È finale tutta inglese, anzi, tutta londinese per l’Europa League 2018-19: Chelsea-Arsenal, ultimo atto di un torneo avvincente e che, specialmente nella sua ultima parte, è riuscito a unire bel calcio, emozioni e partite memorabili. A confrontarsi sul rettangolo verde dell’Olympic Stadium di Baku, in Georgia, i Blues, guidati dal tecnico “tosco-partenopeo” Maurizio Sarri, e i concittadini Gunners, allenati dallo spagnolo Unai Emery, autentico habitué della manifestazione, vinta per ben 3 volte consecutive ai tempi del Siviglia (2014, 2015 e 2016). Scorrendo negli annali delle coppe europee, è un dettaglio curioso il fatto che l’altra finale tutta inglese fu giocata in terra slava, a Mosca, e in campo vi era ancora il Chelsea: correva l’anno 2008, e i Blues, guidati da Avraham Grant (subentrato a Mourinho, nella prima parte di stagione), vennero sconfitti ai rigori dal Manchester United di Alex Ferguson e di un ventiduenne Cristiano Ronaldo. Chelsea-Arsenal sarà, dunque, la seconda finale tutta inglese per i Blues, che sperano ovviamente di non rivivere l’amara delusione di undici anni fa.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraQuote Chelsea-Arsenal: un derby londinese per l’EUROPA LEAGUE
Una finale tutta londinese (il Chelsea è club della West London, l’Arsenal della parte settentrionale della città) è un unicum nella storia del calcio, evento che, in un certo qual modo, sembra “risarcire”, in parte, la controversa relazione tra le squadre della capitale inglese con i successi continentali. A dispetto della paternità storica che gli inglesi rivendicano sul football, la città di Londra, contrariamente ad altre capitali europee, ha sempre raccolto poco a livello europeo. La prima, e unica, Champions League risale al 2012, con l’exploit del Chelsea guidato (quasi per sbaglio) dall’italiano Roberto Di Matteo; a quel successo, non seguirono né la Supercoppa Europea né il Mondiale per club. Nondimeno, le londinesi hanno avuto maggior fortuna con l’ormai decaduta Coppa delle Coppe (Tottenham, 1963; West Ham, 1965; Chelsea, 1971 e 1998; Arsenal, 1994), con la Coppa UEFA, divenuta poi Europa League (Tottenham, 1972 e 1984; Chelsea 2013) e con la “derivata” Supercoppa Europea (Chelsea, 1998). Il bilancio non è scarsissimo, ma non confrontabile, per esempio, con quello di Madrid. La presente stagione, però, è già storica per i club albionici, londinesi in particolare: oltre a Chelsea-Arsenal in Europa League, in Champions la finale è Tottenham-Liverpool, con quattro inglesi per 2 titoli, e tre concittadine in campo!
Chelsea-Arsenal rappresenta una sfida nella sfida pure per i due allenatori, diversi tra loro, ma accomunati dal fatto di essere alla prima stagione inglese, entrambi dunque debuttanti nei rispettivi club. Per Sarri si tratta del primo grande appuntamento continentale, lui, giunto al successo in età piuttosto avanzata e dopo una gavetta tutt’altro che breve, dall’Arezzo all’Empoli, dall’Empoli al Napoli e poi al Chelsea. Per Emery, si tratta comunque di un esame importante, anche per il fatto di aver raccolto l’Arsenal dalle mani dello storico tecnico Arsène Wenger, dopo 22 anni di guida ininterrotta per il tecnico francese.
Sono ben 197 i precedenti tra Blues e Gunners, per una sfida che è un classico del calcio britannico. 63 i successi per i Blues, 76 quelli dei Gunners, 58 i pareggi, con un bilancio di reti di 256 a 275. La prima partita è datata 9 novembre 1907 e fu 2-1 per il Chelsea contro l’allora Woolwich Arsenal. In stagione, dopo l’amichevole del 1 agosto (vinta ai rigori dall’Arsenal, dopo l’1-1 dei tempi regolamentari), Chelsea e Arsenal si sono affrontate solo in campionato: alla 2/a giornata, il 18 agosto a Stamford Bridge, fu 3-2 per i Blues, con reti di Pedro e Morata (9’ e 20’), il pareggio prima del riposo con Mkhitaryan e Iwobi (37’ e 41’), cui seguì la decisiva marcatura di Marcos Alonso, all’81’, su assist di Eden Hazard. In casa dei Gunners, il 19 gennaio, 2-0 per l’Arsenal, con doppietta tutta francese: Lacazette al 14’ e Koscielny al 39’. Consulta le quote di Europa League per il match Chelsea - Arsenal e approfitta dei bonus benvenuto offerti da SNAI per fare la tua prima giocata.