Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Cagliari
    Empoli

    Quote scommesse Cagliari - Empoli

    Il Cagliari e l'Empoli sono due società calcistiche forti di una lunga storia e di un percorso di crescita simile, che le ha viste scalare i vari livelli del campionato di calcio italiano, a partire dai gironi regionali fino a guadagnare la partecipazione alla massima serie. I rossoblu del Cagliari e gli azzurri dell'Empoli sono scesi in campo sia in occasione di match di Seria A, che di Serie B e di Coppa Italia, regalando sempre grande spettacolo alle rispettive tifoserie.

    Il Cagliari, fondato nel 1920, è il più importante club sardo, nonché l'unico ad aver partecipato al campionato di Serie A e ad aver conquistato uno Scudetto (nella stagione 1969/70). Tra i grandi successi raggiunti dai casteddu nel corso della loro storia, oltre ad alcuni ottimi piazzamenti nella classifica di Serie A, spiccano anche le vittorie del campionato di Serie B e di Serie C, che fanno del club sardo uno dei pochi ad essersi aggiudicato la vittoria dei 3 principali livelli del calcio tricolore. Tra i trofei più importanti conquistati dal Cagliari spicca la Coppa Italia di Serie C della stagione 1988/89. Le fila dei rossoblu hanno ospitato i nomi di grandi giocatori italiani, tra cui Gigi Riva, Luigi Piras e Daniele Conti.

    L'Empoli, nata proprio nello stesso anno del Cagliari, inizia la sua storia militando nella Terza Divisione Toscana e poi debuttando nel terzo livello del calcio professionistico italiano nella stagione 1927/28, quando partecipa all'allora campionato di Seconda Divisione. Per l'annata 1946/47, l'Empoli viene ammessa a tavolino nel campionato di Serie B, giocando così per la prima volta nella serie cadetta. La promozione in Serie A, invece, arriva solo al termine della stagione 1985/86, quando gli azzurri conquistano la terza posizione nella classifica della cadetteria, centrando l'ambito obiettivo della partecipazione alla massima serie. Tra i titoli e i trofei più importanti che figurano nel palmarès dell'Empoli, ci sono la vittoria del campionato di Serie B e la conquista della Coppa Italia di Serie C, nella stagione 1995/96. Anche la formazione empolese ha ospitato nelle proprie fila grandi campioni, tra i quali è giusto ricordare Massimo Maccarone, Davide Moro, Francesco Tavano e Antonio Di Natale.

    Tra i tifosi dell'Empoli e quelli del Cagliari i rapporti risultano piuttosto distesi. Tra le due formazioni non sono mai nati gemellaggi o rivalità particolari e, fatta eccezione per alcuni sporadici disordini scoppiati tra le frange più estreme del tifo organizzato, non si segnalano gravi episodi in occasione dei match Cagliari - Empoli.

    Anche se in genere gli incontri tra le due formazioni si svolgono in un clima di sana rivalità, ciò non vuol dire che lo scontro in campo non risulti essere acceso. Le gare tra la formazione rossoblu e quella azzurra spesso regalano grandi momenti di calcio giocato e, non a caso, Empoli - Cagliari è sempre una partita molto seguita dagli appassionati di scommesse calcistiche.

    Rimani aggiornato sui risultati delle sfide tra Cagliari ed Empoli in Serie A e consulta la cronaca delle gare attraverso le sintesi di SNAI.

    Risultato e riepilogo Empoli - Cagliari 06/04/2025

    Nella 31esima giornata di Serie A, l'Empoli e il Cagliari non vanno oltre lo 0-0. L'Empoli rimane in terzultima posizione a -2 dalla salvezza. Il match è avaro di emozioni e piuttosto equilibrato, le due formazioni non si concedono spazi, con Henderson che crea gli unici pericoli in campo con un paio di conclusioni e un gol sfiorato da calcio d’angolo. I sardi rispondono con Piccoli, ma i ritmi sono bassi e si va all’intervallo sullo 0-0. Nella ripresa, l’Empoli alza il baricentro, ci prova con Henderson, poi sfiora il vantaggio in altre due occasioni. Sambia sfiora il gol, poi arriva la grande occasione: al 66', Cacace anticipa Esposito, ma Caprile devia coi piedi e salva tutto. Sfiora il gol anche Ebuehi, ma Caprile respinge con un grande riflesso. Nel finale, le squadre si accontentano di un punto a testa. Il Cagliari si porta a 30 punti e rimane a +6 sull'Empoli terzultimo.

    Formazioni Empoli - Cagliari

    Empoli: Vasquez, Goglichidze, Marianucci, Viti, Sambia, Grassi, Henderson, Pezzella, Esposito, Cacace, Kouamé.

    Cagliari: Caprile, Luperto, Mina, Palomino, Zortea, Adopo, Prati, Augello, Viola, Luvumbo, Piccoli.

    Risultato e riepilogo Cagliari - Empoli 20/09/2024

    La quinta giornata della Serie A si apre con una netta vittoria dell’Empoli sul Cagliari: i toscani sconfiggono infatti 2-0 il Cagliari all'Unipol Domus. Grande esordio per D’Aversa sulla panchina dell'Empoli. I sardi pressano in avvio di gara, ma senza riuscire a creare pericoli dalle parti di Vasquez. L’Empoli prende fiducia e sblocca il match poco dopo la mezzora grazie alla giocata di Tino Anjorin, il quale serve Colombo che la insacca in diagonale. Vasquez salva l'Empoli in un paio di occasioni, poi, nella ripresa, nonostante la pressione dei padroni di casa, gli ospiti trovano il raddoppio: ci pensa Esposito dopo appena 4 minuti dal rientro in campo, con un tiro e il successivo tap-in che beffa Scuffet. L’Empoli controlla, mentre il Cagliari si scuote solamente con l’entrata in campo di Gaetano che sfiora la traversa. Sono i toscani, tuttavia, a sfiorare il tris, poi Vasquez rischia nel finale, ma riesce a salvare tutto su Gaetano e Pavoletti. Termina con il successo per 2-0 dei toscani.

    Formazioni Cagliari - Empoli

    Cagliari: Scuffet, Zappa, Mina, Luperto, Zortea, Marin, Makoumbou, Deiola, Augello, Luvumbo, Piccoli.

    Empoli: Vasquez, Goglichidze, Ismajli, Viti, Gyasi, Henderson, Grassi, Pezzella, Esposito, Anjorin, Colombo.

    Risultato e riepilogo Empoli - Cagliari 03/03/2024

    Gara tra Empoli e Cagliari importante in ottica salvezza, uno scontro fondamentale per la 27a giornata che si presenta fin da subito vivace e combattuta. Tutte e due le società, sia Empoli che Cagliari, si affrontano con ritmi elevati e una grande determinazione nell'aggredire l'avversario sin dai primi minuti. La gara entra immediatamente nel vivo con il carattere offensivo della formazione azzurra che assicura spettacolo a tutti i tifosi presenti.

    La prima metà di gara è segnata dalla partenza shock della squadra toscana, l'Empoli si fa continuamente avanti con delle belle accelerazioni di Cambiaghi e Cancellieri, mentre il Cagliari cerca di guadagnare terreno. Le vere occasioni da gol arrivano con un palo di Cambiaghi e un colpo di testa di Lapadula, decisiva la solida risposta di Caprile a difesa sia della porta che del risultato.

    Durante i secondi 45 minuti di gioco, la pressione dell'Empoli si fa sempre più forte. Il Cagliari risponde con un gol annullato per fuorigioco dopo una parata di Scuffet su un colpo di testa di Walukiewicz. Entrambe le squadre cercano la vittoria con azioni incisive, ma è il Cagliari a segnare al 69° minuto con Jankto, sfruttando un'azione sulla corsia di destra. Nonostante gli sforzi dell'Empoli, il Cagliari si difende con determinazione e riesce a lasciare imbattuta la propria porta.

    Anche se i tentativi dell'Empoli di trovare il pareggio sono innumerevoli, alla fine il Cagliari riesce a tenere duro e a difendere il vantaggio fino al triplice fischio finale che gli concede i tre punti. Un successo determinante per i ragazzi di Ranieri che continuano a sperare in una epica rimonta verso la zona salvezza. La partita si conclude con una vittoria per 1-0 a favore del Cagliari, grazie al gol di Jankto, in una gara caratterizzata da momenti intensi e occasioni da gol da entrambe le squadre.

    Formazioni Empoli - Cagliari

    Cagliari: Scuffet - Nandez, Mina, Dossena, Augello - Makoumbou, Deiola - Jankto, Gaetano, Luvumbo - Lapadula.

    Empoli: Caprile - Ismajli, Walukiewicz, Luperto, Cacace - Marin, Maleh, Kovalenko - Cancellieri, Cambiaghi – Destro.

    Risultato e riepilogo Cagliari - Empoli 30/12/2023

    La 18esima giornata di Serie A prevede lo scontro salvezza fra Cagliari ed Empoli, che si conclude senza vincitori nè vinti. Una partita sicuramente non spettacolare, ma comunque combattuta, che ha concesso a entrambe le parti buone occasioni per trovare il gol. Resta così tutto invariato in fondo alla classifica, gli uomini di Ranieri salgono a 14 punti e sono seguiti a un punto di distanza proprio da quelli di Andreazzoli. Il primo tempo è molto equilibrato e a tratti bloccato, il primo brivido è a ridosso del quarto d'ora di gioco, quando Caputo si lancia in profondità, entra nell'area avversaria e appoggia per Maldini, ma c'è Azzi bravo a intervenire in anticipo e graziare i sardi. I toscani ci riprovano al 36', Ebuehi scappa sulla destra e trova l'inserimento di Cambiaghi, che calcia di prima ma trova il muro della difesa avversaria. Si va a riposo sullo 0-0, la frazione è stata combattuta ma nessuno è riuscito a trovare la via del gol. A inizio ripresa i padroni di casa si propongono con un colpo di testa a botta sicura di Pavoletti su un tiro deviato di Viola, Caprile risponde presente e ci mette le mani. Al 67' Viola segna direttamente da calcio piazzato, ma al momento dell'uscita Caprile è stato spinto da Pavoletti e la rete viene annullata. A dieci minuti dalla fine ecco l'episodio che potrebbe indirizzare il match: l'arbitro assegna un calcio di rigore al Cagliari per una manata di Walukiewicz in faccia a Pavoletti. Tuttavia, dal dischetto Viola si lascia ipnotizzare da Caprile, che intuisce la traiettoria e para. All'86' i padroni di casa hanno una nuova chance quando Luvumbo si ritrova a tu per tu con il portiere, che però si coordina e para. In pieno recupero c'è spazio per un intervento miracoloso di Caprile sulla girata potente di Petagna. Nulla da fare, l'esito finale resta 0-0 e Cagliari ed Empoli restano rispettivamente terzultima e penultima in classifica.

    Formazioni Cagliari - Empoli

    Cagliari: Scuffet - Zappa, Goldaniga, Dossena, Azzi - Deiola, Sulemana, Prati - Viola - Lapadula, Pavoletti.

    Empoli: Caprile - Ebuehi, Walukiewicz, Luperto, Cacace - Kovalenko, Grassi, Maleh - Maldini - Cambiaghi, Caputo.

    Risultato e riepilogo Cagliari - Empoli 13/02/2022

    L'Empoli di Andreazzoli è a metà classifica e ha bisogno di una manciata di punti per avere in pugno la salvezza matematica, il Cagliari è invece in un'ottimo momento di forma e si sta lentamente facendo strada verso la salvezza, ha però bisogno di raccogliere punti per allontanarsi dalla zona rossa. Nel primo tempo parte bene l'Empoli di Andreazzoli che riesce subito a segnare con Pinamonti al minuto 38: la punta azzurra raccoglie l'assist di Bajrami, controlla di mancino e insacca la palla di destro. Dopo solo un minuto l'Empoli rischia di raddoppiare con Asslani che calcia e trova la risposta di Cragno. Nel secondo tempo il Cagliari prova a rimettere in piedi la partita con Gaston Pereiro che prova la conclusione da fuori area, la palla finisce però fuori. I sardi sembrano essere entrati meglio in gara nella seconda frazione, sfiorano prima il gol con Bellanova e Altare, poi lo trovano a fine partita con Leonardo Pavoletti: cross di Pereiro Pavoletti che mette l'attaccante davanti al portiere, deve solo insaccare. La gara termina così 1 a 1, un pareggio che da un punto a entrambe le squadre. Il Cagliari si porta fuori dalla zona rossa con 21 punti, l'Empoli raggiunge invece i 31 punti.

    Risultato e riepilogo Cagliari - Empoli 22/09/2021

    Nella sfida valevole per la quinta giornata di Serie A, l’EMpoli si impone sul Cagliari e ottiene la sua seconda vittoria in esterna. Decidono le reti di Di Francesco e di Stulac, una per tempo. Il Cagliari si è visto in campo solamente nella prima mezzora della ripresa. Nei primi 20 minuti del match l’equilibrio fa da padrone in campo, poi la qualità di gioco e di possesso palla dei toscani emerge. A metterei brividi ai padroni di casa è Marchizza, poi Di Francesco, che arriva in ritardo, ma si riscatta subito dopo, quando raccoglie l’invito di Haas per infilare la rete del vantaggio favorito anche da una deviazione in mischia. A inizio ripresa, Godin e Strootman danno un’altra forma al Cagliari, che si a più aggressivo verso gli avversari. Il pareggio del Cagliari sembra nell’aria, ma Joao Pedro non arriva sul cross di Lykogiannis, poi Keita centra il palo. Al 69’ l’Empoli raddoppia: Stulac si inventa il gol del 2-0 con un bellissimo destro da fuori area che beffa Cragno che poco prima aveva fatto un intervento miracoloso sulla conclusione di Zurkowski. Il Cagliari sparisce dal campo, Henderson sfiora l’eurogol con un destro da 40 metri che supera Cragno ma si spegne sulla traversa, poi Bajrami scuote i legni della porta rossoblù. Ottima la performance degli uomini di Andreazzoli, parte male invece la prima casalinga di Mazzarri come nuovo tecnico del Cagliari.

    Tra le prime sfide disputate dagli azzurri e dai rossoblu nel campionato di Serie B c'è l'incontro giocato nella quinta giornata del campionato della stagione 1983/84. Quell'annata vede il Cagliari tornare a giocare in cadetteria dopo la retrocessione subita al termine del precedente campionato, mentre l'Empoli torna in Serie B dopo un'assenza di quasi 40 anni.

    È il 9 ottobre 1983 e la partita si tiene nella cornice dello Stadio Sant'Elia di Cagliari. Gli azzurri si portano in vantaggio con Cinello al 29'; al 40' è il rossoblu Carnevale a superare la difesa avversaria, riportando così il risultato sulla parità. Quel primo incontro di Serie B tra le due compagini si conclude così sull'1 a 1. Il match di ritorno si gioca il 4 marzo 1984 ad Empoli, presso lo Stadio Carlo Castellani. Gli azzurri del tecnico Vincenzo Guerini riescono a portarsi in vantaggio al 35' grazie al gol segnato da Cinello su calcio di rigore. Il resto del match vede le forze delle due formazioni equivalersi e, al triplice fischio del direttore di gara, l'incontro si conclude con un 1 a 0 per i padroni di casa.

    Nella stagione 1998/99, il Cagliari e l'Empoli si incontrano per la prima volta in una gara di Serie A. La partita di andata si gioca il 15 novembre 1998 a Empoli e vede gli azzurri di Mauro Sandreani superare i rossoblu di Giampiero Ventura per 2 a 1. Ancora una volta, l'Empoli si porta in vantaggio con una rete su calcio di rigore, firmata da Di Napoli al 22'. Nel secondo tempo, il giocatore azzurro firma anche la rete del 2 a 0. I casteddu non si danno per vinti e, così, a pochi secondi dalla conclusione del match, arriva anche il gol rossoblu, firmato da Muzzi.

    La rivincita del Cagliari arriva nel match di ritorno: il centroavanti camerunense M'Bona segna ben 3 reti e, a queste, si aggiungono i due gol siglati da Muzzi, di cui uno su calcio di rigore. Il gol segnato dall'azzurro Di Napoli al 64' non scalfisce il risultato dei rossoblu e, così, la partita si conclude con una sconfitta schiacciante per gli empolesi, che perdono per 5 a 1.

    Il Cagliari e l'Empoli non hanno condiviso solo emozionanti gare sul rettangolo di gioco ma anche il talento di alcuni grandi giocatori e quello di capaci commissari tecnici. Tra i nomi celebri del passato, è possibile citare quello di Raoul Bortoletto, che gioca con l'Empoli nelle stagioni dal 1948 al 1950 e poi con il Cagliari nell'annata 1956/57. Walter Mazzarri gioca con il Cagliari nel 1982, mentre dal 1983 al 1988 è ad Empoli, dove scende in campo ben 91 volte vestendo la maglia azzurra. Pierpaolo Bisoli fa parte delle fila rossoblu dal 1991 al 1997 e, a partire dalla stagione successiva, gioca con l'Empoli fino al 1999. A fine carriera, l'ex-centrocampista torna ad allenare i casteddu nel 2010. Tra gli altri nomi ad aver vestito sia la maglia azzurra che quella rossoblu è possibile citare anche Giorgio Lucenti, Lino Marzolati, Pasquale Foggia, Marco Borriello, Alessandro Agostini, Francesco Zanoncelli e Alessandro Brudel.

    Hanno allenato sia il Cagliari che l'Empoli, Marco Giampaolo, che siede sulla panchina rossoblu nella stagione 2006/07 e su quella azzurra nell'annata 2015/16, e Bruno Giorgi.