Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Empoli
    Bologna

    Quote scommesse Bologna - Empoli

    Il Bologna Football Club 1909, o più semplicemente il Bologna, è la principale società calcistica del capoluogo emiliano. Fondato nel 1909, “lo squadrone che tremare il mondo fa” ha partecipato a molti dei campionati di Serie A disputati finora ed è nella top ten stilata dalla FIGC dei club italiani con la più alta tradizione sportiva. Annovera nel suo palmares ben 7 titoli di campione d’Italia ed è stata la prima squadra italiana ad aver conquistato un titolo europeo (Coppa dell’Europa Centrale, 1932). La squadra disputa le partite casalinghe al Renato Dall’Ara di Bologna, gioca in maglia rossoblu ed ha nel suo stemma le iniziali e la data di fondazione della società sportiva.

    La squadra toscana dell’Empoli (Empoli Football Club il nome esteso) ha sede nell’omonima città vicino Firenze. Il Club viene fondato nel 1920 e partecipa a partire dalla nascita ai principali tornei calcistici nazionali, inclusa la Serie A, in cui milita per più di dieci stagioni. È tra i pochi club calcistici non appartenenti a capoluoghi di provincia ad aver partecipato alla massima divisione. Lo stadio empolese è il Carlo Castellani, mentre il colore sociale della squadra è l’azzurro, da cui il soprannome di “azzurri” per i giocatori che ne fanno parte.

    Tra le tifoserie delle due squadre non sono mai stati siglati gemellaggi e la rivalità non è particolarmente accesa. Non si registrano episodi di scontri tra tifosi in occasione delle partite disputate tra azzurri e rossoblu.

    In questa sezione del sito di SNAI puoi consultare i risultati degli incontri recenti in Serie A tra Bologna ed Empoli.

    Risultato e riepilogo Empoli - Bologna 25/01/2025

    Nella 22esima giornata di Serie A, Empoli e Bologna non vanno oltre l’1-1. Succede tutto nella prima frazione, l’Empoli parte bene, Gyasi spreca una buona occasione, ma poco prima della mezz'ora i toscani passano: Pezzella serve in area Colombo che insacca l’1-0 (24’). Il gol scuote il Bologna che, poco prima dell’intervallo, pareggia mandano in confusione la difesa dell’Empoli: tiro cross di Lykogiannis per Dominguez, l’argentino si gira e fa l’1-1 con una conclusione al volo. Beukema sfiora il gol del sorpasso, poi ci provano Odgaard e Ndoye, ma i toscani conquistano spazio e Skorupski deve intervenire su Fazzini. I rossoblù iniziano a perdere lucidità, commettono tanti falli, poi Vasquez salva su Beukema e Odgaard. I ritmi calano, l’Empoli controlla e la partita termina 1-1. Il Bologna si porta a 34 punti, l’Empoli a 21.

    Formazioni Empoli - Bologna

    Empoli: Vasquez, Goglichidze, Ismajli, Viti, Gyasi, Henderson, Grassi, Pezzella, Esposito, Fazzini, Colombo.

    Bologna: Skorupski, Holm, Beukema, Lucumì, Lykogiannis, Freuler, Moro, Ndoye, Odgaard, Dominguez, Dallinga.

    Risultato e riepilogo Bologna - Empoli 31/08/2024

    Nella terza giornata di Serie A, Bologna ed Empoli non vanno oltre l’1-1. Al Dall'Ara, la partita si accende dopo appena due minuti, quando il Bologna la sblocca sugli sviluppi di un calcio d’angolo grazie alla deviazione vicente di Fabbia, che segna da due passi. L’Empoli, tuttavia, risponde subito con Gyasi che pareggia appoggiando di petto in rete un cross di Pezzella. Le squadre si allungano, l’Empoli difende e punta sulle ripartenze con Fazzini e Colombo. Dall’altro lato, il Bologna si compatta e pressa l’avversario con Miranda. Il colpo di testa di Castro termina sopra la traversa, poi Orsolini spreca il raddoppio, mentre dall’altra parte Solbakken si divora il gol da solo davanti a Skorupski. Nella ripresa il Bologna si fa più aggressivo, gestisce il possesso palla e la gara appare ingessata con continue interruzioni. Dopo una girandola di cambi il match si sblocca, Orsolini spreca una chance di testa da ottima posizione, poi ritenta col mancino ma trova una deviazione. I rossoblù pressano con più grinta e uomini, l'Empoli invece si abbassa, si compatta e gioca di rimessa. Nel finale c'è spazio per il forcing disperato dei padroni di casa, ma la partita finisce in parità.

    Formazioni Bologna - Empoli

    Bologna: Skorupski, Posch, Beukema, Lucumì, Miranda, Freuler, Moro, Orsolini, Fabbian, Karlsson, Castro.

    Empoli: Vasquez, Goglichidze, Ismajli, Viti, Gyasi, Grassi, Henderson, Pezzella, Fazzini, Solbakken, Colombo.

    Con SNAI puoi accedere a una sezione riservata interamente ai risultati delle ultime partite di Serie A tra Empoli e Bologna, con il commento tecnico della gara redatto dal gestore.

    Risultato e riepilogo Empoli - Bologna 15/03/2024

    Empoli e Bologna si affrontano in una partita che può avere un peso specifico enorme specialmente per i rossoblu: gli azzurri hanno ormai in tasca la salvezza, il Bologna invece ha bisogno di continuare a vincere per sognare un piazzamento in zona Champions League. I ragazzi di Thiago Motta continuano ad inseguire un sogno europeo che sarebbe uno dei raggiungimenti più importanti della loro storia da diversi decenni a questa parte.

    Durante la prima metà di gara, il Bologna non delude e dimostra di poter imporre il proprio gioco anche in questa occasione controllando il possesso palla e cercando di creare occasioni per sbloccare il punteggio e mettere in discesa tutti i 90 minuti di gioco. Gli ospiti sfiorano il gol più volte con Beukema e Urbanski, ma Caprile si dimostra determinante con almeno tre grandi interventi. Dall'altra parte, l'Empoli prova a reagire con Zurkowski e Niang, ma la difesa del Bologna regge senza troppi problemi. Il primo tempo si conclude a reti inviolate.

    Nella corso del secondo tempo, il Bologna continua a premere per trovare il gol decisivo. Ci sono occasioni importanti, con Fabbian che trova la rete al 94': il centrocampista si fa trovare pronto per sfruttare una respinta non eccezionale di Caprile su conclusione di Calafiori. Nonostante gli sforzi dell'Empoli per pareggiare, il Bologna difende il vantaggio fino al triplice fischio finale e porta a casa una vittoria importante per il proprio bilancio in classifica. Basta un semplice 0 a 1 per continuare la corsa in zona Champions.

    Formazioni Empoli - Bologna

    Empoli: Caprile - Bereszynski, Wakukiewicz, Luperto - Gyasi, Marin, Maleh, Pezzella - Cambiaghi, Zurkowski - Niang.

    Bologna: Skorupski - Beukema, Lucumì, Calafiori, Kristiansen - Freuler, Ferguson - Ndoye, Urbanski, Saelemakers - Odgaard.

    Risultato e riepilogo Bologna - Empoli 01/10/2023

    Nella settima giornata di Serie A il Bologna incasella una buona vittoria contro l'Empoli e può salire a quota 10 punti in classifica. I toscani, nonostante abbiano disputato una buona partita, rimangono bloccati a 3 punti con 6 sconfitte su 7 gare giocate. La partita è divertente fin dalle sue prime battute, i toscani partono bene e subito Ebuehi impegna di testa Skorupski sugli sviluppi di un corner. Dopo 4 minuti gli ospiti sono ancora pericolosi con Caputo, che va al tentativo da posizione defilata, Skorupski però copre bene sul primo palo. Dall'altra parte, il primo squillo è al 16' con la conclusione di Orsolini dal limite dell'area, palla alta. Al 21' è proprio una splendida iniziativa di Orsolini a regalare il vantaggio ai rossoblù, il giocatore controlla di tacco, si libera di Walukiewicz e con il sinistro di prima intenzione batte Berisha. La reazione degli ospiti è immediata, al 24' Maleh va al tiro da centro area ma il pallone centra in pieno il palo. Al 37' Caputo firma il pari ma c'è un fuorigioco di Ebuehi e il gol viene annullato. Durante il recupero il Bologna ha un'enorme occasione su contropiede, Zirkzee calcia di prima intenzione davanti a Berisha che con un autentico miracolo nega il gol all'attaccante.

    L'Empoli è ancora pericoloso a inizio ripresa, quando sul corner di Marin Caputo conclude al volo di piatto, ma ancora una volta Skorupski si oppone. Al 55' nuovo salvataggio di Berisha, il portiere è chiamato a immolarsi su un colpo di testa da distanza ravvicinata di Ferguson. Al 65' Zirkzee serve Orsolini che da posizione favorevole manca la porta. Subito dopo il numero sette si riscatta, viene pescato da Ferguson, entra in area e mette a sedere Berisha. L'attaccante rossoblù è scatenato e in pieno recupero completa l'opera sfruttando al meglio l'assist di El Azzouzi per mettere la firma sul 3-0 finale.

    Formazioni Bologna - Empoli

    Bologna: Skorupski - Corazza, Beukema, Calafiori, Kristansen - Freuer, Moro - Orsolini, Ferguson, Ndoye - Zirkzee.

    Empoli: Berisha - Ebuehi, Walukiewicz, Luperto, Cacace - Marin, Ranocchia, Maleh - Baldanzi - Cambiaghi, Caputo.

    Risultato e riepilogo Empoli - Bologna 04/05/2023

    Partita tra due squadre di metà classifica in Serie A, una gara sicuramente più importante per l'Empoli che per il Bologna: gli azzurri hanno un buon vantaggio sulla zona retrocessione, ma strappare i tre punti le metterebbe al sicuro dal rischio di finire in Serie B. I toscani sono a 32 punti, i rossoblu a 45. Proprio la maggiore motivazione della squadra di casa, l'Empoli riesce a mettersi alla guida della partita per tutti i 90 minuti di gioco. Passa per la prima volta in vantaggio al primo minuto con l'autorete di Jhon Lucumì: il giocatore rossoblu non riesce a spazzare il cross di Parisi e spinge la palla nella propria rete. Dopo un primo tempo equilibrato, i padroni di casa riescono anche a raddoppiare nei minuti di recupero della frazione di gioco con Akpa Akpro: bella punizione di Marin che trova la spizzata del giocatore, bravo lui a battere Skorupski. Le società tornano negli spogliatoi sullo score di 2 a 0, situazione molto difficile da rimettere in piedi per il Bologna.

    Nel secondo tempo la musica non cambia di molto. Al minuto 68 l'Empoli cala il tris con Cambiaghi, si tratta del suo quinto gol stagionale, cifra che lo rende il migliore realizzatore della squadra in stagione. La partita è ormai segnata, ma il Bologna vuole dimostrare di poter dire la sua. I rossoblu riescono a trovare il gol della bandiera al minuto 88: gol di Orsolini dagli undici metri, l'arbitro ha assegnato il calcio di rigore per una spinta di Bandinelli su Lucumì in zona penalty. La reazione della squadra ospite arriva troppo tardi, la partita termina sul 3 a 1 e consegna i tre punti ai toscani che ora sono a 35 punti. Resta fermo a 45 il Bologna, squadra che ha già raggiunto il suo obiettivo stagionale e che non può pretendere di più.

    Formazioni Empoli – Bologna

    Empoli: Vicario, Ebuehi, Walukiewicz, Luperto, Parisi, Grassi, Marin, Akpa Akpro, Baldanzi, Cambiaghi, Caputo.

    Bologna: Skorupski, Posch, Lucumì, Soumaoro, Cambiaso, Moro, Schouten, Dominguez, Orsolini, Barrow, Aebischer.

    Risultato e riepilogo Bologna - Empoli 17/09/2022

    La settima giornata di Serie A si risolve in un successo per l'Empoli, che passa meritatamente sul campo del Bologna dopo aver diretto la gara con sicurezza e lucidità. Delusione per Thiago Motta, invece, il cui esordio sulla panchina bolognese non va secondo i piani. All'inizio si vede molto di più l'Empoli, prima con un colpo di testa di Lammers mandato in angolo da Skorupski, poi con una conclusione di Soriano che approfitta di una palla persa da Cambiaso, tenta la conclusione ma viene murato da Skorupski. Dall'altra parte si fa vedere Orsolini al minuto 20, che conclude di prima su suggerimento di Medel ma Vicario è attento e manda a lato. Al 35' si propone anche Barrow, che raccoglie un pallone teso di De Silvestri, carica il tiro ma manda alto sopra la traversa. Nella ripresa il Bologna avrebbe l'occasione di sbloccare la partita su calcio di rigore, l'arbitro assegna inizialmente il penalty per un tocco di braccio di Stojanovic in area piccola ma torna sui suoi passi dopo il check del Var. Poco dopo Vicario esegue una parata provvidenziale su una conclusione insidiosa di Orsolini. Alla mezz'ora l'Empoli passa in vantaggio con merito: cross di Henderson, Skorupski esce ma viene disturbato da Posch e Lammers, la palla arriva a Bandinelli che insacca a porta sguarnita. Il Bologna tenta la reazione immediata e colpisce subito un palo con Arnautovic sugli sviluppi di un calcio d'angolo; poi al 90' Zirkzee spedisce un pallone sulla traversa sugli sviluppi di un corner. Finisce 1-0 per gli ospiti, l'Empoli porta a casa la prima vittoria stagionale e il Bologna lascia il campo con qualche rimpianto per le diverse occasioni nel corso del secondo tempo.

    Risultato e riepilogo Bologna - Empoli 07/02/2022

    Nella partita di andata l'Empoli si era portato a casa il risultato con un bellissimo 4 a 2, un risultato importante per la classifica ed entusiasmante per gli occhi. Ad oggi Bologna ed Empoli navigano al centro della classifica, non hanno molto da chiedere al campionato, ma tentare l'arrembaggio alla zona Conference League può essere un buon obiettivo per entrambe visto l'andamento in campionato. La gara, tuttavia, non riserva grandi colpi di scena. La prima palla interessante in fase offensiva è dell'Empoli, gli azzurri trovano la conclusione a pochi metri dalla porta con Pinamonti, bravo Skorupski a farsi trovare pronto e a deviare la palla. La risposta dei rossoblu arriva con Arnautovic che gioca di sponda per Soriano, che entra in area di rigore e piazza il destro sul palo lungo trovando però la risposta di Vicario. Niente gol, le due squadre proveranno a sbloccare la partita nel secondo tempo. A rendersi pericolo è ancora una volta il Bologna con Schouten che libera il destro da fuori area, la palla finisce però poco alta. Nel finale di gara fa meglio l'Empoli che trova tre occasioni negli ultimi minuti. Tutte e tre portano la firma di Pinamonti, nella prima calcia dall'interno dell'area ma trova la risposta del portiere, per la seconda calcia invece dalla destra ma il portiere è ancora bravo, per la terza prova la conclusione dalla distanza, ma il suo tiro finisce alto. Niente da fare, nessuna delle due formazioni riesce a trovare il gol, la gara termina in pareggio con l'Empoli che raggiunge i 30 punti, il Bologna tocca invece quota 28.

    Risultato e riepilogo Empoli – Bologna 26/09/2021

    L’Empoli di Andreazzoli ottiene la seconda vittoria di fila, battendo per 4-2 il Bologna al Castellani. Un risultato che permette ai toscani di piazzarsi in una posizione piuttosto alta in classifica, a quota 9 punti. Tanta amarezza invece per il Bologna di Mihajlovic, che sull’1-1 spreca un calcio di rigore con Arnautovic. L’Empoli passa nei primi istanti della gara, quando Bonifazi devia nella propria porta un cross di Henderson. Autogol tradizionale e padroni di casa avanti, poi Henderson va vicino al raddoppio su punizione. Il Bologna risponde con Barrow, la cui conclusione viene deviata in angolo da Vicario. Poco dopo, sugli sviluppi di un corner battuto da Skov Olsen, Barrow si libera in area e segna con un diagonale imprendibile. Al 19’, il Bologna potrebbe passare in vantaggio quando l’arbitro accorda il rigore ai rossoblù per un contatto in area tra Zurkowski e De Silvestri, ma dal dischetto Arnautovic centra il palo in pieno. Gli azzurri sfiorano il gol con una conclusione di testa di Romagnoli, poi al 31’ raddoppiano: Stojanovic arrive sul fondo e mette al centro per Pinamonti che devia in rete beffando Skorupski, che sul finale salva su una conclusione ravvicinata di Henderson. Nella ripresa, Sansone ci prova dopo tre minuti ma la palla viene deviata in corner, poi Theate di testa manda sopra la traversa. All’8’, Theate è protagonista di un contatto in area su Henderson, arbitro al Var e calcio di rigore accordato: Bejrami realizza il 3-1 dagli 11 metri. Al 16’ Barrow si fa pericoloso con un tentativo dal limite che si stampa sulla traversa, poi Arnautovic recupera la palla, prova di testa e colpisce la parte alta della traversa. I padroni di casa attaccano, va al tiro Zurkowski ma la palla termina di poco sopra la traversa, poi è Pinamonti a tentare il gol con un destro che viene bloccato a terra dal portiere rossoblù. Al 77’ il Bologna riapre i giochi, con Arnautovic che controlla e infila in rete un assist perfetto di De Silvestri. Il centravanti del Bologna avrebbe la chance per pareggiarla, ma il suo tiro al volo termina di poco sopra la traversa. Nel finale, i rossoblù cercano il 3-3 con il colpo di tacco di Soriano, bloccato dal portiere azzurro. Al 90’ arriva la rete che chiude la partita: rasoterra imparabile di Ricci e 4-2.

    Tra gli incontri più recenti che hanno visto scendere in campo il Bologna e l’Empoli c’è quello dell’11 dicembre 2016, valido per la sedicesima giornata di Serie A. In quel momento tra le due squadre si contano ben 10 precedenti in Campionato, con 5 vittorie per gli emiliani, 2 vittorie per i toscani e 3 pareggi. La sfida ha un significato importante soprattutto per i rossoblu di Mister Donadoni, che vorrebbero riscattarsi dall’andamento non particolarmente brillante delle ultime dieci giornate di campionato, in cui figura una sola vittoria contro il Palermo ottenuta il 20 novembre. La sfida non si rivela particolarmente brillante o emozionante e le due squadre appaiono prudenti. Anche se è soprattutto il Bologna a fare la partita, il risultato finale è uno scialbo 0 a 0 che consegna 1 punto a ciascuna squadra. Numerose le occasioni sprecate dai rossoblu, come quella di Destro che a pochi minuti dalla fine manca un gol di testa praticamente annunciato.

    Guardando alle stagioni precedenti, una delle date che l’Empoli ricorda sicuramente è il 19 dicembre 2015, quando con la vittoria contro il Bologna i toscani segnano il record personale di 4 successi di fila in serie A (16 punti nelle ultime sette gare). Inoltre, la vittoria consente alla squadra di Giampaolo di scavalcare Sassuolo e Milan, guadagnando la sesta posizione in classifica. Il Bologna non è certamente un avversario da poco, ma si fa sovrastare a causa di alcune assenze importanti come Rizzo e Giaccherini. Così, i rossoblu subiscono la prima sconfitta in casa dell’era Donadoni. L’Empoli passa in vantaggio con marcatura di Pucciarelli al 24’ e di Maccarone al 42’, ma si fa raggiungere prima della fine del primo tempo. Alla ripresa, bastano 3 minuti ai Toscani per tornare nuovamente in vantaggio grazie al colpo di testa di Maccarone, che va a segno per la settima volta nella stagione in corso.

    Sono numerosi gli ex che hanno indossato sia la maglia rossoblu che quella azzurra. Andrea Raggi è un giocatore cresciuto nell'Empoli che, dopo diversi passaggi, nell'estate 2009 va in prestito al Bologna. In rossoblu colleziona 31 presenze ed un gol contro la Fiorentina. Christian Amoroso, classe 1976, si è distinto per aver contribuito alla promozione in serie A dell'Empoli nella stagione 1996-97. Successivamente, dopo un intermezzo fiorentino durato cinque anni, passa al Bologna, dove resta dal 2003 al 2009 giocando sia in Serie A che in Serie B. Andrea Costa viene acquistato dal Bologna nel 2005, giocando nella primavera e poi in prima squadra subito dopo la retrocessione in B (2005-2006). Nella prima squadra colleziona 43 presenze prima di trasferirsi alla Reggina. Dopo aver giocato anche con Sampdoria e Parma, arriva all'Empoli il 21 luglio 2015 con un contratto triennale. Tra gli altri doppi ex si annoverano Ciro Capuano, Carlo Furlanis, Matteo Mancosu e Gaetano Musella.