Logo
Ippica Totalizzatore 
Regole Del gioco

Lotterie
Ippica

Nella scommessa al totalizzatore, gli importi giocati per ciascuna tipologia di scommessa da tutti gli scommettitori confluiscono in un unico montante. Il valore del montante, detratto il prelievo a favore dell'erario diventa il Montepremi della corsa ,che viene suddiviso, a seguito della diramazione ufficiale dei risultati, tra tutte le unità di scommessa vincenti. Lo scommettitore visualizza le quote probabili sulla varie tipologie di gioco che si aggiornano ad intervalli di tempo definiti in base alla raccolta, consentendogli di orientarsi sui favoriti di ogni corsa.



Dichiarazione dei partenti
Il numero dei cavalli partenti ai fini delle scommesse è quello che la società di corse dichiara, con apposito comunicato ed in riferimento alla dichiarazione dei partenti, non essersi ritirati dalla corsa alle ore nove e trenta del giorno previsto per lo svolgimento della corsa stessa . Nessuna scommessa può essere accettata sulle corse della giornata prima della diffusione da parte dell'UNIRE del predetto comunicato. Su proposta dell'UNIRE, AAMS, può disporre l'apertura dell'accettazione delle scommesse dopo la diffusione della dichiarazione.



Cavallo regolarmente partito
Si considera regolarmente partito il cavallo già dichiarato partente quando alla partenza convalidata dallo starter: 
nelle corse al galoppo è entrato nella gabbia di partenza, nella partenza con macchina a stalli, ovvero è agli ordini dello starter nelle partenze con nastri o con la bandiera; 



  • nelle corse al trotto con partenza alla pari (partenza con l'autostart), lo starter aziona il lampeggiante e/o il campanello posti sull'autostart, impartendo l'ordine di avvio della progressione dell'autostart; 
  • nelle corse al trotto con resa di metri (partenza con i nastri), lo starter dà il segnale del “pronti”.

Rapporto di scuderia
Significa che i cavalli appartengono allo stesso proprietario. Due o più cavalli sono considerati in rapporto di scuderia solo se dichiarati come tali, agli effetti delle scommesse, nel programma ufficiale, tenuto conto dei regolamenti tecnici del Paese di svolgimento delle corse. 
Il rapporto di scuderia è contraddistinto dal simbolo dei semi delle carte ed è posto a fianco del cavallo.



Ritiri
Le unità di scommessa in cui sono presenti uno o più cavalli non regolarmente partiti sono rimborsate. 
Esempio: se si gioca una Trio scegliendo i cavalli 1,2,3,4 e prima della partenza della corsa si ritira il cavallo n. 4 si avrà diritto al rimborso delle combinazioni in cui è presente tale cavallo , mentre le altre unità di scommessa rimarranno valide e potranno essere vincenti (se i tre cavalli si piazzeranno nelle prime 3 posizioni dell’ordine di arrivo) o perdenti, in caso contrario. 
Le scommesse accettate su un cavallo che si è ritirato dopo la partenza sono considerate perdenti.



Riporto (nessuna scommessa vincente)
Qualora per un tipo di scommessa di una corsa di un ippodromo non risultino vincenti, il disponibile a vincite relativo alla scommessa stessa è conglobato con il disponibile a
vincite dell'ultimo analogo tipo di scommessa della riunione, purché l'accettazione delle scommesse su detta corsa sia aperta. Quando ciò non sia possibile, il predetto disponibile per vincite è conglobato con quello del primo analogo evento della riunione di corse immediatamente successiva dello stesso ippodromo. 
Nel caso di scommesse accettate su corse in programma su ippodromi esteri, il riporto è effettuato, qualora non sia possibile sull'ultimo analogo tipo di scommessa della giornata, sul primo tipo di scommessa di un ippodromo estero della stessa specialità che è tempestivamente comunicato e comunque entro l'orario previsto dall'art. 4. al rimborso della giocata. 
Esempio: si è giocata una scommessa Trio ed i cavalli classificati risultano solamente 2. In questo caso la scommessa è considerata perdente.



Arrivo incompleto
Qualora l’arrivo di una corsa comprenda un numero di cavalli inferiore a quello previsto dalla scommessa, il disponibile a vincite viene destinato a jackpot e non si ha diritto al rimborso della giocata.
Esempio: si è giocata una scommessa Trio ed i cavalli classificati risultano solamente 2. In questo caso la scommessa è considerata perdente
Le scommesse su cui si può accettare gioco sono le seguenti: Vincente, Piazzato, Accoppiata, Trio



Vincente
Si deve pronosticare il cavallo che vincerà la gara. Si può giocare in tutte le corse in cui partecipino almeno due cavalli dichiarati partenti e non in rapporto di scuderia.
Sono considerate vincenti anche le scommesse effettuate sui cavalli in Rapporto di Scuderia con il cavallo arrivato primo.



Piazzato
Si deve pronosticare il piazzamento del cavallo prescelto alla fine della corsa. Nelle corse con più di sette cavalli dichiarati partenti deve piazzarsi primo, secondo o terzo; nelle corse con meno di 8 cavalli ma con un minimo di quattro partenti, primo o secondo. 
Nel caso che il numero dei cavalli regolarmente partiti si riduca a meno di quattro per le corse con due piazzati o meno di sei nelle corse con tre piazzati tutte le scommesse sul piazzato sono rimborsate
Il rapporto di scuderia non è valido. 



Accoppiata
Si devono pronosticare i 2 cavalli che si piazzeranno nelle prime 2 posizioni dell’ordine di arrivo. 
Nel caso in cui il numero di cavalli regolarmente partiti si riduca a meno di 4 tutte le scommesse accettate sono rimborsate.
L’accoppiata può essere all’ordine o in disordine. Si può giocare in tutte le corse in cui partecipino almeno quattro cavalli dichiarati partenti.



Accoppiata in ordine
Si può giocare nelle corse con 4, 5 o 6 cavalli dichiarati partenti.
Il rapporto di scuderia è valido qualora si pronostichino due cavalli appartenenti alla stessa scuderia ed entrambi arrivino ai primi due posti, non necessariamente in ordine. 
Le tipologie di scommessa sono le seguenti: 



  • Accoppiata all’ordine NX
    Si devono indicare 2 o più cavalli che si piazzeranno nei primi 2 posti dell'ordine di arrivo indipendentemente dall'ordine esatto.
  •  Accoppiata in ordine T2
    Nel primo campo si indicano uno o più cavalli che dovranno occupare la prima posizione dell'ordine d'arrivo. Nel secondo campo è necessario indicare uno o più cavalli che dovranno occupare la seconda posizione dell'ordine d'arrivo.
    ​Nel primo campo si deve indicare almeno un cavallo che si classificherà in uno dei primi due posti dell'ordine di arrivo, nel secondo campo almeno un cavallo che occuperà la restante posizione dell'ordine di arrivo
  • Accoppiata in ordine P1
    Nel primo campo si deve indicare almeno un cavallo che si classificherà in uno dei primi due posti dell'ordine di arrivo, nel secondo campo almeno un cavallo che occuperà la restante posizione dell'ordine di arrivo
  • Accoppiata in disordine
    Si può giocare nelle corse con più di 6 cavalli dichiarati partenti. Il rapporto di scuderia non è valido.
    Le tipologie di scommessa sono le seguenti: 
  • Accoppiata in disordine NX
    Si devono indicare 2 o più cavalli che si piazzeranno nei primi 2 posti dell'ordine di arrivo indipendentemente dall'ordine esatto. 
  • Accoppiata in disordine P1
    Nel primo campo si deve indicare almeno un cavallo che si classificherà in uno dei primi due posti dell'ordine di arrivo, nel secondo campo almeno un cavallo che occuperà la restante posizione dell'ordine di arrivo. 
  • Accoppiata Plurima
    Si devono indicare i due cavalli che si piazzeranno in due delle prime 3 posizioni dell'ordine di arrivo. L’accoppiata plurima si effettua nelle corse con almeno 9 cavalli dichiarati partenti. 
    Le tipologie di scommessa sono le seguenti: 
  • Accoppiata piazzata NX
    Si indicano almeno due cavalli che dovranno classificarsi , in qualunque ordine, nei primi tre posti dell’ordine di arrivo.
  • Accoppiata plurima P1
    Nel primo campo si selezionano uno o più cavalli che dovranno piazzarsi al primo, al secondo o al terzo posto nella corsa. Nel secondo campo si indicano uno o più cavalli che occuperanno l'altra posizione disponibile per completare l'accoppiata.
    Il rapporto di scuderia non è valido. 

Trio
Si devono indicare i cavalli che si classificheranno al primo, secondo e terzo posto dell’ordine di arrivo
La Trio si effettua sulle corse con almeno sei cavalli dichiarati partenti. 
Nel caso in cui il numero di cavalli regolarmente partiti si riduca a meno di 5 tutte le scommesse accettate sono rimborsate. 
Le tipologie di scommessa sono le seguenti:



  • Trio a Girare NX
    Si devono indicare almeno tre cavalli che si classificheranno nelle prime tre posizioni dell’ordine di arrivo, indipendentemente dall’ordine esatto.
  • Trio T3
    Nel primo campo si indicano uno o più cavalli che si classificheranno al primo posto dell’ordine di arrivo, nel secondo campo uno o più cavalli che si piazzeranno al secondo posto, nel terzo campo uno o più cavalli che classificheranno al terzo posto. Sono ammesse le ripetizioni di cavalli fra i campi.
  • Trio con Vincente
    Nel primo campo si deve indicare almeno un cavallo che si classificherà al primo posto. Nel secondo campo almeno 2 cavalli che occuperanno la seconda e la terza posizione.
  • Trio con Accoppiata
    Si devono indicare nel primo campo almeno due cavalli che si classificheranno al primo e secondo posto. Nel secondo almeno un cavallo che si piazzerà al terzo posto dell’ordine di arrivo.
  • Trio con un Piazzato
    Si deve indicare nel primo campo almeno un cavallo che si piazzerà in uno dei primi 3 posti dell'ordine di arrivo. Nel secondo campo si devono indicare almeno 2 cavalli che si piazzeranno nelle restanti posizioni dell’ordine di arrivo.
  • Trio con due Piazzati
    Si devono indicare nel primo campo almeno due cavalli che si piazzeranno in uno dei primi 3 posti dell'ordine di arrivo. Nel secondo campo si deve indicare almeno un cavallo che si piazzerà nella restante posizione dell’ordine di arrivo.
    Se due cavalli sono in rapporto di scuderia sono considerate vincenti le scommesse che indicano tali cavalli indipendentemente dall'ordine in cui sono stati indicati ed il cavallo non facente parte della scuderia al posto esattamente occupato. Il rapporto di scuderia è valido soltanto se i cavalli sono consecutivi nell’ordine d’arrivo(es: 1° e 2°, 2° e 3°, ma non 1° e 3°)