Due club dal lungo trascorso storico che hanno segnato il calcio inglese in più occasioni, Arsenal e Tottenham. L'Arsenal Football Club è una squadra in attività dal lontano 1886, milita nel campionato inglese dalla stagione 1919/20, dato che la rende la formazione da più tempo presente in prima divisione. I trofei messi in bacheca negli ultimi anni non sono molti, nonostante ciò vanta campionati inglesi, FA Cup, Coppa delle Coppe, Coppa delle Fiere e svariate finali nelle massime competizioni internazionali. Il Tottenham Hotspur è stato invece fondato nel 1882. Per quanto riguarda i successi nazionali nella sua bacheca figurano campionati, Coppe d'Inghilterra, Coppe di Lega e Supercoppe d'Inghilterra, mentre per quanto riguarda le competizioni europee hanno una Coppa delle Coppe del 1962-1963 e due Coppe UEFA del 1971-1972 e del 1983-84.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraScommesse Arsenal - Tottenham
Tottenham e Arsenal si sono incrociate prevalentemente in prima divisione, oggi chiamata Premier League. Non pochi però anche gli scontri diretti in EFL Cup, Community Shield ed in FA Cup. Negli scontri diretti vige un equilibrio quasi assoluto, non a caso le due squadre navigano da sempre nelle stesse zone del campionato.
Per quanto riguarda le ultime stagioni ad avere la meglio è stato prevalentemente il Tottenham, pochi i casi di pareggio tra le due squadre che preferiscono esporsi piuttosto che temporeggiare e difendere la propria porta. Per quanto riguarda il loro posizionamento in classifica, anche in questo caso gli Hotspur sembrano avere la meglio, mai hanno chiuso il campionato sotto ai Gunners negli ultimi cinque anni.
Le quote relative a questi due club sono in continuo sali e scendi per via della somiglianza dei risultati ottenuti, con SNAI puoi quindi approfittare delle occasioni di gioco offerte da questi due club puntando in modo semplice e sicuro.
Entrambi i club hanno un obiettivo chiaro, qualificarsi per la Champions League e lottare per il titolo fino all'ultima giornata, l'Arsenal deve ricostruire la squadra dopo anni poco convincenti che l'hanno visto uscire dalla zona coppe europee nella passata stagione. Il Tottenham vuole invece continuare nella sua rincorsa ad al titolo, obiettivo sfiorato in più occasioni negli ultimi anni.
Risultato e commento Arsenal - Tottenham 26/09/2021
Per questa 6a giornata di Premier League, Arsenal e Tottenham si affrontano in un testa a testa importantissimo per le gerarchie dell'alto campionato inglese. I giocatori messi in campo dalle due squadre sono:
Arsenal: Ramsdale - Tierney - Gabriel - White - Tomiyasu - Xhaka - Partey - Rowe - Ødegaard - Saka - Aubameyang.
Tottenham Hotspur: Lloris - Tanganga - Sanchez - Dier - Reguillon - Alli - Højbjerg - Ndombelé - Lucas - Kane - Son.
I gol delle due formazioni sono molti, ben quattro nell'arco di 90 minuti. Contro ogni aspettativa a dominare la partita è l'Arsenal. Nel primo tempo lo spettacolo inizia subito con tre gol, il primo al minuto 12 con Rowe che porta in vantaggio i Gunners: un tiro dal centro dell'area di rigore che supera il portiere avversario. Il secondo al 27' messo a segno da Pierre-Emerick Aubameyang che consente ai padroni di casa di raddoppiare. Il terzo al minuto 34 con Saka, l'esterno sfrutta un contropiede per freddare Lloris con una palla rasoterra che vale il 3 a 0.
Pessima partenza per gli ospiti che riescono a scrollarsi le spalle solamente nella seconda frazione di gioco grazie a Son, l'attaccante al minuto 79 infila la palla sotto la traversa sfruttando l'ottimo assist di Reguillon. La sfida termina quindi sul risultato di 3 a 1, score che consente all'Arsenal di accorciare le distanze sui diretti rivali.
La prima gara disputata tra Arsenal e Tottenham Hotspur è del 12 ottobre 1957, una gara di First Division valida per la 12esima giornata di campionato. Il primo scontro diretto vide prevalere il Tottenham per 3 a 1 con i gol di Smith e Medwin (doppietta) per i biancoblu e Holton per i biancorossi. Nonostante il risultato sembri suggerire il contrario, la gara si rivelò particolarmente equilibrata, solo nel finale l'exploit dei padroni di casa gli consentì di portare a casa i tre punti.
Tra i match storici non possiamo non nominare la sfida del 10 agosto 1991, finale di Community Shield che vede protagoniste proprio queste due squadre. Il match terminò sul risultato di 0 a 0 incoronando entrambe le parti come vincitrici del torneo. Quella fu infatti l'ultima occasione in cui la competizione ha ammesso la condivisione del titolo tra due squadre.