L' Omaha e' una varieta' di poker che sta crescendo in popolarita', e che e' giocato sia in versione Omaha oppure Omaha Hi Lo, generalmente a piatto limitato.
Omaha segue le stesse regole del Texas Hold'em, ma con due eccezioni
I giocatori hanno 4 carte "pocket" anziche' 2.
I giocatori devono usare 2 carte "pocket" e 3 carte comuni per fare la loro migliore mano.
Il principio e' lo stesso, ma le due differenze nelle regole richiedono una strategia molto differente per giocare Omaha.
OMAHA HI/LO
L'Omaha High/Low ha le stesse regole dell' Omaha, ma comprende un altro modo per vincere e prendere parte al piatto.
Il vincitore è il giocatore con la migliore mano di poker, come nell'Omaha regolare, ma c’è anche un vincitore "basso", cioè quello che ha 5 carte diverse al di sotto del valore “9”.
Quindi si devono usare due carte pocket e tre comuni per fare una mano bassa, ad esempio 3, 4, 5, 6 e 8 di qualsiasi seme potrebbero essere una mano bassa. La mano più bassa di tutte sarà quella vincente.
Se ci sono più mani basse queste verranno confrontate tra loro e, in caso di parità il piatto verrà diviso equamente. Per permettere la qualificazione alla mano bassa devono esserci almeno tre differenti carte basse (sotto il 9) sul tavolo.
Questo vuol dire che non sempre in una partita ci sarà il vincitore "basso". Un giocatore può utilizzare differenti carte pocket per raggiungere il punteggio alto o quello basso. Nella variante High Low, la mano più bassa possibile e' 5,4,3,2,A di qualsiasi seme (le combinazioni “colore” o “scala” non contano per la mano bassa).
Gli assi contano sia per il punteggio alto che per quello basso, quindi lo stesso asso può essere usato sia per fare una mano alta che una bassa.
Giochi a piatto limitato
I giochi a piatto limitato differiscono dai giochi a limite per le somme permesse nelle puntate e nei rilanci. Il rilancio minimo (“Raise”) deve essere pari alla puntata precedente o al rilancio della stessa mano. Per esempio, se il primo giocatore punta 10€, il secondo può rilanciare a partire da un minimo di 10€. L'ammontare massimo del rilancio è il totale del piatto + le puntate totali degli altri giocatori nel round di puntate + l'ammontare del call del giocatore. Per esempio, se il piatto è 50€, il primo giocatore punta 10€ ed il secondo vede 10€, il terzo giocatore potrà alzare con 80€ (50€ nel piatto principale + 20€ da passate puntate nel round + 10€ del call dello stesso giocatore).
RTP
- cash - Al montepremi di ogni singola mano è destinata una percentuale della somma delle puntate dei giocatori, variabile sulla base della singola sessione di gioco, ma in tutti i casi non inferiore al 90%.
- torneo - Al montepremi sarà destinata una percentuale di quanto incassato dalla vendita dei diritti di partecipazione, variabile sulla base del singolo torneo, ma in tutti i casi non inferiore all’80%.