SNAI.it ti permette di consultare i risultati esatti di tutti i match in campionato tra toscani ed emiliani, con il resoconto tecnico delle sfide messo a disposizione da SNAI.
Risultato e riepilogo Bologna - Fiorentina 15/12/2024
Dopo otto vittorie consecutive, la Fiorentina perde a Bologna. Al Dall'Ara, la gara valida per la sedicesima giornata di Serie A termina 1-0 per il Bologna. I ritmi sono subito alti, in avvio le formazioni si affrontano apertamente, la Fiorentina pressa con Colpani, il Bologna cerca di salire con Castro che prova a innescare le incursioni di Ndoye. Da un lato, Dominguez e Pobega non inquadrano la porta, dall'altro Gudmundsson mette i brividi al Bologna in un paio di occasioni. Al 20’ Kean segna, ma è in offside e l’arbitro annulla. I ritmi si alzano, le squadre si affrontano a tutto campo, Beltran non riesce a sfondare da posizione ravvicinata, poi Cataldi spreca l’assist di Gudmundsson e Skorupski respinge una zuccata di Kean sugli sviluppi di un corner. Nella ripresa, castro colpisce il palo di testa, poi Pobega stoppa di petto e colpisce al volo dal limite, ma De Gea è attento e blocca senza problemi. Il Bologna pressa alto e aggressivo, De Gea respinge un sinistro dal limite di Odgaard, ma non può nulla sul tiro da vicino del danese. Il gol concretizza il pressing del Bologna, che dopo il vantaggio gestisce il possesso senza problemi e sfiora il raddoppio: Castro ispira Holm che, però, si divora il raddoppio e lascia la gara aperta. Il finale è un susseguirsi di azioni, una conclusione di Castro è larga, poi Skorupski mura l’incornata di Richardson e De Gea si invola su una conclusione di Ferguson. Finisce così, nonostante il forcing finale dei viola che, però, non riescono a sfondare.
Formazioni Bologna - Fiorentina
Bologna: Skorupski, De Silvestri, Beukema, Lucumì, Holm, Freuler, Pobega, Ndoye, Odgaard, Dominguez, Castro.
Fiorentina: De Gea, Dodò, Comuzzo, Ranieri, Gosens, Cataldi, Adli, Colpani, Beltran, Gudmundsson, Kean.
Risultato e riepilogo Bologna - Fiorentina 14/02/2024
Il Bologna di Thiago Motta sconfigge per 2-0 la Fiorentina nel derby dell'Appennino e si conferma in piena corsa per l'Europa. Con questo successo il Bologna sale al quarto posto a 42 punti, agganciando momentaneamente l'Atalanta, mentre la Fiorentina resta bloccata a quota 37. Nel primo tempo i padroni di casa mostrano maggiore aggressività, gli avversari fanno fatica sia a contenerli sia a creare azioni degne di nota. Ciò nonostante, i viola hanno due buone chance in avvio: al sesto e al decimo minuto Ikone e Gonzalez arrivano a tirare da dentro l'area, ma entrambi mandano il pallone sull'esterno della rete. Al 12' il punteggio si sblocca: Orsolini vince l'uno contro uno con Biraghi e con un destro chirurgico infila Terracciano. Gli ospiti accusano psicologicamente il gol e mancano di lucidità in fase offensiva. Al 17' grandi proteste per un presunto tocco di mano in area rossoblù, ma dopo il check del Var si prosegue. Al 23' Mandragora cerca la conclusione potente dal limite, mandando il pallone alto, due minuti dopo anche Saelemaekers approfitta di un'ingenuità di Kayode per concludere di violenza verso la porta, Terracciano risponde coi pugni. Al minuto 40 Orsolini insacca su punizione, si inserisce Posch nella traiettoria ma è in posizione di offside, annullato il gol al Bologna. In avvio di ripresa il Bologna ha subito la chance del raddoppio: Zirkzee cerca l'uno contro uno con Terracciano con un pallonetto, il portiere devia su Arthur, la palla va verso la porta ma Kayode salva sulla linea. E ancora Zirkzee si fa vedere al 58' con una conclusione dall'altezza del dischetto, Kayode grazia i suoi. Al 76' torre di Beltran e colpo di testa dell'ex Spezia che spedisce a lato. In pieno recupero il Bologna trova il raddoppio: Lykogiannis sfonda sulla sinistra e crossa al centro per Odgaard, che mette a segno il suo secondo gol in maglia rossoblù. Non succede altro, il Bologna vince lo scontro Europa e rilancia le proprie ambizioni.
Formazioni Bologna - Fiorentina
Bologna: Ravaglia - Posch, Beukema, Lucumì, Kristensen - Aebischer, Freuler - Orsolini, Ferguson, Saelemaekers - Zirkzee.
Fiorentina: Terracciano - Kayode, Milenkovic, Ranieri, Biraghi - Arthur, Mandragora - Ikoné, Bonaventura, Nico Gonzalez - Belotti.
Risultato e riepilogo Fiorentina - Bologna 12/11/2023
Dopo tre sconfitte consecutive, la Fiorentina alza la testa e ottiene una vittoria incoraggiante contro il Bologna di Thiago Motta. Al Franchi si gioca una bellissima partita, frizzante e ricca di emozioni. I viola avviano la gara facendo un buon pressing, che al 17' porta al gol dell'1-0: Bonaventura riceve da Nzola in area, calcia di prima e infila Skorupski. Passano pochi minuti e Ferguson va a un passo dal pari con un tentativo di testa, la palla sfiora il palo ed esce. A questo punto arriva la reazione da parte del Bologna, che risponde al 33': l'arbitro viene chiamato al Var per un presunto tocco di mano di Parisi in area e dopo aver rivisto le immagini indica il dischetto. Batte il rigore Zirkzee, che tira rasoterra e spiazza Terracciano. Al 39' Saelemaekers si divora il gol del 2-1, Orsolini si inventa un cross perfetto per il belga, che da distanza ravvicinata sbaglia tutto. E ancora Saelemaekers fallisce di nuovo poco dopo, quando deve concludere dall'interno dell'area piccola ma si lascia ipnotizzare da Terracciano, bravissimo in uscita. Il secondo tempo si apre con un calcio di rigore assegnato alla Fiorentina per un fallo di Kristiansen su Ikone. Sul dischetto si posiziona Gonzalez, che calcia verso l'angolo lasciando Skorupski immobile. All'82' la Fiorentina va vicina al gol con Gonzalez, che solo davanti a Skorupski spara alto. Poco prima del 90' Terracciano si supera con un grandissimo intervento sul tap in a botta sicura di Ferguson, è l'ultima scintilla della partita, che si chiude quindi con il punteggio di 2-1.
Formazioni Fiorentina – Bologna
Fiorentina: Terracciano - Parisi, Milenkovic, Quarta, Biraghi - Arthur, Duncan - Gonzalez, Bonaventura, Kouamé - Nzola.
Bologna: Skoruspki - Posch, Beukema, Calafiori, Kristiansen - Freuler, Aebischer - Orsolini, Ferguson, Saelemaekers - Zirkzee.
Risultato e riepilogo Fiorentina - Bologna 05/02/2023
La sfida della 21a giornata di Serie A 2022/23 è una gara che mette in contrapposizione due club non molto distanti in classifica. La Fiorentina è a 24 punti, il Bologna a 26. Chi vince guadagna il diritto di rimanere davanti al diretto rivale. La Fiorentina gioca in casa, ma va in difficoltà già nella prima metà della sfida. Il primo gol è di Orsolini al minuto 14: l'attaccante italiano si presenta sul dischetto del rigore e spiazza Terracciano con un tiro dagli 11 metri. Il penalty viene assegnato dall'arbitro per un tocco di mano di Barak in anticipo su Zirkzee, Pairetto non ha dubbi. Pochi minuti più tardi, al minuto 19, la Fiorentina riesce a pareggiare i conti grazie al gol di Saponara: Skorupski esce male con i pugni sul pallone, Gonzalez ne approfitta per tirare dal limite e Saponara devia la traiettoria della palla riportando in parità i toscani. Nel secondo tempo, al minuto 47, Posch riesce a riportare avanti la propria squadra: Orsolini batte il calcio d'angolo, Posch colpisce di testa spingendo in rete la palla su anticipo di Quarta, Terracciano non riesce a trovare la deviazione necessaria a salvare la propria porta. Nonostante i tentativi dei viola, lo score rimane lo stesso fino a fine partita. Il Bologna strappa i tre punti e sale a quota 29 punti, poche misure dalla salvezza matematica. Ora sono in nona posizione, la Fiorentina invece resta in dodicesima posizione con 24 punti.
Formazioni Fiorentina – Bologna
Fiorentina: Terracciano - Dodo - Milenkovic - Igor - Biraghi - Bonaventura - Amrabat - Barak - Gonzalez - Jovic - Saponara.
Bologna: Skorupski - Posch - Sosa - Lucumi - Cambiaso - Dominguez - Schouten - Orsolini - Ferguson - Soriano - Zirkzee.
Risultato e riepilogo Bologna - Fiorentina 11/09/2022
Gara affascinante quella tra Bologna e Fiorentina. Tanta storia e tanta tradizione in campo. La Fiorentina, dopo la passata stagione, ha intenzione di ripetersi e ottenere un posto in Europa, il Bologna invece vuole cercare di riprendersi dopo un avvio di campionato parecchio deludente. La gara è tutt'altro che prevedibile, il primo tempo è molto equilibrato e vede poche occasioni pericolose da entrambe le parti. Le squadre si studiano molto, sanno che aprirsi al gioco avversario potrebbe significare finire subito in svantaggio e rischiare. Niente di Particolarmente pericoloso, il primo tempo termina sul risultato di 0 a 0. Nel secondo tempo la storia cambia dopo pochi minuti di gioco, al minuto 54 Lucas Martinez Quarta riesce a trovare il primo gol della partita su assist di Saponara: azione da calcio d'angolo, riceve palla al limite dell'area e fa passare la palla che attraversa tutta la porta e viene deviata in rete dal difensore. La rete del Bologna è quasi immediata, arriva al minuto 59 e porta il nome di Musa Barrow: Arnautovic lo lancia, Igor scivola e l'attaccante si invola liberamente verso la porta, dove ha la possibilità di battere Terracciano. Il Bologna ormai ha ingranato la marcia e trova anche il sorpasso nell'arco di pochissimi minuti: al 62' Marko Arnautovic raccoglie un assist rasoterra di Kasius e lo appoggia in rete. Nella parte restante di gara la Fiorentina prova a rientrare in partita ma non ci riesce, il Bologna vince meritatamente per 2 a 1 e porta a casa tre punti d'oro.
Risultato e riepilogo Fiorentina - Bologna 13/03/2022
La partita tra Fiorentina e Bologna, valida per la 29esima giornata di Serie A, sarebbe forse finita diversamente se Bonifazi non avesse rimediato una doppia ammonizione che gli è valsa l'espulsione al 41' del primo tempo. Dal momento in cui la Fiorentina è rimasta in superiorità numerica, infatti, il Bologna è quasi scomparso e ha dovuto ingegnarsi per resistere all'assalto viola, senza riuscirci. La Fiorentina passa a casa propria e conquista tre punti utili per agganciare momentaneamente la Lazio al settimo posto, il Bologna fatica e perde meritatamente. Si comincia con un brivido: dopo 11 secondi di gioco, Soriano si ritrova a tu per tu con Terracciano e spedisce la palla sulla traversa. La Fiorentina risponde poco dopo con una giocata di Piatek che si conclude con la smanacciata di Skorupski, il portiere si farà vedere in più di una circostanza nell'arco della partita. Per il Bologna cambia tutto poco prima dell'intervallo: dopo un palo a porta vuota di Orsolini, Bonifazi già ammonito rimedia un altro cartellino giallo ed è costretto ad abbandonare il campo. Nella ripresa anche la Fiorentina becca un palo a seguito del siluro di Torreira dai 20 metri e in generale è un monologo viola, anche se il gol fatica ad arrivare. Arriva infine venti minuti prima del fischio finale: cross di Biraghi, Castrovilli fa da sponda e Torreira insacca in rete a due passi. Nel secondo tempo i rossoblù non creano assolutamente nulla e chiudono la gara con zero tiri nello specchio: finisce 1-0, vittoria meritata dei viola sulla quale c'è la firma di Torreira.
Risultato e riepilogo Bologna – Fiorentina 05/12/2021
Partita a dir poco entusiasmante quella tra Bologna e Fiorentina. Le due squadre si trovano entrambe a 24 punti, una vittoria potrebbe significare l'ingresso ufficiale in zona coppe europee per entrambe, un sogno per troppo tempo rimandato dai due club. La partita regala spettacolo con un totale di cinque gol ma per sbloccarsi c'è bisogno di quasi tutto il primo tempo, i due club si temono e non hanno intenzione di rischiare la giocata. Il primo gol del match arriva infatti al minuto 33 con Maleh che sfrutta un buon assist di Nico Gonzalez per colpire di testa e firmare il gol del vantaggio viola. Dopo la prima rete la partita si sblocca, le due squadre non hanno più motivo di rimanere rintanate nella propria metà campo. Solo nove minuti dopo infatti i rossoblu riescono ad acciuffare il pareggio con il gol di Barrow al minuto 42: il gambiano si fa trovare pronto sullo spunto interessante di Svanberg e calcia dal centro area al volo battendo Terracciano.
Il secondo tempo continua sullo stesso andazzo del primo, il terzo gol della gara è viola: Biraghi si esibisce in un calcio di punizione magistrale che passa sopra la barriera e si infila lì dove Skorupski non può arrivare, lo score ora è di 1 a 2. I toscani viaggiano sulle ali dell'entusiasmo e trovano il tris con il solito Dusan Vlahovic: il serbo trasforma il penalty assegnato da Irrati per un contatto in area di rigore tra Gonzalez ed il portiere polacco del Bologna. Nel finale di gara, proprio quando tutto sembrava ormai essere finito, arriva il gol che rimette in piedi la partita: Hickey al minuto 83 si inventa un grande tiro dal limite dell'area di rigore, la deviazione di Odriozola rende la sfera irraggiungibile per il portiere viola. La partita termina così sul risultato di 2 a 3 per i ragazzi di Italiano. La Fiorentina si porta in sesta posizione in classifica ed entra ufficialmente in zona coppe europee, si deve invece arrendere la squadra di Mihajlović che rimane ferma a 24 punti.
Risultato e riepilogo Bologna – Fiorentina 02/05/2021
Chi pensava che la sfida tra Bologna e Fiorentina potesse risultare noiosa si è dovuto ricredere, infatti non solo il risultato recita 3 a 3, uno score foriero di tanti highlights meritevoli di essere rivisti, ma soprattutto questo match è stato un tale coacervo di storie che è difficile capire da dove cominciare a raccontare. Le due formazioni hanno espresso un buon gioco mostrando alcuni passi in avanti in termini di costruzione tattica, discorso valido soprattutto per il Bologna che, seppur non sempre efficace, mostra delle trame molto interessanti dalla trequarti in su. Discorso diverso per la Fiorentina che si affida soprattutto alla verve inesauribile del suo bomber Vlahovic, autore del primo gol su rigore al 21’. Dieci minuti dopo comincia una vera e propria favola calcistica che è già entrata nei libri di storia. Al 31’ il giovane Vignato, classe 2000, illumina per Palacio che controlla e tira in porta con freddezza. Questo asset Vignato-Palacio è destinato a ripetersi. Al 64’ ci pensa Giacomo Bonaventura a riportare davanti i suoi anticipando il marcatore sul cross di Venuti al 64’ e segnando in scivolata. Ma circa 5 minuti dopo è ancora Vignato a servire il cross che Palacio gira di testa toccando alla perfezione con ottimo anticipo sul marcatore e indirizzando sul secondo palo. La Fiorentina però non ci sta e al 74’ passa per la terza e ultima volta in vantaggio con il cross da calcio d’angolo di Pulgar che supera una mischia in cui viene coinvolto anche il portiere e trova il piedone di Vlahovic per il gol che gli vale la doppietta. Oggi però è destino che non sia il serbo a prendersi la luce dei riflettori, tocca infatti al suo rivale ben più esperto, il trentanovenne Rodrigo Palacio detto El Trenza che all’84’, per la terza volta su assist di Vignato, realizza una tripletta e diventa il più anziano marcatore di un tris nella storia di tutti e 5 i maggiori campionati europei (e forse anche per quanto riguarda gli altri). Ripetiamolo: a 39 anni, 2 mesi e 27 giorni Palacio realizza una tripletta in Serie A e regala un punto al suo Bologna. Questo genere di attaccanti così restii a considerare il tempo come un loro nemico viene spesso criticato per la poca prolificità. In effetti Palacio quest’anno aveva realizzato solo un altro gol in 31 gare di campionato e non sale più in doppia cifra dal 2013/14. Tuttavia la passione quasi infantile di questi longevi professionisti, premiata una tantum con tre assist perfetti emessi dai piedi educatissimi di un giovane di nemmeno 21 anni che sarà forse un titolare futuro in nazionale, appunto Vignato, dà vita a giornate che riconciliano con il calcio e con la magia di questo sport che non smette mai di sorprendere.
Risultato e riepilogo Fiorentina – Bologna 03/01/2021
La sfida disputata da Fiorentina e Bologna al Franchi in occasione della quindicesima giornata di Serie A non offre particolari emozioni e termina a reti inviolate. Nella prima frazione, Orsolini si vede annullare un gol per fuorigioco, poi, nella ripresa, i viola sfiorano il gol con Borja Valero, seguono due tentativi di Castrovilli. Avvio di gara sprint per il Bologna, che segna al secondo minuto con Orsolini: rete annullata per fuorigioco. Rossoblù vicini al vantaggio al 34', quando una disattenzione di Pezzella favorisce la corsa di Palacio verso la porta, l'argentino tenta la conclusione ma Dragowski è attento. Il primo tempo termina sullo 0-0. Nella seconda frazione, i viola sfiorano il gol al 58' con Borja Valero che, servito da Ribery, calcia dal limite dell'area ma la palla esce di poco. Girandola di cambi su entrambi i fronti, poi gli ultimi due guizzi arrivano da Castrovilli, che prova a schiodare lo 0-0 ma senza fortuna. Con un punto a testa, emiliani e toscani rimangono poco sopra la zona bassa della classifica.