I risultati dei match tra Inter e Bologna nel campionato di Serie A.
Risultato e riepilogo Inter - Bologna 15/01/2025
Finisce 2-2 Inter-Bologna, ultima gara di recupero della 19esima giornata di Serie A. Il Bologna parte forte e sfiora il vantaggio al 9’: Moro recupera una palla persa dall’Inter, ma il suo destro viene deviato da Sommer sul palo. Al 15’, è ancora Moro a calciare in porta da fuori trovando la deviazione di Castro, che cambia la traiettoria abbastanza da fulminare Sommer per lo 0-1. Tuttavia, il vantaggio del Bologna dura poco: una ripartenza di Thuram innesca Dimarco, Skorupski respinge il mancino dell'azzurro, ma sulla palla si inserisce Dumfries che a porta vuota pareggia i conti. I padroni di casa premono sull’acceleratore, Lautaro sfiora il gol più volte, poi Odgaard va vicino al gol sugli sviluppi di un angolo, ma il suo colpo di testa viene respinto da Sommer. Nell’ultimo minuto del match, Dimarco pesca Lautaro nell'area e il capitano insacca ribaltando il match. Nella ripresa il Bologna pareggia: Orsolini serve Holm che trova il gol con una lieve deviazione di Bastoni. La partita si accende, i ritmi si alzano, l'Inter crea un paio di chance con Taremi, ma il risultato non cambia più e rimane inchiodato sul 2-2.
Formazioni Inter - Bologna
Inter: Sommer, Darmian, De Vrij, Bastoni, Dumfries, Barella, Asllani, Zielinski, Dimarco, Lautaro, Thuram.
Bologna: Skorupski, Holm, Beukema, Casale, Lykogiannis, Freuler, Moro, Orsolini, Odgaard, Ndoye, Castro.
Risultato e riepilogo Bologna - Inter 09/03/2023
Gara molto più in bilico del previsto quella che va in scena tra Bologna e Inter al Renato Dall'Ara. La sfida si conclude con la vittoria per 0 a 1 dei nerazzurri, che continuano a dare seguito alla propria corsa in cima alla classifica verso la conquista dello scudetto. Gli uomini di Inzaghi ottengono quindi la loro decima vittoria consecutiva. Nonostante il turnover dei giocatori, l'Inter dimostra ancora una volta una grande prova di forza mantenendo la sua posizione di vertice in prima categoria e consolidando la propria leadership.
Nei primi quarantacinque minuti di gioco, l'Inter prende subito il controllo della situazione mantenendo un buon possesso palla e cercando di creare occasioni da gol. La svolta della gara arriva al 37, quando Yann Bisseck segna il gol del vantaggio per l'Inter. Bisseck sfrutta al meglio un cross preciso di Bastoni, superando Skorupski di testa e portando l'Inter in vantaggio. Nonostante il gol subito, il Bologna cerca di reagire ma è poco incisivo in fase offensiva con gran sorpresa dei propri tifosi. L'unica vera occasione degna di nota per i rossoblu è una conclusione dalla lunga distanza di Ferguson che viene neutralizzata senza troppi problemi da Sommer.
Nella seconda frazione di gioco, c'è ancora l'Inter a gestire il gioco, la capolista riesce a controllare il possesso palla contro una delle formazioni più ostiche di questa stagione e mettendo sotto pressione il Bologna. Nonostante i padroni di casa provino ad alzare leggermente il ritmo e cerchino di mettere in difficoltà la difesa nerazzurra, gli uomini di Inzaghi rimangono compatti e concentrati.
L'Inter porta meritatamente a casa i tre punti grazie al gol di Bisseck e alla solidità difensiva, confermano quindi la propria posizione in testa alla classifica di Serie A. Questa vittoria rappresenta un importante passo avanti per l'Inter verso il raggiungimento degli obiettivi stagionali
Formazioni Bologna - Inter
Bologna: Skorupski - Posch, Beukema, Lucumì, Kristiansen - Aebischer, Freuler - Odgaard, Ferguson, Saelemaekers - Zirkzee.
Inter: Sommer - Bisseck, Acerbi, Bastoni - Darmian, Barella, Cahlanoglu, Mkihitaryan, C.Augusto - Thuram, Sanchez
Risultato e riepilogo Inter - Bologna 07/10/2023
L'Inter arriva da un'importante vittoria in Champions e in campionato punta a difendere la prima posizione, condivisa con i cugini del Milan. La gara contro il Bologna, però, non va come sperato, perchè arriva soltanto un pareggio. Nonostante l'impegno in Champions, Inzaghi non fa turnover e fa scendere in campo i migliori. Il primo tempo è scoppiettante, le due formazioni partono subito a ritmi elevati. Dopo quattro minuti di gioco Skorupski dalla bandierina del corner prova a sorprendere Skorupski, ma il polacco non si lascia intimorire e difende la propria porta con una grande parata. Subito dopo si propone Ferguson, che raccoglie la sponda di Zirkzee e scarica un tiro dalla trequarti che lambisce il palo. Il vantaggio nerazzurro è nell'aria e arriva all'11' sugli sviluppi di un corner, Acerbi si smarca e trafigge Skorupski di testa. Il raddoppio non si fa attendere, sono trascorsi solo due minuti quando Lautaro Martinez mette la firma sul secondo gol con una conclusione violenta dalla distanza, l'estremo difensore non può nulla. Al Bologna serve un episodio per reagire e questo arriva al 18', quando Lautaro compie un intervento irregolare su Ferguson in area e l'arbitro, dopo aver rivisto le immagini al Var, assegna il rigore ai rossoblù. Orsolini è incaricato della battuta e non fallisce, 2-1. Al 22' Ferguson prova a capitalizzare un calcio di punizione di Orsolini, ma Sommer manda in angolo. Si va a riposo sul 2-1 e nella ripresa gli ospiti manifestano maggiore aggressività, atteggiamento che viene premiato al 52': Calafiori recupera un pallone e innesca Ferguson, che a sua volta serve Zirkzee, bravo a ubriacare gli avversari con una serie di finte per poi depositare in rete il gol del pari. A questo punto Inzaghi punta sulle sostituzioni per scuotere la squadra e in effetti il neoentrato Sanchez andrebbe in vantaggio, ma il guardalinee segnala la posizione di fuorigioco. Al 63' Acerbi va vicino alla doppietta personale, ma la sua incornata termina fuori. I nerazzurri hanno la possibilità di siglare il gol vittoria all'84', Carlos Augusto viene pescato da Cuadrado e da buona posizione cerca di beffare il portiere, ma Skorupski salva in due tempi. Primo pareggio in campionato per l'Inter, più soddisfatto il Bologna che conquista il settimo risultato utile consecutivo.
Formazioni Inter - Bologna
Inter: Sommer - Pavard, Acerbi, A. Bastoni - Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco - Thuram, Lautaro Martinez.
Bologna: Skorupski; - De Silvestri, Beukema, Calafiori, Lykogiannis - Aebischer, Freuler - Orsolini, Ferguson, Ndoye - Zirkzee.
Risultato e riepilogo Bologna - Inter 26/02/2023
Per il Bologna è un momento positivo, essendo reduce da 3 vittorie nelle ultime 4 partite, e lo dimostra anche in questo turno numero 24 di Serie A: Thiago Motta ferma un'avversaria non da poco, l'Inter secondo in classifica. Con questa sconfitta, non solo i nerazzurri rimangono a -18 dall'imprendibile Napoli, ma rischiano anche l'aggancio da parte di Milan e Roma. Il Bologna parte alla grande e nella prima mezz'ora domina l'incontro, al punto che troverebbe il gol al quarto d'ora: Ferguson conclude verso la porta e la palla impatta sul braccio di Darmian, l'azione prosegue e Barrow schiaccia in rete. L'arbitro rivede tutto al Var, non assegna il calcio di rigore e annulla il gol per fuorigioco di Dominguez. Subito dopo c'è un altro brivido per l'Inter: Cambiaso tira forte dal limite, Onana respinge ma favorisce la conclusione di Soriano, che calcia di prima e colpisce l'incrocio dei pali. Nel finale del primo tempo gli ospiti alzano il proprio baricentro e provano a farsi valere. Poco dopo la mezz'ora Lautaro serve Mkhitaryan al limite dell'area, che va al tiro di prima e spedisce il pallone poco alto sopra la traversa. Al 40' Lautaro va a un passo dall'1-0 con un colpo di testa sul cross dalla trequarti di Bastoni, il pallone esce di un soffio. All'intervallo è 0-0, e l'equilibrio sembra difficile da rompere anche nella ripresa. Più incisivo il pressing dell'Inter, ma il Bologna si difende bene e approfitta di una disattenzione dell'avversario per andare a segno al 75': la difesa nerazzurra è scoperta, Orsolini pescato alla perfezione da Schouten può lanciarsi verso l'area di rigore e infilare Onana con una splendida conclusione con il mancino. L'Inter non riesce a reagire e può solo arrendersi. Il Bologna si porta a -6 dall'Atalanta sesta in classifica.
Formazioni Bologna - Inter
Bologna: Skorupski – Posch, Sosa, Lucumi, Cambiaso – Schouten, Dominguez – Orsolini, Ferguson, Soriano - Barrow.
Inter: Onana – Darmian, De Vrij, Bastoni – Dumfries, Calhanoglu, Brozovic, Mkhitaryan, Gosens – Lukaku, Lautaro Martinez.
Risultato e riepilogo Inter – Bologna 09/11/22
Sfida che rimarrà nella storia dei due club quella che entra nel vivo in questa 14a giornata di Serie A 2022/23. La prima rete della giornata arriva al minuto 22 con Lykogiannis, il giocatore riesce a portare la partita dalla parte dei rossoblu: Orsolini combina al volo al limite dell'area con Medel che calcia di sinistro trovando la deviazione del Greco, Onana viene beffato e la palla termina in rete per lo 0 a 1 del Bologna. La gioia della squadra ospite dura pochi minuti, si trasforma preso in un vero e proprio incubo con un Inter ben preparato per il match. Già al minuto 26 Dzeko pareggia i conti: Dumfries crossa dalla destra, Lykogiannis alza il pallone nella zona del bosniaco che, appena entrato in area, si coordina e sigla l'1 a 1 con un gran tiro al volo. Ai nerazzurri riesce anche il sorpasso al minuto 36 con la rete di Federico Dimarco: il terzino batte Skorupski con un tiro sul suo palo liberando un collo interno che sorpassa il polacco. Come se non bastasse, l'Inter firma anche il 3 a 1 con la rete di Lautaro Martìnez: Calhanoglu batte il corner sul primo palo, l'argentino anticipa tutti e batte Skorupski mettendo in ghiaccio il risultato. Nel secondo tempo l'incubo continua per la squadra ospite. L'Inter cala il poker al 48', ancora una volta con Dimarco: Barella verticalizza per il compagno che controlla, rientra e tira sul secondo palo, 4 a 1 per i padroni di casa. Al 59' Calhanoglu va in rete mettendo in rete il 5 a 1 che chiude definitivamente la partita con una bella conclusione che spiazza Skorupski. La brutta serata del Bologna si conclude solo al 76' quando Robin Gosens spinge in rete una palla non recuperata da Soumaoro. La sfida termina sul 6 a 1 e consegna la vittoria all'Inter ora a 27 punti in quarta posizione.
Risultato e riepilogo Inter – Bologna 27/04/22
Partita che potrebbe significare la prima posizione per l’Inter in caso di vittoria. La squadra nero-azzurra supererebbe infatti il Milan di un punto. Per questo i ragazzi di Inzaghi cercheranno di prevalere ma il Bologna di certo non resterà a guardare. La squadra rosso-blu infatti è già salva ma di sicuro tenterà di ostacolare le mire dell’Inter. Il primo gol del match arriva al 3’. È Ivan Perišić a segnare. Il giocatore parte da destra, arriva al centro e poi tira da fuori area spiazzando Skorupski che infatti non riesce a parare. L’inter passa quindi in vantaggio. Il pareggio del Bologna però non si fa attendere. Al 28’ arriva una rete di Marko Arnautović grazie ad un colpo di testa. Il cross di Barrow infatti finisce sul palo e Arnautović trova la situazione perfetta per spingere la palla in porta. Il Bologna proprio non vuole cedere la vittoria all’Inter e all’81’ Sansone approfitta di un errore clamoroso di Radu che lascia la porta vuota. Sansone allora arriva e la riempie con un gol. Il Bologna si porta così in vantaggio. Una squadra che ha unito all’impegno anche il saper sfruttare al meglio gli errori dell’avversario. Il match è terminato. L’Inter deve quindi accettare la sconfitta da parte del Bologna con un risultato di 2 a 1 per la squadra rosso-blu.
Risultato e riepilogo Inter – Bologna 18/09/21
Goleada dell’Inter sul Bologna nella quarta giornata di Serie A. I nerazzurri travolgono il Bologna per 6-1 grazie alle reti di Lautaro, Skriniar, Barella, Vecino e Dzeko, autore di una doppietta in 5 minuti. Dopo appena sei minuti in campo, Dumfries serve Lautaro con un cross basso, l’attaccante argentino scatta alle spalle di Medel e mette dentro l’1-0. Esordio da titolare per Correa, ma l’ex Lazio si vede costretto a uscire dopo 28 minuti per un infortunio al bacino. Dopo una chance per Sansone sulla quale interviene Handanovic con una grande parata (19’), l’Inter dilaga e al 34’ è già sul 3-0: il raddoppio lo firma Skriniar di testa al 30’, poi uno scatenato Dumfries crossa, De Silvestri respinge ma Barella è attento e cala il tris. Nella ripresa, al 50’, Dumfries per Lautaro che si coordina e centra la traversa col destro. Al 54’ arriva il poker nerazzurro: Dimarco pesca in area Vecino che sotto porta fa il 4-0. Mihajlovic cambia tutto, ma la svolta non arriva, anzi, al 63’ c’è la cinquina dei padroni di casa, con Dzeko che riceve da Brozovic e batte Skorupski con la punta. Ma non è finita, perché, cinque giri di orologio dopo, da posizione impossibile, Dzeko firma il 6-0. All’86’, il neo entrato Theate sigla di testa il gol della bandiera e dell’orgoglio felsineo. Termina 6-1 la sfida a senso unico tra Inter e Bologna.
Risultato e riepilogo Bologna – Inter 03/04/2021
All’Inter basta un gol di Lukaku, il ventesimo in campionato, per vincere 1 a 0 contro il Bologna e avvicinare ancora di più l’obiettivo scudetto. I nerazzurri hanno fatto rispettare il pronostico imponendosi nel risultato, ma il Bologna ha tenuto testa agli uomini di Conte, talvolta sovrastando gli avversari e lasciando l’impressione finale che la squadra di Mihajlovic avrebbe meritato almeno il pareggio. Così non è stato e la differenza l’han fatta la difesa dell’Inter e la presenza del solito Big Rom, il gigante belga che con la solita forza si è imposto sulla difesa avversaria, almeno in occasione del gol al 32’: la rete nasce dai piedi di Bastoni che cerca e trova Lukaku con un cross perfetto, la punta schiaccia in porta ma trova l’opposizione dell’ottimo Ravaglia, che purtroppo può solo respingere alla meglio, il pallone però ritorna nella disposizione di Lukaku che deve solo appoggiarlo in porta comodamente.
La gara non prevede altri gol, ma da questo momento in poi è soprattutto il Bologna a provarci e l’Inter a soffrire. Risulteranno decisive le parate di Handanovic su Schouten a fine primo tempo e su Sansone nella ripresa. Nel secondo tempo l’Inter coglie un palo con Brozovic dalla distanza e spreca malamente con Hakimi pescato solo in area. I tre punti significano quasi vittoria del campionato per la squadra di Conte, ormai a più 8 su un Milan a corto di energie. Bella la prestazione del Bologna che ha venduto cara la pelle e nonostante la sconfitta ha fatto capire di essere tra le squadre più informa per il finale di stagione.
Risultato e riepilogo Inter – Bologna 05/12/2020
Terza vittoria per l'Inter di Conte che batte per 3-1 il Bologna nella decima giornata di Serie A. Bologna battuto dopo due vittorie consecutive, l'Inter torna al a -2 dal Milan. In avvio di gara fanno meglio i nerazzurri, che si rendono subito pericolosi con De Vrij e Gagliardini, poi Handanovic neutralizza un tentativo di Barrow. Al 16' arriva l'1-0 firmato Lukaku: corpo a corpo con Tomiyasu e sinistro vincente dell'attaccante belga. Gli undici di Conte continuano a pressare e sfiorano il raddoppio sempre con Lukaku, bloccato da Skorupski in uscita. Hakimi ci prova al 35', ma la insacca dieci minuti dopo su invito di Brozovic. Nella ripresa ci prova anche Sanchez, ma viene respinto da Skorupski sul più bello. Mihajlovic inserisce Vignato che, al 67', sembra riaprire i giochi su assist di Dominguez. Dopo tre minuti Hakimi festeggia la sua doppietta personale al termine di una strepitosa azione. Chance per Lautaro nei minuti finali, ma la conclusione termina fuori.
Risultato e riepilogo Inter – Bologna 05/07/2020
Nella sfida valida per la 30esima giornata di campionato di Serie A 2019/2020, il Bologna espugna San Siro imponendosi sull'Inter per 2 a 1. La rimonta dei rossoblu è stata realizzata nel giro di quattro minuti, grazie ai gol di Juwara e Barrow. Per i padroni di casa non è sufficiente l'iniziale vantaggio di Lukaku, poi, sull'1-0, il peso del rigore sbagliato di Lautaro Martinez pesa tantissimo.
I nerazzurri si portano avanti nel primo tempo con Lukaku: cross di Young, Lautaro incrocia di testa, la palla centra il legno e diventa l'assist perfetto per Lukako, tutto solo in area. Al 34', Lukaku perde doffamente la palla al limite dell'area avversaria, contropiede dei rossoblù con Soriano che mette Orsolini davanti al portiere, ma Handanovic respinge in angolo.
Nella ripartenza, Skorupski ci prova con una diagonale di Candreva, poi Barrow si rende pericoloso: incredibile conclusione che si infrange sul palo, poi Handanovic salva. Soriano viene espulso per aver pronunciato una frase irriverente dopo un fallo commesso, poi arriva il definitivo episodio ko per i nerazzurri: Candreva conquista un penalty, poi Lautaro calcia addosso a Skorupski e da il colpo di grazia ai suoi.
Dopo svariati cambi, il Bologna ci prova con il giovanissimo gambiano Juwara, che approfitta di una distrazione di Gagliardini e, di prima, soprende Handanovic. Allo scadere del tempo, l'Inter perde il giocatore in più con Bastoni che si prende il secondo giallo. A questo punto, il Bologna raddoppia con Palacio prima, Dominguez ci mette il suo e Barrow conclude alle spalle di Handanovic all'80' per il definitivo 1-2.
Conte inserisce tutti nel disperato tentativo di risollevare il risultato, ma senza successo. Sanchez cerca l'opportunità del pareggio, ma Skorupski blinda sia la porta sia il risultato. Salvezza praticamente assicurata per il Bologna, che vola a 41 punti e conquista un posto in Europa League, mentre l'Inter si fa sfumare un'altra occasione, forse l'ultima, per credere nello scudetto.