Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
premier league
    premier league
    Crystal Palace
    Manchester United

    Scommesse Crystal Palace – Manchester United

    Un discreto numero di precedenti, molti dei quali disputati in massima serie, ma anche diversi avvincenti match decisivi per la conquista di trofei nazionali: la storia degli incroci tra Crystal Palace e Manchester United è segnata da un interessante alternarsi di sfide dall’esito quasi scontato e gare combattutissime fino all’ultimo minuto di gioco.

    Con all’attivo una 60ina di incroci, disputati tra First Division/Premier League e Second Division/Championship, ma anche in FA e League Cup, Manchester United – Crystal Palace non rientra certo tra le grandi classiche del calcio inglese. Eppure, i match tra i Red Devils e le Eagles rappresentano un appuntamento piuttosto interessante, in più di un caso segnato da esiti a sorpresa nelle stagioni più recenti.

    Con SNAI, sei libero di dire la tua e di scommettere online su tutte le gare della Premier League in modo veloce, semplice e sicuro. Esplora tutte le formule di giocata a tua disposizione e piazza le tue puntate con pochi click.

    Manchester United e Crystal Palace tornano ancora una volta a confrontarsi nel corso delle sfide dei gironi di andata e di ritorno della Premier League 2021/22, nonostante le due squadre siano protagoniste di performance molto diverse in campionato. Nel primo degli incontri disputati nel corso della stagione 2020/21, a sorpresa le Eagles centrano una brillante vittoria in casa dei Red Devils imponendosi per 1 a 3: la sfida andata in scena all’Old Trafford di Manchester vede i Glaziers di Roy Hodgson avere la meglio sui padroni di casa grazie alle reti di Townsend e di Zaha e al calcio di rigore trasformato da Van De Beek. Anche nella gara del girone di ritorno, che si gioca il 3 marzo 2021, la formazione del Crystal Palace è protagonista di una performance senza dubbio al di sopra delle aspettative: sconfessando ogni pronostico, esattamente come all’andata, le Eagles riescono a strappare un pareggio per 0 a 0, impedendo così ai Red Devils di Ole Gunnar Solskjaer di aggiudicarsi 3 importanti punti classifica. A fine stagione, il Crystal Palace deve però accontentarsi solamente del 14o posto in classifica – comunque sufficiente per la conquista dell’obiettivo salvezza – mentre il Manchester United festeggia un secondo posto, alle spalle del Manchester City. Nel corso della stessa annata, la formazione di Manchester prende anche parte alla semifinale di League Cup e alla finalissima di Europa League, dove viene però battuto dal Villareal.

    Tra le primissime sfide disputate tra il Manchester United e il Crystal Palace spiccano gli incontri di andata e di ritorno della lontana stagione 1922/23, annata in cui entrambi i club militano nel secondo livello del campionato. All’andata, i Red Devils centrano una vittoria di misura sugli avversari imponendosi per 2 a 1; nella accesa gara di ritorno, quindi, è ancora una volta la squadra di Manchester ad imporsi, in questo caso con il risultato finale di 2 a 3.

    Il primo incontro ufficiale in massima serie va in scena nel corso dell’edizione 1969/70 della Premier League, all’indomani della promozione nel primo livello del campionato del Crystal Palace, al suo debutto tra le big del calcio inglese. La sfida di andata del 9 agosto 1969 si conclude con un equilibrato pareggio per 2 a 2, con reti di Blyth e Queen per le Eagles e marcature di Charlton e Morgan per i Red Devils. Anche l’incontro di ritorno si chiude in parità, questa volta con un 1 a 1 su calcio di rigore trasformato da Sewell per il Crystal Palace e rete di Kidd per il Manchester United.

    Le due squadre sono protagoniste in ben 2 occasioni di una finale di FA Cup. Nell’edizione 1989/90 della competizione la sfida di andata disputata il 12 maggio 1990 si conclude con un equilibrato pareggio per 3 a 3 ai tempi supplementari, mentre in quella di ritorno del 17 maggio 1990 ad avere la meglio sono i Red Devils, vincenti per 1 a 0 su rete di Martin. Il successo nell’incontro di ritorno si traduce nella conquista della 7a Coppa d’Inghilterra per la squadra di Manchester. I due club tornano a contendersi il prestigioso trofeo nella stagione 2015/16: l’accesissima gara andata in scena al Wembley Stadium di Londra vede i tempi regolamentari chiudersi con il risultato fermo sul pareggio per 1 a 1, con reti di Puncheon per i Glaziers e di Mata per i Red Devils. La partita prosegue così con i tempi supplementari, segnati da un gioco quasi violento e da una pioggia di ammonizioni (specie per il Manchester United, che vede anche l’espulsione di Smalling con cartellino rosso). Infine, a spuntarla è ancora una volta la formazione dei Red Devils, che trova il punto della vittoria con Lingard.