Il Benevento e la Sampdoria sono due società sportive italiane caratterizzate da una storia e da un prestigio conquistato nel corso negli anni senza dubbio molto diversi. Se da un lato il club genovese è sin dagli anni '40 uno dei protagonisti fissi della massima serie, la squadra del Benevento raggiunge l'agognato obiettivo della partecipazione alla Serie A, per la prima volta, solo al termine della stagione 2016/17. Prima del campionato 2017/18, la formazione giallorossa e quella blucerchiata si fronteggiano solo in occasione di alcuni match di Coppa Italia, dal momento che a lungo le due squadre militano in livelli diversi del calcio tricolore.
Il Benevento, fondato ufficialmente nel 1929, trascorre buona parte della sua storia a cavallo tra la Serie D e la Serie C, affrontando, nel corso degli anni, diversi fallimenti e successive rifondazioni.
A partire dal 2005, con la nascita del Benevento Calcio, gli stregoni vivono una nuova era, che culmina con la prima posizione nel girone C della Lega Pro, raggiunta al termine della stagione 2015/16, che vale alla squadra la promozione nella serie cadetta. La compagine campana chiude la sua prima annata in Serie B con la quinta posizione in classifica e partecipa quindi agli spareggi. Con la vittoria dei play-off, il Benevento ottiene il suo risultato migliore di sempre, guadagnando la promozione in Serie A.
L'Unione Calcio Sampdoria viene fondata nel 1946, in seguito alla fusione di due importanti realtà del calcio ligure: la Sampierdarenese e l'Andrea Doria. La nuova compagine genovese eredita il titolo sportivo delle due squadre e debutta direttamente nella massima serie, ottenendo sin da subito ottimi risultati in classifica. Tra i periodi più floridi della storia dei blucerchiati, c'è quello compreso tra la metà degli anni '80 e la metà degli anni '90, quando la Samp si aggiudica la vittoria di quattro Coppe Italia, della Coppa delle Coppe 1989/90 e, soprattutto, il primo titolo di Campione d'Italia nell'annata 1990/91. I doriani militano con costanza nella massima serie, ad eccezione di alcune stagioni trascorse nella cadetteria, specie tra la fine degli anni '70 e i primi anni '80.
Il numero dei match che vedono protagoniste la formazione giallorossa e quella blucerchiata è piuttosto esiguo e, così, tra le tifoserie delle due squadre non sono mai nati né sodalizi né particolari sentimenti di rivalità.