Logo
Ippica Quota Fissa e Palinsesto Complementare 
Regole Del gioco

Lotterie

CORSA
La corsa ippica che definisce l’evento su cui è possibile scommettere  e per la quale è nota la comunicazione ufficiale dei cavalli partenti al momento della formazione del programma complementare;


CORSA ANTEPOST
La corsa ippica che definisce l’evento su cui è possibile scommettere e per la quale non è nota la comunicazione ufficiale dei cavalli partenti al momento della formazione del programma complementare.
Per la corsa antepost il termine di accettazione è fissato al momento della comunicazione ufficiale dei partenti della corsa e, comunque, non oltre il giorno antecedente allo svolgimento della stessa. Le scommesse effettuate su cavalli che non dovessero partecipare alla corsa saranno considerate perdenti.

CORSE MANIFESTAZIONE
L’insieme di corse svolte in un singolo ippodromo, già offerte nel programma ufficiale, che definiscono l’evento su cui è possibile scommettere.


CORSE MANIFESTAZIONE ANTEPOST
L’insieme di corse antepost, svolte in uno o più ippodromi, che definiscono l’evento su cui è possibile scommettere. 
Per la corsa manifestazione antepost il termine di accettazione è fissato al giorno antecedente allo svolgimento dell’ultima corsa antepost di cui si compone. Le scommesse effettuate su cavalli che non dovessero partecipare alla corsa saranno considerate perdenti.

ATTENZIONE
In caso di modifiche nella distanza della corsa, nella modalità di partenza, nella pista, e/o nel peso del cavallo, le scommesse restano valide e non si avrà diritto al rimborso se tali variazioni rientrano nella tolleranza prevista dal Paese in cui si disputa la corsa.
Non si avrà diritto al rimborso anche in caso di arrotondamento, per eccesso o per difetto, della distanza della corsa.

TIPOLOGIE DI SCOMMESSE

Il primo della lista
Si deve pronosticare il cavallo/esito che si classificherà al primo posto tra quelli presenti in lista nella corsa, corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento. Eventuali rapporti di scuderia non saranno considerati. Per la gestione di ritiri, ricalcoli di quote e parità si rimanda alla Determinazione Direttoriale del 5 aprile 2019 e successive modificazioni ed integrazioni. Per quanto espressamente non descritto nella suddetta Determinazione Direttoriale, si applica il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni. Ai fini della refertazione fa fede l’ordine di arrivo ufficiale diramato dall'ente organizzatore della manifestazione al termine della corsa di riferimento.

Piazzato 2
Si deve pronosticare se il cavallo/esito oggetto di scommessa si piazzerà nelle prime 2 posizioni della corsa, corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento, con più di 2 cavalli partenti. Eventuali rapporti di scuderia non saranno considerati. Per la gestione di ritiri, ricalcoli di quote e parità si rimanda alla Determinazione Direttoriale del 5 aprile 2019 e successive modificazioni ed integrazioni. Per quanto espressamente non descritto nella suddetta Determinazione Direttoriale, si applica il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni. Ai fini della refertazione fa fede l’ordine di arrivo ufficiale diramato dall'ente organizzatore della manifestazione al termine della corsa di riferimento.

Piazzato 3
Si deve pronosticare se il cavallo/esito oggetto di scommessa si piazzerà nelle prime 3 posizioni della corsa, corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento, con più di 3 cavalli partenti. Eventuali rapporti di scuderia non saranno considerati. Per la gestione di ritiri, ricalcoli di quote e parità si rimanda alla Determinazione Direttoriale del 5 aprile 2019 e successive modificazioni ed integrazioni. Per quanto espressamente non descritto nella suddetta Determinazione Direttoriale, si applica il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni. Ai fini della refertazione fa fede l’ordine di arrivo ufficiale diramato dall'ente organizzatore della manifestazione al termine della corsa di riferimento.

Piazzato 4
Si deve pronosticare se il cavallo/esito oggetto di scommessa si piazzerà nelle prime 4 posizioni della corsa, corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento, con più di 4 cavalli partenti. Eventuali rapporti di scuderia non saranno considerati. Per la gestione di ritiri, ricalcoli di quote e parità si rimanda alla Determinazione Direttoriale del 5 aprile 2019 e successive modificazioni ed integrazioni. Per quanto espressamente non descritto nella suddetta Determinazione Direttoriale, si applica il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni. Ai fini della refertazione fa fede l’ordine di arrivo ufficiale diramato dall'ente organizzatore della manifestazione al termine della corsa di riferimento.

Testa a Testa
Si deve pronosticare quale tra i due cavalli/esiti oggetto di scommessa otterrà il miglior piazzamento nella corsa, corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento. Eventuali rapporti di scuderia non saranno considerati. Le scommesse sono valide se entrambi i cavalli partecipano alla corsa, corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento ed almeno uno dei due la termina. Le scommesse saranno rimborsate se uno o entrambi i cavalli non partecipano alla corsa, corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento o se nessuno dei due la conclude. Per la gestione della parità si rimanda alla Determinazione Direttoriale del 5 aprile 2019 e successive modificazioni ed integrazioni. Per quanto espressamente non descritto nella suddetta Determinazione Direttoriale, si applica il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni. Ai fini della refertazione fa fede l’ordine di arrivo ufficiale diramato dall'ente organizzatore della manifestazione al termine della corsa di riferimento.

Accoppiata in Ordine
Si deve pronosticare se i due cavalli/esiti oggetto di scommessa si piazzeranno, in ordine, al primo e secondo posto nella corsa,
corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento, con più di 2 cavalli partenti. Se il numero di cavalli partenti effettivi
nella corsa, corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento è uguale o inferiore ai 2 cavalli, le scommesse saranno rimborsate.
Eventuali rapporti di scuderia non saranno considerati. Le scommesse sono valide se entrambi i cavalli pronosticati partecipano alla corsa, corsa Manifestazione,
corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento. Le scommesse saranno rimborsate se uno o entrambi i cavalli pronosticati non partecipano alla corsa,
corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento. Per la gestione della parità si rimanda alla Determinazione Direttoriale del 5 aprile 2019.
Per quanto espressamente non descritto nella suddetta Determinazione Direttoriale, si applica il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 ottobre 2004 e
successive modificazioni ed integrazioni.
 
Ai fini della refertazione fa fede l’ordine di arrivo ufficiale diramato dall'ente organizzatore della manifestazione al
termine della corsa di riferimento.

Accoppiata in Disordine
Si deve pronosticare se i due cavalli/esiti oggetto di scommessa si piazzeranno, in qualsiasi ordine, al primo e secondo posto nella corsa, corsa Manifestazione,
corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento, con più di 2 cavalli partenti. Se il numero di cavalli partenti effettivi nella corsa, corsa Manifestazione,
corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento è uguale o inferiore ai 2 cavalli, le scommesse saranno rimborsate. Eventuali rapporti di scuderia non saranno
considerati. Le scommesse sono valide se entrambi i cavalli pronosticati partecipano alla corsa, corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento.
Le scommesse saranno rimborsate se uno o entrambi i cavalli pronosticati non partecipano alla corsa, corsa Manifestazione,
corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento. Per la gestione della parità si rimanda alla Determinazione Direttoriale del 5 aprile 2019.
Per quanto espressamente non descritto nella suddetta Determinazione Direttoriale, si applica il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 ottobre 2004
e successive modificazioni ed integrazioni.
 Ai fini della refertazione fa fede l’ordine di arrivo ufficiale diramato dall'ente organizzatore della manifestazione
al termine della corsa di riferimento.

Trio in Ordine
Si deve pronosticare se i tre cavalli/esiti oggetto di scommessa si piazzeranno, in ordine, nei primi tre posti nella corsa, corsa Manifestazione,
corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento, con più di 3 cavalli partenti. Se il numero di cavalli partenti effettivi nella corsa, corsa Manifestazione,
corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento è uguale o inferiore ai 3 cavalli, le scommesse saranno rimborsate. Eventuali rapporti di scuderia non saranno
considerati. Le scommesse sono valide se i tre cavalli pronosticati partecipano alla corsa, corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento.
Le scommesse saranno rimborsate se uno o più cavalli pronosticati non partecipano alla corsa, corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento.
Per la gestione della parità si rimanda alla Determinazione Direttoriale del 5 aprile 2019. Per quanto espressamente non descritto nella suddetta Determinazione Direttoriale,
si applica il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni. 
Ai fini della refertazione fa fede l’ordine
di arrivo ufficiale diramato dall'ente organizzatore della manifestazione al termine della corsa di riferimento.

Trio in Disordine
Si deve pronosticare se i tre cavalli/esiti oggetto di scommessa si piazzeranno, in qualsiasi ordine, nei primi tre posti nella corsa, corsa Manifestazione,
corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento, con più di 3 cavalli partenti. Se il numero di cavalli partenti effettivi nella corsa, corsa Manifestazione,
corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento è uguale o inferiore ai 3 cavalli, le scommesse saranno rimborsate. Eventuali rapporti di scuderia non saranno
considerati. Le scommesse sono valide se i tre cavalli pronosticati partecipano alla corsa, corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento.
Le scommesse saranno rimborsate se uno o più cavalli pronosticati non partecipano alla corsa, corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento.
Per la gestione della parità si rimanda alla Determinazione Direttoriale del 5 aprile 2019. Per quanto espressamente non descritto nella suddetta Determinazione Direttoriale,
si applica il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni.
 Ai fini della refertazione fa fede l’ordine
di arrivo ufficiale diramato dall'ente organizzatore della manifestazione al termine della corsa di riferimento.

Pari/Dispari
Si deve pronosticare se il cavallo/esito vincente (il cavallo che arriva primo nella corsa, corsa Manifestazione, corsa Antepost
o corsa Manifestazione Antepost di riferimento) abbia assegnato un numero di pettorina pari o dispari. L’eventuale presenza di lettere,
come indicato nel programma complementare, è ininfluente ai fini di questa scommessa. La scommessa rimane valida in caso di ritiri, salvo
che l'esito pronosticato risulti irrealizzabile. Per la gestione della parità si rimanda alla Determinazione Direttoriale del 5 aprile 2019.
Per quanto espressamente non descritto nella suddetta Determinazione Direttoriale, si applica il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 ottobre 2004
e successive modificazioni ed integrazioni. 
Ai fini della refertazione fa fede l’ordine di arrivo ufficiale diramato dall'ente organizzatore della manifestazione
al termine della corsa di riferimento.

Arrivi in parità (scommessa  sul Vincente)
se si verifica un arrivo in parità di due o più cavalli per il primo posto, le scommesse sul vincente effettuate su tali cavalli, danno diritto a riscuotere l'importo di pagamento diviso per il numero dei cavalli classificati in parità.

Esempio: In una corsa con 8 partenti si è puntato 10€ sul cavallo n. 1 vincente a quota 5,00.
I cavalli n. 1 e 5 si classificano al 1° posto a pari merito, Il cavallo n. 4 arriva al 3° posto. L’importo da pagare, inizialmente fissato a 50€, dovrà essere diviso per 2 (numero dei cavalli classificati in parità). L’effettivo pagamento sarà quindi pari a 25€.
Esempio 2: In una corsa con 8 partenti si è puntato 10€ sul cavallo n. 5 vincente a quota 1,80.I cavalli n. 1 e 5 si classificano al 1° posto a pari merito, Il cavallo n. 4 arriva al 3° posto. L’importo da pagare, inizialmente fissato a 18€, dovrà essere diviso per 2 (numero dei cavalli classificati in parità). L’effettivo pagamento sarà quindi pari a 9€.

Arrivi in parità (scommessa sul piazzato)
se in una corsa a causa di eventuali arrivi in parità si verifica che il numero dei piazzati da pagare superi il numero dei piazzati offerti, il pagamento di ogni singola scommessa è calcolato come segue ed il risultato costituisce la somma da pagare per ogni singola scommessa:

  • si divide l’importo da pagare per il numero dei cavalli piazzati; si moltiplica tale quoziente per il numero dei piazzati offerti.
  • si moltiplica tale quoziente per il numero dei piazzati offerti.

Esempio: In una corsa con 8 partenti si è puntato 10€ sul cavallo n. 5 piazzato a quota 4,00.Il cavallo n. 2 si classifica al 1° posto, Il cavallo n. 4 arriva al 2° posto ed i cavalli n. 3 e 5 al 3° posto a pari merito. L’importo da pagare, inizialmente fissato a 40€, dovrà essere diviso per 4 (numero di cavalli piazzati) e moltiplicato per 3 (numero dei piazzati offerti). L’effettivo pagamento sarà quindi pari a 30€.

Esempio 2: In una corsa con 8 partenti si è puntato 10€ sul cavallo n. 3 piazzato a quota 1,20.
Il cavallo n. 2 si classifica al 1° posto, Il cavallo n. 4 arriva al 2° posto ed i cavalli n. 3 e 5 al 3° posto a pari merito. L’importo da pagare, inizialmente fissato a 12€, dovrà essere diviso per 4 (numero di cavalli piazzati) e moltiplicato per 3 (numero dei piazzati offerti). L’effettivo pagamento sarà quindi pari a 9€.

 

 RAPPORTO DI SCUDERIA NELLA SCOMMESSA VINCENTE 
 Nelle scommesse inserite nel palinsesto ufficiale ADM, se in una corsa un cavallo in rapporto di scuderia si classifica al primo posto, sono considerate vincenti anche le scommesse singole sul vincente effettuate sugli altri cavalli in rapporto di scuderia (art. 10 comma 3, decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 25 ottobre 2004).  Con il nuovo palinsesto complementare, sul primo classificato di una corsa non si applicano più le regole relative ai rapporti di scuderia.
 
 CONSEGUENZE IN CASO DI RITIRO DI UN CAVALLO 
 Nelle scommesse inserite nel palinsesto ufficiale ADM, se al termine di una corsa un cavallo risulti non regolarmente partito o ritirato in precedenza, le scommesse a quota fissa sul vincente e piazzato effettuate sullo stesso vengono rimborsate, mentre quelle vincenti emesse prima del ritiro di un cavallo vengono pagate alla quota del totalizzatore, con quota minima pari a 1,1 e senza che l’importo pagato possa superare la somma da pagare pattuita al momento dell’accettazione della giocata (art. 29 decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 25 ottobre 2004). 
 Con il nuovo palinsesto complementare, le scommesse effettuate su un cavallo non regolarmente partito o ritirato in precedenza saranno rimborsate, mentre quelle vincenti emesse prima del ritiro di un cavallo vengono ricalcolate applicando la tabella di conversione sotto indicata, non facendo più riferimento alle quote del totalizzatore (art. 16 del nuovo regolamento). 

La riduzione dipende sia dalla quota attribuita al cavallo ritirato al momento dell'emissione del ticket, sia dal numero di esiti che possono risultare vincenti in base alla tipologia di scommessa prescelta. Ad esempio se si scommette sul Vincente si avrà un solo esito vincente, con il Piazzato nei 2 due esiti vincenti e così via. 

Esempio 1 

Alle ore 15.30 si scommette 10€ sul cavallo n. 3 Vincente a quota 5,50. Allo stesso orario al cavallo n. 7 è attribuita una quota pari a 3,50. Tale cavallo si ritira alle ore 16.00, prima dell’inizio della corsa. Il cavallo n. 3 si classifica al 1° posto. Pertanto la scommessa risulta vincente e la vincita potenziale è pari a 55€ 
In base alla tabella sottoindicata la riduzione da applicare (colonna Riduzione 1 esito vincente) sarà pari al 25% della quota netta (Quota Pattuita-1) del cavallo su cui si è scommesso. 

Il calcolo da effettuare è il seguente: 

5,50-1=4,50 (quota netta) 
4,50*25%=1,12 
5,50-1,12=4,38 (Quota ridotta) 
10€(importo scommesso)*4,38=43,80€ Importo di pagamento 

Esempio 2 

Alle ore 18.00 si scommette 15€ sul cavallo n. 5 Piazzato nei 3 con quota 3,80. Allo stesso orario al cavallo n. 7 è attribuita una quota pari a 1,50. Tale cavallo si ritira alle ore 19.00, prima dell’inizio della corsa. Il cavallo n. 5 si piazza al 3° posto. Pertanto la scommessa risulta vincente. La vincita potenziale è pari a 57€. 
In base alla tabella sotto indicata la riduzione da applicare (colonna Riduzione 3 esiti vincenti) sarà pari al 21,67% della quota netta (Quota Pattuita-1) del cavallo su cui si è scommesso. 

Il calcolo da effettuare è il seguente: 
3,80-1=2,80 (quota Netta) 
2,80*21,67%=0,60 
3,80-0,60=3,20 (quota ridotta) 
15€ (importo scommesso)*3,20=48€ importo di pagamento 

 

QUOTA ESITO RITIRATO RIDUZIONE 1 ESITO VINCENTE RIDUZIONE 2 ESITI VINCENTI RIDUZIONE 3 ESITI VINCENTI RIDUZIONE 4 O PIU' ESITI VINCENTI
1,00 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%
1,01 - 1,11 90,00% 45,00% 30,00% 22,50%
1,12 - 1,18 85,00% 42,50% 28,33% 21,25%
1,19 - 1,25 80,00% 40,00% 26,67% 20,00%
1,26 - 1,30 75,00% 37,50% 25,00% 18,75%
1,31 - 1,40 70,00% 35,00% 23,33% 17,50%
1,41 - 1,53 65,00% 32,50% 21,67% 16,25%
1,54 - 1,62 60,00% 30,00% 20,00% 15,00%
1,63 - 1,80 55,00% 27,50% 18,33% 13,75%
1,81 - 1,95 50,00% 25,00% 16,67% 12,50%
1,96 - 2,20 45,00% 22,50% 15,00% 11,25%
2,21 - 2,50 40,00% 20,00% 13,33% 10,00%
2,51 - 2,75 35,00% 17,50% 11,67% 8,75%
2,76 - 3,25 30,00% 15,00% 10,00% 7,50%
3,26 - 4,00 25,00% 12,50% 8,33% 6,25%
4,01 - 5,00 20,00% 10,00% 6,67% 5,00%
5,01 - 6,50 15,00% 7,50% 5,00% 3,75%
6,51 - 10,00 10,00% 5,00% 3,33% 2,50%
10,01 - 15,00 5,00% 2,50% 1,67% 1,25%
15,01 e oltre 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

 

Riassumendo:

TIPOLOGIA PALINSESTO UFFICIALE PALINSESTO COMPLEMENTARE
RAPPORTO DI SCUDERIA NELLA SCOMMESSA VINCENTE Sono considerate vincenti le scommesse singole effettuate sugli altri cavalli in rapporto di scuderia Sul primo classificato di una corsa non si applicano più le regole relative ai rapporti di scuderia
CONSEGUENZA IN CASO DI RITIRO DI UN CAVALLO Le scommesse vincenti emesse prima del ritiro di un cavallo vengono pagate alla quota del totalizzatore Le scommesse vincenti emesse prima del ritiro di un cavallo vengono ricalcolate applicando una tabella di conversione