Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Benevento
    Bologna

    Scommesse Benevento - Bologna

    Benevento e Bologna sono due squadre che presentano una tradizione calcistica molto diversa, visto che i giallorossi sono una novità del panorama calcistico delle due prime serie, mentre i rossoblu hanno segnato con le loro vittorie diversi periodi della storia calcistica italiana.

    Tutti i risultati degli ultimi match del torneo di Serie A 2020/2021 tra sanniti e felsinei disponibili e aggiornati con il commento di SNAI.

    Risultato e riepilogo Bologna – Benevento 12/02/2021

    Il Benevento riacciuffa il Bologna nell'1-1 al Dall'Ara. Apre Sansone dopo appena un minuto, poi il numero 10 di Inzaghi accorcia di tacco. In avvio di gara, il Bologna si fa beffe della difesa campana: Barrow supera due avversari e serve Sansone che intuisce, raccoglie e segna a porta vuota. I campani alzano subito la testa e impensieriscono Skorupski in tre occasioni: prima il sinistro di Viola, poi il destro di Caprari che si stampa sul palo interno. Il primo tempo termina con un destro largo di Tomiyasu a 2 minuti dall'intervallo. Nella ripresa, i rossoblù non riescono a trovare il gol che chiuda il match e il Benevento ne approfitta con capitan Viola che acciuffa il pari con un gol di tacco sotto la neve: 1-1 dopo un'ora di gioco. Gli ultimi dieci minuti vedono i classici cambi tattici e le contromosse, poi un destro da fuori di Dabo viene respinto da Skorupski senza problemi (89'). Le due squadre escono dal Dall'Ara con un pareggio, entrambe a quota 24 in classifica.

    Risultato e riepilogo Benevento – Bologna 04/10/2020

    Al Ciro Vigorito, la partita tra Benevento e Bologna valevole per l aterza di campionato di Serie A termina per 1-0 a favore della formazione di casa. La partita la decide Lapadula al 66'; inutili i quattro minuti di recupero assegnati, il risultato non si schioda dall'1-0. La sfida è stata piuttosto combattuta, ma gli uomini di Mihajlovic non sono riusciti a trovare il gol.

    Il primo tempo scorre senza grandi emozioni, il Bologna sfiora il vantaggio con Borrow e Skov Olsen, ma senza successo. Girandola di cambi, Moncini e Medel escono per infortunio, poi, al 56', Montipo salvà il Benevento con una parata su un tiro a tu per tu con Skov Olsen. Al 66', arriva il gol che porta in vantaggio i padroni di casa: cross in mezzo, Lapadula anticipa tutti e sorprende Skorupski. Dopo due minuti viene annullato un gol a Svanberg: il centrocampista svedese buca la rete sotto porta, ma l'arbitro annulla per un tocco di mano di Danilo dopo revisione al Var.

    Il club campano viene fondato nel 1929 e disputa diversi campionati di Serie C, a partire dalla stagione 1934/35, fino ad arrivare al Dopoguerra, quando si stabilirà nella terza serie professionistica. Dopo molte stagioni nelle serie inferiori del calcio italiano, la squadra giallorossa riesce a scalare le diverse categorie negli anni Duemila, grazie alla guida del presidente Oreste Vigorito. Dopo aver sfiorato in alcune occasioni l'accesso alla serie cadetta, il Benevento è in grado di ottenere la promozione nell'edizione del torneo di Lega Pro 2015/16.

    Grazie alla gestione tecnica dell'allenatore giallorosso Auteri, la formazione campana si conquista l'opportunità di disputare un'emozionante annata nel campionato cadetto. La stagione di Lega Pro si conclude con il Benevento in prima posizione, che si mette alle spalle compagini prestigiose come Foggia, Lecce, Casertana e Cosenza.

    I giallorossi salgono nella serie superiore grazie a ottime prestazioni di squadra e soprattutto grazie all'apporto di determinati uomini come il capocannoniere della squadra Karamoko Cissé, il capitano e leader difensivo Fabio Lucioni e il centrocampista Fabrizio Melara.

    Nel corso del campionato di Serie B 2016/17, il Benevento galleggia per gran parte dell'annata nella parte medio-alta della classifica, sognando l'accesso alla griglia dei playoff per potersela poi giocare con le sfide a eliminazione diretta. I campani sono in grado di acciuffare la quinta posizione e di iniziare i playoff scontrandosi con lo Spezia al Ciro Vigorito, vincendo per 2-1 e qualificandosi al turno successivo. La semifinale vede i giallorossi e i biancorossi del Perugia in una doppia sfida davvero entusiasmante, che propone due gare ad altissima tensione, prima in Campania e poi in Umbria.

    L'andata a Benevento offre emozioni da una parte e dall'altra, ma alla fine è una rete del centrocampista giallorosso Chibsah a decidere la partita al 59'. L'1-0 del primo incontro non viene ribaltato al ritorno, consentendo così ai campani di raggiungere l'agognata finale dei playoff per l'accesso al massimo campionato. La formazione campana gioca le ultime due gare della stagione contro il Carpi, altra candidata alla promozione nella massima serie.

    A Carpi il match termina con un noioso 0-0, che tuttavia consente ai campani di avere due risultati a disposizione per il ritorno nello stadio di casa, il pareggio e la vittoria. Al Vigorito una rete dell'attaccante romeno Puscas permette ai padroni di casa di vincere per 1-0 e ottenere la prima promozione in Serie A della sua storia.

    La compagine rossoblu, nata nel 1909, è una delle formazioni più importanti e prestigiose dell'intero panorama calcistico italiano, con i suoi molti titoli nazionali vinti, in particolare nel periodo precedente allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

    Gli scudetti conquistati nei tornei precedenti alla guerra sono ben sei, mentre uno dei pochi titoli del Dopoguerra è quello vinto nella stagione di Serie A 1963/64, grazie alle giocate del fuoriclasse della nazionale italiana dell'epoca, il capitano rossoblu Giacomo Bulgarelli.

    Negli ultimi decenni la formazione emiliana non è in grado di ripetere le fantastiche prestazioni dei primi 60 anni di storia, sebbene comunque presenti delle rose piuttosto competitive, come ad esempio alla fine degli anni '90.

    Alcuni dei calciatori che compongono la rosa rossoblu di quegli anni sono davvero talentuosi e rispettati anche a livello internazionale, avendo fatto esperienze anche in altri campionati e in Champions League. Si tratta di campioni come Roberto Baggio, Giuseppe Signori, Igor Kolyvanov, Kennet Andersson e Gianluca Pagliuca, che fanno sognare la tifoseria rossoblu dopo anni di permanenza nella serie cadetta.

    Diversi giocatori disputano alcune stagioni con le maglie di entrambe le compagini, nel corso della propria carriera. L'attaccante Giacomo Cipriani, classe '80, nasce e cresce nelle giovanili del Bologna, giocando in prima squadra per ben sei anni dal 1999 al 2008; si trasferisce poi in Campania nel 2009, dove diventa il punto di riferimento dell'attacco giallorosso fino al 2011. L'esterno di centrocampo Filippo Falco, classe '92, gioca una stagione in maglia rossoblu, collezionando solo poche presenze, ma mostrando buona tecnica e discreto talento; nel 2016 arriva a Benevento, dando una vera e propria svolta alla sua carriera, diventando uno dei pilastri della formazione di Marco Baroni in Serie B e contribuendo in maniera significativa alla promozione della squadra campana in Serie A.

    Il difensore Ivan Pedrelli nasce nella Primavera del Bologna e disputa la prima stagione della sua carriera in Emilia; a 23 anni passa al Benevento, dove diventa uno dei leader della squadra fino al 2013.

    Il portiere Filippo Perucchini, nato nel 1991 e cresciuto nella Primavera del Milan, gioca in rossoblu nel corso del girone di andata della stagione 2016/17 di Serie A; nel mercato di gennaio si trasferisce in terra campana, indossando la casacca giallorossa per un anno.