Come sono andate le ultime sfide tra i campani e i toscani? Andiamolo a scoprire con i resoconti SNAI sui più recenti match della serie A.
Risultato e riepilogo Salernitana - Empoli 09/02/2024
24esima giornata di Serie A, l'Empoli infila la Salernitana per 2-1 e conquista tre punti fondamentali per la lotta salvezza. Un bel successo per Nicola, che ha raccolto 8 punti in 4 partite alla guida del club toscano. Per la Salernitana, invece, è sempre più crisi nera. Il vantaggio ospite si concretizza al 23': cross dalla sinistra di Cambiaghi, Zanoli devia di testa e Ochoa viene beffato dalla traiettoria. L'Empoli va vicino al raddoppio al 35' con Cerri, il cui colpo di testa esce di poco, tre minuti dopo Dia si gira e tira rasoterra, ma senza trovare la porta. Allo scoccare del 45' i padroni di casa hanno una grande chance, Kastanos controlla un pallone e calcia con il destro dal limite, Caprile si allunga sotto la traversa e manda in corner. Si va negli spogliatoi sullo 0-0 per gli azzurri, che hanno attaccato di più nella prima frazione. Nella ripresa i granata iniziano a crescere. Al 47esimo un traversone dalla sinistra di Bradaric trova al centro dell'area Weissman, appena entrato in campo, che però fallisce l'impatto con il pallone. Poco dopo Candreva prova il tiro da fuori area, Caprile blocca a terra. Al 56' cross dalla destra di Sambia, Bradaric fa da sponda al volo, Dia cerca il tiro dal limite ma è impreciso. Gli ospiti vengono premiati dal gol del pari al 69': cross dalla destra di Candreva, Weissman è solo in area e può spizzare in rete di testa all'angolino. Al minuto 86 Fazzini supera Coulibaly, viene sgambettato da Pellegrino e l'arbitro assegna il penalty. Sul dischetto si posiziona M'Baye Niang che spiazza Ochoa, 2-1 Empoli. Siamo in pieno recupero quando proprio Niang fa partire il contropiede toscano liberando Cancellieri in profondità, che finta Ochoa e deposita in rete il pallone del definitivo 3-1.
Formazioni Salernitana - Empoli
Salernitana: Ochoa - Pierozzi, Boateng, Pellegrino - Zanoli, Maggiore, Basic, Bradaric - Candreva, Kastanos - Dia.
Empoli: Caprile - Bereszynski, Ismajli, Luperto - Gyasi, Grassi, Maleh, Cacace - Zurkoowski, Cambiaghi - Cerri.
Risultato e riepilogo Empoli - Salernitana 27/09/2023
Nel turno infrasettimanale di Serie A, al Castellani si affrontano Empoli e Salernitana. Entrambe le squadre sono a caccia della prima vittoria stagionale, e a trovarla sono i toscani; mastica amaro la Salernitana per qualche occasione sciupata nel finale. Nei primi venti minuti non succede molto, il primo brivido è al 19' con la conclusione da fuori di Walukiewicz, il tiro è violentissimo e prende una traiettoria che rischia di ingannare Ochoa, chiamato a un grande intervento per deviare in corner. Al 23' Fazzini batte un calcio d'angolo dalla sinistra, Baldanzi colpisce male il pallone e manda clamorosamente a lato. Al 27' ecco un'altra chiara occasione da gol per i toscani, Maleh mette in mezzo un pallone sul quale arriva Shpendi in anticipo su Baldanzi e manda fuori. Il gol dell'Empoli è nell'aria e infatti non si fa attendere: siamo al 34' quando Baldanzi raccoglie il suggerimento di Cancellieri e deposita in rete dopo avere anticipato tutta la difesa avversaria. Allo scoccare del 45' Maleh va vicinissimo al raddoppio: Shpendi serve un pallone perfetto all'ex Lecce, che da ottima posizione sbaglia clamorosamente e spedisce a lato. Nella ripresa la Salernitana prova a farsi vedere con un tiro a giro di sinistro di Kastanos, che esce di pochissimo. Al 67' un eccellente doppio intervento di Ochoa salva il risultato, il portiere si oppone prima a Fazzini e poi a Shpendi, quest'ultimo comunque era in fuorigioco. Al 77' l'Empoli va a un passo dal raddoppio: Ochoa ribatte il tiro violento di Gyasi, il pallone arriva sui piedi di Maleh che però manda fuori. Il grande rimpianto degli ospiti è all'86', quando Cabral colpisce il palo. 1-0 l'esito finale, l'Empoli può finalmente festeggiare i tre punti.
Formazioni Empoli – Salernitana
Empoli: Berisha - Bereszynski, Walukiewicz, Luperto, Pezzella - Grassi, Fazzini, Maleh - Cancellieri - Shpendi, Baldanzi.
Salernitana: Ochoa; - Lovato, Gyomber, Pirola - Mazzocchi, Maggiore, Martegnani, Bradaric - Kastanos, Candreva - Cabral.
Risultato e riepilogo Empoli - Salernitana 08/05/2023
Quella tra Empoli e Salernitana è una sfida tra club ancora in fuga dalla zona retrocessione. Il numero di punti accumulato li tiene a distanza di sicurezza da eventuali discese, ma hanno l'occasione per chiudere in via definitiva il discorso salvezza. Entrambe sono a 35 punti con circa 8 punti di vantaggio sulla zona rossa della classifica. Chi vince può dirsi sicura di rimanere in prima categoria. La gara premia i toscani trovano la prima occasione da rete al minuto 11 sul corner di Marin, Caputo colpisce di testa verso il secondo palo e Ochoa salva sulla linea, Mazzocchi evita il tap-in. Per vedere il primo gol del match bisogna attendere il minuto 37 con Cambiaghi, il giocatore si fa trovare pronto a raccogliere il cross di Ebuehi e in tuffo colpisce la palla bucando la porta difesa da Ochoa. Il primo tempo termina sul vantaggio della formazione di casa.
Durante il secondo tempo la gara si fa decisamente più avvincente ed equilibrata. Entrambe le formazioni si spingono alla ricerca del gol e regalano spettacolo ai tifosi presenti. La seconda rete di giornata arriva con Caputo al minuto 63: bel corner di Marin, il rimpallo favorisce Ebuehi che serve la punta italiana, facile per lui colpire a porta vuota e realizzare il 2 a 0. Arrivati a questo punto alla Salernitana non resta che lanciarsi all'attacco alla disperata ricerca del gol in grado di ridurre lo svantaggio. Nonostante i numerosi tentativi, i granata ci riescono solo al minuto 85 con Piatek: percussione di Kastanos respinta da Vicario, Piatek è veloce a spingere subito in rete realizzando il gol del 2 a 1. Resta ancora tempo per le speranze di pareggio della Salernitana, ma non riescono nel loro intendo concedendo i tre punti all'Empoli. La partita termina sul 2 a 1 e consente agli azzurri di salire a 38 punti, ora sono a 11 misure dalla zona retrocessione.
Formazioni Empoli – Salernitana
Empoli: Vicario, Ebuehi, Walukiewicz, Luperto, Parisi, Grassi, Marin, Baldanzi, Henderson, Cambiaghi, Caputo.
Salernitana: Ochoa, Lovato, Bronn, Pirola, Sambia, Coulibaly, Vilhena, Mazzocchi, Maggiore, Botheim, Dia.
Risultato e riepilogo Salernitana - Empoli 05/09/2022
La sfida tra Salernitana ed Empoli di questa 5a giornata di campionato mette in contrapposizione due squadre in lotta per la salvezza. Nelle prime giornate di campionato la Salernitana ha fatto meglio conquistando 5 punti, l'Empoli è invece fermo a 3. La sfida si rivela ricca di gol, il primo arriva al minuto 31 con Martìn Satriano che insacca di testa sul cross di Henderson chiudendo una splendida azione dell'Empoli. Gli azzurri si portano avanti sullo 0 a 1. La risposta della Salernitana è immediata, arriva pochi minuti più tardi, al 39', con Pasquale Mazzocchi che si libera di tre avversari con una serpentina e batte Vicario a pochi passi dalla porta. La prima frazione termina così sull'1 a 1. Nel secondo tempo la Salernitana parte meglio, si rende pericolosa in diverse occasioni. Riesce a portare il risultato dalla propria parte al minuto 61 con la rete di Boulaye Dia che insacca con un colpo fortuito sul corner calciato da Vilhena. Il vantaggio dei campani dura per quasi tutto il secondo tempo, l'Empoli riesce ad agganciare il pareggio solo nel finale di gara, precisamente al minuto 81: Sam Lammers riesce a firmare il 2 a 2 con un bel rimpallo, si gira e batte inconsapevolmente Sepe grazie ad una deviazione di Fazio. Un punto ciascuno che migliora la classifica sia della Salernitana che dell'Empoli. La Salernitana sale a 6 punti, l'Empoli sale invece a quota 4 distaccando la zona rossa del ranking e portandosi momentaneamente a distanza di sicurezza.
Risultato e riepilogo Empoli - Salernitana 14/05/2022
Al Castellani va in scena una di quelle partite che non si dimenticano. Tantissime le emozioni in un match che significa tanto e non solo per le squadre in campo: a guardare la partita con la tensione alle stelle c'è anche il Venezia, che al termine di questa giornata è matematicamente retrocesso. Finisce infatti 1-1, un risultato che soddisfa l'Empoli che da tempo ha guadagnato la salvezza; un po' di amarezza per la Salernitana, che con una vittoria avrebbe potuto contare su una salvezza quasi matematica. L'atmosfera è tesissima fin dall'inizio, tanti i tifosi granata arrivati allo stadio per sostenere una squadra che nelle ultime giornate sta compiendo una vera e propria impresa. La determinazione non manca e si vede, gli ospiti si lanciano subito in avanti e al 7' Parisi deve salvare sulla linea di porta un colpo di testa di Djuric, un minuto dopo Gyomber impegna Vicario che devia sulla traversa. I padroni di casa reggono l'urto e guadagnano campo, è loro il vantaggio che arriva al minuto 31: ottima palla filtrante di Asslani in verticale, che la mette per Cutrone in corsa; non sbaglia l'attaccante, battuto Sepe sul primo palo. Un duro colpo per i granata, che però non possono permettersi di scoraggiarsi. Nel finale di primo tempo gli ospiti ci provano soprattutto con i tiri da fuori, nessuno inquadra la porta e si rimanda tutto alla seconda frazione. Nella ripresa si scaldano gli animi e ne viene fuori una partita bellissima con continui ribaltamenti di fronte. Vicario para tutto, al 55' è un autentico miracolo il salvataggio sul colpo di testa di Bonazzoli che calcia a due passi. Pericolosissimo un contropiede di Bandinelli, Sepe salva con il piede e sulla respinta si supera opponendosi a Bajrami. La Salernitana viene graziata anche poco dopo, quando un altro contropiede si risolve in un assist di Bandinelli per Parisi, che tira alto. Nel frattempo, Vicario continua a dare prova della sua forza con un doppio intervento sul colpo di testa di Djuric e sulla seguente ribattuta di Bonazzoli, al quale nega la gioia del tap-in vincente. Un minuto dopo, però, è proprio Bonazzoli a siglare la rete del pari con una bella rovesciata sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Ma non è finita, all'82' la partita potrebbe prendere un'altra direzione: fallo in area di Romanoli su Coulibaly, l'arbitro rivede al Var e assegna il calcio di rigore. Perotti fallisce, un super Vicario devia in angolo. Si gioca fino all'ultimo respiro anche nel recupero, ma l'esito finale rimane 1-1.
Risultato e riepilogo Salernitana – Empoli 23/10/2021
Nella sfida valida per la nona giornata del campionato di Serie A, l’Empoli rifila alla Salernitana ben 4 reti, tutte realizzate in un primo tempo da brividi. La formazione di casa prova a recuperare nella ripresa, ma non va oltre il 2-4 finale all’Arechi. L’avvio è shock per la formazione di casa: dopo appena un minuto e trenta secondi, Bandinelli serve Pinamonti che anticipa Jaroszynski e beffa Belec in uscita per lo 0-1. Il pari della Salernitana, firmato da Simy, viene annullato per un fuorigioco su assist di Ribéry, mentre Cutrone segna il raddoppio per i toscani al minuto 11 su passaggio di Haas in profondità. Due giri di orologio pù tardi, il tris dell’Empoli è opera dell’autogol di Strandberg: Henderson crossa in mezzo e trova la fortunata deviazione di Strandberg che vale il 3-0 per gli ospiti. Haas e Pinamonti sprecano l'opportunità per il poker, poi Gondo ci prova ma il tiro viene parato a terra da Vicario. Kastanos ci prova a 5 minuti dall’intervallo, Cutrone risponde per l’Empoli sfiorando il poker, che comunque arriva al 45’: intervento di Strandberg su Pinamonti in area, lo stesso attaccante azzurro beffa Belec con un cucchiaio dagli 11 metri. 4-0 per l’Empoli all’intervallo. Nella ripresa, Ranieri accorcia realizzando il suo primo gol in Serie A (48’). Pinamonti ci prova dalla distanza, poi Luperto salva sulla linea il tentativo di testa di Strandberg. Il 4-2 arriva al 55’: Ribéry per Kastanos che calcia di punta e centra il palo, la sfera sbatte sul petto di Ismajli e si insacca rendendo inutile il tuffo di Vicario. Dieci minuti dopo, l’incontenibile francese mette in mezzo per Simy, la cui testata è però debole. Colantuono, a caccia di rimonta, inserisce Djuric, che al 90’ avrebbe una chance per il 3-4 ma Vicario gli nega la gioia del tris. La rimonta non riesce, vince l’Empoli per 4-2.
Risultato e riepilogo Salernitana – Empoli 07/05/2021
La Salernitana batte 2-0 l'Empoli nel match valevole per la penultima giornata del campionato di Serie B 2020/21. Decidono le reti di Bogdan e Anderson, che permettono alla Salernitana di avvicinarsi al sogno Serie A. All’Arechi, i toscani sfiorano il gol con Moreo, ma sono i granata ad andare a segno con una rete per tempo. L’equilibrio in campo si mantiene fino al 32’, quando Luka Bogdan batte Brignoli sugli sviluppi di un corner. Nella ripresa, in campo regna la tensione: la Salernitana rimane concentrata in difesa e punta sulle ripartenze, con Coulibaly che ha una buona opportunità per il raddoppio, ma la palla termina sull’esterno della rete. Subito dopo chance per l’Empoli con Crociata, ma la palla si spegne sul fondo di poco. Gondo ci prova per i granata, ma la conclusione termina alta sopra la traversa. Djuric si vede annullare un gol al 27’ della ripresa, poi, nei minuti finali, arriva il gol che chiude la contesa: al 93’, Anderson mette il sigillo sul 2-0. Ottima vittoria della Salernitana, a un passo appena dalla promozione in Serie A.
Risultato e resoconto Empoli – Salernitana 17/01/2021
Questa resterà nella storia come una delle sconfitte più cocenti che l’Empoli ha inflitto alla Salernitana, visto il risultato finale di 5 a 0. Ma, a onor del vero, il passivo, per quanto importante, non è forse la cosa che brucia di più alla squadra granata. Basti pensare che fino a un paio di giornate prima Salernitana ed Empoli erano prime a pari merito. Ero chiaro che i campani avessero compiuto un inizio di stagione 20/21 piuttosto straordinario per le proprie reali possibilità, ma nessuno avrebbe pronosticato che dovessero tornare sulla terra in modo così violento. I granata già venivano da due sconfitte consecutive, questa infatti è stata la terza. Dopo il primo tempo la gara era già ampiamente terminata. Al 18’ il gol di Ricci, lasciato troppo libero di colpire in area, preannunciava una giornata molto difficile. Da qui in poi il leit motiv sarà: tutto ciò che i toscani calciano si trasforma in gol. La soluzione dal limite di Stulac al 26’, il gol da distanza ravvicinata di Mancuso al 34’. Probabilmente il gol peggiore è stato quello del 4 a 0, arrivato al 41’ e realizzato da Parisi. In questa situazione la Salernitana ha perso malamente palla nella propria tre quarti e ha visto Parisi involarsi fino alla porta superando vari avversari senza trovare alcuna resistenza. Infine il gol di Olivieri all’86’, una bella soluzione che però dimostra quanto oggi il campo avesse una pendenza nella porta della Salernitana. I toscani si confermano in testa alla classifica, i campani scendono al quinto posto in comproprietà col Monza.
Risultato e resoconto Salernitana – Empoli 24/07/2020
Pioggia di gol tra Salernitana e Empoli in una sfida tra due pretendenti ai playoff. Entrambe le squadre giocano a viso aperto e danno il meglio, ma ad uscirne sconfitta è la Salernitana a causa di due fattori: la giornata sì per i tiratori empolesi, la giornata no per il portiere Micari. E dire che era cominciata molto bene per i campani che si sono portati in vantaggio con il giovane Gondo al 24’: pallonetto a scavalcare il portiere e tocco per indirizzare il pallone in rete. Poi l’onda azzurra: Bajrami pesca un destro incredibile al 28’. Poi tira ancora con violenza al 40’, Micari potrebbe respingere coi pugni ma tocca malamente il pallone che si insacca alle sue spalle. Alla fine del primo tempo Ciciretti segna una bella punizione e porta i suoi sul 3 a 1. La barriera è piazzata piuttosto male e la Salernitana prende il terzo schiaffo in 10 minuti. Nella ripresa Gondo subisce fallo da rigore e Djuric realizza al 59’ con freddezza. Ma è giornata molto negativa per Micari che all’85’ subisce il quarto gol da fuori area, stavolta siglato da Mancuso. Sinistro di discreta potenza ma non particolarmente angolato. Infine Lopez si becca un rosso diretto per un’entrata killer al 93’, quando a nulla serve. Ora entrambe le formazioni sono nei playoff, ma entrambe dovranno fare più punti possibile negli ultimi due match.