Casino

Categorie
Roulette
Produttore
Playtech
Game Mode
Casino
Roulette Francese Premium
La Premium French Roulette aspetta solo te! Vieni a giocare con noi. Serietà, competenza, sicurezza si uniscono a divertimento e ottime possibilità per metterti alla prova: dimostraci che il migliore sei tu! Naviga nella sezione del casinò online di SNAI e scopri tutte le varianti più famose della roulette tradizionale.
La roulette francese, una delle varianti più diffuse e giocate, si diversifica dalle altre tipologie di roulette per la presenza dello zero singolo e per la regola dell'"imprigionamento".
Caratteristiche principali della Roulette Francese Premium
La ruota è divisa in 36 caselle che presentano i tradizionali colori alternati rosso e nero, a cui si aggiunge lo zero che è di colore verde. Non si differenzia molto dalla classica roulette europea se non per alcune puntate speciali. Molti prediligono questa variante (rispetto a quella americana) per la presenza di un solo zero, che assicura un maggiore vantaggio al giocatore rispetto alle altre varianti della roulette. In breve, nel caso in cui esca lo "zero" il giocatore pagherà solo la metà di quanto puntato sulle chance semplici, perché la restante parte verrà resistuita al proprietario.
La cosa che distingue questa versione Premium dalla roulette francese che conosciamo tutti, è la presenza di funzionalità innovative che rendono l'esperienza dell'utente molto personalizzata. Una di queste è la possibilità di poter scegliere verso che senso girare la ruota (sinistra o destra), la visualizzazione del tavolo tramite l'inquadratura, e il colore del tavolo di gioco (rosso, verde o blu).
Come si gioca alla Roulette Francese Premium
Come per le altre tipologie di roulette, nel gioco della roulette francese si deve fare una puntata su un numero o una serie di numeri (detti in gergo "combinazione"), giocando con le regole della roulette classica.
Le puntate peculiari della roulette francese sono tre:
- Serie 5/8 anche detta "tiers du cylindre": il giocatore decide di puntare su 12 numeri posizionando la fiches su quelli che vengono detti "sei cheval" ovvero tra i numeri compresi da 27 a 33;
- Zéro et les voisins du zero ("zero e i vicini di zero"): questa serie è ubicata sul lato alto della ruota, esattamente in direzione opposta a quella della serie 5/8, e precisamente, tra i numeri da 22 a 25. Qui si possono puntare fino a 9 fisches;
- Orfanelli: sono i restanti gruppi di numeri su cui è possibile puntare con cinque fiches.
La variante della roulette francese presenta un'ulteriore particolarità: la regola dell'"en prison". Se esce lo zero le puntate sui numeri singoli restano "imprigionate" per un giro di ruota e solo a quello successivo rientrano in gioco e si comportano come tutte le altre puntate.
Le origini della roulette francese
La roulette francese è un gioco d'azzardo nato nel XVII secolo, probabilmente ispirato a giochi simili già esistenti in Europa. La sua forma moderna si deve a Blaise Pascal, il famoso matematico, che cercava di creare una macchina a moto perpetuo. Sebbene non riuscì nel suo intento, creò una ruota che divenne la base della roulette. Nel XVIII secolo, il gioco iniziò a diffondersi nei casinò francesi e nel 1842, François e Louis Blanc introdussero la versione con un singolo zero per aumentare il vantaggio del banco e attirare più giocatori. Questo zero unico caratterizza ancora oggi la roulette francese rispetto a quella americana, che ha un doppio zero. Divenne rapidamente popolare, soprattutto tra l'élite europea e Monaco, grazie al Casinò di Monte Carlo, contribuì alla sua fama internazionale. Ancora oggi, la roulette francese rimane uno dei giochi di casinò più amati e praticati nel mondo.