Logo

Casino

    Casinò Baccarat
    BACCARAT
    • Categorie

      Giochi di carte

    • Produttore

      Playtech

    • Game Mode

      Casino

    Baccarat gioco

    Il baccarat online è uno dei giochi di carte più affascinanti e iconici, amato sia dai principianti che dai giocatori più esperti. Con una combinazione di strategia e fortuna, questo gioco offre un'esperienza emozionante che sta conquistando sempre di più le sale da gioco di tutto il mondo, fisiche e virtuali.

    Preparati a immergerti nel mondo del Baccarat e a tentare la fortuna in questa proposta del casinò di SNAI!

    Regole del Baccarat

    Il gioco del Baccarat si basa principalmente sulla fortuna piuttosto che sulle abilità del giocatore. A seconda della variante scelta, però, le regole possono variare leggermente. Dopo una rapida mescolata delle carte, il banco ne distribuisce due coperte a ciascun giocatore e a se stesso.

    A questo punto, i giocatori devono effettuare le loro puntate, cercando di indovinare se la vittoria andrà al giocatore, al banco o se si verificherà un pareggio. Per vincere, la somma delle carte deve avvicinarsi a 9. Se nessuna combinazione raggiunge questo punteggio, il premio andrà a chi ha il valore più alto.

    Se un giocatore ottiene subito un punteggio di 9, si parla di "Baccarat Naturale", il che significa che la mano si conclude con la vittoria del giocatore, determinando il risultato finale in base alle carte dell’avversario.

    Prima di cominciare a giocare a Baccarat, però, oltre alle regole è fondamentale conoscere anche il valore delle carte:

    • dal 2 al 9 le carte valgono il valore indicato su di esse
    • le figure valgono zero
    • l'asso vale 1 punto
    nel Baccarat, se la somma delle due carte è un numero a due cifre, il primo non viene conteggiato ma si tiene conto solo del secondo. Ad esempio, se la somma delle due carte è 15, si terrà conto solo del 5.

    Come si gioca a Baccarat su SNAI?

    Il gioco del Baccarat su SNAI segue regolamenti precisi e chiari, garantendo la correttezza e la casualità nella distribuzione delle carte. La trasparenza delle regole e delle probabilità di vincita ti permette di giocare con serenità e fiducia. SNAI offre anche la possibilità di divertirti con il baccarat online direttamente dal tuo dispositivo mobile: sia l’app che il sito sono ottimizzati per offrirti un'esperienza di gioco fluida e sicura, ovunque ti trovi.

    Per cominciare a divertirti con Baccarat casino, registrati sul portale di SNAI.it, attiva il tuo conto gioco personale e sfrutta i bonus di benvenuto che la piattaforma offre.

    Le varianti del Baccarat disponibili su SNAI

    Su SNAI hai la possibilità di scegliere tra diverse varianti di Baccarat, ognuna pensata per offrire un’esperienza unica. Se cerchi una modalità semplice e veloce, il Punto Banco è perfetto per iniziare a giocare e divertirti senza complicazioni. Per un’esperienza ancora più coinvolgente, puoi provare il Baccarat Live, dove sfiderai un vero croupier in tempo reale, ricreando l’atmosfera autentica di un casinò. Qualunque sia la tua preferenza, SNAI ti permette di vivere il Baccarat online in modo emozionante e sempre all’altezza delle aspettative!

    Baccarat gioco: storia e origini

    Le origini del baccarat affondano le radici nel quindicesimo secolo, con i primi riferimenti storici che suggeriscono che il gioco sia stato inventato in Asia, più precisamente a Macao. Da lì, il baccarat ha fatto il suo ingresso in Europa, dove ha trovato i suoi primi estimatori in Italia e, in particolare, in Francia, alla corte del re Carlo VIII.

    La sua fama come gioco aristocratico è dovuta alla popolarità che il baccarat ha guadagnato tra i nobili francesi nel diciannovesimo secolo. Durante l’epoca di Napoleone Bonaparte, prima che i casinò diventassero legali nel 1907, i francesi si divertivano a giocare a baccarat in sale private, dando vita a un’atmosfera esclusiva attorno a questo gioco.

    All’inizio del ventesimo secolo, emergono le prime testimonianze scritte del baccarat banque, descritto nell’opera "Album des jeux" di Charles Van Tenac. Le varianti "chemin de fer" e "punto e banco" sarebbero arrivate qualche anno dopo, ampliando ulteriormente la tradizione e l’interesse per questo affascinante gioco di carte.