Consulta tutti i risultati con il commento tecnico degli incontri di Serie A tra Cagliari e Milan.
Risultato e riepilogo Milan - Cagliari 11/01/2025
Nell'anticipo serale della 20a giornata di Serie A, Milan e Cagliari non vanno oltre l'1-1 nel match di debutto di Sergio Conceiçao. Il Milan prende subito in mano le redini del gioco, costringendo il Cagliari a difendersi. I rossoneri provano a creare pericoli, ma, a parte qualche conclusione di Leao, Pulisic e Reijnders, tutte abbastanza facili per Caprile, non succede niente. I sardi difendono, ma non riescono a uscire palla al piede, poi si rendono pericolosi nel finale di frazione, ma Maignan nega a Felici il primo gol in Serie A. Nella ripresa, Pulisic centra prima la traversa, poi un palo con deviazione di Caprile, poi, al 51’, Morata anticipa Palomino e segna a porta vuota. Fofana perde palla a centrocampo e favorisce la ripartenza di Felici che serve Zortea, il quale fulmina Maignan e pareggia i conti (55’). Conceiçao fa entrare Jimenez e Abraham, ma Caprile si prende la scena e nega il gol vittoria a Fofana, Pulisic e Theo, due volte. Il Cagliari difende bene e si porta a casa un punto molto prezioso nella corsa salvezza.
Formazioni Milan - Cagliari
Milan: Maignan, Calabria, Tomori, Thiaw, Theo, Musah, Fofana, Pulisic, Reijnders, Leao, Morata.
Cagliari: Caprile, Zappa, Palomino, Luperto, Obert, Adopo, Makombou, Zortea, Viola, Felici, Piccoli.
Risultato e commento Cagliari - Milan 09/11/2024
Nella dodicesima giornata di Serie A, il Milan non va oltre il 3-3 in casa del Cagliari. All’Unipol Domus, il Cagliari si porta in vantaggio dopo appena due minuti con Zortea, che batte Maignan sul secondo palo con un diagonale vincente. Al quarto d’ora, Reijnders dribbla tutti e serve il pallone a Leao, il quale fa l’1-1 con un tocco morbido. Dall’azione da corner seguente svetta Luperto, che però trova la parata di Maignan. Al 40’, dopo che il Var aveva fermato Piccoli, Leao fa la sua doppietta e raddoppia per i rossoneri su verticalizzazione di Fofana. Poco dopo, Mike salva su Piccoli, mentre il tocco sottoporta di Viola invalida per fuorigioco il pari di Zappa. Nella ripresa, bastano 8 minuti al Cagliari per trovare il pari: Zappa intercetta un cross sbagliato di Fofana che, in diagonale, fulmina Maignan. Dopo alcuni cambi, Abraham si avventa sulla ribattuta di un precedente diagonale di Pulisic e riporta il Milan in vantaggio. Tuttavia, i rossoneri non riescono a mantenere il vantaggio nemmeno stavolta, perché Zappa cala il 3-3 finale. Nonostante i colpi di Leao e Reijnders, è il Cagliari a festeggiare.
Formazioni Cagliari - Milan
Cagliari: Sherri, Zappa, Palomino, Luperto, Augello, Deiola, Makoumbou, Zortea, Viola, Luvumbo, Piccoli.
Milan: Maignan, Emerson, Thiaw, Pavlovic, Hernandez, Fofana, Reijnders, Chukwueze, Pulisic, Leao, Camarda.
Risultato e riepilogo Milan - Cagliari 11/05/2024
Nella sfida valida per la 36a giornata di Serie A,il Milan ha rifilato un pokerissimo al Cagliari: 5-1 a San Siro e secondo posto in classifica blindato. In un San Siro messo a tacere dallo sciopero del tifo degli ultras rossoneri, che non espongono bandiere, il primo guizzo è di Florenzi all'11', ma Scuffet respinge in tuffo. Verso i venti minuti Gabbia sbaglia il passaggio a Shomurodov e l'azione sfuma, poi Giroud perde i duelli con Mina. Pulisic e Chukwueze ci provano e propiziano il gol di Bennacer al 36’, il quale a porta vuota segna l’1-0. Nella ripresa, entra Leao che si rivela devastante per i sardi. Il portoghese centra subito una traversa, poi serve a Pulisic la palla del 2-0 al 59’, poi il Cagliari accorcia le distanze: al 63', Nandez approfitta della dormita di Musah e riporta il Cagliari in gara. I sardi ci credono, ma il diagonale di Reijnders al 74’ vale il tris rossonero, poi la traversa nega a Shomurodov il 2-3. Nel finale, il Milan cala il poker con l’incontenibile Leao, che supera Scuffet e segna a porta vuota, poi con la doppietta di Pulisic per il pokerissimo finale.
Formazioni Milan - Cagliari
Milan: Sportiello; Kalulu, Gabbia, Thiaw, Florenzi, Musah, Bennacer, Reijnders, Chukwueze, Giroud, Pulisic.
Cagliari: Scuffet, Zappa, Mina, Dossena, Obert, Nandez, Sulemana, Prati, Deiola, Luvumbo, Shomurodov.
Risultato e riepilogo Cagliari - Milan 27/09/2023
Sesta giornata di campionato, il Cagliari è ancora alla ricerca della prima vittoria, dopo aver raccolto soltanto due punti fino ad ora. Anche contro il Milan, però, non c'è nulla da fare, i sardi illudono i propri tifosi per 40 minuti ma poi, dopo aver trovato il gol, si fanno rimontare. Il primo tiro del match è del Milan, Reijnders scappa sulla sinistra e scarica un diagonale che si spegne di poco sul fondo. Poco dopo un nuovo tentativo rossonero, Florenzi esplode un violento tiro dal limite ma non inquadra lo specchio. Il primo tiro in porta del Cagliari è al minuto 21, ma di fatto Petagna appoggia per il portiere sul cross di Nandez. Radunovic viene impegnato al 28' con un tiro potente di Okafor, ma è reattivo e blocca. Il Cagliari trova il vantaggio un minuto più tardi: Nandez ruba palla a Tomori e serve Luvumbo, che con un gran mancino spedisce la sfera sotto la traversa. I sardi tornano al tiro al 40' con Sulemana, Sportiello blocca a terra. Sul ribaltamento di fronte il Milan spegne l'entusiasmo dei tifosi di casa: cross di Pulisic, Radunovic non trattiene il pallone sul quale si avventa Okafor, lesto a insaccare l'1-1. Allo scoccare del 45' Radunovic si riscatta mandando in corner un bolide di Hernandez, ma sul calcio d'angolo che ne segue arriva il sorpasso milanista, con Tomori bravo a risolvere una mischia in area. In avvio di ripresa il Cagliari prova a cambiare le cose passando al modulo 4-4-2 con l'inserimento di Oristanio sulla linea dei centrocampisti. Proprio il neoentrato serve in area Petagna che fa da sponda per Luvumbo, il tiro viene però rimpallato in angolo e l'occasione sfuma. Sugli sviluppi del corner, Oristanio ci prova dal limite ma la palla è alta. Il Milan cala il tris al 60' con la grande conclusione dalla distanza di Lotus-Cheek, è il gol che pone fine alle speranze dei rossoblù. Non succede molto nel finale, se non il gran volo di Sportiello sul tiro in area di Oristanio. Il triplice fischio sancisce la quarta sconfitta stagionale del Cagliari su sei partite disputate.
Formazioni Cagliari - Milan
Cagliari: Radunovic - Hatzidiakos, Dossena, Wieteska - Zappa, Nandez, Makoumbou, Sulemana, Augello - Luvumbo, Petagna.
Milan: Sportiello - Florenzi, Thiaw, Tomori, Theo Hernandez - Loftus-Cheek, Adli - Chukwueze, Reijnders, Pulisic - Okafor.
Risultato e riepilogo Cagliari - Milan 19/03/2022
La 30esima giornata di campionato sorride al Milan, che torna primo in classifica in solitaria. L'avversario di questo turno è il Cagliari, che comunque ha saputo contenere la grinta rossonera: il gol che decide la partita arriva solo nel secondo tempo, dopo una prima frazione dominata dagli ospiti ma conclusa a reti inviolate. Solo nel primo quarto d'ora il Milan costruisce tre palle gol, ma nessuna di queste va a buon fine. Al 7' ci prova Giroud che trova la porta spalancata, ma impatta male e il pallone termina fuori. Al 13' è il turno di Kessié, che stoppa un'ottima palla di Theo Hernandez, calcia di destro e colpisce il palo esterno. Un minuto dopo, ancora Theo Hernandez vince un rimpallo e scarica per Brahim Diaz, lo spagnolo da posizione favorevole allarga troppo il piattone e sbaglia clamorosamente. Dall'altra parte, non arrivano segnali, Maignan custodisce la porta indisturbato. Nella ripresa la gara continua a essere condotta dal Milan e dopo un paio di occasioni a vuoto, arriva la prevedibile rete del vantaggio. Bellissima azione dei rossoneri: sponda di Giroud per Bennacer che di prima intenzione batte Cragno in controtempo. La prima volta in cui il Cagliari si propone in avanti è al minuto 76, con una buona conclusione di Deiola che viene sporcata da Joao Pedro, la palla finisce in angolo. Poco dopo il Milan potrebbe chiuderla sugli sviluppi di una ripartenza innescata da Bennacer, Rebic serve Calabria che ha spazio ma si divora il 2-0 calciando addosso a Cragno. Dal calcio d'angolo che ne scaturisce, Lovato salva sulla linea il tiro a botta sicura di Rebic. Al 90' grandissima occasione per il Cagliari, Pavoletti su cross di Zappa colpisce di testa e trova la traversa. E ancora, al 93', Bennacer serve Saelemaekers dentro l'area, che calcia in porta ma trova la respinta di Altare. Finisce 1-0, risultato un po' sofferto ma preziosissimo per il Milan, che si gode il primato in classifica.
Risultato e riepilogo Milan – Cagliari 29/08/2021
Il Milan dilaga al Meazza e batte il Cagliari per 4-1. I padron di casa sbloccano il match al 12’ con un calcio di punizione di Tonali, poi Deiola pareggia al 17’, ma i rossoneri si riportano avanti con uno spettacolare gol di Leao al 19’. Giroud chiude i giochi prima con un mancino a giro, poi con calcio di rigore. I padroni di casa partono fortissimo con Giroud, il quale lancia Leao che, però, si fa rimontare da Carboni davanti a Radunovic. Al 12’ Tonali la sblocca su calcio di punizione, poi, tre minuti dopo, in seguito a una grande giocata di Joao Pedro, Deiola si inventa un’incornata vincente su cui Maignan non può nulla. Due giri di orologio più tardi, Leao calcia di violenza e colpisce Brahim Diaz, riportando i rossoneri in vantaggio. Al 24’ arriva il tris: Brahim Diaz per Giroud che segna con un rocambolesco sinistro. Il Milan sfiora il poker con Kjaer, ma il tentativo di testa viene neutralizzato a pochi metri dalla linea di porta da Pavoletti. Seguono altre due conclusioni di Leao e Giroud, ma questa volta il portiere rossoblù non si fa sorprendere. Al 40’, su un tentativo di Brahim Diaz, Strootman commette fallo di mano, al quale segue il cartellino giallo e il calcio di punizione dal limite per il Milan: al Var il tocco è dentro, calcio di rigore per il Milan che Giroud trasforma al 42’ trovando la sua doppietta personale. Nella ripresa, Pavoletti va vicino al 4-2 su cross di Marin, poi Giroud cerca la tripletta, ma la sua testata viene deviata in corner. Al 63’, Godin nega a Leao il gol del 5-1, poi i rossoblù provano a costruire tre chance tra il 78’ e l’80’: Lykogiannis va alla conclusione due volte, ma Maignan respinge, poi Pavoletti viene deviato in angolo da Kjaer. Il poker rossonero permette a Pioli di agganciare Roma, Lazio, Inter e Napoli in testa alla classifica.
Risultato e riepilogo Milan – Cagliari 16/05/2021
Nel match contro il Cagliari, il Milan spreca il match point per la Champions. Contro un Cagliari ormai salvo, la formazione di Pioli non riesce ad andare oltre lo 0-0 a San Siro e adesso dovrà necessariamente vincere la difficile trasferta a Bergamo contro l’Atalanta. Donnarumma evita la disfatta interna del Milan contro un Cagliari più vitale, non condizionato, al contrario dei rossoneri, dall’obbligo della vittoria. Nella prima frazione, il Cagliari scende in campo in modo lucido e brillante, mentre il Milan gioca con l’ansia di dover vincere in ottica Champions. Gli ospiti si mostrano perfettamente capaci di arginare le offensive rossonere, riorganizzandosi sulle ripartenze con Joao Pedro e Pavoletti. Saelemaekers scalda i guantoni di Cragno, ma è l’unico intervento al quale è chiamato a rispondere il portiere sardo. Nel finale di frazione, Theo Hernandez sfiora l’autogol entrando in anticipo su Pavoletti. Nella ripresa, il Milan assedia la metà campo del Cagliari, ma è la squadra di Semplici ad avere la chance per il vantaggio con un colpo di testa di Pavoletti deviato con un miracolo da Donnarumma. Il Milan continua a spingere ma la difesa del Cagliari regge, mentre l’attacco mette i brividi ai rossoneri: al 65’, Godin ci prova di testa sugli sviluppi di un corner, impegnando Donnarumma in un altro intervento miracoloso. Verso il finale, Calhanoglu prova a scuotere i suoi con una conclusione che scheggia il palo. Il Milan cerca la vittoria a tutti i costi nei minuti finali, ma il Cagliari non concede e tiene botta. Castillejo sfiora il vantaggio al 91’ con un tiro a giro, poi ci riprova due minuti dopo, ma senza successo. Il Cagliari è salvo, mentre il Milan si giocherà la Champions a Bergamo.
Risultato e riepilogo Cagliari – Milan 18/01/2021
Il Milan espugna la Sardegna Arena nel match contro il Cagliari valido per la diciottesima giornata di Serie A. 2-0 la risposta rossonera al successo dell'Inter sulla Juve, che consente al Milan di rimanere da solo alla testa della classifica a +3 sui cugini. A decidere il match una doppietta di Ibra: il bomber svedese si procura e poi realizza un rigore al 7' del primo tempo, poi raddoppia nel secondo (52'). Rossoneri in emergenza giocatori, fra squalificati, infortunati e positivi al covid. Nel primo tempo, il Cagliari ci prova, ma, un pò per imprecisione, un pò per l'impenetrabilità della difesa rossonera, non è riuscito a rientrare in partita. Al 7' arriva il vantaggio rossonero su ispirazione di Diaz per Ibra, spintonato in area da Lykogiannis. Dal dischetto Zlatan fa centro. Al 36', Calabria sfiora il raddoppio, che però arriva al 52', di nuovo con Ibrahimovic: Calabria si inventa un lancio di cinquanta metri che ha messo lo svedese davanti a Cragno. L'unico intervento che ha impegnato il portiere rossonero è arrivato dopo un'ora di gioco sul tentativo di Simeone. Alla mezz'ora, il Milan rimane in dieci a causa di due cartellini gialli di Saelemaekers. Nonostante l'uomo in più, il Cagliari non è riuscito a trovare la via del gol per riaprire la partita. Cerri di testa ha impegnato Donnarumma, ma alla fine il Diavolo ha mantenuto la porta inviolata ancora una volta.
Risultato e riepilogo Milan – Cagliari 01/08/2020
Sembra solo una partita di fine campionato, ma il retroscena ci racconta dei 35 gol centrati dal Diavolo, del record raggiunto da Ibra, dell'addio di Walter Zenga e del ritorno di Leonardo Pavoletti sotto i riflettori. Mille motivi insomma per una gara emozionante, iniziata con gli straordinari per Cragno, che non ha potuto nulla contro la micidiale rovesciata di Leao, che però si va a infrangere contro la traversa lasciando tutti senza fiato. L'autogol è di Klavan, che spinge la palla in rete dopo il palo. Il Milan è nettamentre superiore in campo, mentre il Cagliari sembra subire la forza distruttrice della goccia cinese rossonera. Al 48', il campione svedese Ibrahimovic manda in porta Calhanoglu ma senza successo, sebbene il Cagliari non sembra opporsi. Walukiewicz provoca un rigore su Ibrahimovic con un fallo di mano, lo svedese va sul dischetto, Cragno c'è e para il rigore a Ibra al 44' del primo tempo. Nella ripresa, è sempre Ibra a mandare Calhanoglu a rete, ma la conclusione del turco è imprecisa. Al 55', Castillejo serve Ibra che di potenza scaraventa la palla in rete agganciando Piola nella classifica dei vecchi marcatori. Un gol storico, che nessuno della sua età aveva mai segnato: dieci reti in campionato. Lo svedese è scatenato, porta via la palla a Klavan, serve Bonaventura che permette a Castillejo di segnare la rete del 3-0.