Leeds e Manchester City sono due club calcistici inglesi accomunati da un’importante numero di precedenti – disputati soprattutto nel primo livello del campionato – ma divisi da un cammino molto diverso: se i Whites vivono infatti il loro periodo d’oro a cavallo tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, per gli Sky Blues la stagione in assoluto più fortunata ha inizio a partire dall’annata 2010/11, che segna l’inizio di una decade di grandi risultati.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraScommesse Leeds – Manchester City
Manchester City e Leeds tornano ad incontrarsi in massima serie nel corso della stagione 2020/21, a quasi un ventennio di distanza dalle ultime partite disputate in Premier League: la sfida tra gli Sky Blues e i Whites torna così a rinnovarsi, dando ancora una volta vita a testa a testa molto equilibrati, esattamente come sempre accaduto nella storia delle due squadre.
Sei pronto a mettere alla prova il tuo intuito, la tua conoscenza del grande calcio inglese e la tua fortuna tentando di pronosticare l’esisto del prossimo, avvincente match Manchester City – Leeds? Con SNAI, metti a segno le tue scommesse online sulla Premier League in modo semplice, veloce e sicuro, grazie ad un’interfaccia intuitiva e ad informazioni sempre chiare e trasparenti. Esplora il ricco ventaglio di formule di giocata a tua disposizione, studia le convenienti quote offerte e piazza le tue giocate, anche da tablet e da smartphone.
Per aiutarti ad affinare i tuoi pronostici, inoltre, SNAI mette a tua disposizione risultati, statistiche e dati sull’andamento del club dei Citizens e di quello dei Whites in questa edizione della Premier League, ma anche su tutti gli ultimi precedenti tra le due squadre: così, hai sempre a tua disposizione le informazioni necessarie per mettere a segno giocate online vincenti.
Annata senza dubbio segnata da risultati molto diversi per il Leeds e per il Manchester City: la formazione dei Whites centra l’obiettivo salvezza con varie settimane di anticipo sulla conclusione del campionato raggiungendo la 9a posizione in classifica; i Blue Skyes, di contro, si aggiudicano il 7o titolo di Campioni d’Inghilterra della loro storia chiudendo l’annata in prima posizione. In più, la formazione di Manchester festeggia anche la vittoria della sua 8a Coppa di Lega inglese e prende parte alle semifinali della Coppa d’Inghilterra e alla finalissima della UEFA Champions League, dove però viene battuta dal Chelsea. Nelle sfide dei gironi di andata e di ritorno della Premier League, Leeds e Manchester City sono protagonisti di un pareggio per 1 a 1 e di una sorprendente vittoria dei Whites in casa degli avversari, per 1 a 2.
Così, nella stagione 2021/22 della Premier League, per la seconda annata consecutiva dopo uno stop durato quasi 20 anni, le due squadre tornano a darsi battaglia nei match di andata e di ritorno della massima serie inglese.
Le strade degli Sky Blues e dei Whites si incrociano per la prima volta nel corso dell’edizione 1924/25 della massima serie inglese: nell’incontro di esordio tra il Leeds United e il Manchester City il club dei Citizens travolge gli avversari in casa per 0 a 3; anche nella sfida di ritorno è il City a festeggiare la vittoria, questa volta per 4 a 2.
Tra le gare più importanti che vedono i Peacocks e i Citizens schierati sui versanti opposti del campo da gioco spicca la finalissima dell’edizione 1969 della FA Charity Shield. La partita si tiene il 2 agosto 1969 presso l’Elland Road di Leeds, alla presenza di quasi 40.000 tifosi. Dopo un avvio di gara molto tattico, segnato da un gioco molto cauto delle due squadre e da un primo tempo che scorre senza grandi emozioni, nella ripresa la partita si accende: al 55' i padroni di casa passano in vantaggio con la rete siglata da Gray; i Blu Skyes sembrano vacillare sotto i colpi degli avversari, che appena 3 minuti più tardi tornano a dire la loro con Charlton, allungando il proprio vantaggio. Nel corso del secondo tempo il Manchester City cerca di riaprire i giochi, ma invano: la prima rete degli Sky Blues arriva solamente in pieno recupero, con il tiro in porta di Bell, quando è ormai troppo tardi per sperare di ribaltare le sorti del match. Il Leeds si impone per 2 a 1, centrando così la vittoria del suo prima Charity Shield, nella grande annata che segna anche il primo successo in massima serie (e all’indomani della conquista della prima League Cup e della prima Coppa delle Fiere della storia dei Whites).