Sport calcio
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraChievo - Crotone
Il Chievo e il Crotone sono due club calcistici accomunati da un percorso di crescita simile, che li vede protagonisti di una lenta ma inesorabile ascesa nel calcio professionistico italiano: le due squadre iniziano il loro cammino a partire dai rispettivi campionati regionali e, con il passare degli anni, guadagnano, di promozione in promozione, la possibilità di partecipare al campionato di Serie B e, finalmente, a quello di Serie A. Il numero delle gare disputate tra i mussi volanti del Chievo e gli squali del Crotone risulta ancora piuttosto limitato: le due formazioni scendono in campo per la prima volta solo nella stagione 2000/01, ma, al termine di quel campionato di Serie B, i clivensi ottengono la promozione nella massima serie, non incontrando più i rossoblu fino alla stagione 2016/17. Tra i sostenitori del Chievo e quelli del Crotone non si segnalo inimicizie particolari, dal momento che i due club non sono contrapposti da motivazioni campanilistiche né dall'esito di match determinanti per la conquista di titoli e trofei.
Il Crotone e il Chievo si incontrano per la priva volta sul campo da gioco in occasione del campionato di Serie B 2000/01. Quella stagione, vede i clivensi tornare a militare nella serie cadetta per l'ottava volta di fila, mentre per i pitagorici si tratta dell'annata del debutto nella cadetteria, un obiettivo raggiunto grazie alla conquista della vittoria del girone B della Serie C1 l'anno precedente. I rossoblu, guidati dal tecnico Antonello Cuccureddu, e i gialloblu, allenati da Luigi Delneri, si incontrano per la prima volta in un match ufficiale il 24 settembre 2000, nella cornice dello Stadio Ezio Scida di Crotone. Nel primo tempo, le formazioni si studiano e nessuna delle due compagini riesce a portarsi in vantaggio sull'altra. Nella ripresa, tuttavia, i mussi volanti del Chievo bucano la difesa avversaria al 58', portandosi in vantaggio con Luciano. Pochi minuti più tardi, al 68', il gialloblu Corini elude la difesa del portiere rossoblu Cesaretti, consegnando ai clivensi la vittoria per 2 gol a 0. L'incontro di ritorno si tiene presso lo Stadio Marcantonio Bentegodi di Verona, il 18 febbraio 2001. Sulla panchina degli squali siede ora il tecnico Giuseppe Papadopulo e ad aprire la partita sono proprio i pitagorici, che al 12' si portano in vantaggio con Pagliarini. Il Chievo trova però il gol del pareggio al 38', grazie ad un calcio di rigore battuto da Corini. Nella ripresa, i padroni di casa incalzano gli avversari e al 62' tornano a centrare lo specchio della porta rossoblu con Cossato. Quando la vittoria dei mussi volanti è già assicurata, la compagine veneta si impone con la terza rete durante il sesto minuto di recupero, chiudendo così il match con il risultato finale di 3 a 1. A fine stagione, il Crotone ottiene la nona posizione in classifica, mentre il Chievo, che raggiunge il terzo gradino del podio, conquista per la prima volta nella sua storia la promozione nella massima serie. Trascorrono diversi anni prima che le due formazioni tornino a disputare un match ufficiale: è solo nella stagione 2016/17, infatti, che il club rossoblu raggiunge i clivensi nella massima serie, giocando per la prima volta nel campionato di Serie A. L'andata si gioca il 30 ottobre 2016 allo Scida di Crotone. I padroni di casa, sulla cui panchina siede Davide Nicola, passano in vantaggio durante il secondo minuto di recupero del primo tempo, con il gol segnato su calcio di rigore da Trotta. Nella ripresa, i clivensi faticano a resistere all'attacco dei rossoblu, ma il risultato si mantiene stabile sull'1 a 0. Poi, ancora un volta, negli ultimi minuti di recupero, Falcinelli supera la difesa del portiere gialloblu Sorrentino e firma il gol del 2 a 0. Per il Crotone, si tratta della prima vittoria in casa conquistata nella massima serie. La partita di ritorno si rivela una gara molto accesa: se nel primo tempo le forze delle due squadre si equivalgono senza che nessuna delle due riesca ad imporsi, all'inizio della ripresa gli squali trovano il primo gol al 51', con il colpo di testa di Ferrari su assist di Crisetig. Il Chievo non resta a guardare: solo pochi minuti più tardi, al 56', Pellissier segna per i mussi volanti riportando il risultato sul pareggio per 1 a 1. Il gol decisivo arriva all'82': con un tiro di sinistro, Falcinelli infila la palla-gol servita dal compagno di squadra Stoian nella porta dei gialloblu, consegnando ai suoi la vittoria per 2 gol a 1. Il club dei pitagorici ottiene così, per la prima volta, una vittoria in trasferta nella Serie A. Chievo e Crotone chiudono la stagione, rispettivamente, in quattordicesima ed in diciassettesima posizione, conquistando entrambi la salvezza.
Il Chievo e il Crotone condividono una storia simile, ma anche i nomi di diversi giocatori che, nel corso della loro carriera, vestono sia la maglia gialloblu che quella rossoblu. Tra i calciatori ufficialmente parte di entrambe le formazioni, si possono citare: Marco Zamboni, Simone Bononi, Giuseppe Sculli, Francesco Scardina, Claiton, Adrian Stoian e Maxwell Acosty. Tra i nomi comuni alle due squadre, spicca anche quello di Eugenio Corini: l'ex-centrocampista gioca nelle fila del Chievo dal 1998 al 2003, totalizzando 134 presenze in campo e segnando 27 reti. A fine carriera, Corini allena il Crotone per una stagione, nell'annata 2010/11, per poi passare alla panchina dei clivensi dal 2012 al 2014.