Il passato calcistico tra Milan e Como si presenta molto differente, pur essendo state fondate in date ravvicinate: 1907 per i lariani e 1899 per i rossoneri. Le loro strade si sono incrociate spesso tra gli anni 50 e i primi anni 2000, per poi competere in due divisioni diverse per ben 20 anni e ritrovarsi in Serie A nella stagione 2024/25.
La società del Milan viene fondata nel 1899 da un gruppo di inglesi e italiani, e rappresenta uno dei club più antichi e prestigiosi d'Italia, nonché uno dei più rinomati a livello mondiale per la sua lunga storia nel calcio. A livello internazionale, detiene un totale di 18 titoli (in parità con Boca Juniors e Independiente, e dietro solo Real Madrid e Al-Ahly). Tra i successi più illustri figurano 7 Coppe dei Campioni/UEFA Champions League, 2 Coppe delle Coppe, 5 Supercoppe europee (un record), 3 Coppe Intercontinentali (altro record) e una Coppa del mondo per club FIFA. A livello nazionale, invece, il Milan vanta 31 trofei ufficiali, inclusi 19 scudetti, 5 Coppe Italia e 7 Supercoppe italiane. Complessivamente, il club ha conquistato un totale di 49 trofei ufficiali, combinando i successi nazionali e internazionali, confermandosi come la seconda squadra più titolata in Italia dopo la Juventus.
La storia sportiva del principale club calcistico di Como, il 28° per importanza secondo i criteri della FIGC, ha radici che affondano nel 1907 con la fondazione del Como Foot-Ball Club. Attraverso una serie di fusioni con il Club studentesco Minerva nel 1911 e l'Esperia nel 1926, il club ha assunto diverse denominazioni, culminando nell'Associazione Sportiva Como nel 1936. Nel 1938, dalla fusione con l'A.S. Ardita di Rebbio è nata la Sportiva Como, poi divenuta Associazione Calcio Como e infine Como Calcio S.p.A. nel 1970. Nonostante le difficoltà finanziarie che hanno portato alla bancarotta del 2004 e successivamente del 2016 per la Calcio Como S.r.l., un cambio di proprietà nel 2019 ha segnato l'inizio di una nuova era, caratterizzata da rinnovati successi e ambizioni. Lo scudetto con il nome del club sovrapposto al disegno delle onde del lago di Como rappresenta la continuità delle tradizioni del club e la sua determinazione nel guardare avanti con fiducia. Questo simbolo incarna la storia e l'identità del Como, riflettendo il suo impegno per un futuro luminoso nel panorama calcistico italiano.