Logo
 

Sport

Quote scommesse Venezia – Bologna

Il Venezia e il Bologna sono due club calcistici segnati da un cammino senza dubbio diverso nell’ambito della storia del calcio tricolore, ma al tempo stesso due squadre protagoniste di una serie importanti di precedenti, disputati sia nell’ambito della massima serie, che della serie cadetta e Coppa Italia.

Tra le due società, a vantare i maggiori successi e il palmarès di maggior riguardo è quella dei felsinei: il Bologna trascorre buona parte della sua storia moderna militando in Serie A e, ancora oggi, la squadra rossoblu può vantare la conquista di ben 7 titoli di campione d’Italia, nonostante tutte le vittoria si concentrino nei primi decenni della storia del calcio italiano. Dal canto suo, anche la formazione dei leoni alati è forte di un percorso brillante, che la vede imporsi in più occasioni nell’ambito del campionato di Serie B e conquistare diversi trofei di prestigio, tra cui la Coppa Italia nella lontana stagione 1940/41.

Nella stagione 2021/22, all’indomani della conquista della promozioni in massima serie da parte del Venezia, le due squadre tornano ad incontrarsi per disputare match di Serie A, a ben 20 anni di distanza dalle ultime partite disputate nel primo livello del campionato tricolore.

Bologna – Venezia: un match storico, che torna prepotente sulla scena a diversi decenni di distanza dall’ultima gara ufficiale disputata tra le due squadre, andando così a rappresentare una gara per molti versi inedita.

Se le sfide dall’esito più incerto non ti spaventano, ma anzi rappresentano il tuo terreno di gioco preferito, su SNAI.it troverai pane per i tuoi denti: visita la sezione dedicata alle scommesse sulla Serie A, scopri tutte le formule di scommessa disponibili e metti a segno le tue giocate online in modo semplice e veloce, con tutte le garanzie offerte da un gestore storico e da una piattaforma sicura al 100% perché certificata.

Ricorda che con SNAI hai anche accesso ad interessanti statistiche sulla stato di forma delle due squadre, sul loro andamento in campionato e sull’esito dei precedenti incroci: così, hai sempre a tua disposizione tutte le informazioni necessarie per affinare i tuoi pronostici e mettere a segno puntate vincenti.

Consulta il resoconto tecnico di tutti i recenti match in Serie A tra Bologna e Venezia.

Risultato e riepilogo Bologna - Venezia 30/11/2024

Nel match serale della 14esima giornata di Serie A, il Bologna batte 3-0 il Venezia e si riscatta dopo la disfatta all'Olimpico contro la Lazio. I primi 20 minuti sono di stampo rossoblù, co Ndoye che scalda i guantoni di Stankovic con un tiro cross che attraversa l'area, poi Odgaard calcia alto sopra la traversa. Al 21’, Haps si aggrappa a Ndoye in area e l’arbitro concede il rigore che Ndoye trasforma realizzando il suo primo gol stagionale in massima serie. Il Venezia risponde e sfiora il pareggio al 25’ con Nicolussi Caviglia che, però, non inquadra la porta. Nel finale di frazione, Stankovic blocca il tentativo di Miranda, poi Odgaard non trova la porta. Nella ripresa, il Bologna cerca il raddoppio, Karlsson ci prova ma si divora il 2-0 calciando centrale, poi Stankovic è attento sulla conclusione di Odgaard. Dentro Orsolini e il match cambia, con un assist per Odgaard che calcia in bocca al portiere lagunaro. Sull’azione successiva, Dallinga arriva prima sulla palla e Idzes gli pesta il piede, l’arbitro viene richiamato al Var e assegna il rigore: Orsolini dal dischetto spiazza Stankovic con un mancino potente (69’). Due minuti più tardi, cross di Orso in area dove Ndoye anticipa Idzes e fa la sua prima doppietta in Serie A. Il Venezia accusa, ma sfiora il gol della bandiera all'85' con il guizzo di Pohjanpalo, ma Skorupski non si lascia sorprendere. Vince il Bologna.

Formazioni Bologna - Venezia

Bologna: Skorupski, De Silvestri, Beukema, Lucumì, Miranda, Freuler, Moro, Ndoye, Odgaard, Karlsson, Castro.

Venezia: Stankovic, Idzes, Svoboda, Sverko, Candela, Duncan, Nicolussi Caviglia, Haps, Oristanio, Busio, Pohjanpalo.

La sfida tra Venezia e Bologna è probabilmente la gara più divertente della giornata con reti e gol a non finire da entrambe le parti. Il Bologna non ha più niente da chiedere al campionato, i rossoblu sono in posizione comoda: lontani dalla zona retrocessione e lontani dalla zona coppe europee. Il Venezia invece ha ancora molto da fare per salvarsi, questa è la sua ultima occasione per tenersi in corsa, vincere è un must. La prima rete per loro arriva al minuto 4 con Henry, il francese si fa trovare pronto sul lancio lungo di Maenpaa per superare Skorupski con un pallonetto. Pochi minuti più tardi gli arancioneroverdi hanno anche la possibilità di raddoppiare con il penalty assegnato al Venezia per un fallo di Skorupski su Haps: il polacco è bravo a parare il rigore battuto da Kiyine, lo stesso giocatore del Venezia però è bravo a ribadire in porta e a siglare il 2 a 0. Proprio quando il primo tempo sembrava ormai finito, il Bologna riesce a riaprire la gara con una rete di Orsolini: il Bologna fa partire un'azione con Barrow che serve il compagno, bravo l'esterno d'attacco a spingere di testa alle spalle di Maenpaa. Nel secondo tempo la squadra ospite riesce anche ad agganciare il pareggio con Arnautovic: De Silvestri funge da torre sul corner battuto e l'austriaco spedisce in porta a pochi metri. Momentaneamente la formazione di Mihajlovic riesce anche a portarsi avanti con il gol di Schouten che si fa spazio in area su un altro calcio d'angolo e spedisce la porta in rete. Gli arancioneroverde riescono a riprendere il pareggio con il rigore battuto e messo a segno da Aramu: Skorupski viene spiazzato e il risultato torna in parità sul 3 a 3. Proprio quando la gara sembrava finita Johnsen riesce a regalare la vittoria ai veneti che riescono a portarsi a casa i tre punti in extremis.

Si è concluso 0-1 il match fra Bologna e Venezia della 13esima giornata di campionato di Serie A, un incontro importante per due club che lottano per la salvezza di fine stagione. Le due squadre sembrano trasmettere questa tensione, al punto che la partita non si risolve in grandi azioni tecniche o in occasioni da gol, quanto in un'atmosfera di incertezza generale, definendo una partita piuttosto tiepida. Un'occasione significativa arriva soltanto al minuto 34, con un tiro dal limite dell'area di Svanberg, che trova però la pronta risposta di Romero. Il primo tempo si chiude con uno 0-0 che riflette la natura bilanciata del match. Si riparte e al minuto 61 si muove qualcosa: è il Venezia a trovare lo spiraglio vincente per il gol dello 0-1, grazie a un anticipo di Okereke che spiazza Skorupski. Da questo momento, rallentano ancora i ritmi della partita, da parte del Venezia per la necessità di amministrare il vantaggio, da parte del Bologna per la difficoltà nel penetrare una difesa ormai chiusa e quasi inaccessibile. Da segnalare anche delle ottime parate di Romero, che respinge dei tiri potenzialmente molto pericolosi. La gara si chiude con la vittoria dei veneti che si distanziano dalla zona retrocessione, mentre i bolognesi lasciano il campo senza neanche un punto, che sarebbe senz'altro servito.

Tra le sfide storiche che vedono protagoniste la formazione dei felsinei e quella dei lagunari va citata la gara di andata disputata nel corso della 12a giornata del campionato di Serie A 1939/40, quando le due squadre si incontrano per la prima volta nella massima serie. La storica partita si conclude con un equilibrato pareggio per 1 a 1, mentre il successivo incontro di ritorno vede il Bologna centrare la sua prima vittoria contro il Venezia per 2 a 0.

I due club si incontrano quasi senza interruzioni fino alla metà degli anni Sessanta, per poi vedere i loro cammini separarsi. Nella stagione 1995/96, a quasi 30 anni di distanza dall’ultimo match disputato, i rossoblu e gli arancioneroverdi tornano a sfidarsi nell’ambito della Serie B: sia l’incontro di andata che quello di ritorno si concludono con il risultato fermo sulla parità per 1 a 1. Al termine di quell’annata, però, il Bologna conquista la promozione, tornando così a militare in massima serie.

In occasione dell’edizione 1998/99 della Serie A, il Venezia e il Bologna finalmente si incontrano nuovamente per disputare una sfida nel primo livello del calcio tricolore. Il 31 ottobre 1998 i lagunari ospitano al Pierluigi Penzo di Venezia lo schieramento avversario: la partita si rivela una cocente disfatta per i padroni di casa, allora guidati da Walter Novellino; i felsinei di Carlo Mazzone, infatti, si impongono con un netto 2 a 0, grazie alle reti messe a segno da Binotto e da Luciano nella ripresa.

Per 3 stagioni non consecutive, gli arancioneroverdi proseguono la loro militanza in Serie A, senza tuttavia riuscire mai a togliersi la soddisfazione di una vittoria sul Bologna. L’ultima gara disputata tra le due squadre si tiene il 3 febbraio 2002 al Renato Dall’Ara: se nel primo tempo il Venezia si porta in vantaggio con il gol messo a segno da Maniero, che beffa Pagliuca trovando il punto dell’1 a 0 per i suoi, nella ripresa Bellucci pareggia i conti, chiudendo anche in questo il vivace testa a testa con gli avversari sull’1 a 1.

Nella stagione 2021/22, all’indomani del successo del Venezia nei play-off della Serie B e della stagione positiva vissuta dal Bologna in Serie A, i destini dei due club tornano ad incrociarsi in massima serie.

Nel corso della lunga storia delle due società, sono molti i nomi dei giocatori transitati dalle fila di una formazione all’altra. Tra gli altri, è possibile citare: Giuseppe Accardi, Massimo Beghetto, Fabio Belotti, Claudio Bellucci, Stefano Bettarini, Pierpaolo Bresciani, Emanuele Brioschi, Alessandro Capello, Giuseppe Cardone, Daniele Carnasciali, Alessandro Dal Canto, Simone Edera e Sergio Volpi.