Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Chievo
    Verona

    Verona - Chievo

    Il Verona e il Chievo sono i due club calcistici della città di Verona. Entrambe le società vantano una lunga storia, ma per molti decenni è l'Hellas Verona a rivestire il ruolo di rappresentante del calcio scaligero nel campionato italiano. È solo a partire dai prima anni Duemila, quando il Chievo ottiene per la prima volta la promozione in Serie A, che le due formazioni vengono a trovarsi sullo stesso piano, dando vita ad un'inedita sfida stracittadina, che presto assume il nome di Derby della Scala. La rivalità tra le due formazioni, che condividono anche i medesimi colori societari, e tra le rispettive tifoserie cresce rapidamente, trasformando Verona - Chievo in uno dei match più accesi del campionato. Le due formazioni veronesi danno vita a gare intense, spesso combattute fino all'ultimo minuto di gioco, regalando grande spettacolo e forti emozioni ai tifosi scaligeri e a quelli clivensi, come pure a tutti gli appassionati di scommesse sportive. L'Hellas Verona Football Club, nato nel 1903, è una delle più antiche società calcistiche italiane. La compagine dei butei gioca sin dalla stagione 1909/10 ai vertici del calcio italiano, prendendo parte al campionato di Prima Categoria, nel girone Veneto-Emiliano. Il Verona è protagonista di ottime performance nelle prime stagioni di attività, mentre, a partire dai primi anni '30, ha inizio una lunga parentesi che vede la squadra militare nella serie cadetta. Dalla metà degli anni '70, i gialloblu vivono un periodo di brillanti successi, che culmina con la vittoria del campionato di Serie A 1984/85: la compagine degli scaligeri diventa la prima a conquistare il titolo di Campione d'Italia, pur non essendo la squadra di una città capoluogo di regione. L'Associazione Calcio Chievo Verona viene fondata ufficialmente nel 1929, ma per molti decenni la squadra rimane una piccola realtà, attiva solo a livello locale. Nel corso degli anni, la formazione dei mussi porta avanti una tenace scalata attraverso tutti i livelli del calcio italiano, approdando infine in Serie B per la prima volta nella stagione 1994/95. Sei anni più tardi, il Chievo conquista la terza posizione nella serie cadetta e così anche l'ambita promozione in Serie A. Con il debutto della formazione clivense nella massima serie, la rivalità tra le due tifoserie inizia a crescere, divenendo sempre più accesa nelle ultime stagioni.
    Il Chievo e il Verona disputano il loro primo match ufficiale giocato ai vertici del calcio tricolore nella stagione 1994/95, quando entrambe le squadre militano nella serie cadetta. Per i mussi, si tratta della stagione del debutto in Serie B. La gara di andata Verona - Chievo si tiene il 10 dicembre 1994, nella cornice dello Stadio Marcantonio Bentegodi, nella città veneta. Nel primo tempo, le due formazioni si fronteggiano senza che nessuna delle due riesca a prevalere sull'altra. Poi, nella ripresa, i mastini passano in vantaggio al 5' con il rigore battuto da Fermanelli. I clivensi, guidati dal tecnico Alberto Malesani, tuttavia, non si danno per vinti e al 29' arriva il gol del pareggio con Gori. Quel primo match tra il Verona e il Chievo si chiude così sull'1 a 1. Il primo Derby della Scala in Serie A si gioca il 18 novembre 2001, durante l'undicesima giornata del campionato 2001/02, segnato proprio dalla prima partecipazione del Chievo. La partita si rivela molto combattuta, per tutta la sua durata: in un primo momento, i mussi sembrano imporsi sugli avversari: al 33', infatti, arriva la rete di Luciano, mentre solamente quattro minuti più tardi è Corini a segnare, questa volta su calcio di rigore. Al 40', il Verona accorcia la distanza, con il gol messo a segno da Oddo, sempre su rigore. Nella ripresa, le due formazioni sembrano giocare ad armi pari. Poi, al 70', Lanna del Chievo regala un punto agli avversari con un'autorete, portando così il risultato complessivo sul 2 a 2. Forte del suo recupero, il Verona torna ad attaccare e due minuti più tardi si porta in vantaggio con Camoranesi. La partita termina sul 3 a 2 per i butei. La prima vittoria del Chievo sugli avversari veronesi nella massima serie arriva nel match immediatamente successivo: nella sfida del 24 marzo 2002, gli scaligeri superano la difesa del portiere clivense Lupatelli al 12', realizzando la prima rete del match con Mutu. A pochi minuti dalla fine del primo tempo, il Chievo insacca il gol del pareggio con Cossato, che poi torna a segnare al 74', permettendo ai mussi di conquistare la vittoria del match.
    Le due formazioni veronesi, nel corso degli anni, condividono molti talenti, che scendono in campo prima con la compagine scaligera e poi con quella clivense, o siedono sulla panchina di entrambi i club nelle vesti di commissario tecnico. Tra i nomi più importanti per le due squadre, è possibile citare Eugenio Corini, che dal 1996 al 1998 gioca con il Verona e, poi, dal 1998 al 2003 milita nelle fila del Chievo. Tra gli altri giocatori che scendono in campo vestendo la maglia di entrambe le società, spiccano: Alfredo Aglietti, Michele Cossato, Martino Melis, Paolo Foglio, Vincenzo Italiano, Erjon Bogdani, Antimo Iunco e Fabrizio Cacciatore. Alberto Malesani collabora con il club clivense a partire dal 1987, quando svolge il ruolo di tecnico delle giovanili della squadra. Dal 1993 al 1997, cura la preparazione della prima squadra e, poi, dal 2001 al 2003, diventa l'allenatore del Verona.