Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Benevento
    Crotone

    Scommesse Benevento – Crotone

    Benevento e Crotone sono due società e club calcistici d'Italia, con sedi nelle rispettive città italiane di Benevento e Crotone.

    Il Crotone è ufficialmente la bestia nera del Benevento. Questo fa si che ogni sfida tra le due formazioni sia sempre un’incognita per i tifosi, così come per gli amanti delle scommesse calcistiche. Scopri le quotazioni relative agli incontri tra Benevento e Crotone su SNAI.it, consulta gli approfondimenti sulle squadre e realizza un pronostico vincente!

    Come sono andate le ultime sfide di Serie B tra campani e calabresi? Andiamolo a scoprire con i resoconti di SNAI.it.

    Risultato e commento Benevento - Crotone 12/03/2022

    Benevento e Crotone sono due squadre in aree molto diverse della classifica di Serie B. In questa 29a gioranta di campionato si affrontano per i tre punti, il Crotone è in zona retrocessione, guadagnare punti significherebbe poter avvicinarsi alla zona salvezza, il Benevento è invece in zona play-off e vuole riportarsi sul podio del campionato per tentare l'assalto finale al titolo. La partita la fanno principalmente in giallorossi che riescono a portarsi in vantaggio già a metà del primo tempo con il gol di Moncini: tiro di destro da fuori area che spedisce la palla nell'angolino in basso a destra. Il vantaggio dei campani dura solo due minuti, al minuto 27 infatti arriva l'autogol di Alessandro Vogliacco che restituisce il pareggio al Crotone. Prima della fine del primo tempo Moncini trova anche la doppietta che riporta la gara a favore del Benevento: il giocatore colpisce di testa dal centro dell'area di rigore e supera nuovamente il portiere

    Nel secondo tempo, i padroni di casa riescono a firmare il tris con Francesco Forte che trasforma il tiro dal dischetto con un tiro di sinistro al centro della porta. Il calcio di rigore era stato assegnato per un fallo in area sullo stesso Forte, a stenderlo è Vladimir Golemic. La gara termina quindi sul 3 a 1, una vittoria importante che consente al Benevento di portarsi in sesta posizione a 50 punti.

    Risultato e commento Crotone - Benevento 28/10/2021

    All'inizio del campionato entrambe erano tra le favorite per la promozione, ma la loro partenza non ha certamente rispettato le aspettative. Le due squadre scendono in campo per la decima giornata di Serie B con le seguenti formazioni:
    Crotone: Contini - Paz - Canestrelli - Cuomo - Mogos - Zanellato - Vulic - Molina - Oddei - Maric - Mulattieri.
    Benevento: Manfredini - Letizia - Glik - Barba - Foulon - Acampora - Calò - Brignola - Tello - Ionita - Lapadula.

    La prima squadra a suonare la carica è il Crotone con lo squillo di Mulattieri che entra in area dalla sinistra e prova il destro verso la porta di Manfredini, il portiere si dimostra attento e respinge. Al 15' c'è anche la seconda occasione per il Crotone, questa volta ci prova Marik dalla destra dell'area di rigore, ancora Manfredini a bloccare il pallone. Il primo gol del match arriva solo al minuto 37 quando su una ripartenza del Benevento Lapadula libera Acampora con un ottimo passaggio, il centrocampista scarica dietro per Letizia che tira a batte Contini. Il Benevento si porta sul risultato di 0 a 1 che fa felici i tifosi campani.

    All'inizio della ripresa si fa avanti ancora il Benevento che trova il gol del raddoppio con Lapadula. Il calciatore peruviano si fa trovare pronto su una respinta della difesa avversaria e devia il pallone in porta, 0 a 2 Benevento. Il Crotone cerca di cambiare partita e lo fa con l'ingresso di Juwara, non è però sufficiente per accorciare le distanze e riaprire la gara. Finisce quindi così il match, 0 a 2 per gli ospiti. Il Benevento si prende la seconda posizione dietro il Pisa.

    Risultato e riepilogo Crotone - Benevento 03/07/2020

    Un Benevento già promosso in Serie A incontra la seconda in classifica, il Crotone. All’andata era finita 2 a 0 per i campani, ma stavolta le motivazioni sono tutte dalla parte calabra, e il Cosenza si rifà con gli interessi. L’inerzia della gara è evidente sin da subito: il bomber crotonese Simy svetta sugli avversari e insacca il cross di Gerbo al 14’. Dopo soli 4 minuti Simy raddoppia: stavolta realizza una rete con caparbietà e potenza. Se è vero che il Benevento ha avuto un approccio molto blando alla gara, queste due reti palesano l’appartenenza a un’altra categoria dell’attaccante nigeriano. Il Benevento prova timidamente a reagire ma nel secondo tempo il copione resta pressoché invariato. L’assedio del Crotone alla porta delle streghe prosegue e si concretizza al 71’, ancora una volta con Simy che fa valere il proprio strapotere fisico. Termina 3 a 0 per il Crotone, ma il Benevento non è mai sceso in campo.

    Il Benevento Calcio è stato fondato nell'omonima città campana nel 1929, i suoi colori sociali sono il giallo e il rosso, da cui il soprannome di giallorosso dei giocatori. Sotto il dominio longobardo, la città di Benevento era detta anche “città delle streghe”, poiché, lungo le rive del fiume Sabato, si svolgevano dei riti religiosi pagani che erano visti come dei veri e propri atti di stregoneria. Per questa ragione, i giocatori del club campano sono conosciuti in tutta Italia come “stregoni”.

    Al termine del campionato cadetto 2016-2017, il Benevento ottiene la sua prima promozione in Serie A.

    Il Football Club Crotone è stato fondato nel 1910, ma, nel corso del tempo, è stato rifondato più volte con denominazioni differenti. L'attuale denominazione è stata adottata termine della stagione 2000-2001, nel campionato di debutto in Serie B. I colori sociali del club calabrese sono il blu e il rosso, mentre la sede delle partite casalinghe del Crotone è lo Stadio Ezio Scida.

    Il 29 aprile 2016, il club rossoblu conquista la sua prima, storica promozione in Serie A. Le tifoserie delle due formazioni sono legate da una rivalità sportiva rlativa ai trascorsi calcistici.

    I match tra Crotone e Benevento non sono mai stati scontati, si pensi che, un paio di volte, i giallorossi hanno dovuto rinunciare ai loro sogni di promozione proprio a causa del Crotone.

    Tra Crotone e Benevento vi sono pochi ma significativi precedenti calcistici.

    L'annata d'oro del Benevento è sicuramente il 1931-32, quando partecipa ad un torneo di Serie B. Questa rimane l'unica partecipazione della formazione campana a un torneo di Serie B, prima della promozione diretta ottenuta nella stagione 2015/16 di Lega Pro.

    Il campionato successivo disputa quindi il primo torneo cadetto dopo ottantotto anni, conquistando dei traguardi importanti come la vittoria nella sfida di esordio contro la Spal, terminata con il successo dei giallorossi sui biancazzurri per 2-0 grazie alle reti di Ciciretti e Puscas. Il Benevento è la prima squadra ad esser stata promossa al suo debutto assoluto in Serie B.

    Tralasciando gli incontri degli anni '70 e '80, arriviamo direttamente al 1998, anno in cui il Crotone diventa ufficialmente la bestia nera del Benevento: finale dei play-off della serie C2, disputata presso lo stadio Via Del Mare di Lecce.

    Il club campano passa in vantaggio e i sogni di C1 iniziano a concretizzarsi per i giallorossi. Poi, forti del sostegno dei 6.000 tifosi presenti, il club rossoblu opera un'incredibile rimonta con Moschella e Balestrieri che regalano la vittoria e la promozione al Crotone. Al termine del match, in un gesto di estrema rabbia, i tifosi sanniti danno fuoco allo striscione giallorosso posto da loro stessi nel settore ospiti a loro dedicato.

    Saltiamo alla stagione 2003-04, quando per tornare in Serie B, il Crotone si ritrova a disputare i play-off proprio contro il Benevento.

    Il match di andata, disputato al Santa Colomba, è tutt'altro che semplice per il Crotone e termina con la vittoria dei sanniti per 1-0.

    La sfida di ritorno, giocata allo Scida di Crotone il 6 giugno 2004, inizia con il vantaggio degli ospiti al 22': Molino va a segno per la compagine campana, ma la squadra di casa reagisce prima con la doppietta del capitano Porchia, poi con la terza e definitiva rete del crotonese Galardo. Il match termina 3-1, il Crotone si qualifica alla finale contro la Viterbese, mentre il Benevento viene ancora una volta eliminato. Protagonista di quel risultato l'arbitro Oberdan Pantana, colpevole di aver prima concesso un rigore dubbio ai calabresi e poi di non aver fischiato un rigore ai sanniti per un fallo di mano in area di rigore. I giallorossi terminano la sfida in nove a causa delle espulsioni di Di Nardo e Nocerino.

    Crotone e Benevento si incontrano in un'altra finale play-off: considerando le difficoltà della compagine rossoblu con la società a rischio fallimento, sembrerebbe un'annata favorevole per i sanniti, i quali affrontano un Crotone costretto a vendere i suoi uomini migliori.

    Nel match di andata allo Scida, termina 1-1 tra Crotone e Benevento, con gli stregoni che cominciano a credere nel sogno della Serie B.

    Ma il calcio è strano e soprattutto imprevedibile: contro ogni pronostico, il Crotone riesce ad espugnare lo stadio del Benevento: al 31', Galardo crossa per Calil che infila la palla in rete di testa. 1-0. Nella ripresa, i giallorossi avanzano e il gioco si sofferma prevalentemente nella metà campo dei crotonesi, dove Farelli fa miracoli sventando ogni pericolo. Incredibilmente, il Crotone si aggiudica la vittoria disputando un'eroica partita e conquistando la terza promozione in Serie B, sempre contro i campani. Da quel momento, il Crotone è ufficialmente la bestia nera del Benevento.

    Dalla Serie A 2017/18 sono retrocesse Benevento, Verona e Crotone. Il campionato di Serie A 2017/18 inizia molto male per la neopromossa Benevento, che colleziona subito 14 sconfitte consecutive. Anche il Crotone si trova in difficoltà nel dover gestire la risalita dalla zona retrocessione.

    Il Benevento è la prima squadra a retrocedere matematicamente in Serie B.

    Il 24 settembre 2017, presso lo Scida, il Crotone batte il Benevento per 2 a 0, in quella che di era già una sfida salvezza. I rossoblu conquistano 3 punti molto importanti e vanno a quota 4 in classifica. La vittoria dei Pitagorici è firmata da Mandragora e Rohden. Viola sbaglia invece un rigore per i campani che rimangono a 0 in classifica.

    Tante le emozioni al Vigorito nel match per la salvezza tra la formazione di De Zerbi e quella di Zenga. Nonostante i diversi tentativi dei sanniti, è il Crotone a sbloccare la sfida: Nalini serve Crociata che, piazzato sul secondo palo, sorprende il portiere Puggioni centrando il suo primo gol in A.

    Dopo un pressing costante nella metà campo del Crotone, il Benevento trova il pareggio: corner di Viola, Sandro salta su tutti e la infila con una incornata da maestro.

    Nella ripresa, i giallorossi si rendono pericolosi: cross di Venuti, la palla finisce sul palo, ma Martella salva. Finalmente un po' di fortuna per il Benevento, che, sul sinistro di Viola, trova il portiere Cordaz impreparato alla deviazione di Faraoni.

    Al 24', l’arbitro sospende per quasi due minuti la partita dopo il lancio di un petardo esploso nei pressi della porta di Puggioni. Riparte l’attacco dei calabresi, che alla fine trovano il pareggio: Faraoni per Benali al centro dell’area, colpo di testa ed è 2 - 2.

    Quando il pareggio sembra deciso, gli stregoni segnano il tris: palla in mezzo, Djimsiti di testa per Diabatè che segna al suo esordio regalando la vittoria al Benevento.

    Nell’annata successiva, le due formazioni si ritrovano a disputare il campionato di Serie B 2018/19.

    Il 23 dicembre 2018, le due compagini si affrontano nel posticipo della 17^ giornata. 3-0 l’esito finale a sfavore del Crotone, con i padroni di casa che salgono invece in zona play-off a 25 punti.

    Una sfida al Vigorito che ha visto il dominio del Benevento quasi sempre. Diverse occasioni sprecate per il Crotone e qualche disattenzione difensiva che favorisce la vittoria del Benevento.

    Tra i giocatori che, nel tempo, hanno vestito sia la casacca del Benevento sia quella del Crotone ricordiamo: Giovanni Caterino, di ruolo difensore, ha militato presso il club giallorosso dal 1999 al 2001, per poi passare al Crotone nella stagione 2002-03.

    Il centrocampista Giampalolo Ciarcià, in forze nel Crotone dal 2003 al 2006, milita nel Benevento nella stagione 2009-10. L'attaccante Aniello Cutolo, cresciuto nelle giovanili del Benevento, gioca nella rosa giallorossa dal 2001 al 2003, poi ancora nel 2004-05, per poi trasferirsi a Crotone dal 2009 al 2011.

    Atri giocatori che hanno militato in entrambi i club sono Mirko Eramo, Vinicio Espinal, Gabriele Pacciardi, Raffaele Palladino, Silvio Paolucci, Marco Pedotti, Roberto Ranzani, Massimiliano Russo e Gennaro Scognamiglio.