Rimani sempre aggiornato sui risultati delle sfide di Serie A tra Roma e Atalanta consultando il commento tecnico delle gare offerto da SNAI.
Risultato e riepilogo Roma - Atalanta 02/12/2024
L'Atalanta batte 2-0 la Roma all'Olimpico nell'ultimo posticipo della 14esima giornata di Serie A. Gli uomini di Gasperini, squalificato in questa circostanza, soffre a lungo contro i capitolini, ma resiste e porta a casa i tre punti. I ritmi sono subito elevati, la Roma costruisce una chance dopo 4 minuti con un destro di Paredes dalla distanza, ma Carnesecchi devia in angolo, poi viene graziato al 13’, quando Koné calcia, il tiro sfiora il palo e si perde sul fondo. La Roma mette in difficoltà l'Atalanta, che però riesce a scuotersi dopo la mezzora, quando Ederson pesca De Ketelaere, la cui incornata viene neutralizzata da Svilar. Nella ripresa è subito occasione per la Roma, con Dybala che sipira Dovbyk, ma Carnesecchi esce e mura la strada all’ucraino. Gasperini rivoluziona l’attacco, Ranieri fa lo stesso. Al termine di un’azione, De Roon raccoglie palla e scaglia un piattone che trova la deviazione decisiva di Celik. La risposta della Roma arriva al 76’, con Mancini che controlla a due passi da Carnesecchi, ma senza trovare la giusta conclusione. All'89', l’ex Zaniolo gira di testa un assist da corner di Cuadrado e trova il 2-0 grazie alla deviazione decisiva della testa di Mancini.
Formazioni Roma - Atalanta
Roma: Svilar, Mancini, Hummels, N'Dicka, Celik, Koné, Paredes, Cristante, Angelino, Dybala, Dovbyk.
Atalanta: Carnesecchi, Kossounou, Hien, Kolasinac, Bellanova, De Roon, Ederson, Ruggeri, De Ketelaere, Retegui, Lookman.
Risultato e riepilogo Atalanta - Roma 12/05/2024
Atalanta e Roma si affrontano al Gewiss Stadium in uno scontro diretto per la qualificazione in Champions League. È la squadra di Gasperini ad avere la meglio, con il risultato finale di 2-1. I nerazzurri partono forte e nel giro di pochi secondi sfiorano il gol per due volte. Prima sugli sviluppi di un corner, Pellegrini respinge il potenziale autogol di Pellegrini e poi si oppone anche a Scamacca. Dal calcio d'angolo che segue, Djimsiti impatta di testa ma manda fuori di poco. La gara si fa molto tattica, fino a quando i padroni di casa passano avanti al 18': De Ketelaere taglia a sinistra, controlla, rientra sul destro e infila Svilar. Spettacolare l'azione che porta al raddoppio al 20': dialogo fra Scamacca e Koopmeiners, l'olandese crossa ancora per De Ketelaere che a porta vuota non fallisce. De Ketelaere sfiora la tripletta al 37', va in profondità dove viene servito da Scamacca, controlla e alza il sinistro, impreciso di poco; un minuto dopo il belga salta Ndicka e da posizione defilata colpisce il palo. L'Atalanta non allenta la morsa del pressing, al 38' Hateboer di testa impegna Svilar, chiamato a una grande parata. Altro palo al 44', questa volta su una punizione dal limite di Koopmeiners, poi prima del duplice fischio Pasalic sfrutta un inserimento sul suggerimento di De Ketelaere e con il mancino a giro accarezza il palo. All'inizio del secondo tempo un tacco delizioso di Scamacca viene sprecato da Ederson, che calcia debolmente, pochi secondi dopo Scamacca lascia partire un tiro splendido dal limite, fuori di poco. Il primo tiro in porta della Roma è un destro di Bove, che non crea problemi a Carnesecchi. Lookman, entrato a gara in corso, sfiora il gol con un destro dal limite. Svilar nega il gol a Pasalic, che aveva calciato di prima dopo uno scambio con Djimsiti. La Dea spreca tantissimo, ma dopo un intervento irregolare di De Roon su Abraham in area piccola la Roma riapre la partita grazie al rigore trasformato da Pellegrini. De Rossi cerca l'assalto finale con nuovi inserimenti, ma c'è poco da fare, finisce 2-1 per l'Atalanta che consolida il quinto posto in classifica.
Formazioni Atalanta - Roma
Atalanta: Carnesecchi - De Roon, Hien, Djimsiti - Hateboer, Ederson, Pasalic, Ruggeri - Koopmeiners, De Ketelaere - Scamacca.
Roma: Svilar - Kristensen, Mancini, Ndicka - El Shaarawy, Cristante, Paredes, Pellegrini, Angelino - Baldanzi - Lukaku.
Risultato e riepilogo Roma - Atalanta 07/01/2024
Ultima giornata del girone d'andata del girone A, Roma e Atalanta si affrontano allo stadio Olimpico in un big match importante in ottica Champions. La partita è combattuta e si risolve in un pareggio che porta la squadra di Gasperini a quota 30 punti insieme alla Lazio, quelli di Mourinho a 29 subito dietro. Il primo squillo è della Roma con un tentativo di Lukaku neutralizzato da Carnesecchi, ma è l'Atalanta a sbloccare il punteggio dopo soli 8 minuti: cross a rientrare dalla destra di Miranchuk, il pallone arriva sulla testa di Koopmeiners che svetta su Karsdorp e mette fuori gioco Rui Patricio. I giallorossi non si perdono d'animo, al 21' Carnesecchi respinge con il piede un tiro di Lukaku da posizione defilata, un minuto dopo Ederson rischia l'autogol su un cross di Dybala, ma ancora una volta il portiere è attento. Sull'azione seguente è l'Atalanta ad andare vicina al raddoppio, straordinario l'intervento in uscita di Rui Patricio su De Ketelaere. L'episodio decisivo è al 38' quando Ruggeri commette un duro fallo su Karsdorp in area e l'arbitro assegna un calcio di rigore che viene trasformato da Dybala. Nel recupero di nuovo l'argentino ha una occasione su un tocco di Lukaku, ma Djimsiti respinge provvidenzialmente la conclusione. A inizio ripresa si prosegue a ritmi alti con buone occasioni da una parte e dall'altra. Al 56' sulla punizione di Pellegrini Carnesecchi interviene sulla deviazione di Holm ed evita l'autogol, al 61' Ederson riceve da Scamacca in area ma sbaglia la mira. A dieci minuti dalla fine Lukaku cerca di girare in porta il cross rasoterra di Spinazzola, ma fallisce completamente il tiro sparando alto. Tensioni nel finale, Mourinho viene espulso dalla panchina per proteste. Finisce così, un pareggio che riflette una partita equilibrata.
Formazioni Roma - Atalanta
Roma: Rui Patricio - Kristensen, Mancini, Llorente - Karsdorp, Pellegrini, Cristante, Bove, Zalewski - Lukaku, Dybala.
Atalanta: Carnesecchi - Scalvini, Djimsiti, Kolasinac - Holm, De Roon, Ederson, Ruggeri - Koopmeiners, Miranchuk - De Ketelaere.
Risultato e riepilogo Atalanta - Roma 24/04/2023
Nel posticipo della 31esima giornata di Serie A, il Gewiss Stadium ospita uno scontro diretto interessante in chiave Europa: l'Atalanta insegue la Roma, che a sua volta vuole agganciare la Juventus al terzo posto. Fin dalle prime battute i ritmi della gara sono intensissimi, con continui duelli in mezzo al campo, tuttavia entrambe le squadre sembrano far fatica a trovare spazi. La Roma ha una buona chance poco dopo la mezz'ora, con una serie di passaggi che libera Mancini al cross, sul primo palo però Toloi anticipa Abraham e chiude in calcio d'angolo. Al 39' Scalvini serve Zapata al limite, il colombiano scarica per Pasalic che calcia al volo e mette fuori gioco Rui Patricio, 1-0 Atalanta. Nel recupero del primo tempo i giallorossi provano a rispondere, colpo di tacco di Solbakken per Abraham che è lesto a concludere in porta ma spara alto. Il secondo tempo si apre con una grande occasione per la Roma, Abraham stacca sul primo palo su un cross dalla trequarti di Bove, ma manda il pallone alto. Mourinho si gioca tutto con le sostituzioni per recuperare lo svantaggio, dentro El Shaarawy e Dybala. Al 68' proprio Dybala raccoglie un pallone utile e tenta il mancino, ma viene murato dalla difesa avversaria. Un minuto dopo una ripartenza perfetta della Dea si conclude con il sinistro di prima intenzione di Pasalic che, tutto solo, calcia alto sopra la traversa. Al 74' l'Atalanta trova il secondo gol su calcio d'angolo, prima Rui Patricio respinge il tentativo di Palomino, poi non può nulla sul gol di Toloi. Gli ospiti non si perdono d'animo e riescono comunque ad accorciare le distanze all'83' con Pellegrini, che esplode un bolide dal limite e riapre la partita. Ma è solo un'illusione, perchè subito dopo i bergamaschi tornano avanti per via di un incredibile errore di Rui Patricio: il portiere giallorosso in uscita bassa si lascia sfuggire il pallone e di fatto consegna a Koopmeiners un pallone facile per il 3-1 definitivo. Poco dopo Pellegrini colpisce in pieno il palo su punizione. Nulla da fare, passa l'Atalanta che si gode la vittoria contro una diretta concorrente per l'Europa.
Formazioni Atalanta - Roma
Atalanta: Sportiello; Toloi, Djimsiti, Scalvini; Zappacosta, De Roon, Ederson, Maehle; Koopmeiners, Pasalic; Zapata.
Roma: Rui Patricio; Mancini, Ibanez, Llorente; Celik, Bove, Cristante, Zalewski; Pellegrini, Solbakken; Abraham.
Risultato e riepilogo Roma - Atalanta 18/09/2022
Gara ricca di sorprese quella tra Roma e Atalanta. In questa 7a giornata di campionato la Roma riesce a condurre la gara per tutta la partita ma non riesce a portarsi a casa i tre punti alla fine dei 90 minuti. Le occasioni dei giallorossi arrivano principalmente con Zaniolo e Tammy Abraham, l'inglese divora numerorissime occasioni nel corso del primo tempo a tu per tu con il portiere avversario. La Roma non riesce a sbloccare il risultato, ci riesce al minuto 35 con Scalvini: bel suggerimento di Hojlund che serve il compagno, il giovane talento calcia dal limite dell'area battendo Rui Patricio con un tiro molto angolato. Nella seconda metà di gara la situazione non cambia, l'Atalanta sparisce completamente dalla partita, si preoccupa di difendere il vantaggio. La Roma continua a farsi pericolosa e ci riesce con Shomurodov che si trova da solo davanti alla porta vuota, la palla termina sul fondo, incredibile occasione sprecata dall'Uzbeko. Da sottolineare l'espulsione di Mourinho al minuto 57: l'allenatore portoghese viene mandato negli spogliatoi dall'arbitro per proteste e per aver invaso il campo discutendo le scelte arbitrali su un supposto fallo in area di rigore di Zaniolo.
Risultato e riepilogo Roma - Atalanta 05/03/2022
Siamo in una fase della stagione in cui si iniziano a tirare le somme sulle possibili candidate alle coppe europee, e sicuramente Roma e Atalanta sono tra queste. Due squadre che hanno avuto percorsi diversi, ma che in più di una circostanza hanno dimostrato la propria volontà di ritagliarsi un posto in Europa. Al momento dell'incontro, valido per la 28esima giornata di Serie A, sono solo tre le lunghezze di distanza che dividono giallorossi e nerazzurri e il match ha tutta l'aria di essere uno scontro diretto. La gara parte con grande intensità, dopo soli tre minuti Mancini va vicinissimo al vantaggio con un colpo di testa preciso su cross da calcio d'angolo, ma Musso d'istinto salva la situazione. Escluso questo episodio, la prima mezz'ora scorre senza grandi occasioni da rete. Tutto cambia al 32': Karsdorp serve Zaniolo, che scarica su Abraham pronto a inserirsi al centro ed esplodere il destro: battuto Musso, è 1-0 Roma. Nella ripresa le due squadre continuano a giocare a viso aperto, ci prova Freuler al 51' con un tiro a pochi passi dalla porta, Rui Patricio risponde presente. Pericolo per l'Atalanta al minuto 64, sugli sviluppi di un calcio d'angolo Mancini riceve in area e spara alto di poco sopra la traversa. La partita si addormenta e i bergamaschi non riescono a creare l'occasione giusta per riaprirla. Finisce 1-0, la Roma aggancia l'Atalanta che comunque ha una partita da recuperare.
Risultato e riepilogo Atalanta- Roma 18/12/2021
Si è concluso 1-4 il match fra Atalanta e Roma valido per la 18esima giornata di Serie A, una partita ricca di episodi che alla fine consegna la vittoria alla squadra di Mourinho, brava a trovare la chiave per mettere in difficoltà i nerazzurri. L'inizio della gara è decisamente anomalo, appena le due squadre entrano in campo si inaugura subito la porta dei padroni di casa: percussione centrale di Abraham, che sfugge ai difensori avversari e anticipa Musso in uscita, aiutato dal rimpallo con Hateboer. I nerazzurri non si lasciano intimidire e comprimono la Roma in pochi metri, ma l'attacco di Gasperini fatica a concretizzare: l'occasione del pareggio si presenta al 20', Zapata fa da sponda per Djimsiti la cui conclusione viene deviata in corner da Rui Patricio. La Roma allunga le distanze al 27' in seguito a una ripartenza: Zaniolo serve Veretout con il tacco, il francese avanza e poi restituisce al numero 22 che scarica in porta con un sinistro rasoterra. Occasione Atalanta al 29', Rui Patricio è chiamato a salvare in corner una girata repentina di Toloi. La partita si riapre allo scadere del primo tempo: Cristante interviene su un pallone pericoloso di Muriel, ma beffa il proprio portiere spingendo la palla in rete: è l'autogol che porta il risultato sull'1-2. Al 69' Cristante rischia il secondo autogol, ma Irrati annulla per una posizione irregolare di Palomino dopo una revisione al Var. Niente da fare, al 72' la Roma allunga le distanze grazie a Smalling, che sfrutta al meglio la punizione di Veretout. L'Atalanta ha di nuovo l'occasione di accorciare con uno stop di Miranchuk in area di rigore, ma il russo non riesce a coordinarsi per calciare in rete. E alla fine arriva Abraham a mettere il sigillo alla gara, in seguito a una respinta sul destro di Veretout. Al Gewiss Stadium si finisce di giocare al 90'+3, la Roma sale a 31 punti mentre l'Atalanta rimane a quota 37.
Risultato e riepilogo Roma - Atalanta 22/04/2021
Partita molto complessa questa tra Roma e Atalanta. I tifosi capitolini vedono la zona Champions come un lontano miraggio e non avrebbero mai pensato di stare a 10 punti di stanza dalla Dea, che invece è al terzo posto. L’obiettivo minimo sembra essere rimasto l’Europa League, ma per ottenerlo bisogna almeno difendere il settimo posto. D’altronde anche l’Atalanta ha un bisogno sfrenato di punti per tenere a bada la Juventus e soprattutto il Napoli che si sta giocando il tutto per tutto per arrivare tra le prime quattro. Addirittura con una vittoria i bergamaschi si porterebbero al secondo posto dando un senso ancora diverso al loro campionato. I primi minuti confermano lo stato di grazia degli atalantini che si fanno molto pericolosi con l’asse Malinovsky-Zapata. Le prime due buone occasioni del match sono quasi identiche: Malinovsky in percussione centrale che passa sulla destra, prima Zapata e poi Ilicic tentano il tiro ma Pau Lopez respinge. La semina dell’Atalanta porta i suoi frutti al 26’, quando il giro palla porta Gosens a mettere dentro per Malinovsky che si inventa attaccante e anticipa due difensori girando ottimamente in porta. La Roma sbanda e l’Atalanta allestisce un piccolo assedio. Al 35’ ci prova Freuler da distanza molto ravvicinata ma trova ancora l’opposizione di Pau Lopez. Anche nel secondo tempo i bergamaschi spingono e creano molto di più degli avversari arrivando prima al tiro con Romero, e più avanti con Muriel che si divora letteralmente il gol del ko. La legge del calcio però prevede che a troppi gol sbagliati ne corrisponda quasi sempre uno subito. Quindi al 69’ Gosens commette il secondo fallo da ammonizione e nemmeno 6 minuti dopo la Roma sfrutta il power play con un gran tiro da fuori di Cristante che si insacca alle spalle di Gollini. C’è ancora tempo per i tentativi delle due squadre, prima con Dzeko e poi con Muriel, troppo imprecisi. Nel finale è soprattutto la Roma ad andare molto vicina alla rimonta, l’Atalanta ha dominato per lunghi tratti ma senza riuscire a chiudere la partita ha subito il ritorno di una Roma rediviva.
Risultato e riepilogo Atalanta – Roma 20/12/2020
Nella tredicesima giornata di Serie A, l'Atalanta cala il poker alla Roma e conquista il settimo posto in classifica. Al terzo minuto di gioco, è la Roma a passare: Mkhitaryan per Dzeko che segna di sinistro da posizione ravvicinata. La Dea incassa il colpo e rischia di subire anche il secondo gol, con Dzeko che serve Spinazzola e Gollini che sbaglia i tempi per uscire, ma il mancino dell'esterno della Nazionale si infrange sul palo e finisce fuori. I padroni di casa faticano a costruire azioni pericolose, ci prova Malinovskyi, ma Ibanez lo ferma. Nel recupero, i ragazzi di Fonseca tornano a pressare, Pellegrini su punizione costringe Gollini all'intervento in corner, poi Pedro incrocia col destro, ma la conclusione è alta. In avvio di ripresa, ancora Malinovskyi al tentativo, ma il tiro è impreciso e finisce sul fondo. Ci prova il giallorosso Veretout dalla distanza, ma Gollini nega. Al 59', la Dea passa ancora: Ilicic per Zapata che sigla l'1-1 con un potente tiro sotto la traversa. La rimonta dell'Atalanta non tarda ad arrivare: altro cross di Ilicic per Gosens, che anticipa Mirante di testa per il 2-1. Due giri di orologio, poi Veretout perde una palla e permette a Muriel di segnare a porta vuota il gol del 3-1. La Roma prova a recuperare con dei cambi, ma è ancora l'Atalanta a segnare con Ilicic protagonista: dribbling dell'attaccante sloveno, che chiude di mancino sul primo palo calando il poker definitivo. Vince l'Atalanta per 4-1.