Chelsea e Watford sono due club calcistici inglesi accomunati da un discreto numero di precedenti in Premier League nelle annate più recenti del campionato, ma anche due squadre divise da cammini e da successi diametralmente opposti. Infatti, se da un lato la formazione del Watford approda in massima serie per la prima volta solo agli inizi degli anni Ottanta, collezionando presenze discontinue nel corso delle decadi successive, il Chelsea già a partire dagli anni Novanta sale alla ribalta, trasformandosi in una delle realtà più competitive del calcio inglese e conquistando una lunga serie di titoli e trofei nazionali e internazionali.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraScommesse Chelsea - Watford
Con un numero di precedenti ufficiali all’attivo che si aggirano attorno alla quarantina, Watford – Chelsea appare per certi versi come una sfida inedita, specie se confrontata con i veri big match della Premier League. Dal punto di vista degli equilibri di forza tra le due realtà, poi, appare evidente la superiorità dei Blues, vincenti nella maggior parte delle gare dirette sino ad oggi disputate. Pur non trattandosi di un appuntamento particolarmente atteso, Chelsea – Watford rappresenta un match capace di regalare di tanto in tanto finali a sorpresa e una buona dose di spettacolo.
Con SNAI, puoi mettere alla prova le tue conoscenze calcistiche, il tuo intuito e la tua fortuna scommettendo sull’esito di tutte le sfide della Premier League, in modo semplice, veloce e sicuro, sfruttando quote scommessa tra le più vantaggiose disponibili online.
A 12 mesi di distanza dalle ultime gare ufficiali disputate nell’ambito della massima serie inglese, Chelsea e Watford tornano a sfidarsi nel corso della Premier League 2021/22. Nel corso della precedente stagione, infatti, la formazione degli Hornets raggiunge il secondo gradino del podio nella Football League Championship, centrando automaticamente la promozione nel primo livello. I Blues, d’altra parte, vivono una stagione ricchissima di soddisfazioni in massima serie: il club londinese chiude l’annata raggiungendo la 4a posizione in classifica; in più prende parte alla finale della FA Cup (dove viene tuttavia superato dal Leicester City) e a quella della UEFA Champions League, che lo vede imporsi per 1 a 0 sul Manchester City, aggiudicandosi per la seconda volta la vittoria della prestigiosa competizione europea. L’11 agosto 2021, poi, i Blues scendono in campo al Windsor Park di Belfast per disputare la sfida valevole per la conquista della Supercoppa UEFA 2021 contro il Villareal: l’acceso incontro prosegue fino ai rigori, dove infine la squadra di Londra riesce ad avere la meglio, aggiudicandosi così il prestigioso trofeo per la seconda volta nella sua storia.
Chelsea e Watford si incontrano per la prima volta per disputare un match ufficiale in tempi relativamente recenti: è solo nel corso dell’annata 1969/70, infatti, che ha luogo l’inedita sfida Chelsea – Watford, nel corso delle semifinali della 89a edizione della FA Cup; la gara, che si tiene nella cornice del White Hart Lane di Londra, vede i Blues imporsi sugli avversari con un netto 5 a 1, con gol di Webb, Osgood, Hutchinson e doppietta di Houseman. Grazie alla schiacciante vittoria sulla formazione degli Hammers il Chelsea si aggiudica per la prima volta nella sua storia la Coppa d’Inghilterra.
Se le due squadre si incontrano per la prima volta per disputare una partita in campionato nel corso della stagione 1979/80, è solo nella stagione 1984/85 che l’incontro Chelsea – Watford compie il suo debutto ufficiale in massima serie. La partita di andata si tiene il 13 ottobre 1984, presso lo Stamford Bridge di Londra. Nel primo tempo, gli Hornets di Graham Taylor sono protagonisti di una eccellente prova, con le reti siglate da Barnes e da Jackett che permettono alla squadra di chiudere il primo tempo in vantaggio per 0 a 2. Nel corso della ripresa però, i Blues passano al contrattacco, bucando la difesa del portiere Coton con Dixon. Nel finale di partita, il Watford torna a dire la sua con Jobson, mentre i padroni di casa tentano ancora una volta una disperata rimonta con la seconda rete di Dixon: al triplice fischio, però, la vittoria del match va agli Hornets, che si impongo per 2 a 3. L’incontro di ritorno, che va in scena il 16 marzo 1985, si rivela altrettanto ricco di gol e di emozioni: ancora una volta gli Hornets di Graham Taylor mettono a segno il punto del vantaggio nella prima frazione di gara, con un tiro preciso di Blissett; a stretto giro, però, gli ospiti pareggiano i conti, riportando il risultato sulla parità con Dixon. Nella ripresa, un errore di McClelland si trasforma nell’autogol che regala ai Blues una preziosa rete; giunti nei minuti finali, quindi, Speedie trova il gol dell’1 a 3, consegnando la vittoria della partita al Chlesea.