Di seguito trovi i commenti riguardanti gli ultimi match tra la formazione granata e quella nerazzurra: resta aggiornato sulle date degli incontri tra le due compagini in Serie A, scopri i risultati e segui i momenti salienti delle ultime partite.
Risultato e riepilogo Atalanta - Torino 26/05/2024
L’Atalanta ha battuto 3-0 il Torino nell’ultimo turno di Serie A. Il Toro parte forte, Carnesecchi è chiamato subito alla parata sulla zuccata di Zapata dopo il cross di Bellanova. I nerazzurri, tuttavia, iniziano a prendersi il campo, sbloccando la gara al 26’: De Ketelaere serve Scamacca che si gira e inventa una parabola che termina in rete per l’1-0. Verso la fine della frazione, è ancora De Ketelaere a rivelarsi incisivo, questa volta propiziando la conclusione a botta sicura di Koopmeiners; il tiro dell’olandese è impreciso, ma Gemello non trattiene e sul rimpallo ci pensa Lookman a buttarla dentro per il 2-0 al 43’. Nella ripresa, i padroni di casa non si fermano, Lookman cala il tris che, però, viene annullato per fuorigioco. Ma il 3-0 dei bergamaschi è solo questione di tempo: al 71’, su calcio di rigore assegnato per fallo di Tameze su Lookman, Pasalic fredda Gemello dagli 11 metri e fissa il 3-0. Girandola di cambi nel finale con ovazione dello stadio all’ex Zapata, poi il tempo scade e l’Atalanta ottiene i tre punti che valgono quota 69 punti in classifica. Dall’altra parte, Juric lascia Torino con 53 punti.
Formazioni Atalanta - Torino
Atalanta: Carnesecchi; Toloi, Djimsiti, Scalvini, Holm, Pasalic, Koopmeiners, Zappacosta, Lookman, De Ketelaere, Scamacca.
Torino: Gemello; Tameze, Buongiorno, Masina, Bellanova, Linetty, Ilic, Vojvoda, Ricci, Pellegri, Zapata.
Risultato e riepilogo Torino - Atalanta 04/12/2023
Gran successo del Torino, che in questa 14esima giornata di Serie A festeggia anche il suo compleanno numero 117. L'avversario non era semplice, l'Atalanta di Gasperini è sempre un osso duro ma questa volta è stata irriconoscibile e ha incassato un netto 3-0. La partita si accende subito nei primi minuti, la Dea non perde tempo per il pressing e Vojvoda prova una ribattuta dopo un calcio d'angolo, palla fuori. Al 22' la difesa nerazzurra si fa punire dal classico gol dell'ex, Duvan Zapata viene pescato da Vlasic e sfrutta un errore di Scalvini per depositare in rete, non esulta l'ex Atalanta. In questo primo tempo gli ospiti rischiano soltanto una volta al 29', quando un tiro di De Ketelaere viene parato da Milinkovic-Savic. Nel finale di tempo il Toro crea qualche pericolo, ma si rimane sull'1-0 all'intervallo. Nella ripresa Gasperini mette in campo Holm e Muriel, ma non arriva la reazione desiderata. Il Torino continua a dominare il gioco e al 55' Buongiorno, trattenuto da Scalvini in area di rigore, guadagna il penalty. Trasforma Sanabria dal dischetto, 2-0 Torino. Ora il match diventa un monologo granata, Ilic sfiora il tris e Musso para in due tempi, poi l'Atalanta effettua un paio di tentativi con Pasalic e Miranchuk, ma Milinkovic-Savic è attento. Al 95' arriva il gol che archivia la partita, Scalvini sbaglia in difesa e Zapata va a segno con deviazione. Il 3-0 finale vale ai granata il raggiungimento dei 19 punti, a -3 dall'Europa, i nerazzurri sono fermi a 20.
Formazioni Torino - Atalanta
Torino: Milinkovic-Savic - Tameze, Buongiorno, Rodriguez - Bellanova, Linetty, Ilic, Vojvoda - Vlasic - Sanabria, Zapata.
Atalanta: Musso - De Roon, Scalvini, Djimsiti - Hateboer, Ederson, Koopmeiners, Ruggeri - Miranchuk - De Ketelaere, Lookman.
Risultato e riepilogo Torino - Atalanta 29/04/2023
Dopo la vittoria di lunedì contro la Roma, l'Atalanta sconfigge anche il Torino in trasferta e si avvicina al quarto posto, sorpassando l'Inter. Il primo tempo non offre grande spettacolo: solo qualche buona occasione offensiva in avvio, e poi molti minuti trascorrono senza che succeda praticamente nulla. Dopo cinque minuti si propone Zappacosta in corsa, che anticipa Djidji e si fa tutto il campo, ma sul cross Rodriguez devia in calcio d'angolo. Ed è proprio Zappacosta, dopo una mezz'ora priva di sussulti, a segnare la rete che regala il vantaggio alla Dea: ancora una grande avanzata dell'ex granata, il giocatore punta Lazaro in area e infila Milinkovic-Savic sul primo palo. Nella ripresa subito entra Vlasic, che prende il posto di Karamoh. Poco dopo dentro anche Boga e Zapata, fuori Pasalic e Hojlund. Zapata si propone al 53' dopo l'uno contro uno al limite dell'area, ma il pallone si spegne sull'esterno della rete. Al 75' ecco l'1-1: Sportiello è eccellente nella respinta di una conclusione di Miranchuk, ma la palla vagante viene raccolta da Sanabria che è lesto a insaccare in rete. La regolarità del gol viene confermata dal Var e si riparte dall'1-1. Ma gli ospiti non si lasciano scoraggiare e all'88' tornano nuovamente avanti grazie a un'azione fantastica di Zapata, che dopo essersi liberato di Schuurs esplode un destro violento che mette fuori gioco Milinkovic. L'esito finale è 1-2, l'Atalanta prosegue al meglio la sua cavalcata verso l'Europa.
Formazioni Torino - Atalanta
Torino: Milinkovic-Savic - Dijdij, Schuurs, Buongiorno - Lazaro, Linetty, Ilic, Rodriguez - Miranchuk, Karamoh - Sanabria.
Atalanta: Sportiello - Toloi, Djimsiti, Scalvini - Zappacosta, De Roon, Ederson, Maehle - Pasalic, Koopmeiners - Hojlund.
Risultato e riepilogo Atalanta - Torino 01/09/2022
Colpaccio dell'Atalanta nel proprio stadio, con la vittoria ai danni del Torino la Dea aggancia la vetta della classifica insieme alla Roma. Il club di Juric, invece, fa i conti con la prima sconfitta della stagione. Una partita appassionante che ha regalato un bellissimo spettacolo al pubblico presente al Gewiss Stadium. Il primo tempo è intenso e vivace, è l'Atalanta a macinare il maggior numero di occasioni per andare a segno: all'ottavo minuto il sinistro dal limite di Toloi sporcato da Buongiorno scivola accanto al palo, al 16' Milinkovic-Savic si oppone al mancino di Koopmeiners dai 25 metri. Due pali fra il 32' e il 34', prima Demiral colpisce il legno sugli sviluppi di un calcio d'angolo e poi manca il tap-in, dopo Seck si libera di Okoli e spedisce la palla sul palo. Dopo un gol annullato al Toro per fuorigioco di Vlasic, l'Atalanta sblocca il match su calcio di rigore per un fallo di Ola Aina su Soppy. Va Koopmeiners, che non sbaglia e fredda Milinkovic-Savic dagli undici metri.
Si è appena ricominciato a giocare quando arriva il raddoppio nerazzurro, la rasoiata di Koopmeiners dal limite dell'area viene sporcata da Buongiorno, con la palla che attraversa tutta la difesa e buca la porta di Milinkovic. La reazione del Toro arriva intorno alla mezz'ora con la traversa di Linetty e poi con il gol che accorcia le distanze del minuto 77, Vlasic si trova all'altezza della lunetta di rigore e insacca sotto la traversa su suggerimento di Pellegri. Ma proprio quando la partita sembrava riaperta, l'arbitro assegna un calcio di rigore all'Atalanta per un fallo di Lazaro su Lookman. Si posiziona Koopmeiners che trova la tripletta grazie a un sinistro nell'angolo basso della porta. Finisce 3-1, non basta la rete di Vlasic per fermare la Dea.
Risultato e riepilogo Atalanta – Torino 27/04/2022
Partita importante per l’Atalanta che gioca il recupero della 20esima giornata contro il Torino. La squadra bergamasca infatti punta a conquistare un posto in Europa League e sa che dovrà collezionare altri punti per rimanere in corsa. Le squadre partono bene ma è il Torino a conquistare la prima rete grazie al gol di Sanabria che al 4’ concretizza l’assist di Praet. Al 17’ però l’Atalanta ottiene un rigore: è fallo di Rodriguez su Zappacosta. Tira Luis Muriel e porta l’Atalanta al pareggio. La squadra nero-azzurra non si ferma e al 23’ porta a casa un altro punto con la rete di Marten De Roon che sfrutta il corner di Muriel e arriva in porta con un destro. Il Torino non ci sta e al 36’ Saša Lukić calcia il rigore ottenuto da Sanabria su fallo di Freuler. Musso intuisce l’andamento del tiro ma non basta per parare. Il risultato è ora di 2 a 2. Parte un testa a testa tra le due squadre. È proprio Saša Lukić a replicare il gol al 63’ che tira un altro rigore e manda la palla a segno. Pochi minuti dopo il Torino vola a 4 punti. Stavolta però è l’Atalanta a fargli un regalo: al 67’ Freuler sbaglia intervento e mette la palla nella sua rete. L’Atalanta sa che deve correre se vuole riprendere in mano la partita. Ci pensa Mario Pašalić al 78’ a far arrivare un altro gol alla squadra. All’83’ altra occasione per i nero-azzurri. È fallo di mano per Zima ed è quindi rigore per l’Atalanta. Il tiro di Luis Muriel è decisivo. Manca poco alla fine della partita e l’attaccante regala alla squadra il quarto gol. Nessun altro punto per questo match che si chiude con un pareggio di 4 a 4.
Risultato e riepilogo Torino – Atalanta 21/08/2021
Vittoria per l’Atalanta di Gasperini che espugna il campo del Torino nella prima giornata di Serie A. Decide una zampata di Piccoli nel finale dopo il vantaggio di Muriel e il pari di Belotti. Paro è in panchina al posto di Juric, squalificato. Muriel sblocca la partita al 6’ piazzando un mancino sotto l'incrocio dei pali. Il Toro reagisce con un colpo di testa di Sanabria che viene murato da Musso. I granata sfiorano il pareggio con una testata di Bremer, ma Pessina salva sulla linea. Tentativi anche per Aina e Mandragora, ma il risultato all’intervallo rimane sull’1-0. Il Torino cerca il pareggio a tutti i costi, Mandragora e Djidji spaventano Musso. Al 79’ è il Gallo a rimettere tutto in parità: destro potente deviato da Maehle e 1-1. A pochi minuti dalla fine, Gasperini inserisce il giovane Piccoli. Al terzo minuto di recupero, cross dalla destra di Maehle, Pasalic controlla e serve proprio Piccoli che da due passi trova la zampata vincente e regala tre preziosi punti all’Atalanta.
Risultato e riepilogo Atalanta – Torino 06/02/2021
Un clamoroso pareggio a Bergamo, con i padroni di casa che si portano avanti di tre gol grazie a un super Muriel, poi consentono al Toro di rientrare in partita con Belotti e Bremer. Nel secondo tempo arriva il pari di Bonazzoli dopo la traversa di Singo. Ilicic apre le marcature al 14' con un destro bellissimo sull'uscita di Sirigu, ma serve il Var per convalidare il gol dopo che il guardalinee aveva inizialmente annullato per fuorigioco. Cinque minuti dopo arriva il raddoppio: Pessina per Muriel, assist per Gosens, puntuale ad arrivare sull'altro palo, poi Sirigu la butta nella propria porta. Dopo appena altri due minuti arriva il tris: Ilicic inventa per Muriel che la mette dentro sulla respinta del portiere granata. Il Torino appare scosso e rischia il 4-0, poi va vicino a riaprirla in chiusura di primo tempo con un colpo di Murru che supera Gollini ma trova la respinta sulla linea di Gosens. Al 42', arriva il 3-1: calcio di rigore ottenuto da Belotti che lo stesso attaccante trasforma in due tempi, ribadendo in rete la respinta di Gollini. Prima dell’intervallo, un Torino galvanizzato trova il 3-2 con Bremer, che segna dopo la respinta dalla traversa su tiro di Mandragora. Nel secondo tempo, Singo centra una traversa, poi è l'Atalanta a sfiorare il quarto gol in due occasioni nell'arco di un minuto: Miranchuk, in campo al posto di Ilicic, riceve palla prima da Zapata e calcia sul palo, poi sfiora la traversa di testa. All'84', arriva il pari dei granata: colpo di testa di Bonazzoli su calcio di punizione di Verdi, che avrebbe anche la chance di completare la rimonta, ma la sua punizione al 94' si infrange sulla barriera, poi Gollini blocca sulla respinta.L'Atalanta non riesce a gestire un comodo vantaggio e si fa sovrastare dal Torino anche sul fronte fisico.
Risultato e riepilogo Torino – Atalanta 26/09/2020
La Dea di mister Gasperini trionfa nel match di esordio stagionale infliggendo ai padroni di casa un poker di reti firmato Gomez, Muriel, Hateboer e De Roon. Doppietta del combattivo Belotti per il Toro, ma a nulla serve per portare a casa punti. Al secondo tappeto stagionale il Toro di Giampaolo. Gli undici di Gaserini riprendono da dove avevano lasciato l'anno scorso, mettendo in campo un gioco divertente e vincente.
Al fischio di avvio seguono immediate emozioni: Zaza colpisce la traversa, ma è solo il preludio al gol di Belotti, poi Gomez accorcia per il pareggio con un destro potente da fuori. Ribaltone di Muriel al 21' con un destro da posizione impossibile, poi Hateboer cala il tris poco prima dell'intervallo. La partita sembra chiusa all'intervallo, ma Belotti riapre i giochi con un colpo di testa che sorprende Sportiello. Nella ripresa, la difficoltà sta nelle pessime condizioni del campo, con tante zolle rialzate. Al 54', Hateboer si divora il 4-2, ma ci pensa De Roon a calare il poker poco dopo, andando a segno su assist di Muriel. L'incontro è nelle mani dell'Atalanta, che costruisce e continua a sprecare in più di un'occasione. Al triplice fischio è poker nerazzurro.