SNAI mette a tua disposizione tutti gli aggiornamenti riguardanti i risultati delle ultime sfide in massima serie tra ducali e rossoblu.
Risultato e riepilogo Parma - Bologna 22/02/2025
Nella 26esima giornata di Serie A, il Parma vince 2-0 il derby contro il Bologna nell’esordio di Cristian Chivu. Il Bologna è aggressivo in avvio con Cambiaghi, rientrato da titolare dopo la frattura del crociato. Gli avversari rispondono con Bonny e Bernabé, ma in campo sembra regnare l’equilibrio, almeno fino al penalty del Parma, concesso per fallo di Beukema. Bonny dal dischetto trasforma nell’1-0 (37’). Suzuki salva su Ndoye, poi, nella ripresa, i gialloblù gestiscono la gara, Italiano fa entrare Orsolini per provare a riaprire il match, ma l'unico che riesce a creare pericoli è Ndoye. Chivu invece inserisce Man, il rumeno pennella una palla per Sohm che fulmina Ravaglia con il mancino e raddoppia. Festeggia Chivu per il 2-0 del Parma, che si porta a quota 23 punti, a +2 sull’Empoli terzultimo.
Formazioni Parma - Bologna
Parma: Suzuki, Delprato, Balogh, Valenti, Valeri, Keita, Bernabé, Sohm, Almqvist, Bonny, Cancellieri.
Bologna: Ravaglia, Calabria, Beukema, Lucumì, Juan Miranda, Moro, Freuler, Ndoye, Pobega, Cambiaghi, Castro.
Risultato e riepilogo Bologna - Parma 06/10/2024
Il derby emiliano della settima giornata di serie A tra Bologna e Parma è terminato 0-0. Al Dall'Ara, il match non si sblocca nonostante quaranta minuti di superiorità numerica per i padroni di casa. Un match in equilibrio in avvio, con la prima occasione per Orsolini e la reazione tempestiva della formazione ospite: Bonny sfiora il vantaggio, con Beukema che salva tutto. La partita si gioca a ritmi elevati, il Parma pressa ma rischia in difesa: Castro scheggia il palo, poi Suzuki salva su Ndoye. Dopo un tentativo di Erlic si va all’intervallo sullo 0-0. Nella seconda frazione, Coulibaly pesta Ndoye col piede a martello e l’arbitro gli rifila il rosso. Al 53’ il Parma rimane in dieci e si schiera sul 4-4-1. Il Bologna potrebbe approfittarne, ma Suzuki chiude tutto e Castro non riesce a concretizzare in porta. I padroni di casa alzano il baricentro, pressano con Karlsson che sfiora il vantaggio, poi è Mihaila ad andare vicino al gol. Nonostante i tentativi il risultato non cambia e rimane inchiodato sullo 0-0, un pareggio che non accontenta nessuno.
Formazioni Bologna - Parma
Bologna: Ravaglia, Holm, Beukema, Erlic, Lykogiannis, Aebischer, Freuler, Moro, Orsolini, Castro, Ndoye.
Parma: Suzuki, Coulibaly, Delprato, Balogh, Valeri, Bernabé, Sohm, Cancellieri, Hernani, Man, Bonny.
Risultato e riepilogo Parma – Bologna 07/02/2021
Uno 0-3 casalingo contro un Bologna perfetto condanna il Parma, a -10 punti dalla squadra di D'Aversa. Barrow si rivela l'uomo derby, con una doppietta personale. Il Bologna passa al 15': la punizione di Sansone arriva sul secondo palo e Barrow la piazza di testa. Il Parma si scuote con Kucka e Brugman, entrambi senza successo. Alla mezz'ora, il Bologna acciuffa il doppio vantaggio: Sansone serve Barrow che di sinistro infila il 2-0. Nella ripresa, D'Aversa cambia tutto, il Bologna è confinato nella propria area, Skorupski è bravo su Cyprien, Gagliolo, Kucka e Mihaila. Tante occasioni sprecate dal Bologna con Orsolini, che poi si fa perdonare piazzando la rete del triplo vantaggio in contropiede (92'). Il Parma affonda, non vince in casa da ottobre, mentre il Bologna risale al tredicesimo posto a quota 23 punti.
Risultato e riepilogo Bologna – Parma 28/09/2020
Poker casalingo del Bologna che vince di misura il derby regionale in questo posticipo della seconda giornata di campionato contro il Parma. Doppietta di Soriano e gol di Skov Olsen e Palacio per i rossoblù, mentre Hernani salva l'onore dei ducali segnando il gol della bandiera parmense. 4-1 termina il match al Renato Dall'Ara di Bologna, dove gli undici di Mihajlovic riscattano la sconfitta della gara di debutto contro il Milan.
Meglio gli ospiti in avvio di partita al Dall'Ara, Gervinho tenta il tiro dopo un minuto appena, ma, al quarto d'ora, sono i padroni di casa a sbloccare la partita con Soriano che appoggia di testa in rete sugli sviluppi di un corner battuto da Barrow. Il Parma incassa, cerca di reagire, ma il Bologna ne approfitta per raddoppiare con Soriano che piazza un destro dal limite. Il primo tempo termina senza ulteriori emozioni, con il Bologna che legittima il possesso palla.
Nella ripresa, il Parma cerca di rendersi offensivo ma senza risultati concreti, mentre il Bologna è combattivo e letale: al 56', Soriano ispira Skov Olsen che, solo davanti al portiere, non sbaglia e cala il tris. Al 67', Hernani approfitta di una distrazione nella difesa felsinea per accorciare le distanze, ma il Bologna non ha intenzione di fermarsi: al 76', rosso diretto a Iacoponi per avere messo al tappeto Palacio, lanciato verso l'area. L'iniziale rigore deciso dal direttore di gara viene poi trasformato in una punizione dal limite. La punizione che affonda definitivamente il Parma la infligge però Palacio al 91', quando cala il poker infilando la palla in rete con un sinistro potentissimo.
Risultato e riepilogo Parma – Bologna 12/07/2020
Parma, 12 luglio 2020, 32esima giornata di Serie A: rimonta rocambolesca dei padroni di casa al Tardini, un pareggio che ha visto protagonisti Bologna e Parma, con i padroni di casa che sono riusciti a centrare il gol che è valso il 2 a 2 negli ultimi minuti della gara.
Al terzo minuto del match, sugli sviluppi di un corner, Orsolini mette in mezzo, Danilo si avventa di testa e insacca subito sul palo lontano. Al 16', Soriano raddoppia con un sinistro dal limite che non lascia scampo a Sepe. Dopo neanche 20 minuti di gioco, i rossoblu hanno il match in pugno.
Il Parma sembra non voler regire, concedendo tutto al Bologna con uno Skorupski che appare inattivo e pigro. Nella ripresa tenta il tutto per tutto D'Aversa, che effettua dei cambi per cercare di svegliare il reparto di attacco dei suoi. Il Bologna frena il ritmo, controlla la palla e cerca di circoscrivere i potenziali rischi. Poi, nel finale, succede l'impensabile: il Parma guadagna campo e si fa più offensivo nei minuti di recupero, trovando la grinta per pareggiare con due gol realizzati nell'arco di 90 secondi, il primo con Kurtic di testa, poi Inglese firma la zampata vincente che permette ai gialloblu di evitare la sconfitta nel derby dell'Emilia.