viceversa). Tra gli altri nomi, è possibile ricordare: Éder, Luca Antonini, Vincenzo Montella, Nicola Pozzi, Riccardo Saponara e Nicola Zanone.