Logo
 

Sport

Scommesse Empoli - Atalanta

L'Empoli e l'Atalanta sono due storiche formazioni italiane, protagoniste di molte stagioni del campionato di calcio, disputate per lo più tra la Serie B e la Serie A. Nel corso della loro storia, le due compagini si sono incontrate in molti match ufficiali, dando luogo ad una sequela di emozionanti sfide sul campo da gioco, trasformatesi presto in un appuntamento imperdibile per i patiti delle scommesse calcistiche.

L'Empoli Football Club, fondato nel 1920, è tra le poche società sportive italiane non facenti capo ad un capoluogo di provincia riuscite nell'impresa di accedere al campionato di Serie A. La squadra debutta nel 1921 nella Promozione Toscana e già nella stagione 1927/28 partecipa alla Seconda Divisione, l'allora terzo livello del calcio professionistico tricolore. É a cavallo degli anni '80 che la formazione azzurra raggiunge i risultati migliori: nell'annata 1982/83 arrivano la vittoria del campionato di Serie C1 e la promozione in cadetteria; al termine della stagione 1985/86, l'Empoli centra invece l'obiettivo della promozione in Serie A. Il palmarès della squadra annovera anche la vittoria del campionato di Serie B e la conquista della Coppa Italia di Serie C. Tra i nomi simbolo del calcio empolese, è possibile citare Francesco Tavano e Massimo Maccarone, che detengono il record di reti segnate in maglia azzurra, e Davide Moro, che detiene invece quello delle presenze.

L'Atalanta Bergamasca Calcio, che nasce ufficialmente nel 1907, si guadagna nel corso della sua storia il titolo di “Regina delle provinciali” divenendo il club di una città non capoluogo di provincia con il maggior numero di partecipazioni alla massima serie. Gli oribici vantano diversi interessanti primati: sono tra le compagini ad aver conquistato il maggior numero di vittorie in Serie B e di promozioni in Serie A. Dopo alcune stagioni nella Promozione Lombarda e negli altri tornei regionali, nella stagione 1922/23 arriva il debutto nella Seconda Divisione. La prima promozione in Serie A, invece, arriva già al termine dell'annata 1936/37. Nel palmarès dei neroblu figura anche la vittoria di prestigiosi tornei nazionali, come la Coppa Italia. Gianpaolo Bellini, Valter Bonacina e Cristiano Doni sono tra i nomi simbolo della formazione bergamasca.

Non si registrano tensioni particolari tra la tifoseria azzurra e quella neroblu, anche se negli ultimi anni, in occasione di più di un match ufficiale, si sono verificati episodi di violenza fuori dagli stadi.

Tutti gli esiti delle partite disputate in Serie A tra bergamaschi e toscani, con la possibilità di consultare il resoconto tecnico delle sfide fornito da SNAI.

Risultato e riepilogo Atalanta - Empoli 22/12/2024

La 17esima giornata di campionato vede lo scontro diretto tra Atalanta e Empoli sul campo del Gewiss Stadium. La Dea arriva dalla vittoria infrasettimanale in Coppa Italia, con un netto 6 a 1 contro il Cesena, ed è reduce da ben 10 successi consecutivi in Serie A. Dall'altra parte, gli ospiti si trovano nel mezzo della classifica a quota 19, e cercano punti extra per raggiungere una delle posizioni europee. Il match comincia subito con grande fervore in campo e, al 13', i toscani passano in vantaggio grazie ad una rete di Colombo: su rimessa laterale Henderson si trova solo in area e serve Colombo dietro che, senza pensarci, scarica un sinistro velenoso nella porta di Carnesecchi. La Dea risponde al minuto 34, trovando il pareggio con De Ketelaere che, su cross di Zappacosta, deposita la sfera di testa dove Vasquez non può arrivare. Le emozioni del primo tempo, però, non finiscono qui: al primo minuto di recupero, un passaggio filtrante di De Ketelaere viene deviato da Zaniolo di testa, per poi finire sui piedi di Lookman che si presenta invincibile davanti alla porta. La ripresa continua a vedere un grande botta e risposta tra le parti: al 57', viene concesso un penalty agli ospiti, dopo un contatto tra Djmisiti e Grassi in area, trasformato a meraviglia da Esposito con un tiro centrale. La partita sembrava concludersi in pareggio per 2-2 fino agli ultimi minuti, ma è proprio all'86' che i bergamaschi svoltano il punteggio e chiudono i conti. De Ketelaere dribbla tre difensori avversari in area e da davanti alla rete fa partire un sinistro a fil di prato che supera facilmente Vasquez. Il risultato finale di 3-2 assegna 3 punti alla formazione di Gasperini, che arriva a quota 11 vittorie consecutive in Serie A.

Formazioni Atalanta - Empoli

Atalanta: Carnesecchi, Hien, Djimsiti, Scalvini, Zappacosta, De Roon, Pasalic, Ruggeri, Miranchuk , Lookman, Toure.

Empoli: Vasquez, Goglichidze, Ismajli, Pezzella, Gyasi, Anjorin, Grassi, Cacace, Henderson, Esposito, Colombo.

Risultato e riepilogo Atalanta - Empoli 28/04/2024

L'Atalanta trafigge l'Empoli nella 34esima giornata di Serie A, condannando i toscani a scendere a +2 dalla zona retrocessione. Il primo tempo scorre in maniera piuttosto frammentata, tanti i fischi dell'arbitro a interrompere il gioco. La gara si accende al 38', quando l'arbitro va al Var per rivedere un intervento di Pezzella su Tourè e assegna il calcio di rigore all'Atalanta, che Pasalic trasforma con freddezza, secondo consecutivo dopo quello in Coppa Italia contro la Fiorentina. I nerazzurri si scuotono dopo il gol e nel recupero vanno vicini al raddoppio con un contropiede che Miranchuk prova a finalizzare, ma Caprile blocca. Si va a riposo sull'1-0, poi si ricomincia senza cambi e dopo 6 minuti arriva il raddoppio nerazzurro. Lookman avanza sulla sinistra, arriva al limite dell'area e beffa Caprile sul suo palo. Dopo una manciata di minuti ci sono le prime sostituzioni della squadra di casa: entrano Ederson, Kolasinac e Hateboer per De Roon, Ruggeri e Djimsiti. Al 60' Lookman si rende protagonista di un'iniziativa personale, prima finta il tiro e poi conclude rasoterra, il pallone esce di poco fuori, complice una leggera deviazione. Sul corner che segue Caprile è chiamato a un intervento in uscita bassa per opporsi a Hien. La Dea tiene il pallino del gioco e sfiora il gol con il colpo di testa di Miranchuk sul cross morbido di Hateboer; poi Lookman ruba palla a Bereszynski e scarica per Miranchuk, che dal limite manca la porta di poco. Dal canto suo, l'Empoli ci prova timidamente con un'accelerazione di Cambiaghi, che crossa per Kovalenko, la cui girata sul primo palo finisce sull'esterno della rete. I toscani non sfruttano appieno le poche possibilità che arrivano, come una ripartenza chiusa dal destro di Marin, troppo centrale. Al triplice fischio festeggia l'Atalanta, che grazie al contestuale pareggio della Roma può salire a +2 proprio sui giallorossi, con una partita da recuperare.

Formazioni Atalanta - Empoli

Atalanta: Carnesecchi - Hien, Djimsiti, Scalvini - Zappacosta, De Roon, Pasalic, Ruggeri - Miranchuk - Lookman; Toure.

Empoli: Caprile - Bereszynski, Walukiewicz, Luperto - Gyasi, Grassi, Fazzini, Maleh, Pezzella - Cambiaghi, Niang.

Risultato e riepilogo Empoli - Atalanta 30/10/2023

Decima giornata di Serie A, è il momento di Empoli - Atalanta. Brilla la Dea, che supera gli avversari con un perentorio 3-0 e scala la classifica, piazzandosi quarta a 19 punti con contestuale sorpasso di Napoli e Fiorentina. Si parte e subito i nerazzurri affondano il colpo: Lookman serve un filtrante a Scamacca, che si inserisce in area e realizza di tacco un gol straordinario. L'Empoli accenna una reazione, ma di fatto rischia di subire il raddoppio almeno per due volte: al 16' Scamacca di prima intenzione colpisce il palo da distanza ravvicinata, tre minuti più tardi firma la doppietta di testa ma il gol non è valido per fuorigioco di Koopemeiners. Al 23' Berisha è chiamato a salvare la situazione su un altro colpo di testa del solito Scamacca. Poco prima della mezz'ora la formazione di Gasperini sigla il raddoppio, Scamacca raccoglie una verticalizzazione in area, protegge il pallone e serve Koopmeiners, pronto a calciare in porta di prima. Poco dopo l'Empoli chiede un rigore per un presunto contatto in area fra Cambiaghi e Ruggeri, l'arbitro consulta il Var ma conferma la regolarità dell'azione, si prosegue. Si va a riposo sul 2-0. Nella ripresa il copione non cambia, l'Atalanta continua il suo monologo e arrotonda il vantaggio in avvio: assist di de Roon che verticalizza per Scamacca, bravo a rientrare sul destro e sconfiggere Berisha. L'attaccante è scatenato e in due occasioni va vicino alla tripletta, centrando in pieno anche una traversa con un destro dal limite. L'Empoli, invece, ci prova al 59' su una ripartenza, Cambiaghi si presenta a tu per tu con Musso ma si vede neutralizzare il tentativo. Ma non c'è storia, la superiorità dei nerazzurri è evidente e al triplice fischio la vittoria è loro. L'Empoli resta terzultimo insieme all'Udinese, a quota 7 punti.

Formazioni Empoli - Atalanta

Empoli: Berisha - Ebuehi, Walukiewicz, Luperto, Cacace - Marin, Grassi, Maleh - Cancellieri, Caputo, Cambiaghi.

Atalanta: Musso - Djimsiti, Scalvini, Kolasinac - Hateboer, de Roon, Ederson, Ruggeri - Koopmeiners - Lookman, Scamacca.

Risultato e riepilogo Atalanta - Empoli 17/03/2023

La combinazione tra Empoli e Atalanta del 17 marzo 2023 vede i bergamaschi favoriti per la conquista dei tre punti. I nerazzurri intendono combattere per la zona Champions League, o quantomeno, conquistare un posto nelle altre competizioni europee, vincere è un passo fondamentale per non lasciare troppa distanza tra la propria posizione e quella delle squadre concorrenti. Nonostante l'ipotetica superiorità tecnica della Dea, nel corso del primo tempo la partita si dimostra molto equilibrata. Negli ultimi minuti della frazione di gioco è l'Empoli a spuntarla andando in rete per primo. Il protagonista della giocata da gol è Ebuehi: un tacco geniale di Akpa Akpro che serve Baldanzi, bel cross per Ebuehi che viene anticipato da Ruggeri, poi segna un gol molto semplice di destro a pochi metri dalla porta avversaria. La sfida sembra in salita per gli uomini di Gasperini, ma sono bravi a non perdersi d'animo riaprendo la sfida al minuto 58 con il gol di De Roon: finta di Ruggeri, serve con una palla filtrante il centrocampista olandese che batte Perisan con un tocco di testa. Il risultato di 1 a 1 sta ancora stretto all'Atalanta, va alla ricerca di un altro gol per portarsi in vantaggio. Al minuto 86 Hojlund va in gol: Pasalic raccoglie la palla servita da Ederson, il croato calcia verso la porta, ma il rimpallo favorisce l'attaccante danese che fa esultare i propri tifosi. La partita termina 2 a 1 per i nerazzurri che mettono in tasca tre punti importantissimi. Resta fermo in classifica l'Empoli che non è esposto al rischio retrocessione e che non ha molte speranze di poter migliorare il proprio piazzamento: troppa distanza dalla zona coppe europee.

Risultato e riepilogo Empoli - Atalanta 30/10/2022

L'Atalanta dà un'ulteriore conferma del trend positivo e al Castellani gioca una buona partita, dominando l'avversario quasi sempre per poi portare a casa un 2-0 incoraggiante in ottica classifica. Prestazione opaca quella dell'Empoli, invece, che non è riuscito a trovare la chiave per penetrare lo schieramento difensivo avversario. La prima occasione è al minuto 8: recupero di Maehle sulla trequarti, inserimento di Lookman che va al tiro-cross, Vicario interviene sporcando la traiettoria e impedisce a Hojlund di arrivare sulla palla. Un'altra buona opportunità per l'Atalanta arriva al 16' con una tripla palla gol per Ederson: prima Vicario si oppone, poi la difesa dell'Empoli respinge sulla linea il secondo tentativo, e sulla terza ribattuta ancora una volta lo schieramento difensivo azzurro respinge. Intorno alla mezz'ora la gara si sblocca grazie all'inserimento di Koopmeiners in area di rigore, servito Lookman a rimorchio che va al tiro, la difesa empolese si oppone ma il rimpallo favorisce Hateboer che mette dentro a due passi. Al 34' occasione d'oro per Ebuehi, che si libera al limite dell'area e calcia a botta sicura, Demiral salva tutto in scivolata. Al 38' è calcio di rigore per l'Atalanta a causa di un tocco di mano di Destro sulla punizione di Lookman, ma Vicario respinge coi piedi il tiro dal dischetto di Koopemeiners. Nel secondo tempo il 2-0 arriva a seguito di un'azione prolungata della Dea al 59', la palla giunge a Lookman che dopo più di una finta incrocia il destro e mette fuori gioco Vicario. Al 71' viene annullato un gol a Zapata che raccoglie il suggerimento di Lookman e batte Vicario di prima, ma è in posizione irregolare. Lookman sfiora il 3-0 al 76' calciando in area da posizione ravvicinata, grande opposizione di Vicario. Nel finale c'è spazio per un gol annullato a Ebuehi che era riuscito a insaccare la ribattuta di Musso su Walukiewicz, ma era in posizione di offside. Finisce 2-0, Gasperini torna a vincere e si porta momentaneamente al secondo posto, l'Empoli incassa invece la seconda sconfitta consecutiva e rimane dodicesimo con il pericolo di essere superato.

Risultato e riepilogo Atalanta - Empoli 21/05/2022

Ultima giornata di Serie A, il Gewiss Stadium ammutolisce al termine del match che chiude la stagione: dopo cinque anni, l'Atalanta è fuori dall'Europa. Ad ogni modo, non sarebbe stata abbastanza neanche una vittoria: nel frattempo, infatti, la Fiorentina ha battuto la Juventus. I nerazzurri non approcciano la gara nel migliore dei modi, ci si aspetterebbe un assedio da parte della squadra di casa ma in realtà è principalmente l'Empoli a gestire il palleggio, tant'è vero che sono ben tre i tiri in porta dei toscani nei primi otto minuti. L'Atalanta ingrana e dopo un po' anche Vicario è costretto a scomodarsi, prima sul colpo di testa di Zapata e poi sulla conclusione dalla distanza dello stesso colombiano. Le occasioni sono diverse, tanta imprecisione ma anche poca fortuna per i padroni di casa: grande opportunità per Zappacosta al 20', che raccoglie il suggerimento di Zapata ma la palla colpisce in pieno Boga a due passi dalla porta. Poco dopo l'ivoriano inventa una conclusione a giro che Vicario spedisce in corner. All'inizio del secondo tempo Vicario è chiamato a smanacciare sul sinistro a giro di Koopemeiners, poi Boga colpisce una traversa dai 16 metri. Nulla da fare, è l'Empoli a trovare il vantaggio con un impeccabile tiro all'incrocio dei pali di Stulac dai 20 metri sul quale Musso non può nulla. L'Atalanta ci crede e continua a provarci anche con un gol di svantaggio, ma la palla non entra e nel frattempo la Fiorentina trionfa contro la Juve: i nerazzurri si piazzano ottavi in classifica e sono fuori dall'Europa, per la prima volta nell'era Gasperini.

Risultato e riepilogo Empoli - Atalanta 17/10/2021

Nel giorno del suo 114esimo compleanno, la Dea ritrova Ilicic, che fa una doppietta, poi sbaglia un calcio di rigore, ma la sua prestazione rimane superlativa. L’Atalanta espugna il Castellani per 4-1 al termine di una sfida che vede anche la centesima rete in A di Zapata. L’avvio della gara è frizzante, Romagnoli salva subito su Muriel e Demiral salva sulla linea di porta una conclusione di Henderson. Vicario para un destro da fuori di Maehle, ma non può nulla sulla conclusione di Ilicic al minuto 11: lo sloveno la infila da distanza ravvicinata portando gli ospiti avanti. Al 26’, ancora Ilicic per Muriel, il quale gli aggiusta la palla per un bellissimo sinistro a giro dello sloveno. 0-2. Alla mezzora l’Empoli la riapre con un lancio lungo di Di Francesco che insacca con un diagonale. I toscani ritrovano l’entusiasmo, mentre i bergamaschi calano il ritmo, poi entrambe le squadre perdono i rispettivi capitani per infortunio: Freuler subentra a Toloi, mentre Tonelli rileva Romagnoli. Al 49’ arriva il tris degli ospiti, grazie a Viti che beffa Vicario nel tentativo di anticipare Zapata sul pallone. Empoli in difficoltà, ancora cambi per Andreazzoli, ma è ancora Atalanta, quando Bandinelli rifila un pestone a Zappacosta in area, l’arbitro non vede il fallo, ma il Var conferma il rigore: dal dischetto batte Ilicic, ma calcia altissimo. L’Atalanta difende il doppio vantaggio, poi, nel finale, Vicario salva su Malinovskyi, Zapata spreca, poi Freuler nega il gol a Cutrone. All’89’ arriva il 4-1: Zapata fugge a destra, palla a Pasalic che, solo davanti al portiere, assiste il colombiano che la infila realizzando il suo gol numero 100 gol in Serie A.

Tra le prime gare disputate in Serie B tra l'Atalanta è l'Empoli ci sono i match di andata e di ritorno della stagione 1983/84.

Il 20 novembre 1983, le due compagini si sfidano presso lo Stadio Carlo Castellani di Empoli. La prima sfida tra gli azzurri di Vincenzo Guerini e i neroblu di Nedo Sonetti si conclude con un pareggio a porte inviolate.

Nella successiva gara del 15 aprile 1984, che si svolge nella cornice dello Stadio Comunale di Bergamo, gli orobici conquistano la prima vittoria in casa contro l'Empoli grazie alla rete di Soldà, che segna al 26' del secondo tempo. Al termine di quella stagione, l'Atalanta si aggiudica la vittoria del campionato di Serie B e la promozione in Serie A.

Le due formazioni tornano ad incontrarsi nella stagione 1986/87, questa volta in Serie A, in seguito alla prima promozione nella massima serie dell'Empoli. Nella partita di andata del 5 ottobre 1986, che si tiene presso lo Stadio Atleti Azzurri d'Italia di Bergamo, ad aggiudicarsi la vittoria sono gli orobici, che si portano in vantaggio al 78' grazie alla rete segnata da Magrin su calcio di rigore. L'incontro di ritorno, giocato il 22 febbraio 1987 in casa degli azzurri di Gaetano Salvemini, si conclude invece con un pareggio per 0 a 0. A fine campionato, gli orobici vengono retrocessi nella serie cadetta.

Tra le vittorie più importanti dell'Empoli sull'Atalanta c'è quella del 13 novembre 2010, quando le due compagini tornano a sfidarsi in Serie B. Gli azzurri di Alfredo Aglietti si portano in vantaggio già al 7' con Coralli e, al 24', Foti allunga il vantaggio dei padroni di casa. Nella ripresa, l'Empoli continua a dominare il match e, al 76', è ancora Coralli a rendersi protagonista di una rete a favore degli azzurri, segnando su calcio di rigore. Il match si conclude così con lo schiacciante risultato di 3 a 0.

Gli orobici infliggono una pesante sconfitta agli empolesi il 16 marzo 2008, quando entrambi i club partecipano al campionato di Serie A. I neroblu di Luigi Delneri travolgono la squadra avversaria, segnando con Langella e Doni al 19' e al 27'. Nella ripresa, Padoin supera la difesa del portiere azzurro Bassi al 77', portando così il risultato sul 3 a 0. Pochi minuti più tardi, arriva il primo gol della giornata per l'Empoli, firmato da Vannucchi. Gli sforzi degli azzurri, tuttavia, risultano vani e, con la seconda rete di Padoin, la partita termina sul 4 a 1 per l'Atalanta.

Nella stagione 1998/99, neroblu e azzurri si incontrano in Coppa Italia. L'andata termina con la vittoria dell'Atalanta per 2 a 1. Grazie al pareggio per 0 a 0 del match di ritorno, a passare il turno sono gli orobici.

L'Empoli e l'Atalanta hanno più volte condiviso il talento di giocatori e di commissari tecnici in forze presso entrambi i club, sebbene in stagioni differenti. Vestono sia la maglia azzurra che quella neroblu nomi importanti del passato, come Renato Cipollini, Oliviero Garlini e Giuseppe Incocciati, ma anche protagonisti delle stagioni più recenti del campionato tricolore, come Marco Borriello, Manuel Belleri, Stefano Lucchini e Pierre Regonesi.

Hanno allenato entrambe le formazioni Francesco Guidolin e Bruno Giorgi, che collabora con l'Empoli nella stagione 1976/77 e poi con l'Atalanta in quella 1991/92.