Con SNAI puoi conoscere gli esiti delle partite di Serie A tra Napoli e Cagliari, con il commento tecnico delle sfide disputate.
Risultato e riepilogo Cagliari - Napoli 15/09/2024
Terzo successo di fila per il Napoli di Antonio Conte, che si è imposto 4-0 sul campo del Cagliari. La partita viene fermata per sette minuti nel primo tempo a causa del lancio di oggetti e fumogeni tra tifoserie. Dopo un buon inizio del Cagliari, è il Napoli a sbloccare il match con Di Lorenzo al 18’, complice anche alcuni errori commessi dalla difesa di Nicola. I sardi reagiscono immediatamente, con Azzi che impegna Meret. Dopo sette minuti di interruzione nel gioco per i continui lanci di petardi e fumogeni tra le tifoserie, il Cagliari si procura altre due chance sugli sviluppi di corner con Mina, ma il portiere del Napoli salva tutto. Meret è protagonista anche nella ripresa, quando si supera sulla deviazione da vicino di Luperto, con il Cagliari che sfiora il pari con Luvumbo, per poi deviare un siluro di Marin dalla distanza. Il Napoli rimane in vantaggio, poi dilaga nel finale: al 66’, Lukaku serve in profondità Kvaratskhelia per il raddoppio, poi, quattro minuti dopo, è Lukaku che segna il tris approfittando di un errore in impostazione di Scuffet. In pieno recupero c’è spazio per la prima rete in maglia azzurra di Buongiorno.
Formazioni Cagliari - Napoli
Cagliari: Scuffet, Zappa, Mina, Luperto, Azzi, Deiola, Marin, Gaetano, Augello, Luvumbo, Piccoli.
Napoli: Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Mazzocchi, Anguissa, Lobotka, Spinazzola, Politano, Kvaratskhelia, Lukaku.
Risultato e riepilogo Cagliari - Napoli 25/02/2024
Per il Napoli è crisi nera e questa partita pareggiata contro il Cagliari sembra esserne il sigillo: un risultato clamoroso, più che altro perchè la beffa arriva al 96' sull'ultima palla utile della partita. La partita stenta a decollare, la prima azione significativa arriva al 16' su una rimessa laterale: Luvumbo avanza palla al piede, crossa al centro, Jankto colpisce di testa ma manda sul fondo. La risposta del Napoli c'è con Raspadori, che raccoglie la verticalizzazione di Lobotka, si sistema il pallone e prova a beffare Scuffet, che respinge in allungo. Poco dopo il Cagliari ha una buona chance su punizione, al centro Rrahmani anticipa Lapadula e devia in rete, ma era partito in fuorigioco e quindi il gol viene annullato dopo l'on field review. L'ultima palla gol del primo tempo è ancora rossoblù, scontro areo in area fra Meret e Juan Jesus, Luvumbo non riesce ad approfittarne a porta vuota. Nel secondo tempo i ritmi sono bassi, le squadre si studiano reciprocamente. Al 50' Gaetano pesca Luvumbo in profondità, l'attaccante rossoblù mette al centro sul primo palo dove c'è Lapadula, pronto a girare di prima con il sinistro, palla a lato. Un quarto d'ora più tardi la gara si sblocca: Raspadori ruba palla ad Augello e si invola verso destra, poi alza il pallone per Osimhen che, appostato sul secondo palo, deve solo schiacciare in rete di testa. Lo stesso Osimhen sfiora il 2-0 due minuti dopo, colpendo il palo prima con lo scavino e poi con il tap-in, ma partiva in posizione di offside. La gara si fa molto fisica e frammentata. Allo scoccare del 90' Politano si divora il gol del definitivo ko su contropiede, colpendo di punta su suggerimento di Cajuste ma manda fuori di poco. Al quarto minuto di recupero sbaglia anche Simeone, che invece di servire Lindstrom tutto solo va alla conclusione addosso a Scuffet. E così al 96' il Cagliari trova il pari sull'ultima palla del match: lancio lungo di Dossena, Juan Jesus lascia scorrere e la sfera arriva a Luvumbo, che stoppa di petto e con il destro scarica in rete sotto la traversa. Il Cagliari incasella così il secondo pareggio di fila e può agganciare Verona e Sassuolo a 20 punti, mentre il Napoli resta in nona posizione a quota 37.
Formazioni Cagliari - Napoli
Cagliari: Scuffet – Nandez, Mina, Dossena, Augello – Deiola, Makoumbou, Jankto – Gaetano – Luvumbo, Lapadula.
Napoli: Meret – Mazzocchi, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera – Anguissa, Lobotka, Zielinski – Raspadori, Osimhen, Kvaratskhelia.
Risultato e riepilogo Napoli - Cagliari 16/12/2023
Nell'anticipo della giornata numero 16 di Serie A, il Napoli batte il Cagliari e sale al quarto posto, in attesa dei risultati di Roma e Bologna. I partenopei avviano la gara con il piede giusto e pressano alto gli avversari, schiacciati nella propria metà campo. Al 7' Osimhen non arriva per pochissimo su un bel cross di Kvaratskhelia, al 15' Politano si accentra e va al mancino dal limite, Scuffet blocca a terra. Un altro brivido al 18', quando su un cross di Anguissa la palla passa sotto le gambe di Goldaniga e arriva a Osimhen, che però non riesce a impattare. Al 21' arriva una timida reazione da parte del Cagliari, in contropiede Oristanio crossa per un compagno ma sbaglia i tempi, Augello recupera e va di nuovo al cross, ma l'eccellente chiusura difensiva di Natan evita il peggio. Poco dopo il Cagliari viene graziato dal palo colpito da Rrahmani di testa. Poco prima dell'intervallo è invece Meret a salvare il Napoli, intervenendo su un tiro insidioso di Nandez. Il finale di tempo è molto nervoso, non mancano le ammonizioni. Nel secondo tempo Mazzarri schiera i suoi con il 4-2-3-1 nel tentativo di dare maggiore vigore alla manovra offensiva. Gli azzurri passano al primo affondo della ripresa con Osimhen, che fulmina Scuffet di testa sul cross del neoentrato Mario Rui. Gli animi si accendono e i sardi pareggiano al 72' con Pavoletti, che anticipa Juan Jesus su un pallone pennellato di Luvumbo dalla sinistra. Ma i festeggiamenti dei tifosi del Cagliari durano poco, perchè tre minuti più tardi Osimhen si beffa di quattro avversari e serve a Kvaratskhelia il pallone del 2-1. Poco dopo il Napoli segna anche il 3-1 con Politano, ma l'arbitro annulla per fuorigioco. Nel finale il Napoli gestisce il match senza difficoltà e al triplice fischio festeggia il ritrovato quarto posto in classifica.
Formazioni Napoli - Cagliari
Napoli: Meret - Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Natan - Anguissa, Lobotka, Cajuste - Politano, Osimhen, Kvaratskhelia.
Cagliari: Scuffet - Nandez, Goldaniga, Dossena, Augello - Makoumbou, Prati, Jankto - Oristanio - Pavoletti, Petagna.
Risultato e riepilogo Cagliari - Napoli 21/02/2022
La partita tra Cagliari e Napoli è decisiva, i parteopei sono in lotta per lo scudetto, in caso di vittoria potrebbero superare l'Inter e agganciare il Milan a 56 punti. Il Cagliari in caso di vittoria potrebbe invece guadagnarsi un posto in zona salvezza. L'ottimo periodo del Cagliari mette in crisi anche il grande Napoli di Spalletti, nonostante un ottimo avvio nei primi minuti di gioco con le azioni di Di Lorenzo e Rrahmani, i sardi si dimostrano capaci di capaci di rispondere azione su azione. Per loro le azioni principali arrivano con Joao Pedro.
Nel secondo tempo la partita finalmente si sblocca. Al minuto 58, Gaston Pereiro trova lo spazio per il gol dell'1 a 0: la punta prova la conclusione a giro dal limite, la palla rimbalza davanti a Ospina e finisce in porta. La partita non si mette bene per gli azzurri, il Cagliari è in un ottimo momento di forma e sfiora il raddoppio in più di un'occasione con Joao Pedro e Marin, loro invece non sembrano avere spunti interessanti fino a fine match. Proprio nei minuti finali di gara arriva il gol del pareggio con l'azione di Victor Osimhen: Mario Rui crossa e la punta stacca più alto di tutti e spinge la palla in rete. La partita non va oltre al pareggio per 1 a 1, un punto ciascuno che fa storcere il naso ai tifosi napolateni, sfuma un'altra possibilità di tornare in vetta alla classifica. Contenti invece i sardi che acciuffano il Venezia quartultimo a 22 punti.
Risultato e riepilogo Napoli - Cagliari 26/09/2021
Il Napoli di Spalletti centra la sesta vittoria consecutiva battendo anche il Cagliari nella sesta giornata di Serie A. Finisce 2-0 al Maradona, un successo che vale il primo posto in classifica a punteggio pieno. Osimhen e Insigne firmano la vittoria dei partenopei, mentre il grande ex Mazzarri ha potuto fare ben poco. Uno scatenato Osimhen mette in difficoltà la difesa ospite e segna il sesto gol nelle ultime quattro partite. All’11, il nigeriano sblocca il risultato finalizzando in rete un’azione partita da Anguissa e rifinita da Zielinski. Il Napoli non corre rischi nella prima frazione, complice un Cagliari in assetto di chiusura con Joao Pedro unica punta. Ospina, mai seriamente impegnato, gioca la terza partita senza subire gol. Al 57’, il Napoli chiude la partita in anticipo: Osimhen viene atterrato in area dopo il contatto con Godin. Calcio di rigore che capitan Insigne trasforma per il 2-0. Nei minuti finali, il Napoli amministra senza problemi e sfiora anche il tris. Il Napoli ottiene la sesta vittoria in altrettanti incontri in Serie A, sorpassa il Milan in testa alla classifica di Serie A a quota 18 punti.
Risultato e riepilogo Napoli - Cagliari 02/05/2021
Una partita indecifrabile sotto diversi aspetti. Tra Napoli e Cagliari, che hanno giocato per la 34esima giornata di Serie A, sarebbe potuta finire in qualsiasi modo, ma alla fine è arrivato un pareggio per 1 a 1. Di solito in questi casi si dice che “il pareggio è il risultato più giusto”, ma l’impressione è che il destino avrebbe potuto premiare una delle due squadre e non ci sarebbe comunque stato nulla da recriminare. Innanzitutto bisogna dire che di questi tempi è dura assistere a partite così combattute, dove entrambe le squadre devono giocare al 100% vista la situazione di classifica: il Napoli doveva vincere per restare in zona Champions, il Cagliari doveva far punti per allontanarsi dalla zona retrocessione. Considerati gli obiettivi, e come è maturato il risultato, è pacifico dire che il pari stia più comodo al Cagliari.
L’approccio dei partenopei al match è decisamente migliore di quello degli avversari e lascerebbe presagire una partita tutta in discesa. Al 13’ infatti Insigne riceve al limite dell’area e serve Osimhen che, grazie allo sfoggio della sua incredibile fisicità sul tentativo di recupero di Godin, piazza la palla alle spalle del portiere. Gli isolani non stanno a guardare e si rimettono subito in moto: al 28’ Gabriele Zappa colpisce il palo di destro e nessuno dei suoi riesce ad arrivare per primo sul tap in. A fine primo tempo il Cagliari ci va di nuovo molto vicino prima con il colpo di testa di Pavoletti parato da Meret, poi con la ribattuta di Nandez che però viene nuovamente fermata da Meret con un intervento fortunoso: il portiere la prende di spalla semplicemente nell’atto di rialzarsi. Nella ripresa il Napoli entra con la missione di chiudere il match. Prima ci va molto vicino con la traversa sulla bordata poderosa di Demme al 52’. Il Cagliari risponde con il colpo di testa di Lykogiannis che al 58’ mette di poco a lato. Il tentativo più incredibile della gara è quello di Pavoletti all’89’ che gira in porta con un gran tiro da pochi passi e si vede parare da un Meret con riflessi felini. Tuttavia a questo punto la pressione del Cagliari è altissima e finalmente sfocia nel gol di Nandez, servito con un bellissimo lancia di 40 metri da Duncan al 94’. La partita finisce così con un pareggio che delude soprattutto il Napoli, considerato un gol annullato ma regolare e una gran quantità di buone occasioni che la squadra non ha sfruttato. Più di tutto fa male vedersi recuperare negli ultimi secondi di gioco, quando una squadra di così alte ambizioni dovrebbe essere più abile nel giro palla e nell’addormentare il match. Punto d’oro per il Cagliari che vive sicuramente una fase di brillantezza, se non tattica quantomeno mentale. Ora la salvezza è un obiettivo a portata di mano.
Risultato e riepilogo Cagliari – Napoli 03/01/2021
Il Napoli torna alla vittoria in casa del Cagliari nel match alla Sardegna Arena valido per la quindicesima di Serie A. Una grande partita, che vede il club partenopeo imporsi per 4-1 sulla squadra di casa, con Zielinski autore di due prodezze, da fuori nel primo tempo e in slalom nella ripresa. Nel finale tris di Lozano e poker di Insigne su calcio di rigore. Diverse le assenze nella rosa di entrambe le formazioni: nel Napoli mancano Koulibaly, Osimhen e Mertens, mentre in casa Cagliari, senza Nainggolan, sono out anche Klavan, Godin, Rog e Ounas. In avvio di gara è il Napoli a creare le giuste occasioni con Zielinski, Fabian e i diversi tentativi di Insigne. Le conclusioni aumentano, al 25' Zielinski centra il bersaglio dopo una sponda di Petagna. Per il Cagliari ci provano Joao Pedro con un colpo di testa su suggerimento di Gaston Pereiro, poi Simeone su un errore di Manolas, ma senza fortuna. Record stagionale di tiri per una squadra in un tempo, ossia 17. Nella ripresa, il Cagliari accorcia: al 60', Joao Pedro vince un contrasto in area e segna, ma, due giri di orogologio più tardi, arriva l'immediato nuovo vantaggio dei partenopei, con una magia in slalom di Zielinski. Pochi minuti dopo, avviene l'episodio chiave della partita: doppio giallo di Lykogiannis (ammonito anche nel primo tempo) e il Cagliari rimane in dieci. Una doppia opportunità per Lozano è il preludio al tris che il messicano firma al 74'. Nel finale, il poker di Insigne su calcio di rigore chiude definitivamente i giochi: mano del neo entrato Caligara in area e calcio di rigore per il Napoli. 4-1, la squadra di Gattuso è quarta in classifica.