Scopri i risultati delle recenti sfide di Serie A tra salentini ed emiliani con il commento tecnico offerto da SNAI.
Risultato e riepilogo Bologna – Lecce 02/11/2024
Bologna vs Lecce della 11a giornata di campionato di Serie A non regala molte emozioni, ma consente al Bologna di mettere in cassa altri tre punti per inseguire la metà della classifica e la salvezza. Il risultato finale di questa partita è di 1 a 0 per i padroni di casa, che riescono così ad imporsi sui pugliesi. Il primo tempo è molto stabile e non regala grandi colpi di scena. Per la squadra ospite è degna di nota l'occasione al minuto 22 di Pierotti che sfiora la palla servita da Dorgu, ma manca l'opportunità di portare la gara dalla propria parte. La risposta più interessante del Bologna arriva al minuto 42 con Ramadani che rischia l'autorete su cross di Miranda, Falcone si esibisce in un miracolo, poi Freuler manda alto a pochi metri dalla porta avversaria. La prima frazione di gioco termina quindi sul risultato di parità per 0 a 0. Le due squadre sono costrette a giocarsi ancora tutto nel secondo tempo.
Al rientro dagli spogliatoi, la gara continua con una fase di stallo, ma si sblocca in via definitiva al minuto 85 con la rete di Orsolini del Bologna: azione nata da una iniziativa di Fergusan, la palla arriva a Miranda che serve la palla in mezzo: l'esterno d'attacco italiano colpisce di testa a colpo sicuro e batte Falcone fissando il risultato finale sul 1 a 0. Con questa vittoria il Bologna riesce a portare a casa tre punti importantissimi che gli consentono di arrivare a quota 15 in nona posizione. Il Lecce invece resta fermo a 8 punti in diciannovesima posizione.
Formazioni Bologna - Lecce
Bologna: Ravaglia, De Silvestri, Beukema, Lucumi, Miranda, Freuler, Moro, Orsolini, Odgaard, Ndoye, Castro.
Lecce: Falcone, Guilbert, Baschirotto, Gaspar, Gallo, Rafia, Ramadani, Pierotti, Dorgu, Krstovic, Banda.
Risultato e riepilogo Bologna – Lecce 11/02/2024
Bologna e Lecce si affrontano al Dall'Ara in una partita che mette in palio punti importanti sia per la zona Europa che per la salvezza. Ne risulta uno show a senso unico, i padroni di casa rifilano agli avversari un sonoro 4-0 che lascia poco spazio a considerazioni, rivelandosi sempre di più una sorpresa di questo campionato. Bastano cinque minuti per sbloccare la partita: calcio d'angolo battuto da Orsolini verso il secondo palo, Zirkzee calcia al volo verso la porta, la respinta di Falcone è corta e finisce sui piedi di Beukema, lesto a insaccare in rete. Al 13' si fa vedere Zirkzee, che si mette in proprio al limite dell'area, la sua conclusione viene deviata da Pongracic e termina fuori di poco. I ritmi sono concitati, al 16' Ferguson si libera sulla destra e crossa basso al centro, Zirkzee fallisce l'aggancio con il pallone, alle sue spalle arriva Saelemaekers che di prima spara alto sopra la traversa. Tre minuti dopo Kaba stacca di testa su un cross di Gallo ma trova la respinta di Skorupski. Al 22' Krstovic si divora il gol del pari, da buona posizione cerca il tiro a incrociare verso il palo di sinistra ma incredibilmente manca lo specchio. Poco prima della mezz'ora ecco il raddoppio del Bologna a seguito di un'azione prolungata vicino all'area di rigore avversaria, la palla arriva a Posch che di prima intenzione scarica per Orsolini, il numero 7 salta Gallo e conclude verso la porta, beffando Falcone sotto le gambe. Al 30' Zirkzee effettua una gran giocata scappando agli avversari in zona trequarti per poi concludere dal limite, palla di poco a lato. Durante il recupero la difesa leccese respinge un corner battuto da Orsolini, sul pallone arriva Calafiori che con il sinistro manda il pallone fuori di pochissimo. La ripresa si apre con il terzo gol del Bologna: splendida azione degli uomini di Thiago Motta, Calafiori avanza fino al limite dell'area, scarica per Fabbian che lascia scorrere per Orsolini, il cui mancino di prima intenzione è vincente. All'82' il Bologna cala il poker: tutto nasce da una disattenzione di Baschirotto che perde palla da ultimo uomo sul pressing di Odgaard, che si fa 40 metri palla al piede per poi battere Falcone con il piatto sinistro. Finisce così, i felsinei salgono a 39 punti insieme all'Atalanta, i salentini restano fermi a 24 punti.
Formazioni Bologna - Lecce
Bologna: Skorupski – Posch, Beukema, Calafiori, Kristiansen – Freuler, Fabbian – Orsolini, Ferguson, Saelemaekers – Zirkzee.
Lecce: Falcone – Venuti, Baschirotto, Pongracic, Gallo – Oudin, Ramadani, Kaba – Almqvist, Krstovic, Banda.
Risultato e riepilogo Lecce - Bologna 03/12/2023
Il Lecce a corto di vittorie dal 22 settembre ospita al Dall'Ara il Bologna, che invece sta vivendo un buon momento, come confermano i 21 punti che valgono la quinta posizione in classifica. Nel primo tempo il Lecce appare più propositivo, mentre il Bologna fatica a uscire dalla propria metà campo. I salentini costruiscono una prima palla gol interessante già al terzo minuto, quando sugli sviluppi di un calcio d'angolo Dorgu va al tentativo al volo, respinto coi pugni da Skorupski. La migliore chance per i giallorossi è poco dopo la mezz'ora, Gonzalez si fa trovare sul cross di Banda in anticipo su Kristiansen, ma manda il pallone di poco a lato. Il Bologna alza il ritmo soltanto nel finale di tempo, grazie a qualche iniziativa di Ndoye e Van Hooijdonk, proprio il primo al 40' salta Dorgu, entra in area e chiama Falcone all'intervento. Nel secondo tempo il Bologna cresce d'intensità, complice anche qualche disattenzione in più da parte della difesa del Lecce. Il match viene sbloccato da uno dei neoentrati rossoblù, al 68' Lykogiannis segna su punizione e realizza l'1-0. Al 71' proprio il greco spreca l'occasione del raddoppio mandando a lato a tu per tu con Falcone; qualche minuto dopo fallisce incredibilmente anche Ferguson dal limite, senza riuscire a inquadrare lo specchio con Falcone a terra. Nel finale il Bologna sembra riuscire a controllare senza difficoltà, ma sull'ultimo pallone del match il Lecce ottiene un calcio di rigore per un contatto fra Calafiori e Falcone. Sul dischetto si presenta Piccoli, che insacca di potenza; mastica amaro il Bologna, beffato in extremis.
Formazioni Lecce – Bologna
Lecce: Falcone – Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Dorgu – Oudin, Ramadani, J. Gonzalez - Banda, Krstovic, Strefezza.
Bologna: Skorupski – Posch, Lucumì, Calafiori, Kristiansen – Fabbian, Aebischer – Ndoye, Ferguson, Saelemaekers – Van Hooijdonk.
Risultato e riepilogo Lecce - Bologna 04/06/2023
Gara di fine stagione tra Lecce e Bologna che non cambierà di molto le sorti del campionato. Entrambe le squadre sanno già di aver raggiunto la salvezza e che non possono migliorare il proprio piazzamento. La partita regala tanto spettacolo, ben cinque reti messe a segno nei novanta minuti di gioco. I giallorossi si portano in vantaggio per primi con Lameck Banda, il giocatore sfrutta un passaggio rasoterra teso e dal limite fa partire un gran tiro al volo che si insacca alla sinistra del portiere. Il Lecce chiude in vantaggio il primo tempo sullo score di 1 a 0. La partita è proseguita con tante occasioni da entrambe le parti. Per altre reti bisogna attendere il secondo tempo.
Nella seconda frazione il Bologna pareggia i conti con Marko Arnautovic, l'austriaco devia di testa in rete su un cross perfetto di Barrow, il risultato di pareggio. Il Bologna riesce a riportarsi in vantaggio al minuto 81 con Joshua Zirkzee: bravo a sfruttare la percussione di Phyytia, elude Baschirotto e di sinistro supera Falcone dal limite dell'area con un bel rasoterra. A due minuti dalla fine il Lecce riesce a pareggiare i conti con Rèmi Oudin che calcia a rete al volo di sinistro su cross da sinistra di Maleh. Proprio quando tutto sembra destinato a terminare in pareggio, arriva il gol in extremis del Bologna che porta meritatamente a casa la vittoria con la firma finale di Lewis Ferguson. Sull'ottimo contropiede di Moro, viene servito Ferguson che tutto solo libera un gran destro a giro, un palo-gol che premia i rossoblu.
Formazioni Lecce – Bologna
Lecce: Falcone, Gendrey, Baschirotto, Umtiti, Gallo, Hjulmand, Blin, Oudin, Strefezza, Colombo, Banda.
Bologna: Skorupski, Posch, Bonifazi, Lucumì, Cambiaso, Medel, Moro, Orsolini, Aebischer, Barrow, Arnautovic.
Risultato e riepilogo Bologna – Lecce 23/10/2022
La sfida tra Bologna e Lecce mette in contrapposizione due squadre in lotta per la salvezza a fine campionato. La gara non è certamente facile da predirre. Inizia nel migliore dei modi per i rossoblu che vanno in rete al minuto 13 con Marko Arnautovic. L'arbitro assegna un calcio di rigore per via del contatto tra Gendrey e Aebischer. Il giocatore austriaco si incarica della battuta, incrocia alla sinistra e non lascia scampo a Falcone mettendo a segno la prima rete della giornata. Il risultato è di 1 a 0 per i padroni di casa. Poco prima della fine del primo tempo arriva anche la seconda rete di giornata con Lewis Ferguson che riesce a raccogliere la palla da calcio d'angolo di Barrow, la palla va sul primo palo dove arriva il compagno, deve solo spingerla in rete di testa. Il primo tempo si conclude così sullo score di 2 a 0 per il Bologna.
Nel secondo tempo l'andazzo della partita non cambia, le due squadre giocano in modo molto attendista, il Bologna vuole difendere il vantaggio, il Lecce vuole invece cercare di recuperare il divario, ma sa che aprirsi troppo e rischiare il terzo gol potrebbe compromettere definitivamente la partita. La gara va avanti con ritmi blandi per grossa parte della seconda frazione di gioco. Le occasioni da gol più interessanti arrivano con Baschirotto e Orsolini, nessuno dei due riesce a trovare la terza rete della partita. Il secondo tempo si chiude quindi sul risultato complessivo di 2 a 0. Altra vittoria importante per il Bologna che, con un colpo solo, riesce ad allontanarsi dalla zona rossa della classifica e a spingere una diretta rivale sul fondo. I rossoblu ora sono a 10 punti in tredicesima posizione, i giallorossi restano invece a 8 punti in 17esima, poco sopra la zona retrocessione della classifica.
Risultato e riepilogo Bologna – Lecce 26/07/20
Nella partita valida per la 36esima giornata di Serie A, Lecce e Bologna si affrontano al Dall'Ara. Sebbene i salentini si giochino la vita, scendono in campo fin troppo rilassati, concedono campo agli avversari che passano subito: Gabriel respinge Skov, il quale ritorna sulla palla, la mette in mezzo per Barrow che di tacco serve Palacio che a sua volta la infila. Al 5', arriva il gol del raddoppio rossoblù con un missile rasoterra di Soriano che brucia Gabriel. Il Lecce si fa vedere solamente con Falco che sfiora l'incrocio dei pali. Dopo il time out per via del calco, il Bologna va vicino al tris: missile di Barrow che si infrange sul palo. Un inarrestabile Barrow ci ripvoa ma Gabriel gli nega il tris. L'estremo difensore brasiliano è costretto agli straordinari per tenere a bada le conclusioni in porta dei rossoblù.
In pieno recupero, Palacio devia un respinta su calcio d'angolo, sulla scia alta del pallone Skorupski si scontra con Dijks, la palla arriva dalle parti di Lucioni che tira, Skorupski respinge e Mancosu appoggia in rete con un colpo di petto per l'1-2 che riapre la gara. Nella ripresa, il Lecce sembra rianimato. Falco si rende pericoloso ed è solo la prontezza di Skorupski ad evitare il pari, che Mancosu si divora poco dopo con un tiro troppo debole che finisce tra le braccia di Skorupski. Falco ci riprova e stavolta riesce ad acciuffare il pareggio con un fendente che riapre completamente i giochi. Il Lecce avrebbe l'opportunità di sorpassare, ma il tiro di testa di lapadula termina fuori. Dopo i cambi il ritmo cala, le formazioni sono squagliate, il lecce tenta l'ultimo sforzo con il solito Falco che viene fermato da Krejci sulla linea. Sul finale, i falsinei conquistano nuovamente il vantaggio: i giallorossi protestano per un contatto tra Denswil e Mancosu e chiedono un calcio di rigore, poi, sul cambio di campo, Barrow ha l'occasione di siglare il suo gol-vittoria che avvicina il Lecce sempre di più alla Serie B.