Tra Crotone e Benevento vi sono pochi ma significativi precedenti calcistici.
L'annata d'oro del Benevento è sicuramente il 1931-32, quando partecipa ad un torneo di Serie B. Questa rimane l'unica partecipazione della formazione campana a un torneo di Serie B, prima della promozione diretta ottenuta nella stagione 2015/16 di Lega Pro.
Il campionato successivo disputa quindi il primo torneo cadetto dopo ottantotto anni, conquistando dei traguardi importanti come la vittoria nella sfida di esordio contro la Spal, terminata con il successo dei giallorossi sui biancazzurri per 2-0 grazie alle reti di Ciciretti e Puscas. Il Benevento è la prima squadra ad esser stata promossa al suo debutto assoluto in Serie B.
Tralasciando gli incontri degli anni '70 e '80, arriviamo direttamente al 1998, anno in cui il Crotone diventa ufficialmente la bestia nera del Benevento: finale dei play-off della serie C2, disputata presso lo stadio Via Del Mare di Lecce.
Il club campano passa in vantaggio e i sogni di C1 iniziano a concretizzarsi per i giallorossi. Poi, forti del sostegno dei 6.000 tifosi presenti, il club rossoblu opera un'incredibile rimonta con Moschella e Balestrieri che regalano la vittoria e la promozione al Crotone. Al termine del match, in un gesto di estrema rabbia, i tifosi sanniti danno fuoco allo striscione giallorosso posto da loro stessi nel settore ospiti a loro dedicato.
Saltiamo alla stagione 2003-04, quando per tornare in Serie B, il Crotone si ritrova a disputare i play-off proprio contro il Benevento.
Il match di andata, disputato al Santa Colomba, è tutt'altro che semplice per il Crotone e termina con la vittoria dei sanniti per 1-0.
La sfida di ritorno, giocata allo Scida di Crotone il 6 giugno 2004, inizia con il vantaggio degli ospiti al 22': Molino va a segno per la compagine campana, ma la squadra di casa reagisce prima con la doppietta del capitano Porchia, poi con la terza e definitiva rete del crotonese Galardo. Il match termina 3-1, il Crotone si qualifica alla finale contro la Viterbese, mentre il Benevento viene ancora una volta eliminato. Protagonista di quel risultato l'arbitro Oberdan Pantana, colpevole di aver prima concesso un rigore dubbio ai calabresi e poi di non aver fischiato un rigore ai sanniti per un fallo di mano in area di rigore. I giallorossi terminano la sfida in nove a causa delle espulsioni di Di Nardo e Nocerino.
Crotone e Benevento si incontrano in un'altra finale play-off: considerando le difficoltà della compagine rossoblu con la società a rischio fallimento, sembrerebbe un'annata favorevole per i sanniti, i quali affrontano un Crotone costretto a vendere i suoi uomini migliori.
Nel match di andata allo Scida, termina 1-1 tra Crotone e Benevento, con gli stregoni che cominciano a credere nel sogno della Serie B.
Ma il calcio è strano e soprattutto imprevedibile: contro ogni pronostico, il Crotone riesce ad espugnare lo stadio del Benevento: al 31', Galardo crossa per Calil che infila la palla in rete di testa. 1-0. Nella ripresa, i giallorossi avanzano e il gioco si sofferma prevalentemente nella metà campo dei crotonesi, dove Farelli fa miracoli sventando ogni pericolo. Incredibilmente, il Crotone si aggiudica la vittoria disputando un'eroica partita e conquistando la terza promozione in Serie B, sempre contro i campani. Da quel momento, il Crotone è ufficialmente la bestia nera del Benevento.
Dalla Serie A 2017/18 sono retrocesse Benevento, Verona e Crotone. Il campionato di Serie A 2017/18 inizia molto male per la neopromossa Benevento, che colleziona subito 14 sconfitte consecutive. Anche il Crotone si trova in difficoltà nel dover gestire la risalita dalla zona retrocessione.
Il Benevento è la prima squadra a retrocedere matematicamente in Serie B.
Il 24 settembre 2017, presso lo Scida, il Crotone batte il Benevento per 2 a 0, in quella che di era già una sfida salvezza. I rossoblu conquistano 3 punti molto importanti e vanno a quota 4 in classifica. La vittoria dei Pitagorici è firmata da Mandragora e Rohden. Viola sbaglia invece un rigore per i campani che rimangono a 0 in classifica.
Tante le emozioni al Vigorito nel match per la salvezza tra la formazione di De Zerbi e quella di Zenga. Nonostante i diversi tentativi dei sanniti, è il Crotone a sbloccare la sfida: Nalini serve Crociata che, piazzato sul secondo palo, sorprende il portiere Puggioni centrando il suo primo gol in A.
Dopo un pressing costante nella metà campo del Crotone, il Benevento trova il pareggio: corner di Viola, Sandro salta su tutti e la infila con una incornata da maestro.
Nella ripresa, i giallorossi si rendono pericolosi: cross di Venuti, la palla finisce sul palo, ma Martella salva. Finalmente un po' di fortuna per il Benevento, che, sul sinistro di Viola, trova il portiere Cordaz impreparato alla deviazione di Faraoni.
Al 24', l’arbitro sospende per quasi due minuti la partita dopo il lancio di un petardo esploso nei pressi della porta di Puggioni. Riparte l’attacco dei calabresi, che alla fine trovano il pareggio: Faraoni per Benali al centro dell’area, colpo di testa ed è 2 - 2.
Quando il pareggio sembra deciso, gli stregoni segnano il tris: palla in mezzo, Djimsiti di testa per Diabatè che segna al suo esordio regalando la vittoria al Benevento.
Nell’annata successiva, le due formazioni si ritrovano a disputare il campionato di Serie B 2018/19.
Il 23 dicembre 2018, le due compagini si affrontano nel posticipo della 17^ giornata. 3-0 l’esito finale a sfavore del Crotone, con i padroni di casa che salgono invece in zona play-off a 25 punti.
Una sfida al Vigorito che ha visto il dominio del Benevento quasi sempre. Diverse occasioni sprecate per il Crotone e qualche disattenzione difensiva che favorisce la vittoria del Benevento.