Andiamo a vedere quali sono stati i risultati degli ultimi incontri di Serie A tra i rossoblu e i blucerchiati.
Risultato e riepilogo Sampdoria - Bologna 18/02/2023
Il Bologna guarda all'Europa con ambizione e infligge un duro colpo alla Samp, per la quale aumentano le preoccupazioni riguardo la salvezza. In avvio di gara, il Bologna gestisce il possesso palla ma subito la Samp mette i brividi con una clamorosa palla gol per Gabbiadini, che raccoglie il suggerimento di Cuisance, si ritrova a tu per tu con il portiere ospite ma calcia sopra la traversa. Al 25' Orsolini improvvisa un sinistro dalla media distanza, ma Audero c'è e si distende per proteggere la propria porta. Bologna in vantaggio al 27', Barrow serve Soriano che con un destro potente da fuori area mette a sedere Audero. Forte del vantaggio, il club ospite controlla il risultato e Posch e Barrow vanno anche vicini al raddoppio, prima che Irrati mandi tutti negli spogliatoi. Nella ripresa la Samp passa al 4-2-3-1 con Murru, Zanoli e Rincon al posto di Murillo, Augello e Lammers. Si fa più ordinata la manovra blucerchiata, ma viene comunque lasciato spazio alle ripartenze del Bologna. Tuttavia i doriani riescono a pareggiare i conti al 68' grazie a un calcio di rigore assegnato dall'arbitro per un fallo di Lucumì su Gabbiadini, sul dischetto va Sabiri che con una conclusione centrale ma vincente batte Skorupski. Passano due minuti e la Samp guadagna un altro calcio di rigore, questa volta per un fallo di mano di Sosa sul tiro di Zanoli. Va ancora Sabiri, ma questa volta Skorupski si riscatta e si oppone anche alla ribattuta dello stesso Sabiri. L'errore dà fiducia al Bologna che nel finale aggredisce con maggiore cattiveria, fino a piazzare il colpo grosso con il sinistro sotto l'incrocio di Orsolini. 1-2 l'esito finale, il Bologna espugna il Ferraris e vola a 32 punti, la Sampdoria esce a testa bassa e rimane ferma a 11 punti.
Formazioni Sampdoria - Bologna
Sampdoria: Audero - Murillo, Nuytinck, Amione - Leris, Cuisance, Wings, Augello - Djuricic - Lammers, Gabbiadini.
Bologna: Skorupski - Posch, Lucumì, Sosa, Cambiaso - Schouten, Dominguez - Orsolini, Ferguson, Soriano - Barrow.
Risultato e riepilogo Bologna - Sampdoria 08/10/2022
L'avventura di Dejan Stankovic sulla panchina della Sampdoria ha inizio con un pareggio. Il match del Dall'Ara, valido per la nona giornata di Serie A, non regala troppe emozioni ed è una delusione specialmente per la Samp, ancora a caccia della prima vittoria in campionato. La prima occasione è del Bologna, Arnautovic lancia Orsolini che crossa basso per Aebischer, che anticipa Augello ma senza riuscire a trovare la porta. Meglio i blucerchiati in avvio di gara, che schiacciano gli avversari nella propria metà campo. Tuttavia il Bologna guadagna campo e al 32' il vantaggio è suo: tocco elegante di Arnautovic a favorire la corsa in campo aperto di Aebischer, che rientra sul destro e spara in porta, Audero respinge ma arriva Dominguez a ribadire in rete di controbalzo. Al 41' Dominguez sfiora la doppietta con un bellissimo destro dal limite, Audero viene graziato dalla traversa. Solo un minuto prima dell'intervallo gli ospiti concludono per la prima volta verso la porta di Skorupski, Rincon ci prova dopo una respinta corta della difesa avversaria ma la palla termina alta.
Nel secondo tempo Caputo si vede annullare un gol per fuorigioco al 51', inutile la sua rete a tu per tu con Skorupski sulla perfetta palla filtrante di Djuricic. Al 72' è 1-1: cross di Bereszynski, Lucumì va in anticipo su Skorupski e ribatte corto, Leris tenta la conclusione che diventa un assist per il colpo di testa di Djuricic a porta sguarnita. Il gol dà coraggio agli ospiti, che si lanciano alla ricerca della rimonta. Nel finale Skorupski è chiamato a distendersi per neutralizzare il destro di Verre, entrato in sostituzione di Djuricic. Il match termina in parità, il Bologna si porta a quota 7 punti in classifica, la Sampdoria raggiunge la Cremonese a 3 punti.
Risultato e commento Bologna - Sampdoria 11/04/2022
Situazione di classifica diversa per Bologna e Sampdoria. Il Bologna è ormai salvo con i suoi 34 punti, ha bisogno solo delle ultime misure per averne la certezza matematica. La Sampdoria è invece in piena lotta salvezza e ha bisogno di guadagnare punti per trovare lo strappo finale. Come da previsioni, la partita la conducono i rossoblu che si rendono pericolosi sin dai primissimi minuti di gioco. La prima occasione arriva già al minuto 9 con la verticalizzazione di Barrowe per Arnautovic, l'austriaco tocca per Svanberg, il giocatore viene anticipato dalla difesa blucerchiata, nulla da fare. Interessanti anche le occasioni di Barrow e Hickey ma per il gol bisogna aspettare il secondo tempo. Le squadre tornano negli spogliatoi sullo score di 0 a 0.
Il primo gol della gara arriva al minuto 61 con Arnautovic che raccoglie il cross di Dijks e spinge la palla in rete. I falsinei si portano in vantaggio al Dall'Ara e sbloccano finalmente le marcature. Da questo momento inizia una nuova partita per entrambe le squadre. Il Bologna si fa sempre più deciso sotto porta sfiorando il raddoppio con Sansone e Arnautovic. Proprio l'austriaco mette lo zampino anche nel raddoppio: l'attaccante rossoblu avvia l'azione toccado per Dijks che crossa, brutto errore di Yoshida che lascia libero Arnautovic: doppietta che chiude la gara. Nonostate i deboli tentativi di rimonta da parte della Sampdoria, la gara termina sul 2 a 0, vittoria che mette in banca la salvezza dei rossoblu, ora sono a 37 punti. Resta invece a 29 la Sampdoria che ha solo 7 punti di vantaggio sulla zona rossa.
Risultato e commento Sampdoria – Bologna 07/11/2021
Il Bologna di Mihajlovic ha trovato la vittoria fuori casa nella dodicesima giornata di Serie A contro la Samp. I rossoblù si impongono per 2 a 1 e trovano la seconda vittoria di fila, una vittoria sofferta contro la squadra di D’Aversa, possibile grazie alle reti di Svanberg e Arnautovic, con l’austriaco che trova il 2-1 sessanta secondi dopo il pareggio della Sampdoria. La prima chance della sfida è per l’ex Ekdal, che impegna di testa Skorupski, il quale viene salvato dal palo sul tentativo, al 14’, di Askildsen da fuori area. Il Bologna sfiora il gol al 20’: contropiede di Barrow che serve Arnautovic, il quale calcia forte trovando la risposta di Audero. La partita si accende, Caputo ci prova dal limite con un rasoterra sul quale interviene l’estremo difensore rossoblu. Poco prima dell’intervallo, Askildsen salva sulla linea una conclusione di Soriano. Nei primi due minuti della ripresa il Bologna sblocca la partita: Dominguez serve Soriano di tacco, la palla arriva a Svanberg che, da fuori area, trova il vantaggio. I doriani vengono premiati dei loro sforzi al 77’, quando, su punizione di Candreva, Yoshida verticalizza per Thorsby che sfugge alle marcature dei felsinei e segna l’1-1. Neanche un minuto dopo, il Bologna trova il gol del sorpasso grazie a un’incornata di Arnautovic su ispirazione di Svanberg, con il guardalinee che solleva la bandierina, ma il Var smentisce. Nel finale, il Bologna si chiude e lascia pochi spazi a una Sampdoria che fatica a creare altre occasioni. La Samp subisce la terza sconfitta di fila, mentre il Bologna aggancia Fiorentina e Juventus in classifica.
Risultato e commento Bologna – Sampdoria 14/03/2021
Dopo due insuccessi di fila, la formazione di Mihajlovic vince 3-1 la sfida della 27esima giornata contro la Samp. In avvio di gara palo di Thorsby e vantaggio di Barrow, ispirato da Palacio (27'). Quagliarella accorcia su cross di Augello dieci minuti dopo, ma prima dell'intervallo Barrow lancia Svanberg che fa il 2-1. Quagliarella e Damsgaard sfiorano il pareggio, Audero si oppone al tris, che poi è Soriano a realizzare al 70'. In avvio di gara fanno meglio i blucerchiati, che ci provano con Quagliarella, poi con il clamoroso palo di Thorsby. Il Bologna fatica a trovare il ritmo giusto, Damsgaard mette paura con il destro, poi al 27' i padroni di casa passano: Palacio scappa e serve al centro Barrow, bravo a staccare di testa beffando Audero. La Samp risponde dieci minuti dopo con Quagliarella: inserimento vincente sul cross di Augello e 1-1. Pochi istanti dopo, Barrow si scatena: progressione e tocco per Svanberg che non sbaglia. Mella ripresa, la Sampdoria va vicina al gol del pareggio con Quagliarella e Damsgaard, poi Audero fa miracoli su Palacio e Skov Olsen, ma nulla può al 70' sulla ripartenza felsinea: Svanberg serve Sorianoche cala il tris rossoblù. Svanberg sfiora la doppietta, ma il gol viene annullato per fuorigioco di Sansone. Il Bologna si porta a 11 lunghezze dal terzultimo posto e a -1 dalla Sampdoria, che non festeggia da un mese.
Risultato e commento Sampdoria – Bologna 22/11/2020
Al Ferraris è il Bologna a festeggiare la vittoria della sfida contro la Samp valida per l'ottava giornata di campionato. Un Bologna che acciuffa i primi punti fuori casa in questa stagione, imponendosi sulla Sampdoria per 2-1. Dall'altra parte, la Samp è al suo secondo insuccesso dopo quello contro il Cagliari. Eppure, la gara al Ferraris la sblocca la squadra di casa al 7' con la rete di testa di Thorsby su angolo di Candreva, poi, a un minuto dall'intervallo, l'autogol di Regini rimette i rossoblù in partita. Ma il ko definitivo dei blucerchiati coincide con il gol di Orsonlini al 52', autore, nel primo tempo, di una clamorosa traversa su lancio di Svanberg. Con il gol dell’1-2, la formazione di Ranieri avrebbe l'occasione di rimettersi in partita, ma Quagliarella calcia fuori. Negli ultimi venti minuti della gara, la Samp sembra più determinata, ma il Bologna è sempre in agguato per riempire gli spazi e colpire: Soriano per Palacio, ma Audero nega, poi Barrow divora la rete dell’1-3. Nei minuti finali, dopo l'espulsione di Ranieri dalla panchina blucerchiata, la Sampdoria si riversa in attacco, Palacio trova spazio e, in contropiede, centra il palo alla destra di Audero (49').
Risultato e commento Sampdoria vs Bologna 28/06/2020
La Sampdoria perde l’ennesima buona occasione per raddrizzare le sorti del proprio campionato e, soprattutto, allontanarsi dalla zona retrocessione. Il Bologna invece continua a giocare con convinzione e ottenere risultati che a inizio stagione non erano stati previsti. Gli uomini di Mihajlovic, storico ex doriano, affrontano la sfida con il giusto piglio, anche se il primo tempo si conclude con il risultato ancora in bilico. Nella ripresa però il pressing bolognese si alza ed è il ventunenne gambiano Musa Barrow, prospetto molto interessante, a far pendere la gara verso gli emiliani. Prima calcia in porta il rigore del 72’, poi si inventa l’assist per Orsolini che la chiude al 75’. La Samp prova a rifarsi sotto, riesce anche ad accorciare le distanze all’88’ con Bonazzoli. Gli sforzi però non sono sufficienti a riacciuffare il risultato. Quindi il Bologna resta a metà classifica con 37 punti, la Samp invece stanzia al quartultimo posto, a più uno dal Lecce in zona retrocessione.