Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Como
    Milan

    Quote scommesse Milan - Como

    Il passato calcistico tra Milan e Como si presenta molto differente, pur essendo state fondate in date ravvicinate: 1907 per i lariani e 1899 per i rossoneri. Le loro strade si sono incrociate spesso tra gli anni 50 e i primi anni 2000, per poi competere in due divisioni diverse per ben 20 anni e ritrovarsi in Serie A nella stagione 2024/25.

    La società del Milan viene fondata nel 1899 da un gruppo di inglesi e italiani, e rappresenta uno dei club più antichi e prestigiosi d'Italia, nonché uno dei più rinomati a livello mondiale per la sua lunga storia nel calcio. A livello internazionale, detiene un totale di 18 titoli (in parità con Boca Juniors e Independiente, e dietro solo Real Madrid e Al-Ahly). Tra i successi più illustri figurano 7 Coppe dei Campioni/UEFA Champions League, 2 Coppe delle Coppe, 5 Supercoppe europee (un record), 3 Coppe Intercontinentali (altro record) e una Coppa del mondo per club FIFA. A livello nazionale, invece, il Milan vanta 31 trofei ufficiali, inclusi 19 scudetti, 5 Coppe Italia e 7 Supercoppe italiane. Complessivamente, il club ha conquistato un totale di 49 trofei ufficiali, combinando i successi nazionali e internazionali, confermandosi come la seconda squadra più titolata in Italia dopo la Juventus.

    La storia sportiva del principale club calcistico di Como, il 28° per importanza secondo i criteri della FIGC, ha radici che affondano nel 1907 con la fondazione del Como Foot-Ball Club. Attraverso una serie di fusioni con il Club studentesco Minerva nel 1911 e l'Esperia nel 1926, il club ha assunto diverse denominazioni, culminando nell'Associazione Sportiva Como nel 1936. Nel 1938, dalla fusione con l'A.S. Ardita di Rebbio è nata la Sportiva Como, poi divenuta Associazione Calcio Como e infine Como Calcio S.p.A. nel 1970. Nonostante le difficoltà finanziarie che hanno portato alla bancarotta del 2004 e successivamente del 2016 per la Calcio Como S.r.l., un cambio di proprietà nel 2019 ha segnato l'inizio di una nuova era, caratterizzata da rinnovati successi e ambizioni. Lo scudetto con il nome del club sovrapposto al disegno delle onde del lago di Como rappresenta la continuità delle tradizioni del club e la sua determinazione nel guardare avanti con fiducia. Questo simbolo incarna la storia e l'identità del Como, riflettendo il suo impegno per un futuro luminoso nel panorama calcistico italiano.

    In base alle informazioni che abbiamo riguardo a queste due squadre e ai risultati ottenuti da entrambe nel corso delle loro carriere, il Milan è sicuramente la favorita alla vittoria nei match contro il Como. Questo, però, non esclude il fatto che i lariani possano riservarci grande sorprese durante il campionato. Vuoi sapere chi uscirà vincitore dalla prossima sfida tra Como e Milan? SNAI offre un'opportunità unica di analizzare approfonditamente gli elementi cruciali per le scommesse. Visita il sito per ottenere informazioni dettagliate sulle condizioni attuali delle squadre, le statistiche dei loro incontri precedenti, le loro recenti performance e altri dati utili che ti permetteranno di prendere decisioni informate sulle scommesse. Approfitta di un ambiente digitale sicuro e delle vantaggiose quote offerte dal portale, assicurandoti di giocare con consapevolezza e tranquillità.

    Scopri i risultati e gli highlights degli scontri più recenti disputati tra Milan e Como, il commento dei match e l'andamento delle squadre in campionato.

    Risultato e riepilogo Milan - Como 15/03/2025

    A San Siro, nella 29esima giornata di Serie A, il Milan batte 2-1 il Como in rimonta. I rossoneri partono forte e sfiorano il gol dopo appena 4 minuti, ma Musah calcia troppo a lato a tu per tu con Butez. La risposta del Como arriva al 12’, quando Nico Paz ci prova ma la sua conclusione termina a lato di poco. Al 32’, Maignan chiude la porta a Nico Paz, poi non può nulla su Da Cunha che di sinistro trova l'angolino basso dove l’estremo difensore rossonero non può arrivare (33’). Poco prima dell’intervallo, il Como sfiora il bis, ma Alex Valle sbaglia il gol del raddoppio da solo davanti a Maignan. Dopo alcuni cambi, nella seconda frazione il copione non cambia, il Como spinge e dopo cinque minuti trova la rete del raddoppio con Da Cunha, invalidata però dal fuorigioco del francese. Il tecnico portoghese del Milan cambia tutto, con Joao Felix che entra al posto di Musah nel tentativo di dare una scossa. In pochi minuti, infatti, Reijnders verticalizza per Pulisic che incrocia e fulmina Butez per l'1-1. Poco dopo, Reijnders scaglia un destro che si stampa sulla traversa. Il Milan completa la rimonta al 76’, quando Abraham serve Reijnders che davanti a Butez non sbaglia. Al minuto 85, è ancora l’olandese rossonero a calciare di poco fuori divorandosi il 3-1. Il Como perde Dele Alli nel finale per espulsione. Vince il Milan, che ottiene la sua seconda vittoria consecutiva in rimonta, mentre il Como di Fabregas (espulso) rimane 13esimo con 29 punti.

    Formazioni Milan - Como

    Milan: Maignan, Walker, Gabbia, Thiaw, Theo Hernandez, Musah, Bondo, Reijnders, Pulisic, Leao, Gimenez.

    Como: Butez, Smolcic, Goldaniga, Kempf, Valle, Caqueret, Da Cunha, Strefezza, Nico Paz, Diao, Cutrone.

    Risultato e riepilogo Como - Milan 14/01/2025

    Nel recupero della 19esima giornata di Serie A, il Milan vince contro il Como 2-1, ma lo fa soffrendo. Il primo squillo è dei padroni di casa, che ci provano dopo 6 minuto con Strefezza, ma Maignan respinge con i pugni. Il Milan si rende pericoloso in contropiede, con Leao che innesca Reijnders, ma Butez respinge e si ripete su Morata poco dopo. Subito dopo la mezzora, Strefezza spreca una buona chance, poi arrivano cattive notizie per il Milan, con Pulisic costretto ad abbandonare il campo nel finale di tempo per un problema all'adduttore. Nella ripresa, Abraham, Jimenez e Musah prendono il posto di Morata, Pulisic e Bennacer nelle fila del Milan. Nel Como invece fa il suo esordio il centrocampista francese Caqueret. Al 52’, Leao parte con la palla al piede e arriva fino all’area avversaria, la palla arriva a Jimenez, ma Butez salva con i piedi. Al 60’ il Como passa in vantaggio: Diao scaglia un rasoterra sul primo palo e fulmina Maignan. Dieci minuti dopo, il neoentrato Gabbia serve di testa Theo, la palla colpita male dal francese beffa incredibilmente Butez per l’1-1. Il Milan spinge e cinque minuti dopo ribalta la gara: Abraham serve in verticale Leao che si libera di Dossena e supera il portiere. Nel finale, Cutrone avrebbe la chance del 2-2, ma Maignan si riscatta e para la conclusione dell’ex con il piede.

    Formazioni Como - Milan

    Como: Butez, Goldaniga, Dossena, Kempf, Van der Bremp, Engelhardt, Da Cunha, Fadera, Strefezza, Diao, Cutrone.

    Milan: Maignan, Emerson Royal, Tomori, Thiaw, Theo Hernandez, Bennacer, Fofana, Reijnders, Pulisic, Morata, Leao.