Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Bologna
    Parma

    Quote scommesse Parma – Bologna

    Parma e Bologna sono due società e squadre di calcio italiane. Entrambe militanti nell’ambito del calcio professionistico italiano, le due compagini sono da sempre in rivalità. Insieme a quello tra Bologna e Modena, il derby che si gioca tra Parma e Bologna è detto derby d’Emilia. Si tratta di un incontro dall’importanza storica, in quanto schiera in campo le due squadre più blasonate della regione.

    Parma e Bologna si sono affrontate prevalentemente sui campi della Serie A e della Serie B, ma la prima storica sfida tra le due compagini è avvenuta in occasione di un torneo minore, precisamente in Serie C1.

    Il Parma Football Club è una società calcistica italiana con sede nella città di Parma.

    Gli anni d’oro del Parma iniziano con la conquista del suo primo campionato di Serie A. Erano gli anni Novanta e, in quel campionato, il Parma ottiene un sesto posto finale che gli vale l’esordio in Europa, nella Coppa UEFA. In quegli anni, il Parma vince i suoi primi trofei europei e comincia un’eterna contesa con la Juventus sia in campionato sia in Coppa.

    Il Bologna Football Club 1909 o Bologna, è una società di calcio italiana fondata nell'omonima città emiliana. La squadra è tra le più blasonate d'Italia ed è uno dei club calcistici italiani con il maggior numero di presenze in Serie A.

    Nel calcio internazionale, il Bologna è stata la prima squadra italiana ad aver vinto un titolo continentale nel 1932: la Coppa dell'Europa Centrale, la più antica competizione europea per squadre di club.

    Sebbene Parma - Bologna non rappresenti una partita a rischio, si tratta pur sempre di un derby che in alcune occasioni è sfociato in incidenti.

    Nonostante un numero di precedenti all'attivo di poco superiore alla trentina (giustificato d'altronde dall'approdo in Serie A dei ducali sono nei primi anni Novanta), Parma - Bologna non può certo essere considerata una delle classiche del campionato italiano di calcio. Tuttavia, come dimostrato dal numero pressapoco equivalente di vittorie conseguite nelle sfide dirette, i match tra i gialloblu e i rossoblu rappresentano un terreno di gioco molto interessante per gli appassionati di scommesse sportive alla ricerca di gare dall'esito incerto, dove solo un'ottima conoscenza delle formazioni e degli equilibri sviluppatisi nel corso della stagione rende possibile ideare pronostici corretti.

    Con SNAI, metti a segno le tue giocate su Parma - Bologna e su tutte le altre gare della Serie A in modo pratico, rapido e sicuro. In questa pagina, trovi tutte le prossime sfide in programma tra i ducali e i felsinei, complete con le quote aggiornate per tutti i possibili esiti. In più, su SNAI.it puoi anche approfondire le tue conoscenze sul grande calcio tricolore, avventurandoti alla scoperta dei risultati degli ultimi precedenti tra i due club e delle loro performance in campionato nell'apposita sezione dedicata a dati e statistiche sulla massima serie: così, mettere a segno scommesse vincenti diventa questione non solo di fortuna, ma di intuito e preparazione.

    SNAI mette a tua disposizione tutti gli aggiornamenti riguardanti i risultati delle ultime sfide in massima serie tra ducali e rossoblu.

    Risultato e riepilogo Parma - Bologna 22/02/2025

    Nella 26esima giornata di Serie A, il Parma vince 2-0 il derby contro il Bologna nell’esordio di Cristian Chivu. Il Bologna è aggressivo in avvio con Cambiaghi, rientrato da titolare dopo la frattura del crociato. Gli avversari rispondono con Bonny e Bernabé, ma in campo sembra regnare l’equilibrio, almeno fino al penalty del Parma, concesso per fallo di Beukema. Bonny dal dischetto trasforma nell’1-0 (37’). Suzuki salva su Ndoye, poi, nella ripresa, i gialloblù gestiscono la gara, Italiano fa entrare Orsolini per provare a riaprire il match, ma l'unico che riesce a creare pericoli è Ndoye. Chivu invece inserisce Man, il rumeno pennella una palla per Sohm che fulmina Ravaglia con il mancino e raddoppia. Festeggia Chivu per il 2-0 del Parma, che si porta a quota 23 punti, a +2 sull’Empoli terzultimo.

    Formazioni Parma - Bologna

    Parma: Suzuki, Delprato, Balogh, Valenti, Valeri, Keita, Bernabé, Sohm, Almqvist, Bonny, Cancellieri.

    Bologna: Ravaglia, Calabria, Beukema, Lucumì, Juan Miranda, Moro, Freuler, Ndoye, Pobega, Cambiaghi, Castro.

    Risultato e riepilogo Bologna - Parma 06/10/2024

    Il derby emiliano della settima giornata di serie A tra Bologna e Parma è terminato 0-0. Al Dall'Ara, il match non si sblocca nonostante quaranta minuti di superiorità numerica per i padroni di casa. Un match in equilibrio in avvio, con la prima occasione per Orsolini e la reazione tempestiva della formazione ospite: Bonny sfiora il vantaggio, con Beukema che salva tutto. La partita si gioca a ritmi elevati, il Parma pressa ma rischia in difesa: Castro scheggia il palo, poi Suzuki salva su Ndoye. Dopo un tentativo di Erlic si va all’intervallo sullo 0-0. Nella seconda frazione, Coulibaly pesta Ndoye col piede a martello e l’arbitro gli rifila il rosso. Al 53’ il Parma rimane in dieci e si schiera sul 4-4-1. Il Bologna potrebbe approfittarne, ma Suzuki chiude tutto e Castro non riesce a concretizzare in porta. I padroni di casa alzano il baricentro, pressano con Karlsson che sfiora il vantaggio, poi è Mihaila ad andare vicino al gol. Nonostante i tentativi il risultato non cambia e rimane inchiodato sullo 0-0, un pareggio che non accontenta nessuno.

    Formazioni Bologna - Parma

    Bologna: Ravaglia, Holm, Beukema, Erlic, Lykogiannis, Aebischer, Freuler, Moro, Orsolini, Castro, Ndoye.

    Parma: Suzuki, Coulibaly, Delprato, Balogh, Valeri, Bernabé, Sohm, Cancellieri, Hernani, Man, Bonny.

    Risultato e riepilogo Parma – Bologna 07/02/2021

    Uno 0-3 casalingo contro un Bologna perfetto condanna il Parma, a -10 punti dalla squadra di D'Aversa. Barrow si rivela l'uomo derby, con una doppietta personale. Il Bologna passa al 15': la punizione di Sansone arriva sul secondo palo e Barrow la piazza di testa. Il Parma si scuote con Kucka e Brugman, entrambi senza successo. Alla mezz'ora, il Bologna acciuffa il doppio vantaggio: Sansone serve Barrow che di sinistro infila il 2-0. Nella ripresa, D'Aversa cambia tutto, il Bologna è confinato nella propria area, Skorupski è bravo su Cyprien, Gagliolo, Kucka e Mihaila. Tante occasioni sprecate dal Bologna con Orsolini, che poi si fa perdonare piazzando la rete del triplo vantaggio in contropiede (92'). Il Parma affonda, non vince in casa da ottobre, mentre il Bologna risale al tredicesimo posto a quota 23 punti.

    Risultato e riepilogo Bologna – Parma 28/09/2020

    Poker casalingo del Bologna che vince di misura il derby regionale in questo posticipo della seconda giornata di campionato contro il Parma. Doppietta di Soriano e gol di Skov Olsen e Palacio per i rossoblù, mentre Hernani salva l'onore dei ducali segnando il gol della bandiera parmense. 4-1 termina il match al Renato Dall'Ara di Bologna, dove gli undici di Mihajlovic riscattano la sconfitta della gara di debutto contro il Milan.

    Meglio gli ospiti in avvio di partita al Dall'Ara, Gervinho tenta il tiro dopo un minuto appena, ma, al quarto d'ora, sono i padroni di casa a sbloccare la partita con Soriano che appoggia di testa in rete sugli sviluppi di un corner battuto da Barrow. Il Parma incassa, cerca di reagire, ma il Bologna ne approfitta per raddoppiare con Soriano che piazza un destro dal limite. Il primo tempo termina senza ulteriori emozioni, con il Bologna che legittima il possesso palla.

    Nella ripresa, il Parma cerca di rendersi offensivo ma senza risultati concreti, mentre il Bologna è combattivo e letale: al 56', Soriano ispira Skov Olsen che, solo davanti al portiere, non sbaglia e cala il tris. Al 67', Hernani approfitta di una distrazione nella difesa felsinea per accorciare le distanze, ma il Bologna non ha intenzione di fermarsi: al 76', rosso diretto a Iacoponi per avere messo al tappeto Palacio, lanciato verso l'area. L'iniziale rigore deciso dal direttore di gara viene poi trasformato in una punizione dal limite. La punizione che affonda definitivamente il Parma la infligge però Palacio al 91', quando cala il poker infilando la palla in rete con un sinistro potentissimo.

    Risultato e riepilogo Parma – Bologna 12/07/2020

    Parma, 12 luglio 2020, 32esima giornata di Serie A: rimonta rocambolesca dei padroni di casa al Tardini, un pareggio che ha visto protagonisti Bologna e Parma, con i padroni di casa che sono riusciti a centrare il gol che è valso il 2 a 2 negli ultimi minuti della gara.

    Al terzo minuto del match, sugli sviluppi di un corner, Orsolini mette in mezzo, Danilo si avventa di testa e insacca subito sul palo lontano. Al 16', Soriano raddoppia con un sinistro dal limite che non lascia scampo a Sepe. Dopo neanche 20 minuti di gioco, i rossoblu hanno il match in pugno.

    Il Parma sembra non voler regire, concedendo tutto al Bologna con uno Skorupski che appare inattivo e pigro. Nella ripresa tenta il tutto per tutto D'Aversa, che effettua dei cambi per cercare di svegliare il reparto di attacco dei suoi. Il Bologna frena il ritmo, controlla la palla e cerca di circoscrivere i potenziali rischi. Poi, nel finale, succede l'impensabile: il Parma guadagna campo e si fa più offensivo nei minuti di recupero, trovando la grinta per pareggiare con due gol realizzati nell'arco di 90 secondi, il primo con Kurtic di testa, poi Inglese firma la zampata vincente che permette ai gialloblu di evitare la sconfitta nel derby dell'Emilia.

    Sebbene non sia un grande classico della Serie A, le sfide tra Parma e Bologna non solo sono numerosissime, ma non mancano di regalare emozioni e momenti decisivi per il calcio nazionale.

    Le sfide continuano negli anni Ottanta, nella metà dei quali le due formazioni si incontrarono sia in Italia che in Europa.

    Negli anni Ottanta, le due compagini si incontrano nel campionato di Serie C1 della stagione 1983-84. Entrambe con 48 punti nel girone A, le due squadre emiliane conquistano la promozione in Serie B: il Parma fa il suo ritorno in cadetteria dopo quattro anni di assenza, mentre il Bologna torna tra i cadetti dopo due retrocessioni consecutive dalla A alla C1.

    In questa occasione nasce ufficialmente il derby emiliano tra Parma e Bologna, ovvero il 6 novembre del 1983. La partita si fa subito esaltante, con continui ribaltamenti di risultato ed un finale scoppiettante che vede le due formazioni pareggiare 3 a 3.

    La prima rete del match arriva dopo soli nove minuti dal calcio d’inizio, con il neo arrivato in maglia crociata Tiziano, il quale aggancia al limite dell’area un disimpegno della difesa ospite e buca la rete di Bianchi. Pareggio rossoblu al 33’, con il bomber Sauro Frutti che viene lasciato indisturbato e solo davanti alla porta di Gandini. Dopo sei minuti, Barbuti allunga le distanze raddoppiando con una punizione dal limite. Nei primi minuti della ripresa, i felsinei non solo recuperano con un’incornata dello stopper Fabbri su calcio d’angolo, ma conquistano il vantaggio grazie al sinistro del centrocampista Donà che infila la palla all’incrocio dei pali.

    I padroni di casa non ci stanno e spingono in avanti costringendo gli avversari a chiudersi nella propria metà campo. All’80’, è il capitano Panizza a siglare il 3 a 3 con un tiro in torsione che non ha difficoltà a centrare la rete.

    Una delle partite che i tifosi di entrambi i club ricorderanno è lo spareggio salvezza della stagione 2004-05, dal quale si decide la permanenza in Serie A. Da quell’episodio, il 18 giugno viene ricordato come una data memorabile dai tifosi crociati, poiché è il giorno in cui il Parma riesce a conquistare una vittoria che resterà per sempre indelebile nella storia dei ducali. I protagonisti della salvezza parmense sono molti in quella giornata: la grande rete del capitano Cardone, il gol del giovanissimo Gilardino e la sua corsa verso il settore riservato ai crociati, le parate di Sebastien Frey che mantiene inviolata la porta gialloblu con una performance difensiva strepitosa. La partita finisce 0-2 con il Parma che ribalta lo 0-1 di una settimana prima al Tardini e mantiene la Serie A mandando i cugini rossoblu nella divisione cadetta.

    Anche se i derby tra Parma e Bologna non sono mai stati dei classici della Serie A, spesso hanno generato degli episodi di violenza. In diverse occasioni, dalle partite tra ducali e felsinei sono scaturiti scontri tra le tifoserie e le forze dell’ordine. In un’occasione in particolare, gli scontri hanno portato all’arresto di un tifoso del Parma.

    In un’altra circostanza, prima del fischio di inizio del derby, all'esterno dello stadio si è reso necessario l’intervento della polizia al fine di evitare lo scontro fra due gruppi appartenenti alle opposte tifoserie, alcuni dei quali armati di bastoni.

    Dopo il tracollo della stagione 2014/15, segnata dal fallimento del Parma, il club gialloblu apre l'annata seguente con alle spalle una nuova società, dando vita ad una straordinaria scalata della piramide calcistica tricolore a partire dalla Serie D. Nel giro di sole 3 stagioni, i ducali possono nuovamente festeggiare l'approdo in Serie A, tornando così a confrontarsi sul campo da gioco con i felsinei nel corso della stagione 2018/19.

    Il match del girone di andata si tiene il 22 dicembre 2018: sulla panchina dei ducali siede Roberto D'Aversa, il tecnico artefice del ritorno in massima serie del club gialloblu; alla guida del Bologna c'è invece Filippo Inzaghi, che arriva in sostituzione di Roberto Donadoni. La sfida ospitata dallo stadio Ennio Tardini di Parma si apre in maniera emozionante: già nel corso del secondo minuto di gioco, il Parma si dimostra pericoloso, con Gervinho che si spinge in area servendo una palla gol per Siligardi; l'attaccante gialloblu tira subito in porta, centrando però il palo. Il match sembra entrare in una fase di stallo: poche le occasioni create dai due schieramenti, così come le azioni decisive. Il primo tempo, di conseguenza, si chiude con il risultato ancora fermo sullo 0 a 0. Nella ripresa, le due squadre tornano a rendere movimentata la gara, ad esempio con l'ottima occasione creata dal Bologna al 58', quando il gol di testa di Calabresi su spizzata di Mbaye viene annullato per fuorigioco del difensore senegalese. Nonostante la buona prova di entrambe le formazioni, la sfida di andata tra il Parma e il Bologna termina con un pareggio a reti inviolate.

    La successiva partita del girone di andata viene disputata il 13 maggio 2019, in casa del Bologna: al contrario dell'andata, la gara della trentaseiesima giornata si rivela ricca di emozioni e di reti. I felsinei, in queste ultime giornate di campionato, sono guidate da un nuovo tecnico: Sinisa Mihajlovic. Per entrambi i club si tratta di una partita molto importante: la vittoria della gara, per il Parma, si tradurrebbe nella certezza matematica di ottenere la vittoria, mentre per il Bologna rappresenterebbe un importante passo in avanti verso la conquista del medesimo obiettivo. La sfida si rivela molto combattuta sin dai primi minuti di gioco: le occasioni si rincorrono, in particolare per i felsinei, che riescono a concludere diverse azioni tirando in porta e mettendo a dura prova le capacità difensive del portiere gialloblu Sepe. Se il primo tempo si chiude con il risultato ancora fermo sullo 0 a 0, nella ripresa i ritmi della partita aumentano improvvisamente: al 52', Orsolini porta in vantaggio il Bologna realizzando con un tiro di sinistro su assist di Dzemaili. Al 59', Pulgar batte un calcio di punizione per i felsinei: Sepe si lascia sfuggire ingenuamente la palla di mano e, così, il portiere del Parma consegna un punto agli avversarsi rendendosi autore di un autogol. I ducali sono sempre più in difficoltà e i padroni di casa riescono abilmente ad approfittarne: al 72' Lyanco segna il gol del 3 a 0 con un colpo di testa. L'emozionante sfida giocata presso lo stadio Roberto Dall'Ara riserva però ancora diverse sorprese: all'81', Gervinho serve al compagno di squadra Inglese una perfetta palla gol e l'attaccante gialloblu non spreca l'occasione: finalmente arriva la prima rete della giornata per il Parma. La soddisfazione per il gol appena realizzato però dura poco: all'84', un rimpallo nell'area gialloblu inganna Sepe, portando al secondo autogol del match per i ducali, questa volta causato da Sierralta. L'infuocata gara di ritorno tra il Bologna e il Parma si chiude infine con la vittoria dei felsinei, che festeggiano il 4 a 1.

    Tra i cambi di casacca rilevanti tra le due formazioni spicca quello dell’attaccante marchigiano Daniele Paponi, che ha debuttato in A con il Parma, dove segna il suo primo gol fra i professionisti, siglando anche due reti in sei presenze in Coppa Uefa. Nel Bologna milita dal 2010 al 2013 e nel 2014, per un totale di 21 presenze in maglia rossoblu. Con la maglia ducale, l’attaccante conta invece 41 presenze e 6 reti fra A, B, Coppa Italia e Coppa Uefa. Il centrocampista classe 1968 Pierluigi Di Già, fa il suo esordio da professionista nella stagione 1987-1988 in Serie B con la maglia del Parma (63 presenze e 2 gol), poi passa al Bologna nel 1990 dove calca i campi di Serie A in 62 occasioni.

    Tra gli allenatori che hanno guidato entrambe le squadre vogliamo citare Franco Colomba, nelle file del Bologna nel 2009-10 e in quelle del Parma nell’edizione 2011-12. L’ex centrocampista ed ex commissario tecnico della nazionale vicecampione del Mondo 1994 Roberto Donadoni. Nella sua carriera da allenatore, Donadoni è stato la guida tecnica sia del Parma sia del Bologna.