Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
premier league
    premier league
    Chelsea
    West Ham

    Scommesse Chelsea – West Ham

    Due squadre dalla lunga storia, attive sin dai primi del secolo scorso, al centro di una lunghissima serie di incontri, ma divise da successi e da un prestigio difficilmente paragonabili: Chelsea e West Ham rappresentano due importanti realtà del calcio inglese e londinese, ma tra i due club è naturalmente quello dei Blues a vantare il palmarès di maggiore prestigio, grazie alla conquista di svariati titoli di Campione d’Inghilterra, di importanti trofei nazionali e di tutte le principali competizioni europee (Champions League, Europa League e Supercoppa UEFA).

    Nonostante i numerosi successi raggiunti dai Blues nelle annate più recenti, i match tra Chelsea – Watford continuano a rivelarsi gare sorprendentemente equilibrate, dall’esito mai davvero scontato. Così le sfide tra le due compagini londinesi si trasformano in appuntamenti assolutamente da non perdere per tutti gli appassionati del grande calcio, ma anche per gli amanti delle scommesse sportive.

    Pronto a dire la tua sull’esito del prossimo incrocio West Ham – Chelsea? SNAI mette a tua disposizione un ampio ventaglio di formule di scommessa online sulla Premier League e quote tra le più vantaggiose disponibili sul web. Con pochi click, esplori l’offerta completa e sei pronto per dire la tua sull’esito di tutti gli incontri di questo turno di campionato. In più, hai accesso anche a risultati, dati e statistiche utili per affinare i tuoi pronostici e aumentare le chance di piazzare giocate vincenti.

    Il club del Chelsea e quello del West Ham tornano ancora una volta sfidarsi nel corso dei match della Premier League 2021/22. Nel corso della precedente annata, la partita del girone di andata tra i Blues e gli Hammers si tiene il 21 dicembre 2020 e vede i padroni di casa guidati dal tecnico Frank Lampard imporsi sugli avversari con un netto 3 a 0, su reti di Silva e doppietta di Abraham. Nell’incontro di ritorno, che si tiene il 24 aprile 2021 al London Stadium di Londra il Chelsea torna ad imporsi, battendo gli Irons di David Moyes per 0 a 1, su gol di Werner. La stagione 2021/22 si conclude con risultati molto positivi per entrambi i team: il West Ham festeggia un brillante 6o posto in classifica, che permette alla squadra di guadagnare un posto in Europa League; il Chelsea, dal canto suo, si ferma in 4a posizione in Premier League, ma partecipa alla finale della FA Cup (dove viene però battuto dal Leicester City) e anche a quella della UEFA Champions League: I Blues trionfano nell’avvincente gara contro il Manchester City, aggiudicandosi così il trofeo per la seconda volta nella loro storia. Infine, l’11 agosto 2021 la squadra londinese scende in campo al Windsor Park di Belfast contro il Villareal, per il match della Supercoppa UEFA: al termine di un intenso testa a testa che prosegue fino ai calcio di rigori, i Blues hanno la meglio e conquistano, anche in questo caso, il trofeo per la seconda volta.

    La lunga storia dei precedenti tra il Chelsea Football Club e il West Ham United ha inizio nella lontana stagione 1923/24, quando per la prima volta le due squadre si fronteggiano nell’ambito dell’allora First Division. La prima sfida ufficiale tra Blues e Hammers si conclude con un semplice pareggio a porte bianche, mentre nel match di ritorno sono gli Irons ad imporsi, superando gli avversari con il risultato finale di 2 a 0.

    Sono davvero molte le partite ricche di gol e dense di emozioni e di spettacolo quando si prendono in considerazione gli oltre 100 precedenti condivisi in massima serie tra il Chelsea e il West Ham. Tra le partite rimaste negli annali per l’eccezionale numero di reti andate a segno spicca senza ombra di dubbio l’incontro disputato allo Stamford Bridge di Londra il 17 dicembre 1966 tra i Blues di Tommy Docherty e gli Hammers di Ron Greenwood. Nel primo tempo, gli ospiti si portano in vantaggio con le reti di Brabrook e di Peters, a cui i padroni di casa rispondono prima con Baldwin e, poi, nei primi minuti della ripresa, con Hateley. Nel secondo tempo il ping pong di gol tra le due formazioni prosegue, con gli Irons nuovamente in vantaggio con Sissons e i Blues veloci nel rispondere con Cooke. Tra il 59' e il 60', in rapida successione, Sissons mette a segno la doppietta personale e Byrne torna subito a bucare la difesa del portiere del Chelsea Bonetti, mettendo apparentemente in cassaforte la vittoria dei suoi. Nel rocambolesco finale di partita, però, i padroni di casa tornano all’attacco con Tambling, che si impone per 2 volte a ridosso del triplice fischio: l’incontro si conclude così con uno storico pareggio per 5 a 5.