Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Cagliari
    Lecce

    Quote scommesse Lecce - Cagliari

    Lecce e Cagliari sono due squadre e società calcistiche italiane provenienti dalle omonime città di Lecce e Cagliari.

    L’Unione Sportiva Lecce, la cui fondazione risale al 1908, disputa le sue partite interne allo Stadio Via de Mare, i suoi colori sono il giallo e il rosso e il simbolo del club è una lupa posizionata al di sotto di un Leccio. Il Lecce è la seconda società della Puglia per numero di tornei giocati in Serie A e in B. L’esordio del Lecce in massima serie risale al 1985/86, mentre in cadetteria debutta molto prima, nella stagione sportiva 1929-1930. Sono diversi i trofei conquistati dal Lecce, sia in ambito nazionale, come la Coppa Ali della Vittoria, sia a livello internazionale con la Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti (1976).

    Il Cagliari Calcio è stato invece fondato nel 1920 a Cagliari ed è la squadra più rappresentativa di tutta la Sardegna, l'unica ad aver militato in massima serie. Il palmarès del Cagliari vanta diversi trofei di Serie B, un secondo posto nelle finali di Coppa Italia 1968/69 e il raggiungimento, nell’ambito europeo, degli ottavi di finale della Coppa Campioni nel 1970/71 e delle semifinali di Coppa UEFA 1993/94. Il giocatore emblema della squadra sarda è il mitico Gigi Riva, il miglior marcatore della nazionale italiana nonché tre volte capocannoniere della Serie A.

    Tra le tifoserie delle due formazioni non vi sono particolari rivalità, né vi sono mai stati gemellaggi calcistici.

    Con SNAI puoi fare le tue scommesse in qualsiasi momento, anche da Mobile, consultando gli approfondimenti messi a disposizione dal gestore: la condizione di salute delle squadre e dei giocatori, le statistiche, le quotazioni e le curiosità sempre aggiornate per permetterti di realizzare le tue scommesse in modo consapevole.

    SNAI offre le cronache e i risultati di tutti gli incontri in massima serie tra salentini e sardi nell’edizione 2024/25.

    Risultato e riepilogo Cagliari - Lecce 19/01/2025

    Nella 21esima giornata della Serie A, il Cagliari batte 1-4 il Lecce e sale a +2 sulla terzultima in classifica. Una bellissima vittoria in rimonta per i sardi di Nicola all'Unipol Domus. In avvio di gara, il primo squillo è di Adopo, ma Falcone si fa trovare pronto (19’). Ci prova subito dopo Luperto, poi Caprile è decisivo su Krstovic. Subito dopo la mezzora, Luperto va vicinissimo al gol di tacco, poi il Lecce passa in vantaggio: al 42’, Tete Morente serve Pierotti che realizza l'1-0 insaccandola sul palo lontano. Krstovic si divora il raddoppio, poi, al quarto d’ora del secondo tempo, il tacco vincente di Gaetano non lascia scampo a Falcone e vale l’1-1. Dopo 6 minuti, Marin, appena entrato, confeziona il vantaggio dei sardi: calcio d’angolo, deviazione di schiena di Luperto e gol. Partita ribaltata, poi Rebic si fa espellere dopo dieci minuti esatti dal suo ingresso (72’) per aver rifilato una tacchettata a Mina. Il Lecce rimane in dieci e subisce due gol in cinque minuti, il primo di Zortea che di testa infila il cross di Augello, poi Obert firma il 4-1 con una bellissima conclusione a giro all'84'. Finisce 4-1, con un salto del Cagliari che conquista quota 21 punti in classifica.

    Formazioni Cagliari - Lecce

    Cagliari: Caprile, Zappa, Mina, Luperto, Obert, Zortea, Adopo, Makoumbou, Felici, Viola, Piccoli.

    Lecce: Falcone, Guilbert, Baschirotto, Jean, Dorgu, Helgason, Pierret, Coulibaly, Pierotti, Krstovic, Tete Morente.

    Risultato e riepilogo Lecce - Cagliari 31/08/2024

    Nella terza giornata di Serie A il Lecce ottiene la sua orima vittoria e lo fa in dieci uomini, battendo 1-0 il Cagliari. Al Via del Mare, i salentini pressano subito con l’obiettivo di riscattarsi dopo le due disfatte iniziali di questa stagione. I padroni di casa sfiorano il vantaggio dopo 7 minuti, quando Krstovic calcia a botta sicura, ma trova la respinta di Luperto sulla linea. L’attaccante montenegrino ci riprova poco dopo, poi arriva la reazione del Cagliari con Luvumbo che colpisce la traversa al quarto d’ora, poi Piccoli trova il muro di Gaspar. In uno dei momenti migliori dei sardi arriva, però, la prima rete dei salentini: su azione da calcio d’angolo, Gaspar fa da sponda e Krstovic fulmina Scuffet con una zampata. I rossoblù accusano e si scuotono, sfiorano il pareggio con Piccoli, ma senza successo. Nel finale di frazione è il Lecce a sfiorare il raddoppio con Dorgu e Oudin, ma Scuffet è attento e para. Poco prima del recupero, Dorgu viene espulso al Var per un brutto intervento. Il Lecce gioca la ripresa in dieci, ma resiste e porta a casa la vittoria, complici le parate di Falcone, che salva sia su Azzi a inizio ripresa, poi su Luvumbo al minuto 85. Il Cagliari ci prova, ma rischia annche molto: Pierotti sfiora il bis due volte, poi il Lecce esulta per i primi tre punti di questo campionato.

    Formazioni Lecce - Cagliari

    Lecce: Falcone, Guilbert, Baschirotto, Gaspar, Gallo, Ramadani, Pierret, Banda, Oudin, Dorgu, Krstovic.

    Cagliari: Scuffet, Zappa, Mina, Luperto, Azzi, Deiola, Prati, Marin, Augello, Luvumbo, Piccoli.

    Non perderti i risultati degli ultimi incontri di Serie A tra sardi e salentini.

    Risultati e riepilogo Cagliari - Lecce 05/05/2024

    Cagliari e Lecce si annullano e non vanno oltre l’1-1. Nella 35esima giornata di Serie A, Ranieri opta per la difesa a quattro, mentre Gotti sceglie il 4-4-2. Il Cagliari aggredisce subito gli avversari in avvio, ma il Lecce chiude gli spazi e risponde con lanci lunghi. Lapadula prova una rovesciata in area, ma non trova la palla, sul fronte opposto ci prova Piccoli su corner, ma il suo colpo di testa termina alto sopra la traversa. Deiola ruba palla a Pongracic, segna dal limite, ma l’arbitro annulla per un fallo di mano del centrocampista rossoblù. Il vantaggio dei sardi arriva al 25’, con Minache sblocca il risultato deviando in rete un tiro di Gaetano sugli sviluppi di un corner: tap-in vincente che porta avanti il Cagliari e aumenta il nervosismo in campo. Dopo un tentativo su punizione di Oudin, prontamente respinto da Deiola, Gaetano si fa espellere per un intervento col piede a martello su Ramadani. Cagliari in inferiorità. Nella ripresa, il Lecce pressa sfruttando la superiorità per assaltare i rossoblù. Il Lecce aumenta i giri e colleziona calci d’angolo, Oudin sfiora il pari, poi Scuffet respinge una zuccata di Pierotti da vicino. Il finale è un forcing giallorosso che termina con il meritato pareggio: Almqvist pesca Krstovic in area ed è 1-1. Baschirotto e Sansone centrano due pali, poi Scuffet nega il vantaggio a Blin e Gendrey e il risultato all’ Unipol Domus rimane sull'1-1.

    Risultato e riepilogo Lecce - Cagliari 06/01/2024

    Il Lecce cerca il record di punti nel girone d'andata, ma in questa 19esima giornata di Serie A deve accontentarsi di un pareggio che vale un solo punto contro il Cagliari. I sardi partono forte e subito si rendono pericolosi con un colpo di testa di Dossena sul cross di Nandez, il pallone esce di poco. Al 14' il Lecce concede agli avversari una punizione dal limite, ma Viola sbatte sulla barriera; poco dopo il mancino dalla distanza di Oudin manda il pallone sul palo esterno. Il Cagliari patisce le palle inattive e infatti al 31' va sotto sugli sviluppi di un angolo: batte Oudin, Gendrey svetta su Augello e di testa mette la firma sul suo primo gol in Serie A. Gli ospiti reagiscono con una conclusione alta di Petagna, poi Krstovic commette un clamoroso errore non riuscendo a deviare sotto porta un pallone sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Nel recupero del primo tempo Augello sfiora l'autogol intervenendo su un cross in area, palla a lato di pochissimo. La ripresa si apre con un tentativo di Gallo a tu per tu con Scuffet, il difensore si lascia ipnotizzare e manda fuori. Il Cagliari appare più propositivo, ma il Lecce è ben disposto in campo e lascia pochi spazi. Al 68' si torna in parità: calcio di punizione dalla trequarti di Viola, Oristanio si inserisce bene e tocca in porta, Falcone ci arriva ma ormai la palla ha oltrepassato la linea, come conferma il check del Var. Al 71' Falcone con il pugno compie un autentico miracolo sulla conclusione potente di Prati da fuori area. Nel finale le squadre appaiono stanche, aumentano gli errori e diminuiscono le occasioni da rete. Il pareggio soddisfa di più i salentini, che si portano a quota 21 punti in classifica, mentre i sardi salgono a 15.

    Formazioni Lecce - Cagliari

    Lecce: Falcone - Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Gallo - Gonzalez, Ramadani, Kaba - Oudin, Krstovic, Strefezza.

    Cagliari: Scuffet - Zappa, Goldaniga, Dossena, Augello - Nandez, Prati, Makoumbou - Viola - Oristanio, Petagna.

    Risultato e riepilogo Cagliari – Lecce 12/07/2020

    Cagliari e Lecce si spartiscono la posta nella sfida valida per la 32ª giornata della Serie A 2019/20. Sul campo della Sardegna Arena, altra partita a reti bianche per il Cagliari. La gara tra sardi e salentini si rivela poco entusiasmante. Eppure, le occasioni non sono mancate: i giallorossi hanno tentato di acciuffare il punto nel finale, ma la tecnica non c'è, mentre la stanchezza si fa vedere fin troppo presto.

    Bene il Cagliari nei primi 20 minuti di gara, poi si sveglia il Lecce, che sfiora il gol con Babacar e Saponara: Cragno respinge una conclusione di Saponara al 21', poi Babacar si fa pericoloso sulla respinta ma colpisce il palo. Turn over alla mezz'ora per sostituire gli infortunati Nainggolan e Falco. Nel recupero della prima frazione di gioco, Ragatzu va vicinissimo al gol ma il suo destro finisce di poco a lato del palo alla destra di Gabriel.

    Nel secondo tempo è sempre il Lecce a rendersi offensivo, con Saponara che si vede annullare un gol per fuorigioco e Cragno che deve faticare per negare la porta a Babacar e Farias. Il Cagliari si fa vedere nel finale di partita, con Nandez che rimane uno degli uomini migliori in campo per gli isolani. Il centrocampista Uruguaiano calcia di poco sopra la traversa di Gabriel, poi serve Simeone che va in porta ma trova la respinta del portiere leccese. Ottima performance anche del portiere sardo Cragno, determinante per la salvezza del risultato, che respinge nuovamente un destro di Farias con una parata bellissima.

    Lecce e Cagliari si incontrano sui campi della Prima Divisione nell’edizione 1928/29, quando il Lecce vince a tavolino per 2-0 a causa della rinuncia del Cagliari. Il match viene disputato lo stesso come amichevole: 5 a 1 per il Lecce.

    Rinunciando alla partita, il Cagliare cerca di favorire il Lecce, diretto avversario del Palermo. Il gesto viene giudicato come antisportivo dalla Federazione e viene pianificato lo spareggio tra Lecce e Palermo.

    Diversi incontri tra Lecce e Cagliari sono terminati con una vittoria assegnata a tavolino: c’è stato il match del 20 marzo 1977, disputato a Cagliari presso lo stadio Sant’Elia, in occasione della venticinquesima giornata di Serie B 1976/77. Il primo tempo si conclude 0-0, poi, nell’avviarsi verso gli spogliatoi, accade qualcosa: un tifoso cagliaritano lancia con forza un'arancia colpendo in faccia Cannito, il quale inizia a perdere sangue dal naso con conati di vomito e giramenti di testa. Il giocatore del Lecce viene quindi accompagnato in ospedale. Il gioco ricomincia e il Cagliari, a 3 minuti dal termine del match, mette a segno il gol del vantaggio, ma la partita viene decisa dall’arbitro, che assegna la vittoria a tavolino a favore del Lecce per 2 a 0.

    In Coppa Italia, le due formazioni si incontrano nella stagione calcistica 1990/91 in occasione del primo turno del torneo. L’incontro termina a favore del Lecce, che vince in casa 4 a 0 grazie alle reti di Pasculli su penalty (65'), Alejnikov (69'), autorete di Firicano (72') e Mazinho (79').

    Tra gli incroci Lecce - Cagliari che contano il maggior numero di gol segnati ricordiamo 3 a 3 del 17 aprile 2011 in occasione del trentatreesimo turno di campionato di Serie A 2010/2011. Un Cagliari grandioso, arricchito da una doppietta strepitosa di Acquafresca, poi la scossa del Lecce: prima Mesbah, poi colpo di testa di Fabiano ed è 2-3. Al 94' entra Corvia e segna il 3-3. Pareggio e fine della favola sarda, mentre il Lecce conquista un punto insperato.

    In Serie A, le due squadre si incontrano nella 14° giornata del Campionato di Serie A 2010/11, sul campo della stadio Sant'Elia di Cagliari. Al quinto minuto più occasioni per il Cagliari: Matri prima, solo davanti a Rosati, gli calcia la palla addosso, poi, sulla respinta, Nené centra il palo alla destra del portiere del Lecce. Il Lecce è in evidente difficoltà, il Cagliari pressa, poi, al 15', raddoppia: Biondini crossa da destra, Matri supera Rosati in area e, con un tocco volante, la infila sul palo lontano. Il Cagliari realizza il 3-0 al 28': Canini segna di testa senza problemi, con il Lecce che sembra essersi scordato di marcare l’avversario in area. Quando la sfida sembra decisa, sugli sviluppi di una punizione, Di Michele infila Agazzi ed è 3-2.

    I nomi in comune di Cagliari - Lecce sono: Marco Mancosu, centrocampista classe 1988, è cresciuto nelle giovanili del Cagliari, poi è passato nella prima squadra sarda dove è rimasto fino al 2009 con una breve parentesi al Rimini. Infine, nel 2016, si trasferisce al Lecce. Il giocatore greco Panagiōtīs Tachtsidīs, è stato nelle fila del Cagliari nel 2016/17, poi presso il Lecce nel 2019.

    Fabio Liverani, che nella sua carriera di giocatore ha militato nel Cagliari, da allenatore è alla guida del Lecce dal 2017. Vincenzo Mazzeo, classe 1968, ha militato nel Cagliari nel 1998, poi è passato ad allenare le giovanili del Lecce.